<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Certamente.
Io mi riferivo solo alla questione delle emissioni ma non è raro vedere auto con pneumatici molto usurati.
Per non parlare delle sospensioni che in certi casi non vengono mai sostituite perchè non se ne avverte la necessità ma da sole possono allungare di molto gli spazi di frenata.
Ma le manomissioni io credo,o almeno spero,che riguardino una percentuale ridotta del parco auto circolante.
 
se domani un camion di quelli dell'ADAC fermasse tutte le auto che hanno passato i 4 anni, non penso che la % delle bocciate sia poi cosi piccolo (magari non la maggioranza, ma non troppo lontano).
Tra:
-pneumatici consumati
-luci non conformi (xenon\led\lampadine montate sotto sopra\fulminate)
-emissioni non a norma (EGR che ormai non ha più ne la E ne la G, DPF ormai inefficienti o manomessi, marmitte catalitiche esauste, rimappature)
-spie e spiette accese che "tanto non sono rosse quindi non importanti".
Dai, "non troppo lontano dalla maggioranza" mi pare un filino esagerato.

Le violazioni più frequenti che vedo (e queste in effetti sono fin troppe) riguardano proprio le lampadine dei fari:
- tante montate "al contrario" (bus e mezzi FFOO inclusi ...)
- led decisamente non conformi (gli xeno posticci sono oramai scomparsi)
- fari mal regolati, sia originali che tarroccati
 
In 116 pagine magari è già stato detto, ma dato che ci siamo, ecco l'ennesimo chiodo....


Nell’agosto del 2024, ho avuto un incidente stradale con la Megane: l’altra vettura, non rispettando lo stop ad un incrocio, mi ha sfondato le due portiere della fiancata destra, facendo esplodere tutti gli airbag. Nessuna conseguenza per i passeggeri di entrambe le auto e a prima vista sembrava quasi un normale incidente con ragione al 100%, come da verbale della Polizia Municipale.

In realtà da quel giorno è iniziato il mio calvario che non si è ancora concluso e non ho ancora capito se riguarda tutto il mondo elettrico o solo la mia Megane. Dopo l’incidente, il carroattrezzi ha portato l’auto alla concessionaria Renault, avendo questa la carrozzeria interna autorizzata per le auto elettriche (anche se probabilmente poco preparati su queste auto)
“.
La carrozzeria ha tardato ben due mesi e mezzo a formulare il preventivo di riparazione: non era ben chiaro se con un impatto del genere ci fosse da sostituire la batteria di trazione. Anche se la parte inferiore dell’auto dove alloggia la batteria non era stata urtata.

Infine, per togliersi da ogni responsabilità, mi hanno fornito il seguente preventivo. Sostenendo che, secondo il manuale di riparazione Renault, quando esplodono gli airbag, la batteria di trazione va sostituita.

Danno meccanico 15.000 euro, batteria di trazione 29.280 euro, smaltimento batteria usata 3.000 euro = Totale 47.280 euro iva compresa (valore ben superiore al nuovo). La mia assicurazione vuole risarcirmi euro 14.800. Non so come la risolverò e in che tempi, visto che sono ormai trascorsi 5 mesi.


Direi che non ci sono parole.....
 
In 116 pagine magari è già stato detto, ma dato che ci siamo, ecco l'ennesimo chiodo....


Nell’agosto del 2024, ho avuto un incidente stradale con la Megane: l’altra vettura, non rispettando lo stop ad un incrocio, mi ha sfondato le due portiere della fiancata destra, facendo esplodere tutti gli airbag. Nessuna conseguenza per i passeggeri di entrambe le auto e a prima vista sembrava quasi un normale incidente con ragione al 100%, come da verbale della Polizia Municipale.

In realtà da quel giorno è iniziato il mio calvario che non si è ancora concluso e non ho ancora capito se riguarda tutto il mondo elettrico o solo la mia Megane. Dopo l’incidente, il carroattrezzi ha portato l’auto alla concessionaria Renault, avendo questa la carrozzeria interna autorizzata per le auto elettriche (anche se probabilmente poco preparati su queste auto)
“.
La carrozzeria ha tardato ben due mesi e mezzo a formulare il preventivo di riparazione: non era ben chiaro se con un impatto del genere ci fosse da sostituire la batteria di trazione. Anche se la parte inferiore dell’auto dove alloggia la batteria non era stata urtata.

Infine, per togliersi da ogni responsabilità, mi hanno fornito il seguente preventivo. Sostenendo che, secondo il manuale di riparazione Renault, quando esplodono gli airbag, la batteria di trazione va sostituita.

