2001.. giravo in motorinoNon credo però che nel 2001 facevi lo stesso. Per quanto mi riguarda, ad esempio nel 2001 non andavo da nessuna parte la domenica, tranne in quei 2-3 grandi magazzini che avevano la deroga richiesta di volta in volta (saldi, svendite eccetera). Guadagnavo di più e come me stavano anche meglio i cassieri dei supermercati, dedicando il giusto tempo alle proprie vite.
Da considerare che come dici tu nei piccoli centri, molti commercianti di alimentari stavano aperti la domenica mattina, ma per motivi molto, molto diversi dagli attuali.
Se coi negozi e i supermercati chiusi la domenica nel 1969 siamo andati sulla Luna, nel 2025 con tutto aperto grazie al signorotto birderberghiano di Varese, come minimo ti scrivevo da una colonia su Plutone...
L'opinione è che i negozi aperti la domenica servano, eccome.
Il punto critico è che la domenica è festiva, e come tale dovrebbe essere considerata in busta paga, in una nazione che funziona.
Le repubbliche delle banane invece dicono che, solo per alcuni lavoratori, la domenica non esiste. Tutti supini ad obbedire.
Il punto è la retribuzione del dipendente che tiene aperto il negozio la domenica, non una legge sull'orario delle serrande.