<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Si già fatto, ma penso che al max ti permette di tornare al tuo di origine, non di cambiarlo, seppure nelle impostazioni ce ne sia adesso un altro. Misteri del forum.
sloggati, chiudi il navigatore che usi, riaprilo e riloggati
io ho anche svuotato la cash di firefox

e ora io ho il nome tutto minuscolo

edit: ho rimesso la maiuscola :D
 
Esattamente, come la fregnaccia di andare al supermercato la domenica o i festivi "per la crescita".... L'unica crescita che ho visto è la dimensione dello scontento dei lavoratori...Pagati il triplo? La barzelletta del secolo...

"E' la società signorile di massa, bellezza..."
Personalmente, se voglio fare la spesa grossa sono obbligato ad andare di domenica, perchè lavoro sul centrale e al sabato di solito ho già altri lavori. vita di provincia, almeno mezz'ora da qualsiasi cosa.
Spesa grossa intendo il giro di 2-3 super, prendendo in ognuno quello che costa meno. oppure 4-5 pezzi di vestiario, che al negozio di paese diventano impegnativi.

Altrimenti possono tenere chiuso, e le camicie le compro dalle amazzoni online. ma cerco di non farlo, il più possibile.

Son figlio di commercianti, e da che mi ricordo la domenica mattina hanno sempre tenuto aperto. tutti in salute
 
Io sarei veramente in difficoltà.
Non sono contro l'auto elettrica, ma anche volendo non riuscirei mai a comprarne una, nonostante eventuali incentivi.
Non posso permettermi nemmeno una panda usata da 9.000€, figuriamoci un'elettrica che anche nel "migliore" dei casi costa più del doppio...

L'auto che guido attualmente ha 26 anni e non è nemmeno mia ma dei miei genitori.

Oltre al fatto che non riuscirei a gestire le ricariche non avendo né garage né fotovoltaico e di colonnine in tutto il paese ce ne saranno massimo 5, tutte distanti da casa.
Non ce ne sono nemmeno lungo il tragitto che faccio per recarmi a lavoro, tantomeno in sede.
 
se voglio fare la spesa grossa sono obbligato ad andare di domenica, perchè lavoro sul centrale e al sabato di solito ho già altri lavori. vita di provincia, almeno mezz'ora da qualsiasi cosa.
Non credo però che nel 2001 facevi lo stesso. Per quanto mi riguarda, ad esempio nel 2001 non andavo da nessuna parte la domenica, tranne in quei 2-3 grandi magazzini che avevano la deroga richiesta di volta in volta (saldi, svendite eccetera). Guadagnavo di più e come me stavano anche meglio i cassieri dei supermercati, dedicando il giusto tempo alle proprie vite.

Da considerare che come dici tu nei piccoli centri, molti commercianti di alimentari stavano aperti la domenica mattina, ma per motivi molto, molto diversi dagli attuali.

Se coi negozi e i supermercati chiusi la domenica nel 1969 siamo andati sulla Luna, nel 2025 con tutto aperto grazie al signorotto birderberghiano di Varese, come minimo ti scrivevo da una colonia su Plutone...
 
non riuscirei a gestire le ricariche non avendo né garage né fotovoltaico e di colonnine in tutto il paese ce ne saranno massimo 5, tutte distanti da casa.
Non ce ne sono nemmeno lungo il tragitto che faccio per recarmi a lavoro, tantomeno in sede.
Tanto quelli che continuano a sostenere che "è una decisione presa, irrevocabile, non si torna indietro" ecc.. come lo sprovveduto ministro tedesco, è tutta gente che questi problemi non li ha mai vissuti. Forse perché non ha mai lavorato davvero...
 
Back
Alto