La risposta la da questo video
La Giulietta ha 14 anni, di meccanica va benissimo, ha costi d'esercizio bassissimi ma guardate gli interni: in questo esemplare - e non solo in questo esemplare - cadono a pezzi e a poco servono i cambi d'olio e filtro fatti ogni ventimila km.
La mia è poco più giovane, è in perfetto ordine con solo una piccolissima area di plastica scrostata accanto alla manopola dell'areazione. Ma quello che conta sono le statistiche e queste puniscono le italiane severamente. È inutile dire "eh, è stata lasciata al sole": notizia dell'ultim'ora, in Italia c'è tanto sole. E Golf o serie 1 di età analoghe, delle quali sul canale ci sono video analoghi, si presentano mediamente in condizioni migliori, anche se non è detto che di meccanica (motore-trasmissione-sospensioni) siano sempre migliori; anzi, i motori Fiat hanno un'ottima fama.
Quando certi alfisti si trastullano pensando che solo la Giorgio li salverà, dovrebbero fare una bella doccia di realtà e ritornare coi piedi per terra: se fai macchine che hanno la fama di aprirtisi sotto al culo, non c'è Giorgio che tenga, nonostante i video entusiatici su youtube.
L'industria italiana dell'auto, tutta quanta, è scomparsa perché il signor Rossi dei 5 continenti vede un'auto italiana e pensa dritto dritto agli interni di questa Giulietta magari solo per sentito dire, e non perché, sdegnato, dice che è una Fiat a trazione anteriore come fanno gli alfisti. Idem sarà con Peugeot. E di signor Rossi in 3 continenti ne ho sentiti personalmente parecchi in questi 20 e passa anni di giri per il mondo