<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Quindi ricapitolando:
Il giornalista prova l'auto, tira fuori un consumo buono: non va bene.
Macan Bev impiega mezz'ora in più della Macan benzina su un tragitto autostradale (di cui una decina persi a causa di un problema alla colonnina): no non va bene, auto da ricchi.
Riporto i consumi reali di un mio amico in autostrada: non va bene, non c'è lo screenshot, non hai fatto giurin giurella, eh ma nella media dei 320 km non hai considerato i 10 fuori autostrada ecc ecc.
Un qualunque tester di youtube che prova l'auto e tira fuori consumi più coerenti con l'antibev pensiero: è la vera verità, finalmente.
Nada te turbe analogo scetticismo si leggeva qui 20 anni addietro per le ibride. All'epoca principalmente prius. Tutti a dare addosso a questi ibridisti, ibridofili, etc alcuni se la presero e cambiarono forum, altri reagirono e furono bannati, etc... Prima ancora, vecchio millennio vennero sbertucciati i dieselisti, metanisti, gpllisti... è così, per questo si perdono utenze, perché non è opportuno dichiarare una verità scomoda.
 
Io guardo spesso spritmonitor.de, come euroncap.com etc ma non rientro per nulla nella media, allora sono un pazzo visionario?
Ma no, perché mai? Semplicemente i tuoi tragitti e i tuoi percorsi (così come quelli di altri guidatori, in meglio o in peggio) portano a consumi divergenti rispetto alla media, tutto qui. ;)

Sapendo in che percentile ti collochi per la tua auto su spritmonitor (se ce ne sono parecchie), puoi applicare una deviazione simile ai dati medi di spritmonitor per un'altra auto avendo un'idea di massima di quanto, sui tuoi percorsi, potrebbe consumare.

Io posso dire che con le ultime tre auto sono sempre abbastanza vicino alla media dei consumi, con la Golf i miei consumi reali (pieno su pieno) erano allineati alla media, con la 308 erano leggermente peggiori della media (di poco, probabilmente perché SW e automatica) mentre con la 3008 ad ora sono leggermente migliori della media di spritmonitor, ma anche qui di molto poco.

Quindi potrei prendere un'auto "a caso" con dati di molte persone e saprei che ragionevolmente, in mano a noi, avrebbe più o meno i consumi medi che leggo senza grossi stravolgimenti. ;)
 
Penso che sia il senso di ogni statistica.
Probabilmente le persone che trovano perfetto riscontro nella media sono poche perchè appunto la media è la somma di tutte le singole esperienze diviso il numero di partecipanti.
Quando in tv dicono quanto spendono gli italiani in media per i regali di natale a per fare acquisti durante i saldi io mi trovo sempre sotto la spesa media.
Altri sentiranno gli italiani spendono in media 200 euro e penseranno "Come fanno a spendere così poco?".
Ma la media resta e non invalida in alcun modo l'esperienza diretta di ciascuno di noi.
 
Imho dipende sempre da come ci si pone.
Se io dicessi che la mia auto ha una media di 15 km con 1 litro ma io una volta in condizioni favorevoli sono riuscito a farne 20 chi mi potrebbe contestare?
Se prendo il mio miglior risultato e pretendo che quello venga preso come media ci sta che mi contestino.
Da ex metanista i consumi delle auto a metano non sono mai stati ritenuti molto credibili dai non metanisti,non so dire perchè.
Alcuni confondevano gpl e metano quindi se gli dicevi che con 1 kg di metano facevi più km che con 1 litro di benzina partivano subito all'attacco.
Il miglior risultato della mia compianta Y fu di 281 km con un pieno da 10 kg circa,senza rimanere a piedi prima di arrivare al distributore.
Ma la media probabilmente era intorno a 24-25 km con 1 kg facendo principalmente strada extraurbana.
Il risultato peggiore furono 200 km scarsi con gli stessi kg,facendo solo città e per giunta spostamenti brevi durante i quali non riuscivi nemmeno a mettere la quarta.
I tre dati che ho riportato sono molto diversi tra loro,tra il peggiore e il migliore balla quasi il 30%.
Ma sono tutti reali,io li ho contestualizzati cosa che dovrebbe spiegare come mai sono così diversi.
Se qualcuno dovesse contestarli onestamente non me ne fregherebbe gran che.
 
