<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 122 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Tesla (e VW per la serie ID) prevedono la possibilità di "pacchetti tagliandi"?
Tesla non so ma per la ID il primo dopo 2 anni ma è gratis poi uno all’anno a 125 euro. Da quello che ho capito è solo un controllo generale e il cambio dei filtri abitacolo.
Anche perché se l’auto ha un problema viene segnalato al concessionario di riferimento è ti chiamano per un controllo.
 
Tesla non so ma per la ID il primo dopo 2 anni ma è gratis poi uno all’anno a 125 euro. Da quello che ho capito è solo un controllo generale e il cambio dei filtri abitacolo.
Anche perché se l’auto ha un problema viene segnalato al concessionario di riferimento è ti chiamano per un controllo.

Ogni tanto ci dovrebbe essere anche la sostituzione del liquido freni.
 
Sono andato a vedere i prepagati Toyota.
Toyota consente di acquistare fino a 6 tagliandi (90.000 km) ad un prezzi attorno ai 2200 €, a secondo dei modelli. Non so se sono trattabili, all'acquisto.
Noto che , per la BZ4X, elettrica, chiedono circa la metà rispetto alle ibride.
Per le auto sopra ai 5 anni sono previsti sconti anche pagando i tagliandi uno alla volta
le Toyota sono poco scontate oggi.
La BZ qualcosa e' l'unica che ti permette di entrare in un concessionario Toyota e ricevere consistente sconto. Ed e' fatta pure bene.
 
le Toyota sono poco scontate oggi.
La BZ qualcosa e' l'unica che ti permette di entrare in un concessionario Toyota e ricevere consistente sconto. Ed e' fatta pure bene.

Parlavo della manutenzione.
Comunque, anche sui veicoli, fanno sconti consistenti, anche se quasi sempre legati ai finanziamenti.
Il "mio" rivenditore, pubblicizza un week-end C-HR in cui la propone con 8.000 € di sconto, poi non conosco le condizioni quanti te ne riprende con gli interessi. :)
 
Se devo fare 1.000 km. per....
Se le colonnine non funzionano...
Se le devo riparare...
Se non trovo chi è capace di ripararle...
Se metteranno le accise sull'energia elettrica...
Se il degrado delle batterie...
Se prendono fuoco...
Se non funziona l'app...
Se non ho segnale del telefono...
Se trovo le colonnine occupate...
Se i campi magnetici...
Se ho fretta e non ho tempo per ricaricare...
Se non posso salire sul traghetto...
Se non posso parcheggiare al chiuso...
Se devo partire all'improvviso...
Se fuori fa -20 e devo tenere il riscaldamento acceso...
Se per produrre energia brucio gas o carbone...
Se di la vanno a benzina perché io di qua...

C'è poco da dire, ragazzi, 'ste BEV sono una gran boiata!

Ma tranquilli, la famosa scadenza del 2035 avrà vita breve, brevissima.

Ragion per cui ci sarà spazio per tutti, per i più accorti che andranno ancora a combustibili liquidi o gassosi e i più avventati che, invece, avranno l'ardire di convivere con tutti i se.

P.S. chissà come avranno fatto nel passaggio dal cavallo all'auto, forse i Se erano gli stessi, più o meno. In fondo alla bestia bastava un po' di fieno e un secchio d'acqua...

Il post è ovviamente ironico, per stemperare gli animi, che proprio non c'é bisogno di guastarsi il fegato per 'ste cose :emoji_relaxed:
 
Parlavo della manutenzione.
Comunque, anche sui veicoli, fanno sconti consistenti, anche se quasi sempre legati ai finanziamenti.
Il "mio" rivenditore, pubblicizza un week-end C-HR in cui la propone con 8.000 € di sconto, poi non conosco le condizioni quanti te ne riprende con gli interessi. :)
si ma su Yaris e Yaris Cross se non hai da rottamare.... pessimo rapporto qualita' prezzo.
Non oso avvicinarmi alla concessionaria Toyota perche' hanno preso la bella abitudine
che poi quando ti siedi scopri che devi mettere sul piatto altri 2000 euro agli sconti pubblicizzati.
A me con Yaris Cross e' successo cosi' parlo per esperienza personale.
Per cui dopo quella brutta esperienza tendo a non credere alle loro campagne pubblicitarie.
 
