<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché le Alfa non si vendono? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perché le Alfa non si vendono?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

95 minuti di applausi dove oltre a Maserati, il buon Perucca affronta la genesi Alfa Romeo/innovation lab e la destrutturazione dei vari marchi
Per carità, tutto o quasi condivisibile ma s'è dimenticato di dire che Alfa-Giorgio è stata da subito una carneficina, che Maserati il ruolo di lusso non se l'è mai guadagnato - erano comprate per il V8 Ferrari ma rimangono pur sempre le macchine che più svalutano - e, soprattutto, che la destrutturazione l'ha iniziata FCA, ben prima che arrivasse Stellantis. Non ce lo scordiamo quello che disse e decise Manley e che lo stesso M, negli ultimi tempi, davanti alla debacle Alfa, aveva cominciato a dire "eh si, però...".

Insomma Stellantis starà pure pensando solo al puretech, ma i voli pindarici sulla resurrezione dei cadaveri "facendo le cose buone" si sono già scontrati contro la realtà. Ci hanno provato a resuscitare Nokia; la HMD, ovvero un gruppo di ex dipendenti che sanno benissimo come fare i telefoni, hanno fatto prodotti notevoli con lo storico brand. Chi se ne è accorto? Nessuno: è notizia di oggi che stanno abbandonando l'impresa. Il marchio, caro ai vecchi, non piace ai giovani
 
Per carità, tutto o quasi condivisibile ma s'è dimenticato di dire che Alfa-Giorgio è stata da subito una carneficina, che Maserati il ruolo di lusso non se l'è mai guadagnato - erano comprate per il V8 Ferrari ma rimangono pur sempre le macchine che più svalutano - e, soprattutto, che la destrutturazione l'ha iniziata FCA, ben prima che arrivasse Stellantis. Non ce lo scordiamo quello che disse e decise Manley e che lo stesso M, negli ultimi tempi, davanti alla debacle Alfa, aveva cominciato a dire "eh si, però...".

Insomma Stellantis starà pure pensando solo al puretech, ma i voli pindarici sulla resurrezione dei cadaveri "facendo le cose buone" si sono già scontrati contro la realtà. Ci hanno provato a resuscitare Nokia; la HMD, ovvero un gruppo di ex dipendenti che sanno benissimo come fare i telefoni, hanno fatto prodotti notevoli con lo storico brand. Chi se ne è accorto? Nessuno: è notizia di oggi che stanno abbandonando l'impresa. Il marchio, caro ai vecchi, non piace ai giovani

Manley fu il principale artefice di questo disastro (per Alfa).
Seppur impegnativa e ricca di ostacoli, la via della specificità era l'unica via da seguire e perseguire per salvare il brand.

Adesso non saranno dei cloni a rimetterne in piedi l'immagine.

Alfa Maserati o Lancia non piacciono più al mercato? Figuriamoci ora. Meglio chiudere.
Come Nokia.
 
Manley fu il principale artefice di questo disastro (per Alfa).
Seppur impegnativa e ricca di ostacoli, la via della specificità era l'unica via da seguire e perseguire per salvare il brand.

Adesso non saranno dei cloni a rimetterne in piedi l'immagine.

Alfa Maserati o Lancia non piacciono più al mercato? Figuriamoci ora. Meglio chiudere.
Come Nokia.
Scenario assai probabile, a meno di fare fantafinanza immaginando qualche cavaliere bianco che dalla Germania viene a salvarci. Ma pure i tedeschi stanno pretendendo smalto e nel nuovo mondo elettrico che, prima o poi, arriverà, non hanno più quell'appeal che li contraddistingueva. Aggiungici poi i disegni, quelli si veri, per arrivare a due o addirittura un solo campione europeo che abbia la forza di restare a galla, e il quadro è completo.
Il fatto è che Alfa e le italiane non sono mai state importanti nel contesto globale. E se non lo sei da vivo, figuriamoci da morto
 
Il fatto è che Alfa e le italiane non sono mai state importanti nel contesto globale. E se non lo sei da vivo, figuriamoci da morto

Eccolo il problema, il contesto globale. Il contesto globale è il problema, fidati, questo modo di ragionare ha "fregato" il mondo dell'auto cominciando da qualcuno che facendo anche carte false ha spinto così tanto sull'acceleratore per voler diventare a tutti i costi, e riuscendoci per un breve periodo, il primo produttore mondiale.

Le Kei car sono globali? Nò risibili direi però putacaso marchi storici oggi le producono le vendono e si scannano per quote di mercato interne e poi putacaso magari qualcuno le importerà pure da noi poca roba ma che per il marchio sarà un successo.

Mi permetto un chissene se una nostra bella spyder (se ci fosse) non sarebbe venduta in tahilandia o burkina faso nè se una nostra valida ed adeguata utilitaria (sempre se ci fosse) non è apprezzata dagli sciovinisti oltralpe.

No globalizziamo dando il nome di iconiche vetture nostrane a prodotti low cost spacciati come citycar e venduti al prezzo della citycar nostrana che dà ancora un pò di lavoro e che vuoi per la t03 vuoi per la nuova C3/Panda sarà anacronistica....

Ma come si fa a definire auto da città una grossa fuori e piccola dentro suv di cui ne ho vista una e di cui già si parla di flop....su se la globalizzazione è questa era molto molto meglio quando si stava peggio con la nostra identità e regionalismo.
 
Eccolo il problema, il contesto globale.
Ti sfugge, è il caso di dirlo, il contesto. Una piattaforma termica "semplice", non elettrificata e senza infotainment + adas ora obbligatori (la Giorgio per capirci) costava circa 5 miliardi. Con l'elettrico che, a parte le batterie porta guida autonoma avanzata e una montagna di software, Renault ha speso 20 miliardi, VW un centinaio. Se, con queste cifre, pensi di poter campare limitando il tuo mercato da Cuneo a Canicattì mi sa che ti piace vivere sotto i ponti. Le giapponesi possono fare le kei car perché vendono milioni di macchine normali in 5 continenti; noi italiani ci crediamo fighi perché vendiamo (vendevamo) diecimila Panda la mese, solo in Italia...
 
Non si vendevano neanche negli anni d'oro. L'italia era (ed e) fortemente isolazionista (senza giudicamento) C'era la scelta voluta di impedire la concorenza e la lotta con cilindrate "alte" . Il che ha strozzato lo sviluppo in Italia. In un certo modo gli Italiani sono più testardi dei tedeschi. Nel settore automobilistico "di massa" ha dannegiato moltissimo.
 
Perchè le Alfa non si vendono? Perchè una volta, ma lontana erano auto con una concezione peculiare e uno scudetto Alfa Romeo oggi sono auto "general" con un marchio Alfa Romeo, che nulla ha a che fare con design, caratteristiche o altro....
 

Chiude l'ultima concessionaria di Singapore, che nel 2024 ha piazzato ben 20 (venti) auto.
A Singapore ci sono andato spessissimo e ho anche degli amici. Una volta che vidi passare una fiammante 159 chiesi che ne pensavano: si spacca il cruscotto - mi risposero - non resistono al nostro clima
 
Credo che l'argomento sia stato sviscerato a sufficienza, e spesso i post sono ripetitivi. Si chiude, grazie a tutti i partecipanti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto