<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Definire da barboni il 3.0 D su un x5 E53 mi sembra esagerato. Io l' ho preso dopo aver provato anche il 3.6 benzina e su un mezzo da oltre 2 tonnellate mi sentivo stupido a dover tirare il collo al motore. Molto meglio la coppia poderosa del diesel che mi consente ancora oggi di tirarmi via da quello che inizia un sorpasso in autostrada a 140 pigiando un pelo di più l'acceleratore. Per inciso, non so ora che i motori sono diversi, quel motore fatto per gasolio di qualità media mondiale sulla mia auto per adattamento della sua elettronica originale ê stato rullato misurando oltre 500 mm di coppia e oltre 230 cavalli rispetto a 218 dichiarati. Infatti dopo la mappatura era diventato brusco e dopo qualche mese ho fatto rimettere mappa originale. Ma su strada non ho paura di nessun auto normale.
 
Su un suv il diesel ci sta. Alcuni conti sono stati fatti su berline medio / grandi dove la differenza si assottiglia al netto dei costi d'acquisto
 
Infatti la differenza, al netto delle motivazioni d'uso, perché chi fa molta strada ha un risparmio tangibile sul costo chilometrico, sfuma nelle preferenze personali sul tipo di guida che si preferisce. Edil discorso diesel benzina allora si può estendere a qualsiasi categoria di auto. A me per esempi piaceva la mini ma solo in declinazione Cooper S a benzina, se non JCW. Col diesel mi sarebbe sembrata fuori luogo.
 
Non so quanto tu abbia seguito ma è quanto emerso. Cioè se uno ,normale su auto medio grandi,comincia a tenersi in tasca uno stipendio annuo fa bene a risparmiare. Ma un auto a uso giubilo,per il tempo libero,se anche spendi qualcosa in più divertendoti non è cosi tanto disprezzabile
 
Concordo alla grande



Sui SUV ben dimensionati i grossi diesel li posso ancora capire...tanto il piacere di guida e' un'altra cosa...



Ripeto, i grossi diesel sui SUV ben dimensionati (ed il Q7 e' un full size) posso ancora capirli....e comunque i nuovi turbo benzina hanno una erogazione bella sostanziosa in basso anche loro.....anche quel frullino della WRX del figlio di mia moglie scatta come un grillo ai bassi regimi



Standing ovation!!!


Ci si dimentica sempre che alla fine della fiera i 3.000 fai fatica a rivenderli. Hanno senso solo se ci fai un mare di km. A quel punto....Allora valore zero per valore zero....
E se a benzina poi, te li porti
" all' arberi pizzuti "
 
C'è anche il discorso fiscale. Molti lasciano il 3.0 potendo prendere il 5.0 ma vanno sul 2.0 per essere più "low profile"

Bon ma sta cosa del basso profilo nei confronti del fisco è inquietante sul serio, seppur vera.

Comunque per sommi capi esistono gli alto borghesi, persone ricche di famiglia (molteplici proprietà, liquidità ingente, entrate ricorrenti: reddito locativo) e i basso borghesi, ovvero i benestanti con alto potere d'acquisto.

Hanno una cosa in comune: l'alto tenore di vita, chi sia stipendiato per 5-7-9 mila mensili in Europa non deve avere la famiglia borghese alle spalle per spenderli quasi tutti ogni mese, non solo nell'auto. Affitti o mutui da capogiro, la domestica, vestiti, aperitivi, ristoranti e dopocena, viaggi, hobby assortiti, qualche donazione per ripulire la coscienza e dulcis in fundo l'auto. Non è più questione di tenersi in tasca i 100 euro a fine mese, non sono quelli a ballare sul conto, semplicemente si applica la priorità e ci sono persone che pur di avere la Maserati Levante la scelgono diesel perché gli interessa il tridente e non le prestazioni, per apparire è più che sufficiente.
 
Bon ma sta cosa del basso profilo nei confronti del fisco è inquietante sul serio, seppur vera.

Comunque per sommi capi esistono gli alto borghesi, persone ricche di famiglia (molteplici proprietà, liquidità ingente, entrate ricorrenti: reddito locativo) e i basso borghesi, ovvero i benestanti con alto potere d'acquisto.