Imho dipende sempre da come ci si pone.
Se io dicessi che la mia auto ha una media di 15 km con 1 litro ma io una volta in condizioni favorevoli sono riuscito a farne 20 chi mi potrebbe contestare?
Se prendo il mio miglior risultato e pretendo che quello venga preso come media ci sta che mi contestino.
Da ex metanista i consumi delle auto a metano non sono mai stati ritenuti molto credibili dai non metanisti,non so dire perchè.
Alcuni confondevano gpl e metano quindi se gli dicevi che con 1 kg di metano facevi più km che con 1 litro di benzina partivano subito all'attacco.
Il miglior risultato della mia compianta Y fu di 281 km con un pieno da 10 kg circa,senza rimanere a piedi prima di arrivare al distributore.
Ma la media probabilmente era intorno a 24-25 km con 1 kg facendo principalmente strada extraurbana.
Il risultato peggiore furono 200 km scarsi con gli stessi kg,facendo solo città e per giunta spostamenti brevi durante i quali non riuscivi nemmeno a mettere la quarta.
I tre dati che ho riportato sono molto diversi tra loro,tra il peggiore e il migliore balla quasi il 30%.
Ma sono tutti reali,io li ho contestualizzati cosa che dovrebbe spiegare come mai sono così diversi.
Se qualcuno dovesse contestarli onestamente non me ne fregherebbe gran che.
Il metano ha però dietro un potere calorifico che può variare da distributore a distributore, a seconda di dove sia posizionato il distributore in Italia ( il gas che entra in Italia, e pure quello estratto) ha dei pcs differenti. E questo cambia la resa ed il consumo.
 
Effettivamente non tutti i pieni avevano la stessa resa.
La regola era che 1 kg di metano equivalesse più o meno a 1,5 litri di benzina a parità di vettura.
Poi ovviamente entravano in gioco mille fattori diversi.
Soprattutto se si parla di impianti aftermarket,specie se datati in cui le regolazioni si facevano a mano e a orecchio,la mano dell'installatore faceva un'enorme differenza.
Quando metanizzammo la zx a installare l'impianto fu un meccanico vicino casa.
Al primo viaggio in emilia romagna lo facemmo mettere a punto da un installatore che era famoso in tutto il nord italia.
A parità di capacità delle bombole l'auto guadagnò quasi 100 km di autonomia dopo la messa a punto.
Esistevano poi diversi tipi e marche di impianti.
Se installati su vetture con motori già sottodimensionati poteva essere necessario tirare le marce compromettendo in questo modo i consumi etc etc.
Potevano benissimo esserci due vetture uguali metanizzate da persone diverse con rendimenti molto diversi.
Per le vetture uscite con doppia alimentazione dalla fabbrica probabilmente c'era un rendimento più standardizzato.
Però se scrivevi che con la panda np ottenevi un rendimento simile a quello della mia y non ti credevano lo stesso.
 
Ma non stavo parlando nè dei metanisti, né gipiellusti o altri. Sono gli elettroautisti sulla gogna, adesso. Sono la pietra di scandalo. Secondo alcuni dovrebbero girare come lebbrosi, suonando la csmpana al loro passaggio, dolendosi del martirio a viaggiare a batterie... invece, questi scostumati, impenitenti, impertinenti etc persistono, pervicacemente, a scorrazzare garruli e sorridenti e questo è giudicato intollerabile... poi mettono le foto, scrivono i numeri e la misura è colma... che diamine, un minimo di contegno e pudicizia!!
 
Mi pare che come al solito si stia esagerando un pochino.
Traduco quanto sopra. Non si accetta che molti dotati di auto elettrica, siano soddisfatti e postino numeri interessanti. Si amano invece quelli che sono pentiti che hanno venduto la suv gigante elettrica perché da RC-MI, non potevano andare a 180 senza soste...
 
Back
Alto