<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché le Alfa non si vendono? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perché le Alfa non si vendono?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le statistiche affidabilità "parlano" e stai pure certo che taluni le usano, privati e ditte con flotte da gestire.



Non è vero che le Alfa erano poi così costose. Mi riferisco a auto vecchiotte che sono state sfruttate al limone dai proprietari e gestite da indipendenti. Un pelo pelo sotto al classico riferimento soprattutto le molte diesel....



Purtroppo ritiene che le italiane fanno schifo chi come me le ha avute e tribolato. La mia Punto II ad esempio.....comunque si volta pagina e si va avanti il problema IMVHO è anche la rete di vendita, parlo di Stellantis che mi pare "disorientata" e le vendite ne risentono.



Ci sono alcuni marchi che sono ingiustamente falsi goditori di un'"allure" di affidabilità alcune per parte proveniente da anni remoti e produzioni molto differenti da quelle attuali oppure più semplicemente da "abili" campagne di "marketing" orchestrate ad arte, tipo "Piumino Colmar".....

Comunque una cosa su tutte andrebbe detta. Che il protocollo qualità Marchionne, io lo chiamo così, era ben superiore a quello PSA e nella fusione anzichè prevalere il protocollo migliore sulla qualità ha prevalso il protocollo più "leggero" col minimo sindacale....

E mi sta bene così su Panda, Nuova Panda, C3 vecchia e nuova, ma permettetemi su Alfa, MAserati e compagnia cantante compresa la famigerata DS manca qualcosa.....e non è poca cosa....
Come interni le tedesche sono messe MEDIAMENTE meglio. Sui motori c'è un mondo perché fino ad una quindicina d'anni fa le tedesche erano il riferimento, adesso sono una scommessa. Stesso dicasi per l'impianto elettrico. Il problema è che uno vede gli interni dell'auto e da lì la giudica e qui gli italiani si sono storicamente persi in un bicchiere d'acqua.
Le francesi stanno, sarebbe meglio dire stavano, come le italiane e difatti sono tipicamente dei fiaschi globali, come le italiane. Non è un caso che le francesi consideravano come concorrenti le italiane: giocano tutte e due in serie B, solo che i francesi pensano ancora di avere l'impero. Tedeschi e giapponesi, invece, mai hanno temuto italiane e francesi, loro stanno in serie A.

Ragazzi, è perfettamente inutile dire la mia Goulietta è perfetta; pure la mia lo è ma facciamo parte dei fortunati, nel senso che l'incidenza di casi come quello nel video è, per le italiane, significativamente superiore rispetto alle tedesche
E perfettamente inutile allora interverinire e tu per primo!!!
Bmw problemi tendicatena e turbina sono proprio auto di una quindicina di anni fa...informati!!
E cmq è ridicolo fare un video di come è messa male un'auto con "soli 14 anni ma siamo seri!!
Cmq non ti preoccupare alfa continuerà a vendere poco anche con quel buv accrocchio francese...unica differenza almeno per quella roba ci hanno investito pochissimo e non una barcata di soldi come per le giorgio!!
Personalmente molto probabilmente non comprerò più un'alfa al posto di giulietta ma non di certo per problemi di affidabilità/qualità della mia Alfa attuale...anzi ci farei la firma.
 
Ultima modifica:
Le statistiche affidabilità "parlano" e stai pure certo che taluni le usano, privati e ditte con flotte da gestire.



Non è vero che le Alfa erano poi così costose. Mi riferisco a auto vecchiotte che sono state sfruttate al limone dai proprietari e gestite da indipendenti. Un pelo pelo sotto al classico riferimento soprattutto le molte diesel....



Purtroppo ritiene che le italiane fanno schifo chi come me le ha avute e tribolato. La mia Punto II ad esempio.....comunque si volta pagina e si va avanti il problema IMVHO è anche la rete di vendita, parlo di Stellantis che mi pare "disorientata" e le vendite ne risentono.



Ci sono alcuni marchi che sono ingiustamente falsi goditori di un'"allure" di affidabilità alcune per parte proveniente da anni remoti e produzioni molto differenti da quelle attuali oppure più semplicemente da "abili" campagne di "marketing" orchestrate ad arte, tipo "Piumino Colmar".....

Comunque una cosa su tutte andrebbe detta. Che il protocollo qualità Marchionne, io lo chiamo così, era ben superiore a quello PSA e nella fusione anzichè prevalere il protocollo migliore sulla qualità ha prevalso il protocollo più "leggero" col minimo sindacale....

E mi sta bene così su Panda, Nuova Panda, C3 vecchia e nuova, ma permettetemi su Alfa, MAserati e compagnia cantante compresa la famigerata DS manca qualcosa.....e non è poca cosa....
Infatti secondo me le fiat "sotto" i francesi può anche andare bene auto meno di sostanza ma più furbe.....lancia chissà...alfa e maserati con quella gestione al massimo non moriranno.
 