Hanno una cosa in comune: l'alto tenore di vita, chi sia stipendiato per 5-7-9 mila mensili in Europa non deve avere la famiglia borghese alle spalle per spenderli quasi tutti ogni mese, non solo nell'auto. Affitti o mutui da capogiro, la domestica, vestiti, aperitivi, ristoranti e dopocena, viaggi, hobby assortiti, qualche donazione per ripulire la coscienza e dulcis in fundo l'auto. Non è più questione di tenersi in tasca i 100 euro a fine mese, non sono quelli a ballare sul conto, semplicemente si applica la priorità e ci sono persone che pur di avere la Maserati Levante la scelgono diesel perché gli interessa il tridente e non le prestazioni, per apparire è più che sufficiente.

Sopra ho fatto un esempio molto concreto, riguardo la Levante diesel, e ti assicuro che nel mio caso non ci hai azzeccato per niente...
Come si dice, un bel tacer non fu mai scritto...
 
Sopra ho fatto un esempio molto concreto, riguardo la Levante diesel, e ti assicuro che nel mio caso non ci hai azzeccato per niente...
Come si dice, un bel tacer non fu mai scritto...

Che spreco la citazione... la formula corretta in un discorso simile (sul forum di quattroruote) sarebbe stata: parlando perdi ottime occasioni per tacere. L'hai sprecata comunque.

Cambia nulla a me del perché la tua conoscenza abbia scelto la Levante alimentata a gasolio, è assurdo accostare alla scelta di una persona questa sorta di concetto nato dalla discussione (perché SUV premium o luxury diesel?). Io ho per sommi capi risposto a chi si chiedesse se 100 euro di spesa eccedente nei carburanti motivasse la scelta dall'alimentazione a gasolio. Era inutile considerare che su tutte la motivazione principe resta certamente il -perché mi va-, alternata ad un milione di altre motivazioni, in un milione di variabili tra l'alto borghese citato e i basso borghesi. Di fatto poi non ho citato l'Italia, se non per disgustarmi dell'obbligato basso profilo per paura (con o senza coda di paglia) del fisco. Quanto alla concretezza mi riferivo al continente e nel mio caso (che potrei definirmi medio-basso, stando mica male di famiglia ed avendo un più che discreto potere d'acquisto per la Svizzera) al mio vissuto di tutti i giorni, anche qui il SUV diesel va per la maggiore, 99 volte su 100 non è gente appassionata d'auto... ma non legge il costo sulla carta dei vini.
 
Forse è il caso di spostare il budget a 100.000 euro nel titolo del thread? :emoji_sweat_smile:


Sicuramente salire un bel po' da 50.000 che ormai sono l'entry level come prezzo per le segmento E duemila a gasolio....ovvero le Mercedes W124 TD, Audi 100 TD, BMW 524td, Thema TD, 164 TD, Opel Omega TD di 30 anni fa....auto che erano giustificabili allora come oggi....
Personalmente, se fossi costretto al diesel per via di percorrenze molto lunghe, non andrei oltre una grossa D generalista ben fatta (Insignia, Passat et simili) bene accessoriata...ci viaggi comodissimo uguale, hai la dotazione tech che ti serve, sono velocissime per il traffico ed i limiti attuali e risparmio soldi per fare altro (magari una sportivetta sfiziosa usata per il weekend) rispetto ad una segmento E premium. Andare oltre per un'auto con motorizzazione a gasolio non serve a nulla (per me).
 
Purtroppo ragioni cosi perché vivi in un mercato totalmente diverso dal nostro

No, e' un ragionamento da "utente Europeo" se vivessi da voi....figurati sul mio mercato e nella mia realta' il diesel manco lo considero per niente.....al imite una piccola commuter car tipo Jetta TDI (quando ancora la vendevano) o una Chevrolet Cruze TD oper farci il tragitto casa-ufficio.

Se hai bisogno di una grande berlina diesel, sinceramente a cosa ti serve una vettura piu' grossa e/o potente di una Passat da 240 CV?? Soldi sprecati secondo me...
Tra una Passat Highline da 240 CV ed una 525d business base (ritengo meno accessoriata della Passat menzionata) ci ballano quasi 14.000 euro...ovvero il budget per una 370Z o Porsche Cayman usata.....
 
Back
Alto