<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché le Alfa non si vendono? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perché le Alfa non si vendono?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io c3 hdi con 170.000 km del 2003 venduta
a 7 anni, già con metà di anni e km messa peggio di mia giulietta attuale sia come plastiche esterne/interne (nonostante sempre in garage mentre giulietta da 10 anni e' all'aperto) che frizione...mai cambiata.
Cmq in quali statistiche giulietta risulta auto poco affidabile? Qualche link non youtube
Grazie.

Forse ti confondi con qualcun altro perchè io di affidabilità e di giulietta non ho mai parlato se mi citi citami giusto.
 
Io comunque di alfa ne vedo molte, forse perchè fanno scena, forse perchè macchinoni.

Anche perchè non costando due spicci non si può dare colpa a nessuno se si vendono meno di un'utilitaria.

A proposito di "utilitaria" di cui recentemente molti marchi hanno definito i contorni io dal Novembre 2023 giorno del porte aperte cui andai con mia moglie di 600 su strada ne ho vista una, e anche qui sul forum mi han fatto notare che sono stato fortunato e sempre una di Y.....quelle sì che se continua così.....

AlfaRomeo è morta, inteso che ne è rimasto solo il mero marchio. Alfa non vende perché morta, troppe incognite, non ha centro direzionale o di sviluppo, non costruisce i suoi di motori, non ha stabilimento di produzione suo, e non ha nemmeno fatturato suo.
Un fantasma.
 
Mah, io con 4 Alfa in venti anni ho fatto quasi 1.000.000 di km, tre rivendute a gente che le ha usate per parecchi anni. Gli interni delle mie erano sempre in buono stato.

Io ne ho avuto 8, anche io in totale centinaia di migliaia di km, mai rimasto a piedi se non una volta per la rottura della cinghia distribuzione della GTV 3.0 V6 (che ho ancora, ferma in garage), per colpa mia: ho atteso troppo prima di cambiarla e non era quella originale ma di secondo equipaggiamento (la vettura ha circa 180.000 km e 25 anni di vita, senza un filo di ruggine). Mai interventi straordinari, solo tagliandi, su tutte le 8. Interni? Tutti sempre in buone condizioni, solo la 155 1,7 (non la V6) faceva qualche scricchiolìo, ma era molto vecchia e l'avevo pagata 1.000 euro.
 
Ultima modifica:
Io ne ho avuto 8, anche io in totale centinaia di migliaia di km, mai rimasto a piedi se non una volta per la rottura della cinghia distribuzione della GTV 3.0 V6 (che ho ancora, ferma in garage), per colpa mia: ho atteso troppo prima di cambiarla e non era quella originale ma di secondo equipaggiamento (la vettura ha circa 180.000 km e 25 anni di vita, senza un filo di ruggine). Mai interventi straordinari, solo tagliandi, su tutte le 8. Interni? Tutti sempre in buone condizioni, solo la 155 1,7 (non la V6) faceva qualche scricchiolìo, ma era molto vecchia e l'avevo pagata 1.000 euro.
Il problema non è rimanere a piedi, difficile che questo accada al giorno d'oggi. Il problema è non avere una macchina che ti si decompone sotto il culo.
Ognuno ha avuto la propria esperienza ma le statistiche, che raccolgono le esperienze di tanti e non ammettono né se né ma, parlano chiaro: le italiane la reputazione se la sono giocata prima con la ruggine e l'impianto elettrico e poi con la qualità degli interni e degli assemblaggi. E la reputazione, insieme all'oggettiva qualità, non l'hanno più recuperata, nonostante gli innegabili progressi: sfascette erano considerate prima e sfascette sono considerate oggi, da una porzione di clienti sufficientemente grande (la quasi totalità all'estero) da decretarne l'insuccesso commerciale
 
Insuccesso commerciale è corretto o forse è un pò eccessivo....laddove per me coi loro anelli non è che siamo messi poi così tanto meglio....
 
Beh, una è scomparsa insieme a chi l'acqusì, l'altra è ancora viva e vegeta. Poi magari diventerà di proprietà cinese ma adesso comanda.
Fai un pò tu
 
La risposta la da questo video

La Giulietta ha 14 anni, di meccanica va benissimo, ha costi d'esercizio bassissimi ma guardate gli interni: in questo esemplare - e non solo in questo esemplare - cadono a pezzi e a poco servono i cambi d'olio e filtro fatti ogni ventimila km.
La mia è poco più giovane, è in perfetto ordine con solo una piccolissima area di plastica scrostata accanto alla manopola dell'areazione. Ma quello che conta sono le statistiche e queste puniscono le italiane severamente. È inutile dire "eh, è stata lasciata al sole": notizia dell'ultim'ora, in Italia c'è tanto sole. E Golf o serie 1 di età analoghe, delle quali sul canale ci sono video analoghi, si presentano mediamente in condizioni migliori, anche se non è detto che di meccanica (motore-trasmissione-sospensioni) siano sempre migliori; anzi, i motori Fiat hanno un'ottima fama.

