<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Per un'auto elettrica "grossa" (questa è una 7 posti) per me sotto batterie da 95/100 kWh non ha senso stare, proprio per quel che dicevi tu che quelle NON sono (né possono essere) vetture da piccolo cabotaggio o cittadine.

Sui rilevamenti confermo la tua sensazione, anche per me c'è qualcosa che non va.

L'unico scostamento che mi sento di scrivere rispetto al tuo messaggio è che in un viaggio autostradale io mi sentirei di utilizzare una strategia 10-90 (ossia caricando l'80% della batteria e avere un po' meno margine) invece che la più classica 20-80 (dove ogni tappa ricarichi solo il 60%).

È vero che la velocità di ricarica cala dopo l'80% ma avendo visto un po' di grafici, fino all'85/90% di carica si mantiene cmq più che accettabile e magari, nell'economia di un viaggio, può significare una tappa in meno con tutte le variabili che questo può comportare.

Chiarisco: ovviamente va da sé che quel 10% a cui sono disposto ad arrivare dev'essere corroborato da app tipo ABRP che danno disponibilità alternative cmq raggiungibili e cmq dev'essere il 10% di una batteria di capacità elevata, non certo da 40 kWh. ;)
 
L'unico scostamento che mi sento di scrivere rispetto al tuo messaggio è che in un viaggio autostradale io mi sentirei di utilizzare una strategia 10-90 (ossia caricando l'80% della batteria e avere un po' meno margine) invece che la più classica 20-80 (dove ogni tappa ricarichi solo il 60%).
Certo, ma ho messo il 20-80 perchè è il dato riportato nella prova e già comporta 38 minuti, che per i miei standard più che una ricarica veloce è una quaresima.... il 10-90 minimo vai a tre quarti d'ora (e comunque, poi fai 200 km....).
Girala come vuoi, sempre un'elettrociofeca rimane.
IMHO.
 
Certo, ma ho messo il 20-80 perchè è il dato riportato nella prova e già comporta 38 minuti, che per i miei standard più che una ricarica veloce è una quaresima.... il 10-90 minimo vai a tre quarti d'ora (e comunque, poi fai 200 km....).
Girala come vuoi, sempre un'elettrociofeca rimane.
IMHO.
Chiarissimo, diciamo che "investirei" volentieri 6/7 minuti in più (più o meno avevo anche io una stima simile alla tua) che però ti permette di avere il 20% in più di batteria usabile per singola tappa (da 60% a 80%) soprattutto visto che ti sei già fermato a caricare (rallenta, cerca la colonnina, collega, spera che vadano al primo colpo app, carte, ricarica, stacca, verifica, manovra, uscita parcheggio, ecc.).

Poi certo, dal 90% al 100% non lo farei salvo emergenze o eccezioni (si deve rendere assolutamente necessario) perché, lì si, la velocità crolla letteralmente ed è quasi controproducente tenerla in carica).
 
Ultima modifica:
Per un'auto elettrica "grossa" (questa è una 7 posti) per me sotto batterie da 95/100 kWh non ha senso stare, proprio per quel che dicevi tu che quelle NON sono (né possono essere) vetture da piccolo cabotaggio o cittadine.
Tempo addietro ossia prima di determinate scelte i costruttori si erano un pò "impegnati" sui tagli batteria. Questo perchè prevedendo in futuro una elettrificazione sempre più massiccia ed essendo il litio non infinito nè talvolta ecologicamente sostemibile si era un pò deciso, a scapito dell'autonomia di avere un taglio medio di una cinquantina e uno massimo da cento....
 