Danno meccanico 15.000 euro, batteria di trazione 29.280 euro, smaltimento batteria usata 3.000 euro = Totale 47.280 euro iva compresa (valore ben superiore al nuovo). La mia assicurazione vuole risarcirmi euro 14.800. Non so come la risolverò e in che tempi, visto che sono ormai trascorsi 5 mesi.


Direi che non ci sono parole.....
Questa non l'ho capita, ho aperto l'articolo e se la foto è "reale" non trovo rispondenza con quasi 50.000 € di danni (su un'auto che nuova, da fabbrica, con IVA, trasporto e tasse di immatricolazione) costa MOLTO meno.

Possibile poi che l'urto abbia danneggiato la batteria tanto da renderla 100% inutilizzabile e che il ricambio corti 30.000 € (+3.000 € di smaltimento dell'attuale, beffa oltre il danno)?

Mi vien da pensare (e questo è un problema nel problema) che officine, anche autorizzate, NON vogliano farsi carico delle riparazioni o delle lavorazioni di questo tipo lasciando andare questi veicoli (e i loro proprietari).

Auguro al proprietario di avere una polizza di tipo kasko completa (che io, per me, ho sempre fatto seppur "a vuoto") abbinata magari a una polizza di tipo "gap" che spesso si fa sulle auto nuove (avuta x 3 anni sulla Golf e x 5 anni sulla 308).

Comunque è impressionante una situazione del genere...
 
Ora scateno un vespaio!
Io capisco e rispetto le necessità e le priorità di chiunque ma, come c'è chi non vuol perdere tempo a ricaricare ci potrebbe essere chi non sopporta lo scarico di un diesel.
Che si fa?
Io non voglio rincarare la dose ma a volte certe mal abitudini le facciamo passare per normali.
Sono convinto che gran parte dei guidatori che si trova davanti un’auto non manutenuta e che “puzza” non fa altro ché premere il pulsante del ricircolo senza neanche troppe storie.
Ok mettiamo che sia alle “corde” e non ha i soldi per un tagliando. Comunque infrange la legge.
Supponiamo che lo stesso che è alle corde non ha la assicurazione infrangendo anch’egli la legge vi arriva da dietro o sul fianco disfandovi l’auto.
Secondo me il vostro lato comprensivo va a farsi benedire e lo conciare revedibile.
Il succo? È che in un paese libero puoi fare quello che ti pare a patto di non ledere i diritti altrui, stato compreso.
Non fare manutenzione perché tanto finché metti il carburante questa cammina intossicando chi vi segue è diventato un diritto in nome della normalità.
 
Ultima modifica:
Dai, "non troppo lontano dalla maggioranza" mi pare un filino esagerato.

Le violazioni più frequenti che vedo (e queste in effetti sono fin troppe) riguardano proprio le lampadine dei fari:
- tante montate "al contrario" (bus e mezzi FFOO inclusi ...)
- led decisamente non conformi (gli xeno posticci sono oramai scomparsi)
- fari mal regolati, sia originali che tarroccati
Oltre a quelli che citi, fumo sospetto (blu e nero), pneumatici al limite dell'indecente (fatti 4 passi e guarda le condizioni dei bordi dei pneumatici).
Solo per dirti quel che noto ogni volta che sono in giro a passeggio col cane.
 
Questa non l'ho capita, ho aperto l'articolo e se la foto è "reale" non trovo rispondenza con quasi 50.000 € di danni (su un'auto che nuova, da fabbrica, con IVA, trasporto e tasse di immatricolazione) costa MOLTO meno.

Possibile poi che l'urto abbia danneggiato la batteria tanto da renderla 100% inutilizzabile e che il ricambio corti 30.000 € (+3.000 € di smaltimento dell'attuale, beffa oltre il danno)?

Mi vien da pensare (e questo è un problema nel problema) che officine, anche autorizzate, NON vogliano farsi carico delle riparazioni o delle lavorazioni di questo tipo lasciando andare questi veicoli (e i loro proprietari).

Auguro al proprietario di avere una polizza di tipo kasko completa (che io, per me, ho sempre fatto seppur "a vuoto") abbinata magari a una polizza di tipo "gap" che spesso si fa sulle auto nuove (avuta x 3 anni sulla Golf e x 5 anni sulla 308).

Comunque è impressionante una situazione del genere...

Anche a me pare un preventivo appositamente spaventoso per essere sicuri di non dover fare il lavoro.
 