Se devo fare 1.000 km. per....
Se le colonnine non funzionano...
Se le devo riparare...
Se non trovo chi è capace di ripararle...
Se metteranno le accise sull'energia elettrica...
Se il degrado delle batterie...
Se prendono fuoco...
Se non funziona l'app...
Se non ho segnale del telefono...
Se trovo le colonnine occupate...
Se i campi magnetici...
Se ho fretta e non ho tempo per ricaricare...
Se non posso salire sul traghetto...
Se non posso parcheggiare al chiuso...
Se devo partire all'improvviso...
Se fuori fa -20 e devo tenere il riscaldamento acceso...
Se per produrre energia brucio gas o carbone...
Se di la vanno a benzina perché io di qua...
Queste sono tutte menate, lo sanno bene anche i più elettrocritici. La realtà è molto più semplice, come tutte le cose efficaci: allo stato attuale, e verosimilmente sarà così a medio termine, la "candidate technology" presenta aspetti negativi che la tecnologia attuale non ha, senza offrire vantaggi tali da compensarli. Questo è quanto, ed è un unica voce, non serve nemmeno l'elenco puntato....

chissà come avranno fatto nel passaggio dal cavallo all'auto, forse i Se erano gli stessi, più o meno. In fondo alla bestia bastava un po' di fieno e un secchio d'acqua...
Sai benissimo che il paragone è assolutamente inappropriato.... e comunque, l'auto ha sostituito il cavallo per manifesta superiorità, non perchè quattro burocrati di fine '800 si sono inventati di proibire la vendita di cavalli e carrozze. Cose peraltro già dette e ridette.

Il post è ovviamente ironico,
Sì, ma il tema non lo è affatto.

Ma tranquilli, la famosa scadenza del 2035 avrà vita breve, brevissima.
....ma ormai i danni che doveva fare li ha fatti. E il Celeste Impero ringrazia.
 
In Home page ieri è uscita la notizia secondo cui il 58% è per l’abolizione del bando.
Si può vedere da 2 lati : il 58% è più della metà ma il 42% favorevole a 10 anni di distanza non è poco.

Dalla notizia citata:
In totale, l’indagine ha coinvolto 5 mila cittadini di 27 Paesi Ue,
....5mila cittadini su 450 milioni ovvero lo 0,001111% della popolazione..... Non ho altro da aggiungere, signor Giudice.
 
In Home page ieri è uscita la notizia secondo cui il 58% è per l’abolizione del bando.
Si può vedere da 2 lati : il 58% è più della metà ma il 42% favorevole a 10 anni di distanza non è poco.
Credo tu non lo abbia letto l'articolo.
Ok 58%. È nel titolo.
Nel corpo invece oltre al 58% di favorevoli all'abolizione del ban non c'è scritto che il 42% è favorevole al mantenimento del ban.
C'è scritto invece che il 39% è favorevole alla neutralità tecnologica. Resterebbe, ma non è scritto, che solo il 3% sarebbe favorevole al mantenimento della messa la bando delle termiche.
 
Le elettriche mi paiono più dipendenti dalla rete .. per le tradizionali si deve volere allestimenti importanti ma nei bassi fondi qualcosa di più semplice si trova ancora anche se in estinzione.
È uno dei motivi del successo delle auto usate, credo.
se vai sull'usato sì, ma le nuove, son tutte connesse. devono, per illuminazione ricevuta dall'alto, avere una sim per le chiamate d'emergenza (usare il cellulare che gia' si ha e' ovviamente troppo banale).
quindi, gia' che c'e' la sim e tutto il contorno... ci possono fare anche altro.
in alcuni casi a pagamento, in altri incluso.
la mia, ad esempio, se la vuoi aprire e chiudere da remoto, vedere dov'e' e qualche altra minch... ehm, funzione "indispensabile", mi pare chieda 10 o 15 euro (non ricordo, ho fatto un pacchetto per qualche anno) all'anno.
 
Back
Alto