<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

le parti comuni hanno un contatore dedicato e generalmente la portata e' di 1500 w
Di preciso so che in due condomini abbiamo un contatore per gestire la caldaia e le autoclavi, ed uno per servizi tipo luci condominiali, cancello elettrico e ascensore. Mi pare stiano entrambi a 6 e 10kW (condomini anni 60). Nel mio (2010) un solo contatore con contratto da 20kW che gestisce caldaia, pompe varie dei vari impianti, luci parti comuni (una ventina di lampade a doppia sorgente, citofoni, cancello eletrico, ascensore, amplificatori antenna etc. Con un 1500W puoi solo fare luci e neanche tante.
 
"Anche in inverno l'auto ci permette di dimenticare che è BEV".

Autonomia effettiva 10%-80% a 130 km/h: 175 km. Proprio come una termica.
Ho letto anche io l'articolo e ho riflettuto su quella frase, probabilmente "acchiappa-click" (pensa un po', questa è l'informazione onesta e libera pro-BEV, ma lasciamo perdere).

Per quanto posso pensare, secondo me a quella frase manca un NON: diventa "in inverno l'auto NON ci permette di dimenticare che è BEV", posto che le temperature, non lontane dai 10 °C, non erano nemmeno così rigide o ingestibili come la narrazione dell'articolo vorrebbe far credere.

Al di là di tutto, però, il cc impostato a 130 km/h è quel che si può intendere per velocità da codice in autostrada, ovviamente ci saranno rallentamenti, sorpassi, elastico e quant'altro che produrranno la media più bassa, ma il dato di consumo sul viaggio, con una media di 84 km/h (bassissima), è superiore ai 25 kWh x 100 km, è assolutamente NEGATIVO, significa che con un pacco batterie grande da 77 kWh fai meno di 300 km da 100% a 0% (nella realtà ovviamente molto meno perchè serve sottrarre i km che ti devono garantire di arrivare a una ricarica in modalità "safe" oltre al fatto che poi quando ricarichi ti fermi fino all'85/90% perchè oltre quei valori la velocità di ricarica crolla a valori tali da richiedere tempi assurdi per quegli ultimi punti %).

Per un'auto che parte da 55.000 €, grande, grossa e "da strada" mi sembra una roba pessima, altrochè dimenticare i motori a gasolio! :D

Anche il test NO autostrada, fatto di urbano, provinciali e statali è una sorpresa in negativo: in teoria il pecorso dovrebbe essere perfetto per un'elettrica con diversi stop&go, con rotonde, frenate rigenerative e riaccelerazioni... Il risultato? Un miserrimo 19 kWh x 100 km, davvero davvero "deprimente", pur con una velocità media davvero bassissima pari a 47 km/h.

Faccio un plauso a vaielettrico per aver voluto fare un'esperienza del genere, rimango solo un po' stupito dalle conclusioni tratte, un po' acchiappa-click e un po' "furbine" avendo SEMPRE impostato per loro ammissione la modalità ECO (quindi in modalità normale i consumi sarebbero stati ancora peggiori).

Ma chi davvero usa le auto per lavoro può trovare una soluzione in un'auto come la ID.4 GTX che hanno provato? Al limite una Model 3 rigorosamente Long Range, sempre a Tesla si torna per efficienza, per costi e per rete di SUC. ;)
 
Ultima modifica:
A proposito di autonomia delle elettriche...
...ier apericena on olleghi e, sopratutto, colleghe. Se ne esce una che scassa ogni macchina in meo di 10 anni e dice "il mestiere del futuro è avere un furgone (lei ha detto pullmino ma passi) che ricarichi le BEV scariche in giro, ogni 10 minuti sei sempre fermo..." Neanche Goebbels...
 
Ho letto anche io l'articolo e ho riflettuto su quella frase, probabilmente "acchiappa-click" (pensa un po', questa è l'informazione onesta e libera pro-BEV, ma lasciamo perdere).

Per quanto posso pensare, secondo me a quella frase manca un NON: diventa "in inverno l'auto NON ci permette di dimenticare che è BEV", posto che le temperature, non lontane dai 10 °C, non erano nemmeno così rigide o ingestibili come la narrazione dell'articolo vorrebbe far credere.

Al di là di tutto, però, il cc impostato a 130 km/h è quel che si può intendere per velocità da codice in autostrada, ovviamente ci saranno rallentamenti, sorpassi, elastico e quant'altro che produrranno la media più bassa, ma il dato di consumo sul viaggio, con una media di 84 km/h (bassissima), è superiore ai 25 kWh x 100 km, è assolutamente NEGATIVO, significa che con un pacco batterie grande da 77 kWh fai meno di 300 km da 100% a 0% (nella realtà ovviamente molto meno perchè serve sottrarre i km che ti devono garantire di arrivare a una ricarica in modalità "safe" oltre al fatto che poi quando ricarichi ti fermi fino all'85/90% perchè oltre quei valori la velocità di ricarica crolla a valori tali da richiedere tempi assurdi per quegli ultimi punti %).

