<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Quello che sarebbe interessante notare secondo me è il quantificare il risparmio dal punto di vista di un utente medio ricco che tira fuori un 60000€ per un 530 d in luogo di un 530i. Ricercando su Sprintmotor a prezzi delle mie parti su 30000 km il risparmio annuo sarebbe intorno al migliaio di euro abbondante. Tanto? Poco?
 
Quello che sarebbe interessante notare secondo me è il quantificare il risparmio dal punto di vista di un utente medio ricco che tira fuori un 60000€ per un 530 d in luogo di un 530i. Ricercando su Sprintmotor a prezzi delle mie parti su 30000 km il risparmio annuo sarebbe intorno al migliaio di euro abbondante. Tanto? Poco?
Secondo me ininfluente rispetto a tutto il resto su un mezzo di questo tipo. Se prendi un 530 e poi la prendi a gasolio per risparmiare qualche spicciolo (in relazione, ripeto, a tutto il resto), c'è qualcosa che non va.

Ieri avevo davanti un X5 benzina, ad un certo punto, ripartendo da un incrocio in salita, ha dato gas ed è schizzato via. Avevo il finestrino aperto, è stata una gioia sentire il sound del 6L :) purtroppo parzialmente coperto dal mio trattore :(

P.S. Edit
Prima dell'accanimento del bocconiano contro le grosse cilindrate, era frequente incrociare suv di taglia medio grande (categoria X5 per capirci) a gasolio. Comprendo i macinatori di km, comprendo chi ama la particolare erogazione del turbodiesel di grossa cilindrata come un nostro vicino con il Q7 mosso da un 8 pistoni ad accensione spontanea, ma la maggior parte prendevano i 3.0 td o per moda (disistima totale) o per terrore del benzinaio. E questi ultimi li trovo insopportabilmente barboni, perché mezzi di questo tipo presentano costi complessivi di gestione tali da far risultare il pieno poco più di un panino e birra al chiosco.
 
Ultima modifica:
Quello che sarebbe interessante notare secondo me è il quantificare il risparmio dal punto di vista di un utente medio ricco che tira fuori un 60000€ per un 530 d in luogo di un 530i. Ricercando su Sprintmotor a prezzi delle mie parti su 30000 km il risparmio annuo sarebbe intorno al migliaio di euro abbondante. Tanto? Poco?


Se il risparmio e' davvero un migliaio di euro non ci sono giustificazioni assolute ad un grosso diesel rispetto ad un bel benzina...
 
Se il risparmio e' davvero un migliaio di euro non ci sono giustificazioni assolute ad un grosso diesel rispetto ad un bel benzina...

Ho fatto come se l'avessi io ai miei prezzi. La differenza quella è ,considerando che magari uno potrebbe fare meglio col diesel ma i 12 a litro minimo sul benzina ci stanno tutti
 
Secondo me ininfluente rispetto a tutto il resto su un mezzo di questo tipo. Se prendi un 530 e poi la prendi a gasolio per risparmiare qualche spicciolo (in relazione, ripeto, a tutto il resto), c'è qualcosa che non va.

Concordo alla grande

Ieri avevo davanti un X5 benzina, ad un certo punto, ripartendo da un incrocio in salita, ha dato gas ed è schizzato via. Avevo il finestrino aperto, è stata una gioia sentire il sound del 6L :) purtroppo parzialmente coperto dal mio trattore :(

Sui SUV ben dimensionati i grossi diesel li posso ancora capire...tanto il piacere di guida e' un'altra cosa...

P.S. Edit
Prima dell'accanimento del bocconiano contro le grosse cilindrate, era frequente incrociare suv di taglia medio grande (categoria X5 per capirci) a gasolio. Comprendo i macinatori di km, comprendo chi ama la particolare erogazione del turbodiesel di grossa cilindrata come un nostro vicino con il Q7 mosso da un 8 pistoni ad accensione spontanea,

Ripeto, i grossi diesel sui SUV ben dimensionati (ed il Q7 e' un full size) posso ancora capirli....e comunque i nuovi turbo benzina hanno una erogazione bella sostanziosa in basso anche loro.....anche quel frullino della WRX del figlio di mia moglie scatta come un grillo ai bassi regimi

ma la maggior parte prendevano i 3.0 td o per moda (disistima totale) o per terrore del benzinaio. E questi ultimi li trovo insopportabilmente barboni, perché mezzi di questo tipo presentano costi complessivi di gestione tali da far risultare il pieno poco più di un panino e birra al chiosco.

Standing ovation!!!
 
Ho fatto come se l'avessi io ai miei prezzi. La differenza quella è ,considerando che magari uno potrebbe fare meglio col diesel ma i 12 a litro minimo sul benzina ci stanno tutti

Ipotizzando un rapporto Euro-Dollaro di 1:1, mille Euro/Dollari l'anno grosso modo sono l'equivalente di un espresso al bar al giorno (prezzi qui a Seattle)
Ridicolo negarsi il piacere di guida ed il sound di un grosso benzina con una differenza simile.
 
Secondo me ininfluente rispetto a tutto il resto su un mezzo di questo tipo. Se prendi un 530 e poi la prendi a gasolio per risparmiare qualche spicciolo (in relazione, ripeto, a tutto il resto), c'è qualcosa che non va.

