<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 117 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Non sono fan dell'elettrico, ma anche con una termica (v.A.R.Giulia) può capitare un malfunzionamento elettronico e l'auto si trasforma in un'incudine di 2 tonnellate

Questo delle colonnine mi sembra proprio un malfunzionamento elettronico.

Sistema stupido come chi lo programma, senza piano B

Direi che migliorerebbe sdoppiando la rete nel distributore/piazzale

Ad es. in casa, oltre alla caldaia a condensazione, da un paio d'anni ho la pompa di calore. Diminuisce il rischio di restare al freddo (anche se ai prezzi attuali il costo di funzionamento della pompa di calore è più caro). Se manca la corrente vecchio caminetto...
Hai ragionissima, l'unica cosa che mi sento di risponderti è che il guaio non è capitato all'auto, in realtà a nessuna delle auto che avrebbero volentieri caricato in quei 10 stalli autostradali.

Se capita il guasto all'auto è un problema specifico del mezzo, poi il proprietario può lametarsi con la sfortuna, con un uso improprio, quel che si vuole, ma è un danno ad un'auto, NON alla rete di rifornimento in un suo nodo "cruciale" (come può esserlo una stazione autostradale di ricarica ad alta velocità).
 
Fermi tutti!
Non posso postare tutti gli ultimi messaggi MA, forse, mi sono spiegato male.
Quando si parlava di diesel e compagnia cantante, mi riferivo al fatto che già oggi, ad esempio, non si può più acquistare una Euro 3 (il nuovo era sottinteso, o almeno credevo lo fosse).
Quindi SE dal 2035 non si potranno più acquistare termiche (nuove, beninteso), si comprerà altro.
E' quello che è già successo con E0, E1, E2, E3, E4, E5.
Se queste sono (saranno) le regole.
Nessun problema, per quanto mi riguarda, al fatto che chiunque, liberamente, possa circolare con vecchie auto, se tenute in efficienza ed in regola con le normative.
Anche ben dopo il 2035.

Per quanto, in tutta sincerità, in città ed in colonna preferirei star dietro ad una Tesla che a un Leoncino degli anni '60.
Mi autocito.
Il tutto era riferito al fatto che il blocco del 2035 (che salterà sicuramente) "dovrebbe" ,al netto di trolley vari, esser stato fissato nell'interesse della collettività, creando al contempo qualche disagio a chi non può perder tempo per ricaricare e dando sollievo a coloro che mal sopportano le emissioni del Leoncino di cui sopra.
 
Questa non l'ho capita, ho aperto l'articolo e se la foto è "reale" non trovo rispondenza con quasi 50.000 € di danni (su un'auto che nuova, da fabbrica, con IVA, trasporto e tasse di immatricolazione) costa MOLTO meno.

Possibile poi che l'urto abbia danneggiato la batteria tanto da renderla 100% inutilizzabile e che il ricambio corti 30.000 € (+3.000 € di smaltimento dell'attuale, beffa oltre il danno)?

Mi vien da pensare (e questo è un problema nel problema) che officine, anche autorizzate, NON vogliano farsi carico delle riparazioni o delle lavorazioni di questo tipo lasciando andare questi veicoli (e i loro proprietari).

Auguro al proprietario di avere una polizza di tipo kasko completa (che io, per me, ho sempre fatto seppur "a vuoto") abbinata magari a una polizza di tipo "gap" che spesso si fa sulle auto nuove (avuta x 3 anni sulla Golf e x 5 anni sulla 308).

Comunque è impressionante una situazione del genere...


A parte che, non capisco perche' non debba pagare....
Con ragione del nostro "
Al 100%
 
Ot per me anche se questa frase è stata pronunciata per fare una critica alle auto elettriche è diventata l'arma migliore dei sostenitori dell'elettrico.
Ogni qual volta viene sollevato un dubbio tac si tira fuori la zia di Montecatini per sminuire.
Mannaggia a Pieraccioni e a chi non glielo dice...
Io vivo a meno di 100km da Montecatini.
Sono pronto per la transizione?
 
Già, i prezzi!
Nuovi ribassi Tesla...
FB-IMG-1737484659016.jpg
 
No, attenzione, quando io prima ho scritto che qualcuno potrebbe non essere nelle condizioni di cambiare auto mi riferivo espressamente all'acquisto di una nuova auto per sostituire quella vetusta.

