<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 136 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

.
OT. Fa tristezza vedere, oltre la solita ruota di commenti ripetitivi e spesso sterili (ma l'argomento qui è storicamente di quelli che generano fazioni e polemiche, amen), degli atteggiamenti così infantilmente puntigliosi e privi di comprensione verso gli altri. Da parte di diversi utenti.
La cosa peggiore però è che si faccia fatica a capire non dico l'umorismo, ma quantomeno l'italiano da parte di persone che la lingua la conoscono palesemente molto bene.
Tanto bene che in certi casi è difficile non pensare che venga fatto apposta.
Ad ogni modo, a prescindere da eventuali vittorie nei duelli fra post, chi sa leggere vedrà bene l'animo e l'onestà con cui si scrive.
E questo non c'è "ammuina" che possa evitarlo. Facciamo i bravi.
La filippica vale anche e sopratutto per me stesso, e infatti la uso per tenermi bada.
IT. Alla fin fine, dopo 135 pagine di post, fra le frasi dette e ridette (un post nato con intenti catartici, voglio ricordare) sono state selezionate le voci più importanti su cui tutti concordiamo:
Relativa novità del prodotto con annessa cautela/sfiducia, prezzo di acquisto davvero elevato sopratutto per gli stipendi italiani, autonomia risicata, tempi di ricarica lunghi e infrastruttura apparentemente ancora non soddisfacente. Tutto questo a fronte di molte innegabili qualità.
Dopodichè, per i puristi, manca il piacere di sentire il rombo di un V6 o altro... e l'odore delle catene aromatiche.
Credo che su questo concordino la stragrande maggioranza degli utenti, che siano fautori dell'elettrificazione o critici.
 
.
OT. Fa tristezza vedere, oltre la solita ruota di commenti ripetitivi e spesso sterili (ma l'argomento qui è storicamente di quelli che generano fazioni e polemiche, amen), degli atteggiamenti così infantilmente puntigliosi e privi di comprensione verso gli altri. Da parte di diversi utenti.
La cosa peggiore però è che si faccia fatica a capire non dico l'umorismo, ma quantomeno l'italiano da parte di persone che la lingua la conoscono palesemente molto bene.
Tanto bene che in certi casi è difficile non pensare che venga fatto apposta.
Ad ogni modo, a prescindere da eventuali vittorie nei duelli fra post, chi sa leggere vedrà bene l'animo e l'onestà con cui si scrive.
E questo non c'è "ammuina" che possa evitarlo. Facciamo i bravi.
La filippica vale anche e sopratutto per me stesso, e infatti la uso per tenermi bada.
IT. Alla fin fine, dopo 135 pagine di post, fra le frasi dette e ridette (un post nato con intenti catartici, voglio ricordare) sono state selezionate le voci più importanti su cui tutti concordiamo:
Relativa novità del prodotto con annessa cautela/sfiducia, prezzo di acquisto davvero elevato sopratutto per gli stipendi italiani, autonomia risicata, tempi di ricarica lunghi e infrastruttura apparentemente ancora non soddisfacente. Tutto questo a fronte di molte innegabili qualità.
Dopodichè, per i puristi, manca il piacere di sentire il rombo di un V6 o altro... e l'odore delle catene aromatiche.
Credo che su questo concordino la stragrande maggioranza degli utenti, che siano fautori dell'elettrificazione o critici.
Sono d'accordo con te e apprezzo il messaggio dall'inizio alla fine, alla fine siamo qui per confrontarci e per passare (bene) un po' del nostro tempo libero... Se l'ambiente resta gradevole e leggero è sicuramente più piacevole, e questo prescinde dalle posizioni e dalle idee personali, chiaramente. ;)
 
Che dire di quello della miscela con Castrol Super TT che usavo per la mia bicilindrica 125?
Altri tempi, che ricordo con piacere e in pizzico di nostalgia.
Tranne il grippaggio nella diritta di Bellavista con un fuorigiri di quarta...

Per l'odore, più del Super TT, si usava l'R30 (ricinato).
 
Ultima modifica:
E certo una nazione come la Norvegia che ha gli abitanti della Campania (ma con una densità di circa 15 abitanti/km2) concentrati per lo più in uno spazio grande quanto il nord Italia (contando le regioni norvegesi sennò la superficie interessata realmente dalla popolazione sarà si e no come la Lombardia) in una nazione poco più grande dell'Italia mi pare un esempio calzante.

E non parliamo delle particolari condizioni climatiche e solari.