Per un'auto che parte da 55.000 €, grande, grossa e "da strada" mi sembra una roba pessima, altrochè dimenticare i motori a gasolio! :D

Anche il test NO autostrada, fatto di urbano, provinciali e statali è una sorpresa in negativo: in teoria il pecorso dovrebbe essere perfetto per un'elettrica con diversi stop&go, con rotonde, frenate rigenerative e riaccelerazioni... Il risultato? Un miserrimo 19 kWh x 100 km, davvero davvero "deprimente", pur con una velocità media davvero bassissima pari a 47 km/h.

Faccio un plauso a vaielettrico per aver voluto fare un'esperienza del genere, rimango solo un po' stupito dalle conclusioni tratte, un po' acchiappa-click e un po' "furbine" avendo SEMPRE impostato per loro ammissione la modalità ECO (quindi in modalità normale i consumi sarebbero stati ancora peggiori).

Ma chi davvero usa le auto per lavoro può trovare una soluzione in un'auto come la ID.4 GTX che hanno provato? Al limite una Model 3 rigorosamente Long Range, sempre a Tesla si torna per efficienza, per costi e per rete di SUC. ;)

Comunque , come dicevo, la fisica è uguale per tutti, anche per Tesla e l'efficientissima Model 3, su spritmonitor.de che esprime la vita di tutti i giorni di 728 utenti, fa una media di 18,36 kWh/100 km.
Media pesata di tutti i percorsi. Chiaramente, in autostrada, farà peggio e quindi, sarà ad almeno i famosi 20 kWh/100.
 
Comunque , come dicevo, la fisica è uguale per tutti, anche per Tesla e l'efficientissima Model 3, su spritmonitor.de che esprime la vita di tutti i giorni di 728 utenti, fa una media di 18,36 kWh/100 km.
Media pesata di tutti i percorsi. Chiaramente, in autostrada, farà peggio e quindi, sarà ad almeno i famosi 20 kWh/100.
Da questa prova in ondizioni reali direi proprio di no:
"Durante la nostra prova abbiamo percorso poco meno di mille km con la Model 3 a trazione posteriore, incluso un viaggio andata e ritorno in autostrada tra Biella e Peschiera sul Garda. Qui abbiamo potuto testare l'autonomia dell'auto a 130 km/h: siamo passati dal 100% della carica al 17% in 315 km, con un consumo molto buono di 14,6 kW/100 km. "
 
Il mio condominio è piccolo,15 unità abitative,e non troppo vecchio,fine lavori nel 2000,eppure anche noi non abbiamo i singoli box e le cantine allacciati ai contatori degli appartamenti.
Per le ovvie ragioni che quasi tutti sembrano intuire.
Uno voleva il box doppio,l'altro non voleva il box,ci sono poi dei box in più che sono stati venduti a non residenti che quindi non avrebbero un contatore a cui potersi allacciare.
Dove siano allacciati di preciso nessuno lo sa perché finora il problema era talmente piccolo,consumi ridicoli almeno nei box tra lampadine e ogni tanto il compressore,che non valeva la pena di andare a indagare.
Qualcuno potrebbe pensare peggio per chi ha comprato una casa in un condominio così ma ricordo che 20 anni fa l'auto elettrica era molto lontana da diventare un'ipotesi concreta.
Quando hanno realizzato il mio condominio tesla non esisteva nemmeno.
Ma anche condomini più recenti che ho visto non sono stati costruiti tenendo conto dell'eventualità auto elettrica.
Solo quelli realizzati negli ultimi 10 anni penso.

Quindi una delle tante ragioni per cui non è così semplice dire mi compro un'elettrica e la ricarico nel box è che purtroppo in certi casi sarebbe complesso e costoso.
 
Ultima modifica:
Ot ma neanche tanto se dal 2035 davvero si potranno comprare solo auto elettriche nuove e quindi prima o poi la percentuale di elettriche sul parco auto circolante arriverà al 30% o anche di più avete idea dell'impatto che ci sarà sul valore degli immobili nei quali installare una Wall box per ricaricare richiede lavori costosi e l'approvazione dell'assemblea?
Ci sarà sicuramente qualcuno che penserà se hai comprato una casa obsoleta chi è causa del suo mal pianga se stesso ma credo che ci rendiamo conto tutti che fare delle colpe alla gente in maniera retroattiva sarebbe quantomeno assurdo.
 
Back
Alto