<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 162 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Vero, ma anche qui ci sono casi e casi.
Se quella colonnina che ho segnalato fosse AC dato che non è messa in una zona di paggaggio come potrebbe essere una via di Milano e viva anche di notte, ma un piccolo paese e in una zona è un quartiere che nessuno andrebbe a cercare soprattutto la notte per un semplice rabboccò essendo AC difficilmente faresti torto a qualcuno.
E poi se nel tuo quartiere, visto che ci abiti, di auto elettriche esiste solo la tua o al massimo un’altra non penso che faresti altro torto a nessuno se la occupi di notte. Anche perché se hanno fatto un regolamento e tu lo segui non vedo perché dovrei sentirmi in difetto.
Come dicevo, se invece in quel quartiere dovessero spuntare altre elettriche basterebbe contattare l’operatore e richiedere l’ampliamento.
Allora si che in quel caso fin quando non avviene una nuova installazione sapendo che ci sono altri utilizzatori ti comporterai di conseguenza.
In questi casi non esiste nessuna regola scritta, basta il buon senso e un po’ di flessibilità.
Io sto parlando ESCLUSIVAMENTE di colonnine AC dove puoi ricaricare a 7/11/22 kW, quindi in realtà non è vero che serve per forza una gran quantità di ore (ne bastano anche 4/5 se non hai la batteria totalmente scarica).

È vero che pochi magari cercano una ricarica dopo le 22 o alle 4 di mattina, ma qualcuno che fa turni c'è e, da utente elettrico, questa cosa di lasciare l'auto attaccata dopo il 100% e togliere la possibilità ad altri di farlo, anche solo teorica, non mi piace per nulla, non è etico e non è pratico.

La volta che dovesse servire a me e, tornando a tarda notte trovassi due auto attaccate e al 100%, mi girerebbero TANTO le balle.

Vivo secondo il principio del "non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te", mi piace come idea. ;)
 
Se il vicino la usa, bene, quando ha finito la toglie, glielo dici gentilmente, altrimenti chiami i vigili ed il carro attrezzi e via... come ho fatto col posto disabili.
Non è così. A Milano, dalle 23 alle 7, sei "libero" di lasciarla ad occupare lo stallo anche se il 100% lo raggiungi alle 22:01 (la prima ora non hai penalità, poi scatta la "zona franca").

Quindi niente carro attrezzi, niente rimozione, niente sanzione, nulla.

Solo (poco) senso civico e rispetto per gli altri.
 
Io sto parlando ESCLUSIVAMENTE di colonnine AC dove puoi ricaricare a 7/11/22 kW, quindi in realtà non è vero che serve per forza una gran quantità di ore (ne bastano anche 4/5 se non hai la batteria totalmente scarica).

È vero che pochi magari cercano una ricarica dopo le 22 o alle 4 di mattina, ma qualcuno che fa turni c'è e, da utente elettrico, questa cosa di lasciare l'auto attaccata dopo il 100% e togliere la possibilità ad altri di farlo, anche solo teorica, non mi piace per nulla, non è etico e non è pratico.

La volta che dovesse servire a me e, tornando a tarda notte trovassi due auto attaccate e al 100%, mi girerebbero TANTO le balle.

Vivo secondo il principio del "non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te", mi piace come idea. ;)


Penso infatti

sia il FONDAMENTO della vita civile

In quanto riassume un po' tutto cio' che e' comportamento.

Indispensabile fra le persone
come
fra le Nazioni
 
Non è così. A Milano, dalle 23 alle 7, sei "libero" di lasciarla ad occupare lo stallo anche se il 100% lo raggiungi alle 22:01 (la prima ora non hai penalità, poi scatta la "zona franca").

Quindi niente carro attrezzi, niente rimozione, niente sanzione, nulla.

Solo (poco) senso civico e rispetto per gli altri.