Stavo guardando sul numero di gennaio la prova della Peugeot e-5008, e c'è qualcosa che non mi torna nei rilevamenti, in particolare per quanto riguarda l'autonomia autostradale, che per un SUV da 52k euro lungo quasi 4 metri e 90 dovrebbe essere l'habitat di elezione (per l'uso cittadino lo vedo un pelino impacciato...).
La prova su strada riporta un consumo autostradale di 27 kWh/100 km, pari a 3,5 km/kWh (che è mostruoso, IMHO...). Poi scrivono che l'autonomia autostradale e pari a 320 km.
Domanda n. 1: con una batteria da 73 kWh utilizzabili (77 lordi), usandoli tutti (nunsepoffà, ma facciamo finta), la mia calcolatrice di Windows mi darebbe un'autonomia di 73 kWh · 3.5 km/kWh = 255 km. Da dove sono saltati fuori i 320?
Domanda n. 2: ipotizzando il solito 20%-80% che già richiede 38 minuti a una HPC da 350 kW (potenza di picco 140 kW, media 82 kW, sempre dalla stessa prova su strada), a casa mia farebbe una capacità utile di 43,8 kWh per tappa, che a 3,5 km/kWh farebbero ben 150 km (peraltro a un costo di "soli" 10,82 €/100 km).
Sto sbagliando qualcosa? Perchè se le cose stanno così, è presto spiegato perchè la gente non le compra...
Provo a rispondere.
Da quello che sapevo 4R considera come autonomia tutti i litri del serbatoio non facendo distinzione tra l’utile e la riserva.
Quindi per le elettriche penso faccia lo stesso, se da una parte si accende la spia della riserva e dall’altra la barra dello stato di carica diventa prima gialla e poi rossa è solo un dattaglio.
I 27 kwh/100 km penso siano a velocità costante a 130 km/h che da quel vagone merci c’è lo si potrebbe anche tenere in conto.
Ma dato che a 130 fissi di media è pressoché impossibile oggi poterli tenere abbiano usato una media oraria più consona tipo 115-120 km/h dove gli 0,228 kwh al km (quasi 0,23) sono fattibili.
Quindi lasciando nella pratica il 10% di riserva diciamo che i 260-288 km sono fattibili nella realtà.
La bega di questo pachiderma adatto si in teoria per i viaggi ma in realtà scarso nella potenza di ricarica, 160 kw, necessitava almeno di 200-250 kw di picco e la tecnologia a 400 volt dove il 10-100 alle colonnine fast da 350kw poteva essere coperto come il 20-80 e anche molto meno.
 
Ultima modifica:
dico la mia a riguardo l'elettrico.
ho una panda 2007 a benzina che usiamo prevalentemente in città, circa 5.000km/anno.
per altre uscite, avevo Stelvio 2.2 td, sostituita da poco con Subaru a benzina.

Non vedo pratico, almeno oggi, l'elettrico per kilometraggi annuali importanti o per viaggi di diverse centinaia di km, mentre lo vedrei molto utile in città dove si fanno spostamenti di pochi chilometri, es. al posto della Panda.
Cosa mi frena? ho provato a fare due conti: oggi con la Panda spendo circa 6/700€ di benzina/anno e ipotizzando di acquistarla nuova non andrei oltre ai 13/14k euro.
Avevo anche pensato di sostituirla con una elettrica, ma il maggior costo di acquisto (almeno 8/10K) + i costi di ricarica (non ho il fotovoltaico) temo sarebbe un salasso rispetto all'attuale situazione.
Non cito il valore residuo, anche se temo il deprezzamento sarà maggiore di una termica.

In conclusione, vedo molto meglio l'elettrico su macchine di taglia piccola per l'utilizzo cittadino, rispetto alle grandi macchine per lunghi viaggi.
Però perdonatemi la sincerità, i costi di questa transizione non possono ricadere solo sulla mia schiena....
 
I 27 kwh/100 km penso siano a velocità costante a 130 km/h che da quel vagone merci c’è lo si potrebbe anche tenere in conto.
Ho ricontrollato, le tabelle riportano 3,5 km/kWh a 130, 3,7 km/kWh come "autostrada", quindi il valore corretto a 130 sarebbe stato 28,5 kWh/100 km. Quindi, il dato dei 27 è quello della media autostradale. In pratica, consuma come un forno da fonderia....
 
Ho ricontrollato, le tabelle riportano 3,5 km/kWh a 130, 3,7 km/kWh come "autostrada", quindi il valore corretto a 130 sarebbe stato 28,5 kWh/100 km. Quindi, il dato dei 27 è quello della media autostradale. In pratica, consuma come un forno da fonderia....

Dato che, a quanto pare, il rendimento di tutti i motori elettrici è molto simile, dato che è piuttosto prossimo all'unità, e, in autostrada è motore vs aria, direi che consuma come qualsiasi altra auto con simile prodotto Cx * S. Non credere che le altre facciano molto meglio.
Ad esempio la ID4 GTX fa ben peggio, come ho già postato.
 
Back
Alto