Ieri avevo davanti un X5 benzina, ad un certo punto, ripartendo da un incrocio in salita, ha dato gas ed è schizzato via. Avevo il finestrino aperto, è stata una gioia sentire il sound del 6L :) purtroppo parzialmente coperto dal mio trattore :(

P.S. Edit
Prima dell'accanimento del bocconiano contro le grosse cilindrate, era frequente incrociare suv di taglia medio grande (categoria X5 per capirci) a gasolio. Comprendo i macinatori di km, comprendo chi ama la particolare erogazione del turbodiesel di grossa cilindrata come un nostro vicino con il Q7 mosso da un 8 pistoni ad accensione spontanea, ma la maggior parte prendevano i 3.0 td o per moda (disistima totale) o per terrore del benzinaio. E questi ultimi li trovo insopportabilmente barboni, perché mezzi di questo tipo presentano costi complessivi di gestione tali da far risultare il pieno poco più di un panino e birra al chiosco.

A questi livelli ti do ragione. In linea teorica nel paese dove lo stipendio medio sarà 1500€ a esser positivi se uno va in Bmw e fa un assegno di almeno 60000€ quanto guadagna? Diciamo almeno il quadruplo di quella cifra ? Cosa cambia a spendere nemmeno 100€ in più di carburante al mese ???mah...
 
Ipotizzando un rapporto Euro-Dollaro di 1:1, mille Euro/Dollari l'anno sono l'equivalente di un espresso al bar al giorno (prezzi qui a Seattle)
Ridicolo negarsi il piacere di guida ed il sound di un grosso benzina con una differenza simile.


Certamente si. Ma anche nel piccolo. Hai presente il test Hyundai i30 benzina vs diesel di Quattroruote? Ecco finché permangono i 25 cent di differenza c'è poco da fare ,il diesel conviene perché in un sec C il cliente che si tiene in tasca quei 700€ (prezzi miei) hanno un bel peso; invece costassero uguali anche qui sarebbero pochi soldi e il benzina diventa valutabile .guarda ho fatto il conto e se costasse la benzina come il gasolio ,diciamo 1.5€, la Hyundai a nobilcarburante su 20000 km mi costerebbe ben 12,5€ in più a l mese :)
 
Ultima modifica:
Beh oggi un due litri TD da 200 CV o giu' di li riesce a spingere una seg. E abbondantemente sopra i 220 orari (ad es. una 520d dichiara 236 km/h, una 525d addirittura 248...una modesta 518d sta gia' a 218), velocita' impensabili (Germania a parte) col traffico ed i limiti attuali. Per andarci in giro comodamente vanno piu' che bene......tanto i diesel non sono certo motori per divertirsi e gustare il piacere di guida anche se hai 400 CV. Certo un 6 cilindri (specie il 6 in linea BMW) e' un motore piu' fluido anche a gasolio ovvero riesce a ridurre un po' la "trattorosita'", passami il temine...ma a quel punto andrei di benzina, considerando il fatto che una 530d parte a 65.000 euro.
Mah, io credo che solo la sonorità possa essere di libidine su certi benzina rispetto a certi diesel... così come il divertimento su certi pachidermi non lo hai nemmeno con motoroni a benzina. A valle del rumore anche certi diesel di oggi possono divertire eccome, su strada. In pista il discorso cambia ma devi anche cambiare auto e magari divertirti con vetture più ludiche e comunicative.
 
A questi livelli ti do ragione. In linea teorica nel paese dove lo stipendio medio sarà 1500€ a esser positivi se uno va in Bmw e fa un assegno di almeno 60000€ quanto guadagna? Diciamo almeno il quadruplo di quella cifra ? Cosa cambia a spendere nemmeno 100€ in più di carburante al mese ???mah...
E questo spiega perché sono quasi tutte auto sottomotorizzate/aziendali. Altro che seimila euro al mese.
 
In pista ci vogliono pochi kg ,poi ci abbini i cv giusti . Certi elefanti su strada ne hanno facilmente 250 perché poi magari sono 1800 kg che vada bene
 
Mah, io credo che solo la sonorità possa essere di libidine su certi benzina rispetto a certi diesel... così come il divertimento su certi pachidermi non lo hai nemmeno con motoroni a benzina. A valle del rumore anche certi diesel di oggi possono divertire eccome, su strada. In pista il discorso cambia ma devi anche cambiare auto e magari divertirti con vetture più ludiche e comunicative.

L'allungo e linearita' di funzionamento di un grosso benzina, oltre al gia' citato sound, vale da solo il prezzo d'entrata...
 
Mi spiace, ma la Mondeo Vignale costa circa 45.000 Euro....
Anzi, siccome sono un Cristiano ( e in piu' semiccecato ) e quindi soggetto ad errore....
Quella, e' la 4 x 4, perche'....Mi ero sbagliato nella scelta del rigo:
La sorellina, pari alle altre cauto che citavo, ovvero la x 2, costa circa 44.000
Scusa Ari, ma sempre una generalista rimane(Da discorso) e la Vignale messa bene da normale listino passa si di poco i 49000€
che si possono chiamare 50000 mila:emoji_smirk:

http://www.ford.de/Pkw-konfigurator/Mondeo-Vignale/Vignale
 
Ragazzi scusate ma la vignale è tanto quanto la DS che in tanti criticano. Si vede proprio che è un tentativo di trasformare in lusso ciò che non è. Il prezzo alto è un aggravante non una giustificazione
 
Back
Alto