Questa non l'ho capita, ho aperto l'articolo e se la foto è "reale" non trovo rispondenza con quasi 50.000 € di danni (su un'auto che nuova, da fabbrica, con IVA, trasporto e tasse di immatricolazione) costa MOLTO meno.

Possibile poi che l'urto abbia danneggiato la batteria tanto da renderla 100% inutilizzabile e che il ricambio corti 30.000 € (+3.000 € di smaltimento dell'attuale, beffa oltre il danno)?

Mi vien da pensare (e questo è un problema nel problema) che officine, anche autorizzate, NON vogliano farsi carico delle riparazioni o delle lavorazioni di questo tipo lasciando andare questi veicoli (e i loro proprietari).

Auguro al proprietario di avere una polizza di tipo kasko completa (che io, per me, ho sempre fatto seppur "a vuoto") abbinata magari a una polizza di tipo "gap" che spesso si fa sulle auto nuove (avuta x 3 anni sulla Golf e x 5 anni sulla 308).

Comunque è impressionante una situazione del genere...
Certo che se VW per la batteria dell'id3 da 58 kWh ti chiede 9500 +iva, e Renault per una batteria simile 24000+iva, siamo ai limiti dell'assurdo. O in un modo per Renault di far la furba.
 
In 116 pagine magari è già stato detto, ma dato che ci siamo, ecco l'ennesimo chiodo....


Nell’agosto del 2024, ho avuto un incidente stradale con la Megane: l’altra vettura, non rispettando lo stop ad un incrocio, mi ha sfondato le due portiere della fiancata destra, facendo esplodere tutti gli airbag. Nessuna conseguenza per i passeggeri di entrambe le auto e a prima vista sembrava quasi un normale incidente con ragione al 100%, come da verbale della Polizia Municipale.

In realtà da quel giorno è iniziato il mio calvario che non si è ancora concluso e non ho ancora capito se riguarda tutto il mondo elettrico o solo la mia Megane. Dopo l’incidente, il carroattrezzi ha portato l’auto alla concessionaria Renault, avendo questa la carrozzeria interna autorizzata per le auto elettriche (anche se probabilmente poco preparati su queste auto)
“.
La carrozzeria ha tardato ben due mesi e mezzo a formulare il preventivo di riparazione: non era ben chiaro se con un impatto del genere ci fosse da sostituire la batteria di trazione. Anche se la parte inferiore dell’auto dove alloggia la batteria non era stata urtata.

Infine, per togliersi da ogni responsabilità, mi hanno fornito il seguente preventivo. Sostenendo che, secondo il manuale di riparazione Renault, quando esplodono gli airbag, la batteria di trazione va sostituita.

Danno meccanico 15.000 euro, batteria di trazione 29.280 euro, smaltimento batteria usata 3.000 euro = Totale 47.280 euro iva compresa (valore ben superiore al nuovo). La mia assicurazione vuole risarcirmi euro 14.800. Non so come la risolverò e in che tempi, visto che sono ormai trascorsi 5 mesi.


Direi che non ci sono parole.....

Se capitasse a me penso che la faccenda si risolverebbe facilmente e in tempi molto brevi.
Basterebbe leggere l'importo del preventivo per farmi venire un coccolone fulminante e magicamente la questione se riparare o meno l'auto verrebbe meno.
Me la caverei con l'importo del funerale.
 
Io non voglio rincarare la dose ma a volte certe mal abitudini le facciamo passare per normali.
Sono convinto che gran parte dei guidatori che si trova davanti un’auto non manutenuta e che “puzza” non fa altro ché premere il pulsante del ricircolo senza neanche troppe storie.
Ok mettiamo che sia alle “corde” e non ha i soldi per un tagliando. Comunque infrange la legge.
Supponiamo che lo stesso che è alle corde non ha la assicurazione infrangendo anch’egli la legge vi arriva da dietro o sul fianco disfandovi l’auto.
Secondo me il vostro lato comprensivo va a farsi benedire e lo conciare revedibile.
Il succo? È che in un paese libero puoi fare quello che ti pare a patto di non ledere i diritti altrui, stato compreso.
Non fare manutenzione perché tanto finché metti il carburante questa cammina intossicando chi vi segue è diventato un diritto in nome della normalità.

Nessuno giustifica chi va in giro con una vettura manomessa,ancora meno se va in giro senza assicurazione.
Stiamo solo dicendo che l'equazione siccome le auto termiche a volte vengono manomesse e siamo stufi di respirare il loro tanfo ben venga l'abolizione di tutte le auto termiche è un filino estrema.
Non basterebbe bastonare pesantemente chi manomette le auto,proprietari e meccanici,invece?
 