Qualunque altra interpretazione tu abbia voluto dare al mio scritto è errata perchè non mi riferivo ad alcun aspetto legale, normativo e di rispetto delle più elementari regole del CdS ma solo e soltanto all'acquisto di un nuovo veicolo.

Se l'auto è "vecchia" non è un problema; però l'auto DEVE essere revisionata, assicurata e non manomessa, non pensavo di doverlo specificare ma è bene comunque farlo, non ha senso che si parli di auto taroccate o senza documenti a posto perché quelle, semplicemente, non possono circolare.

Non c'è libertà nel trasgredire a norme e leggi, per quei casi ci sono (dovrebbero essere) le sanzioni previste.
Io invece mi riferivo alla percezione di questa trasgressione.
Come ti poni, se chi davanti a te, odora sgradevolmente ?
 
Se ad un certo punto ci si metterebbe a fare posti di blocco per verificare lo stato delle auto la reazione sarà : ecco per fare cassa...

Non serve fare posti di blocco basta non far passare la revisione.

Io invece mi riferivo alla percezione di questa trasgressione.
Come ti poni, se chi davanti a te, odora sgradevolmente ?
Personalmente ho una tolleranza abbastanza bassa,nonostante mi sia fatto gli anticorpi quando lavoravo coi miei genitori.
Al netto del fatto che anche lavarsi e lavare bene i propri indumenti o acquistarne del tipo giusto richiede risorse e attenzione sul tema che a volte manca per varie ragioni.
Però non ho capito cosa c'entra col discorso di chi manomette le auto.
Quello è un illecito,non gradire molto farsi la doccia per quanto discutibile come abitudine non lo è.
Se poi guardiamo alla sostenibilità chi si lava meno è più ecologista di chi si fa la doccia tutti i giorni.
 

Direi che non ci sono parole.....
Andrò contro corrente ma qui chi ha torto marcio è la Renault.
L'assicurazione è nel giusto, assicura solo quello dennaggiato e la batteria non lo è, infatti risarcisce la cifra della meccanica/carrozzeria
Se è vero che se scoppiano gli airbag devono sostituire la batteria di default anche se non è stata interessata chi ha stilato questa procedura deve essere un incompetente. Come se sbatti il muso e per lo scoppio degli airbag ti cambiano anche il portellone posterione...
Se hanno introdotto questa procedure allora che la cambiano gratis loro la batteria visto che il cliente ha ragione. Se no che dimostrino che è stata interessata pure quella.
Io farei causa alla Renault.
 
Mi sa che in queste elettriche, volendo, c'è un bel margine...

Io ho sempre pensato che i prezzi delle prime elettriche fossero super gonfiati.
Se lo siano ancora oppure se sono alti perché ne vendono poche non lo so.
Dico solo che se avessi 36000 euro da spendere pur odiando l'idea di contribuire alla fortuna di musk sarebbero di sicuro spesi meglio per una tesla che per una smart.
 
Non serve fare posti di blocco basta non far passare la revisione.
Ma la revisione è ogni 2 anni. Nel mezzo ne hai da fumare.
Però non ho capito cosa c'entra col discorso di chi manomette le auto.
Non so dalle tue parti ma dalle mie di auto fumanti ce ne sono parecchie nonostante sono in Lombardia e pure in provincia di Monza e Brianza. Pensare che siano tutti dei furfanti onestamente la vedo dura.
 
Io ho sempre pensato che i prezzi delle prime elettriche fossero super gonfiati.
Se lo siano ancora oppure se sono alti perché ne vendono poche non lo so.
Dico solo che se avessi 36000 euro da spendere pur odiando l'idea di contribuire alla fortuna di musk sarebbero di sicuro spesi meglio per una tesla che per una smart.
Concordo sull'antipatia del personaggio!
Detto questo mi pare che, come avevo ipotizzato non tanto tempo fa, non è escluso che a breve le elettriche possano costare meno delle equivalenti termiche.
Pur senza incentivi.
Le avvisaglie ci sono tutte.
Il costo delle batterie è in continuo calo e, come si vede, gli spazi per i ribassi ci sono.
 
Back
Alto