La questione della Norvegia non è tanto la densità di popolazione, quanto il fatto che hanno risorse economiche quasi illimitate.
Un fondo sovrano di 1200 miliardi per 5 milioni di persone.
Inutile continuare a citare la Norvegia. È una questione a parte
 
La questione della Norvegia non è tanto la densità di popolazione, quanto il fatto che hanno risorse economiche quasi illimitate.
Un fondo sovrano di 1200 miliardi per 5 milioni di persone.
Inutile continuare a citare la Norvegia. È una questione a parte
Converrai che in ogni caso gestire un numero limitato di persone su una superficie anch'essa limitata certamente facilita il compito. Avere risorse economiche illimitate vendendo gas e petrolio ovvero facendo i .... con il .... degli altri è una via assai comoda per farsi belli ma certo non è esempio facilmente replicabile.
 
Sono considerazioni che se anche alla fine una termica è una elettrica hanno le stesse emissioni, quella a batteria elimina l’inquinamento a livello strada nelle città dove è più concentrato e fa un sacco di danni. Vatti a fare un giro negli ospedali milanesi e conta quanti malati e cosa costa al sevizio sanitario per malattie croniche per l’inquinamento. O se no percorri percorri ogni giorno in bicicletta le strade che entrano in Milano alla mattina insieme a 450 mila auto e mezzi. Ti do tempo un mese prima che ti ricoverano.
Morale ?
Ok non c’è solo l’auto ma cominciamo a togliere quello di inquinamento. Cosa c’è di così difficile da capire ?
Non faremmo prima a eliminare realtà come Milano? :D
Ok ammazzatemi non mi difendo …
 
Non faremmo prima a eliminare realtà come Milano? :D
Ok ammazzatemi non mi difendo …


Basterebbe togliere le ultime caldaie a Gasolio e gli ultimi superstiti dei Pellet fans....
Poi rifacciamo i conteggi.

Tranquillo, MILANO da sola ha 1,4 mln di abitanti,
tutto il comprensorio quasi 4....
Hai voglia eliminare....
Piu' facile spianare, il sempre citato....
TURCHINO.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Sulla questione della qualità dell'aria in teoria non dovrebbero esserci dei miglioramenti visto che di anno in anno qualche caldaia vecchia viene sostituita,qualche auto vecchia idem,qualche edificio viene ristrutturato e diventa più efficiente e così via?
Di quelle stramaledette caldaie a gasolio quante ne rimangono?
Io sono stato obbligato a passare alla caldaia a condensazione e la caldaia precedente non era mica a gasolio,aveva 20 anni ma passava la prova dei fumi e c'era tutta la manutenzione documentata.
Quelle caldaie così vecchie saranno in edifici pubblici sui quali viene chiuso un occhio?
Oggi tornando dalla guardia medica sono passato davanti a una scuola,un istituto comprensivo molto grande.
Ogni anno ci sono le proteste degli studenti perché il riscaldamento spesso non funziona.
Oggi era festa eppure il comignolo fumava alla grande.
Ho il sospetto che il riscaldamento resti sempre acceso perché se si spegne nei giorni di festa poi magari non riparte.
Hai voglia compare auto elettriche per compensare...
 
Sulla questione della qualità dell'aria in teoria non dovrebbero esserci dei miglioramenti visto che di anno in anno qualche caldaia vecchia viene sostituita,qualche auto vecchia idem,qualche edificio viene ristrutturato e diventa più efficiente e così via?
Di quelle stramaledette caldaie a gasolio quante ne rimangono?
Io sono stato obbligato a passare alla caldaia a condensazione e la caldaia precedente non era mica a gasolio,aveva 20 anni ma passava la prova dei fumi e c'era tutta la manutenzione documentata.
Quelle caldaie così vecchie saranno in edifici pubblici sui quali viene chiuso un occhio?
Oggi tornando dalla guardia medica sono passato davanti a una scuola,un istituto comprensivo molto grande.
Ogni anno ci sono le proteste degli studenti perché il riscaldamento spesso non funziona.
Oggi era festa eppure il comignolo fumava alla grande.
Ho il sospetto che il riscaldamento resti sempre acceso perché se si spegne nei giorni di festa poi magari non riparte.
Hai voglia compare auto elettriche per compensare...


Coi numeri attuali poi....
Anche crescessero del 15%.

Piuttosto, qualche giorno fa sono andato in Ospedale
quello vecchio in citta' ,
per un esame di routine....

