<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Dove la mandi l'energia in eccesso?
Un po' nelle batterie, poi?
Non è semplice gestire le rinnovabili in questo senso perché se è vero che basta fermare pale/pannelli quando c'è meno richiesta di quanto stai producendo è anche vero che quando ti serve più energia e non puoi produrla sei fermo.
 
Però io ho sentito anche molti che si lamentavano di assemblaggi non in linea con la categoria/prezzi e svariati problemucci elettrici.

A me l'interno minimal è l'unica cosa che piace delle Tesla (con volante normale però, non con quello detto "yoke" che mi sembra anche alquanto pericoloso), per il resto non mi hanno mai detto nulla. Sicuramente se avessi la possibilità di spendere quelle cifre acquisterei altro.


Piu' che altro,
ho sentito e letto,
che e' costruita/assemblata, per risparmiare sui costi,
in una certa qual maniera.
Ovvero, se prendi un busso, anche non impegnativo di aggiustare meta' auto
 
pompi su l'acqua dalle dighe, lo fanno già
Il sistema è in equilibrio perché puoi calcolare la produzione. Con le rinnovabili non calcoli un h e anche se pompi nelle dighe non è detto che quella che andrai a produrre sarà sufficiente. Infatti abbiamo frequenti rabbocchi dalle centrali nucleari estere per percentuali non certo insignificanti. Già oggi che disponiamo anche delle energie fossili e a biomassa. Figuriamoci se le togliamo.
 
Dove la mandi l'energia in eccesso?
Un po' nelle batterie, poi?
Non è semplice gestire le rinnovabili in questo senso perché se è vero che basta fermare pale/pannelli quando c'è meno richiesta di quanto stai producendo è anche vero che quando ti serve più energia e non puoi produrla sei fermo.
Mi ha anticipato agricolo.
Io pensavo alla varie soluzioni tipo i desalinizzatori o la produzione di idrogeno che dicono abbiano senso solo nei casi in cui ci sia un surplus di energia da impiegare.
Però non me ne intendo ripeto.
 
Lascio perdere la deriva verso le case, ogni zona è a sé e a volte storture e particolarità superano le leggi del mercato (che per l'immobiliare è, per quanto vasto, un mercato "finito", nel senso che non puoi produrre da oggi a domani 1.000 appartamenti in un posto X a piacere, quindi si fa mercato con quel che c'è disponibile).

Sull'ultima frase mi trovi in forte disaccordo, che una casa sia più pulita dell'altra è una tua conclusione, se una elettrica ha bisogno di 70.000/80.000 km di percorrenza (in base al mix energetico con cui la si ricarica) per andare in pari con una termica similare non si può proprio trarre la conclusione che una casa sia più pulita dell'altra ma semmai che una elettrica vada in "bilancio emissioni globali atrico" solo dopo X decine di migliaia di km (se e quando li farà).

Il vantaggio vero e immediato è che, quando l'auto già circola e se ha sostituito una termica, le sue emissioni LOCALI sono pari a 0 (tralasciando particolato da gomme/freni/ecc. che ha anche una termica).

Ah,
cosa vedo....
Complimenti Neo M....

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Dove la mandi l'energia in eccesso?
Un po' nelle batterie, poi?
Non è semplice gestire le rinnovabili in questo senso perché se è vero che basta fermare pale/pannelli quando c'è meno richiesta di quanto stai producendo è anche vero che quando ti serve più energia e non puoi produrla sei fermo.
L'energia in eccesso :
nelle batterie
la esporti nei paesi adiacenti
poi usarla spegnendo le centrali termoelettriche
per spingere l'acqua nei bacini idroelettrici
per produrre idrogeno col l'elettrolisi
 
Parlavo della manutenzione.
Comunque, anche sui veicoli, fanno sconti consistenti, anche se quasi sempre legati ai finanziamenti.
Il "mio" rivenditore, pubblicizza un week-end C-HR in cui la propone con 8.000 € di sconto, poi non conosco le condizioni quanti te ne riprende con gli interessi. :)


Mica pochi su un costo di nemmeno 40.000
 
Io non me ne intendo.
Una cosa non l'ho mai capita.
Perché non si può puntare solo o principalmente sulle fonti rinnovabili?
Capisco che il loro rendimento non è costante ma dipende dal meteo (non sapevo se era più corretto scrivere clima).
Se c'è poco vento o poco sole si rischia di non avere un approvvigionamento di energia distante e sufficiente per il fabbisogno del paese.
Ma non è possibile sovradimensionare la produzione in modo da avere anche nelle condizioni peggiori abbastanza energia?
Cioè se io consumo 10 e per produrre quell'energia in condizioni ottimali bastano 10 pannelli non posso montarne 20 così anche in condizioni non ottimali ho garantito il mio fabbisogno mentre quando ci sono condizioni migliori avrò addirittura più energia di quella che mi serve?
Non so se le ragioni per cui non si può fare sono economiche ma in teoria il fatto che la materia prima sia gratis alla lunga dovrebbe compensare.
Ho sentito che ci sono pannelli solari che anche quando il cielo è coperto forniscono un apporto di energia.
In un programma Tv dicevano che basterebbe un quadrato con lato di 30 km,quindi 900 km quadrati di pannelli,per fornire tutta l'energia che occorre (non ricordo se a un paese,un continente o al mondo non voglio scrivere bestialità).
Ma se il quadrato lo facciamo più grande non diventa anche affidabile?
Scusate l'ingenuità del mio ragionamento.

Chiaramente si può produrre di più con le rinnnovabili, ma non è che si possa fare in un giorno di passare a quasi totalità di rinnovabili.
Dubito che un'auto immatricolata nel 2025 possa passare una parte significativa della sua vita in un mondo in cui l'energia venga prodotta quasi totalmente senza emissione di CO2.
 
va che l'idea dell'obbligo delle auto elettriche, e' basato sul "usciranno... ci saranno..."
ricordo benissimo le prime interviste, dove affermavano che, entro breve, ci sarebbero state pile piccole, leggere, e le auto sarebbero costate nulla...

e siamo ancora qui a sperare che succeda


Gia',

ma cosi facendo,
disilludevi i potenziali clienti da subito
 
Back
Alto