Semplicemente assurdo
Chi lo penserebbe mai con tutta la fame di dane' che hanno a palazzo Marino
 
Basta che anche il tuo vicino di casa compri un'elettrica per non poter più fare affidamento su quella ipotetica colonnina comoda,non serve che l'intero quartiere passi all'elettrico.
Io tempo fa ho scritto di una colonnina che si trova proprio accanto a un condominio di 5 o 6 piani,basta che due persone in quel palazzo passino all'elettrico ed è facile che diventino praticamente dei posti auto riservati con possibilità di ricarica per loro.
Di persone che monopolizzano i servizi che in teoria sarebbero a disposizione di tutti ce ne sono e ce ne saranno sempre.
Se il vicino la usa, bene, quando ha finito la toglie, glielo dici gentilmente, altrimenti chiami i vigili ed il carro attrezzi e via... come ho fatto col posto disabili.
Scusatemi se mi intrometto è tardi ma non tenete conto di una cosa.
Una colonnina pubblica, a differenza di una colonnina wallbox per esterni, ha sempre 2 spine. L’unica bega se la volete trovare è che la colonnina da 22 kw con 2 utilizzatori ne fornisce la metà, ma anche li, la quasi totalità delle elettriche oggi ha caricatori da 11 kw e alcune piccole anche meno, quindi anche se siete soli non cambia nulla.
Ma con 2 spine la probabilità raddoppiano.
E se nono stante quello appena la installano ed è già piena allora non proprio nessuno vuole ste elettriche.
 
Ma c'è da considerare ovviamente la differenza di prezzo di acquisto e di tenuta del valore, e anche a pari costi l'elettrico richiede qualche compromesso in più quindi per essere davvero conveniente e convincere le persone dovrebbe essere leggermente più economica di un'auto automatica non elettrica. Le variabili sono tante ma secondo adac l elettrico è ancora nel complesso nettamente più costoso
Ci sono altre alternative.
Gli incentivi e l’usato che trovi occasioni “fresche” molto interessanti.
 
Scusatemi se mi intrometto è tardi ma non tenete conto di una cosa.
Una colonnina pubblica, a differenza di una colonnina wallbox per esterni, ha sempre 2 spine. L’unica bega se la volete trovare è che la colonnina da 22 kw con 2 utilizzatori ne fornisce la metà, ma anche li, la quasi totalità delle elettriche oggi ha caricatori da 11 kw e alcune piccole anche meno, quindi anche se siete soli non cambia nulla.
Ma con 2 spine la probabilità raddoppiano.
E se nono stante quello appena la installano ed è già piena allora non proprio nessuno vuole ste elettriche.

Una colonnina,due spine,tre persone che contano di utilizzarla regolarmente perché vivono nelle immediate vicinanze significa già che uno di loro potrebbe dover aspettare che si liberi per ricaricare.
Metti che la ricarica dell'auto precedente termini a tarda sera potrebbe essere una piccola rottura di scatole.
Ripeto non serve che le elettriche pullulino basta anche solo una persona su venti.
Se per assurdo mettessero una colonnina nella strada in cui vivo,strada chiusa quasi privata,con due stalli essendoci una quarantina di auto di residenti potrebbe non essere scontato trovarla libera.
Per ora è tutto rose e fiori,vedremo più avanti.
 
Una colonnina,due spine,tre persone che contano di utilizzarla regolarmente perché vivono nelle immediate vicinanze significa già che uno di loro potrebbe dover aspettare che si liberi per ricaricare.
Metti che la ricarica dell'auto precedente termini a tarda sera potrebbe essere una piccola rottura di scatole.
Ripeto non serve che le elettriche pullulino basta anche solo una persona su venti.
Se per assurdo mettessero una colonnina nella strada in cui vivo,strada chiusa quasi privata,con due stalli essendoci una quarantina di auto di residenti potrebbe non essere scontato trovarla libera.
Per ora è tutto rose e fiori,vedremo più avanti.
Si ma se quella colonnina è parecchio utilizzata è anche tutto interesse del gestore eventualmente raddoppiarla, e/o gli utilizzatori richiedere un ampliamento al proprio comune che consulterà il gestore.
C’è una procedura specifica.
Secondo me non si deve aspettare che le cose “cadano dal cielo” o siano a discapito di qualche “buon uomo”.
 
