<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Mica tanto.
La Germania ha investito circa 100mil. Di € ed ha mollato il tutto perché non conviene.
Noi ci investiamo 3 volte tanto per la linea Brescia Edolo.

con noi puo' funzionare, semplicemente perche', il confronto, lo devi fare con treni che... non funzionano.
quindi, se anche quello ad idrogeno, andasse 2 giorni sì, ed uno no, sarebbe in linea col resto.
poi ci metti qualche sciopero, e nessuno si accorge di nulla :D
 
https://www.ansa.it/canale_motori/n...uto_47b4e873-0185-4283-8717-6a6b7c1755b0.html

"...
Non si abbassa la tensione nello stabilimento Audi di Bruxelles travolto dalla crisi delle vendite delle auto elettriche e a rischio di chiusura.
I dipendenti hanno deciso di passare all'azione in modo eclatante e, in segno di protesta, hanno confiscato le chiavi di circa 200 auto elettriche nel tentativo di costringere l'azienda a fare chiarezza sul destino della fabbrica...."


Il flop della trazione elettrica , oltre che discussioni sui forum , comporta gravi danni all'occupazione , già messa a dura prova dalla transizione ...
 
Un valido motivo ...

01.png


... e soprattutto un buon metodo per vendere velocemente ...
 
Almeno è stato onesto.
Se trova un acquirente al quale basta metà dell'autonomia dichiarata e il venditore si accontenta di prendere metà dei soldi richiesti l'affare è fatto...
15.000€ x una Leaf del 2020 (quindi ultimo modello) non mi sembrano tanti, ovviamente va visto il kmetraggio e lo stato della batteria.

Purtroppo però la Leaf è stata uccisa dal connettore ChaDeMo (spero di averlo scritto giusto) sempre meno presente nelle nuove colonnine, inoltre non avendo la batteria "climatizzata" le prestazioni di ricarica non sono al top.

Cone auto però è molto bella, un peccato queste pecche mai risolte.
 
Un valido motivo ...

Vedi l'allegato 34201

... e soprattutto un buon metodo per vendere velocemente ...

Una rondine non fa primavera, ma quanti hanno venduto la propria auto perché prima con l’NEDC e poi col WLTP i consumi dichiarati si discostavano anche il 30/40% dal reale?
Prendiamo un esempio del già differente consumo dichiarato
QUALCHE ESEMPIO Guardiamo per esempio le emissioni di CO2 di una Audi Q5 45 TFSI quattro(listino Audi 19 settembre 2020): nel ciclo di prova NEDC sono di 165 g/km; nel ciclo di prova WLTP sono di 190 g/km. Prendiamo poi i consumi della nuova Hyundai i20 1.0 T-GDI 48V (scheda tecnica ufficiale del 16 ottobre 2020): nel ciclo combinato NEDC l’auto consuma 4,1 litri per 100 km; nello stesso ciclo, misurato con il test WLTP, il valore arriva a 5,4 litri per 100 km. Con un prezzo medio della benzina (rilevato al 23 novembre) di 1,393 euro, significa che la spesa teorica per percorrere cento km secondo i dati forniti dal ciclo NEDC è di 5,7 euro e spicci. Con i dati del ciclo WLTP la spesa sale a più di 7,5 euro”
https://www.motorbox.com/auto/magaz...ndiamo poi i consumi della,4 litri per 100 km.

ed il consumo medio rilevato

https://www.alvolante.it/prova/hyundai-i20-10-t-gdi-100-cv

16,4 contro 18,5 WLTP o i quasi 25 del NEDC.

io ho conoscenti diretti con le plugin,60 km dichiarati dalla casa e 60 reali di autonomia. Idem uno con una Tesla MY extended range con un autonomia autostradale di oltre 400 a pieno.
Forse sanno che in fondo alla caviglia è presente un piede e non un incudine.
 
15.000€ x una Leaf del 2020 (quindi ultimo modello) non mi sembrano tanti, ovviamente va visto il kmetraggio e lo stato della batteria.

Purtroppo però la Leaf è stata uccisa dal connettore ChaDeMo (spero di averlo scritto giusto) sempre meno presente nelle nuove colonnine, inoltre non avendo la batteria "climatizzata" le prestazioni di ricarica non sono al top.

Cone auto però è molto bella, un peccato queste pecche mai risolte.
il connettore lo puoi bypassare verso la ccs con un adattatore, quindi quello è il minore dei problemi.
Molto peggio il rapid gate di cui soffre nelle ricariche rapide consecutive, a causa della batteria non climatizzata, che ne limita le prestazioni dopo 2/3 ricariche rapide.
Purtroppo l’’anzianità del progetto mostra i suoi limiti, ma nonostante ciò in UK,Portogallo e Norvegia ne vedi girate parecchie, e non solo nelle grandi città.
 
https://www.ansa.it/canale_motori/n...uto_47b4e873-0185-4283-8717-6a6b7c1755b0.html

"...
Non si abbassa la tensione nello stabilimento Audi di Bruxelles travolto dalla crisi delle vendite delle auto elettriche e a rischio di chiusura.
I dipendenti hanno deciso di passare all'azione in modo eclatante e, in segno di protesta, hanno confiscato le chiavi di circa 200 auto elettriche nel tentativo di costringere l'azienda a fare chiarezza sul destino della fabbrica...."


Il flop della trazione elettrica , oltre che discussioni sui forum , comporta gravi danni all'occupazione , già messa a dura prova dalla transizione ...


M i spiace per gli " amici " operai....

Ma se quelle auto non si vendono, hai poco da confiscare chiavi....
Fai, tu operaio, solo un piacere indiretto al " padrone ".
Semplicemente perche' cosi' non ne costruisce altre
( e quindi si ritrova meno costi per non ulteriori altre giacenze )
e, in piu', nel contempo, non paga stipendi.

Insomma, in questo andazzo, il padrone del vapore,
la convenienza, l' ha praticamente,
lui per primo.
 
Back
Alto