Ultima modifica:
affidabilità/qualità della mia Alfa attuale...anzi ci farei la firma.
Io pure ci metterei la firma sulla mia e sulla 500L di .ia moglie. Ma siamo nella parte fortunata della statistica.
Possiamo discutere quanto ti pare ma i dati parlano chiaro: la qualità petcepita (e percepita è un aggettivo fondamentale) delle italiane è molto bassa ed è questo il motivo principale per cui la gente non si fida a comprarle. Semplice, chiaro, alla fine mortale per l'industria stessa dell'auto italiana
 
Sullo stesso canale trovo video di serie 1 e Golf della stessa età. Senza punti esclamativi
Sempre più attendibile:):):):)
E poi uno "moderno" come te che guarda il passato.....non trovi su quel attendibile canale gente che posta come stanno ora 308 o c4 con 14/15 anni con più di 300.000 km? Quello è il futuro del logo alfa:):)
 
Sempre più attendibile:):):):)
E poi uno "moderno" come te che guarda il passato.....non trovi su quel attendibile canale gente che posta come stanno ora 308 o c4 con 14/15 anni con più di 300.000 km? Quello è il futuro del logo alfa:):)
Beh, almeno per quanto riguarda me, mai visto una macchina francese sopra i 10 anni :)
:)
 
Guardare come sono messe come interni auto francesi con stessa età o stesso discorso audi e bmw?
E sono auto che quasi sicuramente sono andate dal meccanico ben più volte di giulietta.
La mia ha 14 anni 324.000 km....con una bmw avrei rifatto mezzo motore ad esempio...
Io ho una serie 1 Bmw.
Ha 320k km.
Faccio il rappresentante e la vettura viene avviata almeno 12/15 volte al giorno.
Tutti spostamenti in ambito urbano e suburbano.
Immagina di aprire la portiera anteriore, quella posteriore sx ed il baule decine di volte ogni giorno.
Non ho mai disattivato lo start & stop.
Ho avuto due guasti banali, un tubo di ritorno del gasolio ed un raccordo in plastica.
Stop.
Chi sale mi chiede se sia nuova!
Direi che stai parlando del nulla.
 
Per questo ci sono le statistiche, che se sono ben fatte sono veritiere. Dieci persone su un forum con le loro esperienze personali non sono statistica, e aggiungo che secondo me dell'affidabilità a molti non importa poi un gran che visto che auto palesemente inaffidabili e costose che non cito per bon ton, usate magari per fare scena col macchinone sono state ben ben vendute prima che la marca decidesse di fare solo elettrico....
 
Io ho una serie 1 Bmw.
Ha 320k km.
Faccio il rappresentante e la vettura viene avviata almeno 12/15 volte al giorno.
Tutti spostamenti in ambito urbano e suburbano.
Immagina di aprire la portiera anteriore, quella posteriore sx ed il baule decine di volte ogni giorno.
Non ho mai disattivato lo start & stop.
Ho avuto due guasti banali, un tubo di ritorno del gasolio ed un raccordo in plastica.
Stop.
Chi sale mi chiede se sia nuova!
Direi che stai parlando del nulla.
Tendicatena a 100.000 km? Un mio amico non lo ha fatto e l'anno scorso ha dovuto buttare la sua 118d del 2008 con poco più di 200.000 km ma alla fine se l'e' "cercata"...un altro con una 320 cd del 2009 da almeno 10 anni non si ricorda di avere lo start e stop...ma su questo direi poco male dai.
Hai avuto più o meno stessi 2 piccoli guasti banali che ha avuto la mia giulietta extra tagliandi.
Evidentemente tu sei stato fortunato esattamente come quello sopra dice che sono stato io.
Ottimo per entrambi!!! E non ho nulla contro sr1...anzi la stavo per comprare ma provando su neve quella del mio amico, di cui sopra, avevo capito che la tp non fa per me.
Anche lui in montagna infatti preferiva una a3 tdi ancora più vecchia, che da anni aveva plastiche e pannelli porta andati (nonostante non fosse un'alfa)...
 
Ultima modifica:
Io comunque di alfa ne vedo molte, forse perchè fanno scena, forse perchè macchinoni.

Anche perchè non costando due spicci non si può dare colpa a nessuno se si vendono meno di un'utilitaria.

A proposito di "utilitaria" di cui recentemente molti marchi hanno definito i contorni io dal Novembre 2023 giorno del porte aperte cui andai con mia moglie di 600 su strada ne ho vista una, e anche qui sul forum mi han fatto notare che sono stato fortunato e sempre una di Y.....quelle sì che se continua così.....
 
Un mio amico ha una C3 HDI pagata una miseria della serie "se si rompe la butto" ci sono stato spesso ha quasi 20 anni e 230K e funziona ancora bene, solo gli ammortizzatori sono andati.
Io c3 hdi con 170.000 km del 2003 venduta
a 7 anni, già con metà di anni e km messa peggio di mia giulietta attuale sia come plastiche esterne/interne (nonostante sempre in garage mentre giulietta da 10 anni e' all'aperto) che frizione...mai cambiata.
Cmq in quali statistiche giulietta risulta auto poco affidabile? Qualche link non youtube
Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto