<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Chi non è pratico di app ed account, di fatto, è escluso dalla possibilità di girare con una BEV;

il "fruttivendolo ambulante" è obbligato ad avere il POS.

Perché esentare i potenti gestori delle colonnine di ricarica?
Questo a oggi è un dato di fatto. Non è l'elettrico per anziani nè per analfabeti digitali.
 
Secondo me c'è la tendenza a considerare obsolete anche le soluzioni che sono ancora diffusissime e che vanno incontro alla quasi totalità della popolazione.
Poi si sa che tutti i gestori o fornitori di servizi mirano a far sottoscrivere al cliente un contratto o un abbonamento per fidelizzarlo.
 
Chi non è pratico di app ed account, di fatto, è escluso dalla possibilità di girare con una BEV;

il "fruttivendolo ambulante" è obbligato ad avere il POS.

Perché esentare i potenti gestori delle colonnine di ricarica?
I potenti gestori?
Se hai uno smartphone hai un mail per Apple/android, che puoi usare allo stesso modo per un app. Mi pare che si cerchi la qualunque per trovare il pelo nell’uovo.
 
Questo a oggi è un dato di fatto. Non è l'elettrico per anziani nè per analfabeti digitali.
Riporto da l’altro topic allora l’esempio norvegese. La gli anziani sono tagliati fuori dal mondo elettrico? O sono più svegli degli anziani italiani? O è il fatto di essere un caso unico che rende gli anziani norvegesi abili e quelli italiani inabili?
 
Secondo me c'è la tendenza a considerare obsolete anche le soluzioni che sono ancora diffusissime e che vanno incontro alla quasi totalità della popolazione.
Poi si sa che tutti i gestori o fornitori di servizi mirano a far sottoscrivere al cliente un contratto o un abbonamento per fidelizzarlo.
Non fidelizzano nessuno, perché se non usi il loro servizio non paghi nulla. E se non vuoi appoggiarti ad un solo gestore puoi sbizzarrirti ad usare le differenti app degli altri provider.
 
Provo a scrivere un commenti diplomatico perché mi sembra che siamo al solito muro contro muro.
Credo che nessuno stia dicendo che non compra l'auto elettrica perché non può pagare la ricarica col pos.
Ma che avere anche l'opzione di pagare la ricarica una tantum con la carta sarebbe una comodità in più.
Se ad esempio volessi usare l'auto elettrica di un parente per provarla col sistema attuale dovrei installare una app e utilizzare il suo account?
Quanto al fatto che non fidelizzino faccio notare che non tutti hanno voglia di sbattersi a installare più app, mi si può dire che è questione di pigrizia e concordo anche ma rimane il fatto che va a vantaggio del fornitore.
Finora probabilmente l'identikit dell'acquirente di un'auto elettrica corrispondeva quasi sempre a una persona relativamente giovane e avvezza all'uso di app, l'auto elettrica in sé ha rappresentato una novità tecnologica che presumibilmente ha attirato più quarantenni che vivono con lo smartphone in mano che settantenni che hanno difficoltà a usare il videocitofono.
Quinsi per ora probabilmente non c'era bisogno di rendere le ricariche facili e accessibili per chiunque.
Ma se l'idea è di far diventare l'auto elettrica l'unica soluzione per tutti imho dare più opzioni possibili non farà altro che agevolare la transizione.
 
Ultima modifica:
Riporto da l’altro topic allora l’esempio norvegese. La gli anziani sono tagliati fuori dal mondo elettrico? O sono più svegli degli anziani italiani? O è il fatto di essere un caso unico che rende gli anziani norvegesi abili e quelli italiani inabili?

Non volevo toccare temi classisti tipo cultura, professione......
 
Provo a scrivere un commenti diplomatico perché mi sembra che siamo al solito muro contro muro.
Credo che nessuno stia dicendo che non compra l'auto elettrica perché non può pagare la ricarica col pos.
Ma che avere anche l'opzione di pagare la ricarica una tantum con la carta sarebbe una comodità in più.
Se ad esempio volessi usare l'auto elettrica di un parente per provarla col sistema attuale dovrei installare una app e utilizzare il suo account?
Quanto al fatto che non fidelizzino faccio notare che non tutti hanno voglia di sbattersi a installare più app, mi si può dire che è questione di pigrizia e concordo anche ma rimane il fatto che va a vantaggio del fornitore.
Finora probabilmente l'identikit dell'acquirente di un'auto elettrica corrispondeva quasi sempre a una persona relativamente giovane e avvezza all'uso di app, l'auto elettrica in sé ha rappresentato una novità tecnologica che presumibilmente ha attirato più quarantenni che vivono con lo smartphone in mano che settantenni che hanno difficoltà a usare il videocitofono.
Quinsi per ora probabilmente non c'era bisogno di rendere le ricariche facili e accessibili per chiunque.
Ma se l'idea è di far diventare l'auto elettrica l'unica soluzione per tutti imho dare più opzioni possibili non farà altro che agevolare la transizione.



Era il minimo....

Se lasciavate perdere
--------------------------------non tu, ma tutti--------------------------------
il come, ben dici
MURO vs MURO
la filastrocca che si perpetua giorno per giorno,
magari starebbe gia' in esaurimento per carenza di "linfa "
 
I potenti gestori?
Se hai uno smartphone hai un mail per Apple/android, che puoi usare allo stesso modo per un app. Mi pare che si cerchi la qualunque per trovare il pelo nell’uovo.

Non mi risulta ci sia l'obbligo di avere smartphone, mail o di saper usare le app.

Esiste invece l'obbligo di POS anche per il barista ed anche per operazioni di importo minimo.

Vero è che le regole si applicano ai "nemici", per gli amici si interpretano, evidentemente i "venditori" di corrente elettrica sono "amici".

Ciò posto, previo esame di vantaggi/difetti e di costi/benefici, nulla esclude che la mia prossima macchina sia una BEV
 
Non mi risulta ci sia l'obbligo di avere smartphone, mail o di saper usare le app.
Obbligo no, necessario sì, anche per dialogare con la PA per necessità. E per tante offerte commerciali riservate. Stupisce anche me l'assenza de POS, ma limitare gli acquisti di energia non è una limitazione ai volumi d'affari. Cui prodest?
 
Non so se hi siete accorti che nei giorni scorsi il buon Zeno ha pubblicato diversi post von report di viaggio e non ha ricevuto nessuna critica...
... non proprio, alcune mi sono giunte all'orecchio, velate, ma insinuanti... ma raglio d'asino non giunge in cielo... vedrei bene un dialogo tra i due con id.3 e 4, oltre a pilistation e chiunque altro ovviamente.
 
Back
Alto