... se uno arriva lì davvero col 5%...
basta che un evento del genere succeda una volta, un'unica volta, per scombussolare un viaggio, un rientro, un impegno, qualche che sia.
Non sono fan dell'elettrico, ma anche con una termica (v.A.R.Giulia) può capitare un malfunzionamento elettronico e l'auto si trasforma in un'incudine di 2 tonnellate

Questo delle colonnine mi sembra proprio un malfunzionamento elettronico.

Sistema stupido come chi lo programma, senza piano B

Direi che migliorerebbe sdoppiando la rete nel distributore/piazzale

Ad es. in casa, oltre alla caldaia a condensazione, da un paio d'anni ho la pompa di calore. Diminuisce il rischio di restare al freddo (anche se ai prezzi attuali il costo di funzionamento della pompa di calore è più caro). Se manca la corrente vecchio caminetto...
 
Ultima modifica:
Io non voglio rincarare la dose ma a volte certe mal abitudini le facciamo passare per normali.
Sono convinto che gran parte dei guidatori che si trova davanti un’auto non manutenuta e che “puzza” non fa altro ché premere il pulsante del ricircolo senza neanche troppe storie.
Ok mettiamo che sia alle “corde” e non ha i soldi per un tagliando. Comunque infrange la legge.
Supponiamo che lo stesso che è alle corde non ha la assicurazione infrangendo anch’egli la legge vi arriva da dietro o sul fianco disfandovi l’auto.
Secondo me il vostro lato comprensivo va a farsi benedire e lo conciare revedibile.
Il succo? È che in un paese libero puoi fare quello che ti pare a patto di non ledere i diritti altrui, stato compreso.
Non fare manutenzione perché tanto finché metti il carburante questa cammina intossicando chi vi segue è diventato un diritto in nome della normalità.
No, attenzione, quando io prima ho scritto che qualcuno potrebbe non essere nelle condizioni di cambiare auto mi riferivo espressamente all'acquisto di una nuova auto per sostituire quella vetusta.

Qualunque altra interpretazione tu abbia voluto dare al mio scritto è errata perchè non mi riferivo ad alcun aspetto legale, normativo e di rispetto delle più elementari regole del CdS ma solo e soltanto all'acquisto di un nuovo veicolo.

Se l'auto è "vecchia" non è un problema; però l'auto DEVE essere revisionata, assicurata e non manomessa, non pensavo di doverlo specificare ma è bene comunque farlo, non ha senso che si parli di auto taroccate o senza documenti a posto perché quelle, semplicemente, non possono circolare.

Non c'è libertà nel trasgredire a norme e leggi, per quei casi ci sono (dovrebbero essere) le sanzioni previste.
 
Magari,la butto li,si potrebbe anche pensare ad aiutare le persone a mantenere le loro auto in maniera corretta.
Negli anni sono stati stanziati un mare di incentivi per la sostituzione di vetture datate,non solo con vetture elettriche.
Molti sul nuovo e qualcosa anche sull'usato.
Poi che se li siano pappati i rivenditori è un altro discorso lo sappiamo.
Mai sentito parlare invece di prezzi calmierati per interventi che aiutano a ridurre o a mantenere basse le emissioni delle auto esistenti.
Ad oggi se a una persona si accende la spia del motore e la diagnosi è catalizzatore da sostituire gli stessi meccanici,compresi quelli della rete ufficiale,ti dicono tienila così che montare un catalizzatore nuovo o rifare l'intero impianto di scarico costa più di quanto vale l'auto.
Quindi chi lo fa?
Quasi nessuno.
 
Fermi tutti!
Non posso postare tutti gli ultimi messaggi MA, forse, mi sono spiegato male.
Quando si parlava di diesel e compagnia cantante, mi riferivo al fatto che già oggi, ad esempio, non si può più acquistare una Euro 3 (il nuovo era sottinteso, o almeno credevo lo fosse).
Quindi SE dal 2035 non si potranno più acquistare termiche (nuove, beninteso), si comprerà altro.
E' quello che è già successo con E0, E1, E2, E3, E4, E5.
Se queste sono (saranno) le regole.
Nessun problema, per quanto mi riguarda, al fatto che chiunque, liberamente, possa circolare con vecchie auto, se tenute in efficienza ed in regola con le normative.
Anche ben dopo il 2035.

Per quanto, in tutta sincerità, in città ed in colonna preferirei star dietro ad una Tesla che a un Leoncino degli anni '60.
 
Back
Alto