ANCORA UN CALDO PUTRIDO.....
MA
( a piano terra )
LE FINESTRE DEGLI IMMENSI CORRIDOI FRA I REPARTI
--------------------------APERTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE---------------------------
 
Se concordiamo con il tema generale della riduzione dell'inquinamento mi riesce difficile immaginarlo che ciò debba avvenire solo spostando il punto in cui quell'inquinamento lo si produce. I dati di inquinamento relativi al periodo del lockdown se li guardi territorio per territorio vedrai che non danno risultati univoci e, sebbene fosse tutto fermo, talora a fronte di modeste riduzioni degli inquinanti e delle polveri, si sono avute zone con aumento degli inquinanti in particolare le PM2,5 e PM10 che essendo nell'aria di per se non si elimineranno mai continuando a causare le solite malattie anche se gireremo tutti a pile.
Sulle altre inutile attendersi miglioramenti clamorosi. Il lockdown l'ha dimostrato.
Roma 4.30 del mattino incidente con auto semi distrutte nel tratto di galleria sulla tangenziale Est direzione Salaria, intervengono i mezzi di soccorso, i vigile del fuoco per lo sgombero dei mezzi, e la polizia locale dove 3 agenti si occupano di incanalare le auto su un’ unica corsia dato che da li a poco sarebbe scattata l’ora di punta, si parla di poco più di una media di un centinaio di auto, tante ne escono tante ne entrano. Ma dopo un’ora mezza/due i 3 agenti cominciano a sentirsi male, giramenti di testa, convulsioni, conati di vomito, subito ricoverati sotto osservazione per intossicazione da agenti inquinanti, ergo smog.
Quindi secondo i tuoi dati se metà, 3/4, o addirittura tutte fossero state elettriche, quegli agenti avrebbero accusato gli stessi malori perchè lo smog in realtà deriva da altro o peggio “investiti” dalla Co2 derivante dalla costruzione di quelle batterie ?
Adesso mi obietterai, ma erano nel tunnel, ha fatto da camera a gas, ecc.ecc. Ma le elettriche nel tunnel non inquinano perchè non emettono nessuna sostanza inquinante.
Bene allora spostiamoci all’ aperto, solo nell’area milanese (tangenziali a autostrade urbane comprese) ogni giorno si spostano da 2,5 ai 3 milioni di auto, lasciando perdere i mezzi pesanti che solo nel tratto urbano della A4 sono dai 6 agli 8 mila i Tir che vi transitano, se mi vuoi far credere che queste che ci siano o meno, sempre secondo i tuoi dati del lockdown che sono risultati falsati (non volutamente come ampiamente dimostrato da NASA ed ESA che dopo illustro) non farebbe nessuna differenza ?
Ritornando alla C02 emessa durante il ciclo di vita di un’auto, fino ad ora di quella rilasciata da una termica non glie ne mai fregato niente a nessuno, basta solo guardare anche in questo forum in tempi non sospetti quante discussioni ci sono state sul tema… nessuna credo e se cene sono state avranno avuto 3 messaggi 3 in IT a dire tanto e 2000 in OT. Ora invece che poniamo che una elettrica nel ciclo di vita ha lo stesso rilascio di Co2 ad una termica, però nell’uso in più non emette sostanze inquinanti, ma intanto gli si fanno comunque le pulci e si pretende di sostenere che a livello strada non fanno nessuna differenza ? Che coraggio mi vien da pensare. Escludendo la prova del box, che poi dovrei chiamarvi il Coroner, questa primavera fatevi una lastra polmonare e mettevi sullo svincolo di Cormano a leggere il giornale e a prendere un pò di sole per una settimana e poi rifatevi una lastra, vedremo se date la colpa all’industria e al riscaldamento… che è spento.
La pianura Padana e più precisamente l’asse Torino - Trieste come dimostrato dalla immagini satellitari di NASA ed ESA è il più inquinato d’Europa che ha purtroppo la particolarità che essendo sostanzialmente un catino aperto solo ai venti provenienti da est e sud/est può essere ripulito o da forti precipitazioni o dai venti che entrano da quella direzione. Le Agenziate spaziali, vista la particolarità, hanno anche messo in luce che spesso non c’è correlazione tra aumento dell’inquinamento con l’aumento delle attività umane sul territorio come traffico, industria, riscaldamento. Quindi è possibile che anche in giorni di blocco o giorni festivi l’inquinamento non si dissolva e anzi possa aumentare perchè con le belle giornate e in assenza di venti rilevanti le sostanze non fanno altro che accumularsi. Come è stato provato al contrario che in giornate ventose ma con alte attività umane l’inquinamento non ha provocato allarmi di sorta.
Mi spiace ma visto le posizioni mi tiro fuori, discussione inutile che non porta e porterà a nulla.
 
Ultima modifica:
Back
Alto