Per un'auto elettrica "grossa" (questa è una 7 posti) per me sotto batterie da 95/100 kWh non ha senso stare, proprio per quel che dicevi tu che quelle NON sono (né possono essere) vetture da piccolo cabotaggio o cittadine.
Sui rilevamenti confermo la tua sensazione, anche per me c'è qualcosa che non va.
L'unico scostamento che mi sento di scrivere rispetto al tuo messaggio è che in un viaggio autostradale io mi sentirei di utilizzare una strategia 10-90 (ossia caricando l'80% della batteria e avere un po' meno margine) invece che la più classica 20-80 (dove ogni tappa ricarichi solo il 60%).
È vero che la velocità di ricarica cala dopo l'80% ma avendo visto un po' di grafici, fino all'85/90% di carica si mantiene cmq più che accettabile e magari, nell'economia di un viaggio, può significare una tappa in meno con tutte le variabili che questo può comportare.
Chiarisco: ovviamente va da sé che quel 10% a cui sono disposto ad arrivare dev'essere corroborato da app tipo ABRP che danno disponibilità alternative cmq raggiungibili e cmq dev'essere il 10% di una batteria di capacità elevata, non certo da 40 kWh.
Sui rilevamenti confermo la tua sensazione, anche per me c'è qualcosa che non va.
L'unico scostamento che mi sento di scrivere rispetto al tuo messaggio è che in un viaggio autostradale io mi sentirei di utilizzare una strategia 10-90 (ossia caricando l'80% della batteria e avere un po' meno margine) invece che la più classica 20-80 (dove ogni tappa ricarichi solo il 60%).
È vero che la velocità di ricarica cala dopo l'80% ma avendo visto un po' di grafici, fino all'85/90% di carica si mantiene cmq più che accettabile e magari, nell'economia di un viaggio, può significare una tappa in meno con tutte le variabili che questo può comportare.
Chiarisco: ovviamente va da sé che quel 10% a cui sono disposto ad arrivare dev'essere corroborato da app tipo ABRP che danno disponibilità alternative cmq raggiungibili e cmq dev'essere il 10% di una batteria di capacità elevata, non certo da 40 kWh.