Ma con 2 spine la probabilità raddoppiano.
Se la colonnina o le colonnine servono un gruppo di condomini, penso ai mei 4 che si affacciano sullo stesso parcheggio, dato che ci sono molti box, anche se domani il parco auto diventasse elettrico (iperbolicamente) al 50%...
... diciamo che sono circa 60 appartamenti e circa 100 garage singoli (ci stanno anche 1 auto ed un paio di moto cadauno), esagerando saranno 120 veicoli, metti che 20 restino fuori (esagero da quanto vedo dal poggiolo di casa mia) ce ne saranno al massimo 7 o 8 elettrici senza wallbox... con 2 colonnine ne ha d'avanzo, anche perchè si conoscererbbero tra tutti quei pochi e chi fa uno sgarbo a tenere occupata la colonnina, poi dello stessa "gentilezza" verrebbe ripagato la volta dopo... senza ontare che vicino ci sono quelli del centro commerciale coop (con tariffe convenzionate enercoop con la tessera soci), quelle di MediaWorld, di Arcaplanet e del CC... a 100-150m max...
...da me in H hanno già messo 2 colonnine da 2 prese nel parcheggio dipendenti esterno ed in quello interno... francamente non vedo il dramma... e non abito in una città nè ricca nè iperspaziosa, ma di colonnine e ne sono tante, anche in centro storico, utilizzate al massimo al 50%... per ora, poi vedremo se cresceranno maggiormante le BEV o i punti di ricarica pubblici...
P.S. Sono stato all'IKEA, pure lì, con energia autoprodotta...
 
Si ma se quella colonnina è parecchio utilizzata è anche tutto interesse del gestore eventualmente raddoppiarla, e/o gli utilizzatori richiedere un ampliamento al proprio comune che consulterà il gestore.
C’è una procedura specifica.
Secondo me non si deve aspettare che le cose “cadano dal cielo” o siano a discapito di qualche “buon uomo”.

Senza offesa ma dire che se vogliamo che aumentino le colonnine dobbiamo comprare più elettriche mi pare un modo di rovesciare sulla clientela la responsabilità se la rete si rifornimento non si è sviluppata.
Posso comunque portarti un esempio concreto sulla lentezza con cui le infrastrutture si adeguano alla richiesta da parte dei cittadini.
Nella mia città per due decenni c'è stato un solo distributore di metano,con quattro stazioni di rifornimento quindi salvo giornate critiche ce la faceva a gestire il parco auto circolante.
Però comunque non era comodo per tutti,conosco diverse persone che ancora oggi per fare il pieno devono attraversare la città.
Quando c'è stato il piccolo boom di immatricolazioni di vetture bifuel,dovuto sia agli incentivi che al fatto che vw ha iniziato a proporre modelli a metano,i distributori sono diventati due ma solo perché nel frattempo l'azienda di trasporto pubblico locale ha comprato un tot di autobus a metano e ha creato il proprio distributore.
Quel distributore all'inizio era riservato solo agli autobus,poi a causa di lavori al distributore storico che è rimasto chiuso per diversi mesi l'hanno aperto anche alle auto.
Ma non ti dico la scomodità perché quello aveva solo due postazioni di rifornimento quindi automaticamente i tempi per rifornire si sono raddoppiati perché c'era sempre coda.
Si è mosso qualcosa e sono spuntati due o tre nuovi distributori.
Peccato che ci siano voluti dieci anni e nel frattempo l'entusiasmo per il metano era scemato.
Risultato oggi abbiamo quattro distributori e la metà della metà delle auto a metano che c'erano anche solo dieci anni fa.
Se noi oggi ci comprassimo in massa le auto elettriche andremmo comunque avanti qualche anno con le colonnine che ci sono secondo me prima che la rete di distribuzione venga adeguata.
Quindi si innesca il solito circolo vizioso.
La gente non compra le auto elettriche finché non vede tante colonnine che spuntano come funghi.
E chi deve istallare nuove colonnine non lo fa finché quelle che ci sono bastano a soddisfare la domanda.
Non mi pare comunque ragionevole pretendere che la gente compia il secondo acquisto più importante e impegnativo dopo la casa basandosi sulla speranza che la rete di colonnine venga adeguata anche grazie al suo acquisto e che nel frattempo corra il rischio di sopportare i disagi legati a una rete che è dimensionata sui numeri attuali,bassissimi.
Sarebbe come dire che la gente se vuole sperare che mettano il corrimano deve aumentare il numero di cadute dalle scale creando la necessità di nuove infrastrutture.
È l'esatto contrario.
 
