<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 118 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

E i listini delle termiche non possono fare altro che diventare più cari.
Però se anche si verificasse il sorpasso sempre di vetture troppo care,almeno se si parla dei segmenti più compatti e economici,si parla.
 
Continuo però a non capire il paragone con chi non si lava.
Sul parecchie poi potremmo approfondire.
1 su 10?
1 su 20?
E vale solo per le vetture diesel?
Io mi riferisco alle vetture recenti che appartengono a persone che evidentemente non è per ragioni economiche che vanno in giro con una vettura fuori norma.
Escludo le vetture datate non perché appartengano sempre a persone che non le possono cambiare o mantenere come si deve,ma perché come ho scritto prima in certi casi si può fare poco per renderle più pulite salvo rottamarle.
 
Concordo sull'antipatia del personaggio!
Nel mio caso non è antipatia,anche se non sono un fan dei miliardari guru all'americana,ma preoccupazione.
Imho quando una persona diventa così ricca e potente che nessuno,nemmeno le persone più vicine,può dirgli niente diventa anche pericolosa.
Vederlo esultare/ballare come un hooligan in un'occasione ufficiale prima di assumere un ruolo istituzionale di grandissimo rilievo mi fa quasi essere contento di non potermi permettere una tesla.
 
Non saranno le elettriche a costare meno delle termiche, ma queste ultime a costare più delle prime.
Ai tempi della mia GTD DSG 6, ormai una decina d'anni or sono, almeno, sborsai 33.000 cocuzze per portarla a casa.
I 37.000 della Model 3 mi sembrano digeribilissimi, in confronto.
È un mercato che non conosco, ma credo che qualsiasi termica pari segmento superi bellamente i 40.000, andando più sui 50.000.
Il dubbio semmai è se altre case seguiranno Tesla su questa strada.
 
Nel mio caso non è antipatia,anche se non sono un fan dei miliardari guru all'americana,ma preoccupazione.
Imho quando una persona diventa così ricca e potente che nessuno,nemmeno le persone più vicine,può dirgli niente diventa anche pericolosa.
Vederlo esultare/ballare come un hooligan in un'occasione ufficiale prima di assumere un ruolo istituzionale di grandissimo rilievo mi fa quasi essere contento di non potermi permettere una tesla.
Su questo siamo della stessa idea. ESATTAMENTE.
 
Io parlo sempre di vetture manomesse.
È vero che abbiamo un parco auto vetusto ma se vedi in giro una vettura vecchia che fuma tanto difficilmente è perché è stata manomessa,sarà semplicemente vecchia e probabilmente facendo il conto dei lavori che servirebbero per sistemarla conviene rottamarla e cercare qualcosa di più giovane.
Secondo me le vetture defappate in molti casi vengono manomesse quando sono ancora recenti e non per ragioni economiche ma per scelta.
 
La RAV4 (o il RAV4) del mio babbo, 116 CV. E3, è in perfetta efficienza, tagliandato ogni anno anche con percorrenze inferiori a 5.000.
Dove fa la revisione gli chiedono immancabilmente se la vende.
Ciononostante l'accensione nel garage non è certamente "inodore".
 
Non voglio alzare un vespaio ma spero di no, un ribasso è possibile attraverso 3 fattori : impoverimento delle versioni, abbassamento della qualità, dinimuzione dei margini di guadagno. Ecco sull'ultima avrei notevoli dubbi.
Secondo me, visto che o costi delle batterie sono in costante diminuzione, i prezzi potrebbero seguire lo stesso trend senza incidere troppo sulla redditività.
Del resto, batterie a parte, la tecnologia delle elettriche è relativamente semplice.
 
Mi sa che in queste elettriche, volendo, c'è un bel margine...
Penso che tu abbia ragione, probabilmente non per tutti i marchi/modelli è così, per tesla sicuramente si!

E quel "bel" prezzo di 37.000 € e spicci per una Model3 nuova scava un altro bel solco con tutti gli altri offrendo un prodotto che ha un rapporto costo/efficienza/autonomia ancora più favorevole di prima.

Ad avere spazio e possibilità di ricarica domestica, rimanendo su auto umane, sarebbe quella che comprerei (in potenza, diciamo, perché 37.000 € sono una cifra che non spenderei mai per un'auto).
 
Io invece mi riferivo alla percezione di questa trasgressione.
Come ti poni, se chi davanti a te, odora sgradevolmente ?
Non mi devo porre in nessun modo.

Succede anche camminando per strada con chi fuma, mi sposto, sorpasso o cambio lato del marciapiede.

È capitato, negli anni, di segnalare a qualcuno fermo accanto a me al semaforo che emetteva fumo evidente, però la cosa finisce lì.

Qualche auto che fuma o maleodora ogni tanto la incontro a Milano, nel numero di auto che incrocio due volte al giorno però è una parte molto piccola, invece quelli che vedo più facilmente "fumare" sono furgoni e camioncini, probabilmente ultra chilometrati.
 
Del resto, batterie a parte, la tecnologia delle elettriche è relativamente semplice.
Quello che costa, secondo me, in rapporto di più delle batterie è il software. Questo sarà l'altro fattore determinante, oltre la batteria, che farà la differenza. Basta guardare che portatore di sfortuna è stato per Vw tanto che si è dovuta alleare con Rvian impegnando ben 5,8 miliardi sviluppando una nuova piattaforma e nonostante questo è notizia di poco tempo fa è pronta a rilanciare, Zeekr nonostante abbia un avanzato software prorietario si è alleata con Intellias per coprire il mercato globale. Tesla ha speso e spende miliardi per il suo, Stellantis con il suo nuovo software intede ricavare 20 miliardi all'anno attraverso i suoi servizi. Probabilmente le elettriche finiranno come i cellulari, costeranno poco ma i servizi li pagherai eccome.
 
Già, i prezzi!
Nuovi ribassi Tesla...
FB-IMG-1737484659016.jpg


Ancora piu' splendido ....
I soli 250 di anticipo....
Gia' mi sembrava eccellente che negli ultimi anni si sia scesi a 2.000. e poi a 1.000
 
Back
Alto