<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 130 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Hai visto a quanti anni di durata delle auto si riferisce l'articolo?

Le analisi considerano una vita del veicolo pari a 18 anni, con percorrenze medie variabili nei diversi Paesi (23mila km negli Stati Uniti, 19mila in Cina, circa 13.500 in Germania e India).

Proprio realistico..... non ho altre domande, signor Giudice.
Ho controllato direttamente la fonte dello studio e altri che lo riportano ma nessuno parla o cita 18 anni di utilizzo.
Evidentemente il giornalista ha ripotato un dato sbagliato.
 
Vietato apostrofare o esprimersi in tono scurrile.

Che tradotto vorrebbe dire che le regole della buona educazione devono valere all'intero di questo forum.
Io lo interpreto in maniera secondo me logica ritenendo che sia vietato anche usare l'imperativo per dire agli altri,senza avere alcuna autorità per farlo,cosa possono e cosa non possono scrivere.

Ma starà alla moderazione,quella vera,decidere in merito.
Ho segnalato appositamente l'accaduto.
 
Riguardo al mix energetico, ribadisco la mia opinione: allo stato attuale e finché una parte consistente dell'energia verrà prodotta da fossili, devi considerare che le auto elettriche vadano 100% fossili.
Se immatricolo un milione di auto elettriche, i 2 TWh/anno supplementari che servono per farle andare, con che vengono prodotte, se non "aprendo l'acceleratore " sulle termoelettriche?
A sole e vento non gliene frega niente se hai un milione di auto da alimentare; sempre quello producono, in base agli impianti che hai.
.
Eh no, è un pò diverso, perchè se oggi ho 1 MW installato di pannelli, e domani ne ho 2, a parità di irraggiamento avrò il doppio di corrente prodotta.
Approfitto per dire che, in questo momento il PUN si è alzato a 0,19 €/kWh anche perché in nord Europa non ci sono né sole né vento.
il nord europa ha avuto giorni con scarsità di eolico, che ha portato i prezzi a salire. Ma quello che fa salire il prezzo, in tutta Europa, è il prezzo del gas, legato a diversi temi che non possono esser trattati qui dentro.
 
Possiamo anche parlare dei danni che fa la ricerca, l'estrazione ed il trasporto di gas, petrolio, carbone e tutti i combustibili fossili.
Però come alla ruota della fortuna, ogni tanto esce sempre l'argomento, e si riproporrà al prossimo giro di ruota.

Vanno tenute presenti le conseguenze di ogni soluzione tecnologica.
Il punto è che nessuna purtroppo è a impatto zero e che di solito quando si sceglie su quale puntare si cerca di valutare quale rappresenta il miglior compromesso.
Non si sceglie solo in base all'impatto ambientale ma si tengono in considerazione anche,ad esempio,i risvolti economici.
Altrimenti come ho scritto prima che intervenisse la polizia morale andremmo tutti in giro con lo stesso paio di pantaloni in bicicletta.
Rigorosamente senza pedalata assistita.
 
Eh no, è un pò diverso, perchè se oggi ho 1 MW installato di pannelli, e domani ne ho 2, a parità di irraggiamento avrò il doppio di corrente prodotta.

il nord europa ha avuto giorni con scarsità di eolico, che ha portato i prezzi a salire. Ma quello che fa salire il prezzo, in tutta Europa, è il prezzo del gas, legato a diversi temi che non possono esser trattati qui dentro.

Il fatto è che hai 1 MW oppure 2 MW di pannelli, indipendentemente dal numero di auto elettriche in circolazione.
Quindi devi considerare due situazioni:
a ) con a TWH annui prodotti da rinnovabili, y da fossili e z fabbisogno
b) con il fabbisogno che ti diventa z + a perché hai più auto elettriche, dato che le rinnovabili producono sempre x, saranno le fossili che dovranno produrre y +a.
 
Ho controllato direttamente la fonte dello studio e altri che lo riportano ma nessuno parla o cita 18 anni di utilizzo.
Evidentemente il giornalista ha ripotato un dato sbagliato.
No no.... lo dice eccome.


We selected five countries for our analysis – China, the US, India, Germany and France – due to their diverse transportation factors like driving patterns, type of vehicle dominant in each country and varying power mixes, both historical and forecast. Germany and France were chosen to reflect the European market in general and assess different power mixes, keeping other factors mostly similar. We used our base case power generation forecast for each country when evaluating lifecycle emissions to accurately reflect the evolving nature of electricity generation and its impact on BEV emissions. Each vehicle is expected to last 18 years, after which age most vehicles are scrapped.
 
Vanno tenute presenti le conseguenze di ogni soluzione tecnologica.
Il punto è che nessuna purtroppo è a impatto zero e che di solito quando si sceglie su quale puntare si cerca di valutare quale rappresenta il miglior compromesso.
Non si sceglie solo in base all'impatto ambientale ma si tengono in considerazione anche,ad esempio,i risvolti economici.
Altrimenti come ho scritto prima che intervenisse la polizia morale andremmo tutti in giro con lo stesso paio di pantaloni in bicicletta.
Rigorosamente senza pedalata assistita.
nessuna tecnologia è a impatto zero, nemmeno respirare lo è, e anche scrivere qua dentro.
Ma ci sono tecnologie che hanno impatti ben diversi. Per un motore termico la catena impattante sul clima ricomincia ad ogni ml di benzina bruciata dentro un motore, in un vettura con la batteria hai degli impatti nell'estrazione dei materiali per batteria, e poi a seconda del mix energetico con cui la ricarichi, hai impatti prossimi allo zero (se hai i pannelli) o intorno ad un mix energetico al 40% di rinnovabili se t'attacchi alla spina di casa. La batteria in se una volta che è stata prodotta e montata sulla vettura , non genererà più alcun impatto di inquinanti, e gli studi stanno dimostrando che al cancelletto dei 8 anni 160000 km la batteria ha un rendimento ben superiore al 70% garantito dal produttore\casa costruttrice. E arrivata alla fine utile della vettura , le batterie possono venir riutilizzate o mandare in centri di recupero dove si recupera il 96% della batteria (a Kuppenheim).
 
Back
Alto