Quando certi alfisti si trastullano pensando che solo la Giorgio li salverà, dovrebbero fare una bella doccia di realtà e ritornare coi piedi per terra: se fai macchine che hanno la fama di aprirtisi sotto al culo, non c'è Giorgio che tenga, nonostante i video entusiatici su youtube.
L'industria italiana dell'auto, tutta quanta, è scomparsa perché il signor Rossi dei 5 continenti vede un'auto italiana e pensa dritto dritto agli interni di questa Giulietta magari solo per sentito dire, e non perché, sdegnato, dice che è una Fiat a trazione anteriore come fanno gli alfisti. Idem sarà con Peugeot. E di signor Rossi in 3 continenti ne ho sentiti personalmente parecchi in questi 20 e passa anni di giri per il mondo
Che gli interni delle italiane abbiano fatto un po pena ok, ma non mi pare fossero prive di compagnia. Non si può ridurre solo a questo
 
Io ne ho avuto 8, anche io in totale centinaia di migliaia di km, mai rimasto a piedi se non una volta per la rottura della cinghia distribuzione della GTV 3.0 V6 (che ho ancora, ferma in garage), per colpa mia: ho atteso troppo prima di cambiarla e non era quella originale ma di secondo equipaggiamento (la vettura ha circa 180.000 km e 25 anni di vita, senza un filo di ruggine). Mai interventi straordinari, solo tagliandi, su tutte le 8. Interni? Tutti sempre in buone condizioni, solo la 155 1,7 (non la V6) faceva qualche scricchiolìo, ma era molto vecchia e l'avevo pagata 1.000 euro.

Idem. Ne ho avute 6, mai il minimo problema.
 
Il problema non è rimanere a piedi, difficile che questo accada al giorno d'oggi. Il problema è non avere una macchina che ti si decompone sotto il culo.
Ognuno ha avuto la propria esperienza ma le statistiche, che raccolgono le esperienze di tanti e non ammettono né se né ma, parlano chiaro: le italiane la reputazione se la sono giocata prima con la ruggine e l'impianto elettrico e poi con la qualità degli interni e degli assemblaggi. E la reputazione, insieme all'oggettiva qualità, non l'hanno più recuperata, nonostante gli innegabili progressi: sfascette erano considerate prima e sfascette sono considerate oggi, da una porzione di clienti sufficientemente grande (la quasi totalità all'estero) da decretarne l'insuccesso commerciale

Io intendevo proprio quello che intendi tu. Una macchina che non ti si decompone sotto i…piedi. Quelle che ho avuto io tutte “muli”.
“Non lasciare a piedi” è un modo di dire.

Poi perdonami ma aggiungerei che questo mi sembra un topic pleonastico, perché quello che dici qui lo ripeti spesso su tutti i topic Alfa. Ormai il tuo pensiero è ben noto. Ma è evidente che non tutti la pensano come te.
 
Ultima modifica:
https://auto.everyeye.it/notizie/alfa-romeo-giulia-uniti-sconti-13-000-euro-pur-venderle-743738.html

A proposito di macchine che non si vendono, la Giulia in America ha il peggior average market supply del mercato, ovvero il tempo che ci vorrebbe per vendere tutto lo stock nei concessionari: quasi 2 anni!!!!
Finalmente, qualcuno ha capito che in questi casi devi abbassare i prezzi, quindi ecco gli sconti come ai bei tempi quando le Alfa "si vendevano": 13000 dollari. Magari lo faranno pure qui da noi, visto come si stanno mettendo le cose
 
https://auto.everyeye.it/notizie/alfa-romeo-giulia-uniti-sconti-13-000-euro-pur-venderle-743738.html

A proposito di macchine che non si vendono, la Giulia in America ha il peggior average market supply del mercato, ovvero il tempo che ci vorrebbe per vendere tutto lo stock nei concessionari: quasi 2 anni!!!!
Finalmente, qualcuno ha capito che in questi casi devi abbassare i prezzi, quindi ecco gli sconti come ai bei tempi quando le Alfa "si vendevano": 13000 dollari. Magari lo faranno pure qui da noi, visto come si stanno mettendo le cose
Giulia e Stelvio a benzina sono a listino solo con versione da 280 cv e superbollo, oppure diesel a rischio blocchi imminenti alla circolazione.
Chi le vuole?
 
Giulia e Stelvio a benzina sono a listino solo con versione da 280 cv e superbollo, oppure diesel a rischio blocchi imminenti alla circolazione.
Chi le vuole?
In Italia le diesel hanno uno zoccolo duro di clienti. Ma non è questo: qualcuno pensa che lo schema delle sospensioni ci salverà. E invece no, non basta proprio per niente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto