<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché le Alfa non si vendono? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perché le Alfa non si vendono?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://auto.everyeye.it/notizie/alfa-romeo-giulia-uniti-sconti-13-000-euro-pur-venderle-743738.html

A proposito di macchine che non si vendono, la Giulia in America ha il peggior average market supply del mercato, ovvero il tempo che ci vorrebbe per vendere tutto lo stock nei concessionari: quasi 2 anni!!!!
Finalmente, qualcuno ha capito che in questi casi devi abbassare i prezzi, quindi ecco gli sconti come ai bei tempi quando le Alfa "si vendevano": 13000 dollari. Magari lo faranno pure qui da noi, visto
come si stanno mettendo le cose

Dicono ci siano migliaia di ordini per Junior
 
Tornando al titolo del topic, le Alfa non si vedono perché nessuno le produce.
Giulietta del topic morta.
Mito sepolta
Giulia solo versione con superbollo
Stelvio idem
4C....
Tonale viste solo quelle dei Carabinieri.


Adesso con la Junior le cose potrebbero migliorare. Di oggettivo c'è che i modelli a listino sono solo 4, di cui due con 7/8 anni di età.

Primi 8 mesi in Europa, ultime 2 tabelle. https://unrae.it/files/mercatoeu_66ec088e3fc72.pdf
 
Ultima modifica:
Io pure ci metterei la firma sulla mia e sulla 500L di .ia moglie. Ma siamo nella parte fortunata della statistica.
Possiamo discutere quanto ti pare ma i dati parlano chiaro: la qualità petcepita (e percepita è un aggettivo fondamentale) delle italiane è molto bassa ed è questo il motivo principale per cui la gente non si fida a comprarle. Semplice, chiaro, alla fine mortale per l'industria stessa dell'auto italiana
Ecco appunto...sappi che attorno a quel "percepita" sono state costruite tantissime statistiche fuorvianti quando addirittura non false. Ti faccio un esempio, quella sulla corruzione nei paesi. Chiedono agli abitanti di ogni paese quale sia la loro PERCEZIONE della corruzione nel loro paese ed è ovvio che gli italiani rispondano in massa che l'Italia sia ultracorrotta mentre i tedeschi dicano l'opposto mentre invece hanno la legislazione antiriciclaggio tra le più lasche d'Europa. Un modo più corretto di porre la questione sarebbe stato: "sei stato vittima/ti sei imbattuto in un caso di corruzione nell'ultimo anno?". In questo modo le risposte e le statistiche cambierebbero tanto te lo assicuro. E lo stesso funziona per le macchine. "Pensi che le Alfa siano affidabili?" Noooo figurati, non ne ho mai avuta una ma ammiocuggino e a Top Gear dicono che fanno schifo, quindi rispondo così anch'io.
 
Ieri cena coi colleghi (sono in Belgio). Uno ha detto che prima dell'attuale EQB aveva una 159. Commento immediato: la usavi per stare fermo, inteso come sta sempre ferma al meccanico.
C'è poco da fare, altro che Giorgio e Filippo...
 
Ieri cena coi colleghi (sono in Belgio). Uno ha detto che prima dell'attuale EQB aveva una 159. Commento immediato: la usavi per stare fermo, inteso come sta sempre ferma al meccanico.
C'è poco da fare, altro che Giorgio e Filippo...


Collega italiano o belga? Perché il percorso psicologico dell'acquirente nordeuropeo di un'italiana è: compro un'italiana perché è esotica, anche se penso di stare facendo una cazzata perché l'Italia è un paese inferiore -> mi si fulmina una lampadina -> si, trovo conferma di aver fatto una cazzata, mi sento in colpa contro la madrepatria -> drammatico travaglio interiore-> Auto italiana MAI PIUUU!1!1!!
 
Collega italiano o belga? Perché il percorso psicologico dell'acquirente nordeuropeo di un'italiana è: compro un'italiana perché è esotica, anche se penso di stare facendo una cazzata perché l'Italia è un paese inferiore -> mi si fulmina una lampadina -> si, trovo conferma di aver fatto una cazzata, mi sento in colpa contro la madrepatria -> drammatico travaglio interiore-> Auto italiana MAI PIUUU!1!1!!
Collega non italiano ma tutti, italiani e no, tranne me erano d'accordo. Non ci sono percorsi psicologici patetici ma decenni di macchine che cadono a pezzi. Ormai ci siamo fatti una fama
 
Collega italiano o belga? Perché il percorso psicologico dell'acquirente nordeuropeo di un'italiana è: compro un'italiana perché è esotica, anche se penso di stare facendo una cazzata perché l'Italia è un paese inferiore -> mi si fulmina una lampadina -> si, trovo conferma di aver fatto una cazzata, mi sento in colpa contro la madrepatria -> drammatico travaglio interiore-> Auto italiana MAI PIUUU!1!1!!
Forse ciò è dovuto alla romanticizzazione dello stile italiano. Molti clienti sono alla ricerca di qualcosa di insolito
 
Forse ciò è dovuto alla romanticizzazione dello stile italiano. Molti clienti sono alla ricerca di qualcosa di insolito
Se rimanere con le maniglie in mano è romantico... È successo per troppo tempo, che oggi non succeda più ci credono in pochi.
Comincio a pensare che provare a ravvivare l'auto italiana è come provare a ravvivare Nokia: il marchio, ormai, è morto
 
Se rimanere con le maniglie in mano è romantico... È successo per troppo tempo, che oggi non succeda più ci credono in pochi.
Comincio a pensare che provare a ravvivare l'auto italiana è come provare a ravvivare Nokia: il marchio, ormai, è morto
E' l' Italia che è morta, caro mio.
 
Per quel che conta il mio parere o esperienza posso invece dire che i passi avanti nei decenni ci sono stati.
Mio padre aveva un 166 portata a 300.000 km e gli interni, anche a fronte di un uso intenso, non erano in buono stato. Alla rottamazione era comunque in gran parte funzionante tutto, solo il clima iniziava a fare le bizze. A sua parziale scusante, il suo socio aveva una serie 3 di 3 anni più giovane e di interni era ridotta notevolmente peggio.
Io posseggo una giulietta del 2012 e per ora incrociando le dita, è messa come nuova o quasi, ovvio cerco di trattarla al meglio.
I difetti più noti di tale auto leggendo tra i vari gruppi sono principalmente la rottura della maniglia, il rigonfiaggio dell'airbag passeggero per certe annate e la rottura dell'attuatore del clima automatico, ma non sono difetti presenti nel 100% delle auto.

Che il cielo cada o si scollino i fianchetti o le plastiche diventano appiccicose francamente capita a tutte italiane, francesi e tedesche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto