<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Il fatto è che hai 1 MW oppure 2 MW di pannelli, indipendentemente dal numero di auto elettriche in circolazione.
Quindi devi considerare due situazioni:
a ) con a TWH annui prodotti da rinnovabili, y da fossili e z fabbisogno
b) con il fabbisogno che ti diventa z + a perché hai più auto elettriche, dato che le rinnovabili producono sempre x, saranno le fossili che dovranno produrre y +a.
Non ti seguo:
oggi hai un fabbisogno di 100, 60 di fossili e 40 di rinnovabili.
domani avrai un fabbisogno di 120, di cui 70 di fossili (Tavazzano sta per inaugurare una centrale ad alta efficienza) e 50 con le rinnovabili.
Senza dimenticarsi che la "facilità" di installazione delle rinnovabili è decisamente più snella di una centrale a metano.
 
Non ti seguo:
oggi hai un fabbisogno di 100, 60 di fossili e 40 di rinnovabili.
domani avrai un fabbisogno di 120, di cui 70 di fossili (Tavazzano sta per inaugurare una centrale ad alta efficienza) e 50 con le rinnovabili.
Senza dimenticarsi che la "facilità" di installazione delle rinnovabili è decisamente più snella di una centrale a metano.

Domani, la disponibilità di rinnovabili passerà da 40 a 50 indipendentemente dal fatto che tu ti compri l'auto elettrica.
Quindi, se rimani con i tuoi consumi, l'anno prossimo avrai 50 fossili e 50 rinnovabili, se li aumenti perché ti compri l'auto elettrica, avrai 70 e 50, ma i 20 supplementari pesano sempre sulle fossili.
 
....nemmeno una per avvelenamento/intossicazione da CO2. E dal momento che la decarbonizzazione è il solo motivo (o meglio, il pretesto) della "transizione", se ci pensi è curioso che l'unico vantaggio reale e tangibile delle auto elettriche non c'entra nulla con quello per cui se ne vuole decretare l'adozione per decreto....
Vero ma se chiedi al cittadino comune che passa per strada il perché dell’auto elettrica ti dirà per non inquinare, o più precisamente per inquinare meno.
Quindi al di là delle motivazioni politiche, si deve sempre vedere il lato positivo.
Per me c’è e in diversi ambiti molto consistente, e per il resto?
Staremo a vedere tra una settimana quando la UE incontrerà le case per discutere le multe.
 
No no.... lo dice eccome.


We selected five countries for our analysis – China, the US, India, Germany and France – due to their diverse transportation factors like driving patterns, type of vehicle dominant in each country and varying power mixes, both historical and forecast. Germany and France were chosen to reflect the European market in general and assess different power mixes, keeping other factors mostly similar. We used our base case power generation forecast for each country when evaluating lifecycle emissions to accurately reflect the evolving nature of electricity generation and its impact on BEV emissions. Each vehicle is expected to last 18 years, after which age most vehicles are scrapped.
Io ho controllato i siti italiani.
 
se chiedi al cittadino comune che passa per strada il perché dell’auto elettrica ti dirà per non inquinare, o più precisamente per inquinare meno.
Mi sa che sei troppo ottimista. Secondo me, il "cittadino comune" che passa per strada ti risponderà: "boh?"

Quindi al di là delle motivazioni politiche, si deve sempre vedere il lato positivo.
Per me c’è e in diversi ambiti molto consistente,
Sono punti di vista, per me l'unico lato positivo che vedo è l'eliminazione dei gas di scarico nei centri cittadini, che come dicevamo non è poco, anzi, ma non c'entra un beneamato con l'obiettivo dichiarato della transizione.
 
Back
Alto