Se la colonnina o le colonnine servono un gruppo di condomini, penso ai mei 4 che si affacciano sullo stesso parcheggio, dato che ci sono molti box, anche se domani il parco auto diventasse elettrico (iperbolicamente) al 50%...
... diciamo che sono circa 60 appartamenti e circa 100 garage singoli (ci stanno anche 1 auto ed un paio di moto cadauno), esagerando saranno 120 veicoli, metti che 20 restino fuori (esagero da quanto vedo dal poggiolo di casa mia) ce ne saranno al massimo 7 o 8 elettrici senza wallbox... con 2 colonnine ne ha d'avanzo, anche perchè si conoscererbbero tra tutti quei pochi e chi fa uno sgarbo a tenere occupata la colonnina, poi dello stessa "gentilezza" verrebbe ripagato la volta dopo... senza ontare che vicino ci sono quelli del centro commerciale coop (con tariffe convenzionate enercoop con la tessera soci), quelle di MediaWorld, di Arcaplanet e del CC... a 100-150m max...
...da me in H hanno già messo 2 colonnine da 2 prese nel parcheggio dipendenti esterno ed in quello interno... francamente non vedo il dramma... e non abito in una città nè ricca nè iperspaziosa, ma di colonnine e ne sono tante, anche in centro storico, utilizzate al massimo al 50%... per ora, poi vedremo se cresceranno maggiormante le BEV o i punti di ricarica pubblici...
P.S. Sono stato all'IKEA, pure lì, con energia autoprodotta...
Ora ripensa il tuo scenario con alcune piccole modifiche: solo il 50% delle auto ha un box in cui essere ricoverata (e siamo ancora in eccesso rispetto ad alcune zone delle grandi città) e solo metà di quei box abbia possibilità di essere dotato di wallbox (di nuovo, anche qui, molto in eccesso rispetto ad alcuni scenari tipici delle grandi città).

Nel tuo scenario 20 auto restano fuori su 120 veicoli (che però sono misti, facciamo che siano tutte auto).

Nello scenario che ti chiedo di immaginare di appartamenti a pari superficie ne hai 120 e non 60, di veicoli ne hai 240 e non 120, di box non ne hai 1 o 2 ad appartamento ma non arrivi all'1:1, quindi meno box in assoluto e inoltre che solo la metà dei box sia dotabile di wallbox.

Di auto in strada te ne trovi 150, non più 20, e se sono elettriche devi considerare che necessita della ricarica non solo le elettriche tra le 150 che stanno fuori, ma anche le elettriche che un box l'avrebbero anche ma che non possono installare una wallbox (es. il sottoscritto).

Questo per dire che ci sono infiniti scenari analizzabili, però non puoi prendere "a comodo" lo scenario ideale in cui tutti hanno almeno un box e tutti hanno possibilità di ricaricare con wallbox, semplicemente perché non rappresentativo delle zone dove di auto, in proporzione, ce ne sono di più (ossia le grandi città). ;)
 
Ma poi anche solo con 8 veicoli elettrici se ci sono 2 colonnine o ancora peggio 2 stalli se capita di avere bisogno di ricaricare nello stesso momento come si decide chi ne ha diritto e chi invece deve andare a cercarsi una colonnina altrove?
A me sembra uno scenario ideale per le prevaricazioni da parte di chi magari essendo pensionato potrebbe collegare la spina ogni giorno prima che gli altri rientrino dal lavoro senza compiere alcun illecito ma di fatto precludendo agli altri la possibilità di utilizzare la colonnina.
Voi ci andreste alle 10 di sera in pigiama a suonare alla porta del vicino che ha lasciato la sua vettura in carica e non ha la minima intenzione di spostarla per permettere anche agli altri di ricaricare?
 
Back
Alto