<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

E spesso ci si ritrova ad avere una seconda troppo lunga per uscire decisi dai tornantini che quindi costringe a rimettere prima o situazioni simili , trovandosi peró a muro troppo presto...sembra strano ma anche con i diesel bisogna lavorare parecchio di cambio per restare in coppia quando la strada si attorciglia per bene.
Ecco forse il piú grande problema dei motori a gasolio é la pochezza dei giri utili , circa da 1300 a 3500 , che fa finire in un' attimo qualsiasi marcia e fa sembrare i rapporti ravvicinati anche in un cambio lungo. In un benzina invece si usano i giri da 2500 a oltre 6000 ( se si vuole arrivarci) , quindi si puó tenere una marcia piú bassa e sfruttare l' allungo.
Esattamente, i diesel attuali hanno pochissima elasticità (uno dei motivi per cui diventa obbligatorio un buon cambio automatico a 7-8-9 rapporti). Quanto ai turbo benzina, ci sono quelli che, purtroppo, fanno il verso ai diesel murando basso, ma ci sono anche quelli da 6500 rpm
 
Qualora decideró di cambiare la mia 147 , penso che passerò ad un tb...per adesso mi godo il mio 1.6 120 cv aspirato che non é poi neanche tanto male visto che non deve portarsi in giro sto gran peso e che é unito ad un assetto ed uno sterzo niente male.
Quello con il variatore di fase. Bel motore e ben accoppiato all'auto, una rarità oramai. Quell'auto in montagna è un trip, io ho avuto la parente povera senza variatore (Bravo 103 cv) e mi sono divertito come un matto
 
Ultima modifica:
E un macchinone non ti sembra sprecato per fare solo questo? Io almeno prima fecevo anche viaggi in auto. In macchina, solo nell'arco di 10 anni circa, sono andato (partendo da Catania): due volte in Sila, in Umbria (tutta), tre volte a Roma, in costa azzurra (+ Portofino e Amalfi), sulle Dolomiti e a Venezia, in Puglia, due volte in Aspromonte. Senza contare Palermo e Trapani perchè comunque in Sicilia.

Vetture: Alfa Romeo 156, GTV 3.0 V6, 155 1.7 TS, Brera 1.750 Tbi, quindi tutte a benzina per restare IT.

Non e' che le prendo specificatamente per farci la spesa....

In auto sono andato 2 volte a Lisbona
1 volta a Londra
1 volta ad Atene
Un po' meno lontano: almeno 6 volte nell' estrema Spagna

Oggi, non viaggiando piu'....
Quello ci faccio.
E poi l' occhio vuole la sua parte
 
Ultima modifica:
Esattamente, i diesel attuali hanno pochissima elasticità (uno dei motivi per cui diventa obbligatorio un buon cambio automatico a 7-8-9 rapporti). Quanto ai turbo benzina, ci sono quelli che, purtroppo, fanno il verso ai diesel murando basso, ma ci sono anche quelli da 6500 rpm


Ti diro' di piu'...nella mia esperienza di guida dei diesel moderni ho notato che piu' sono pompati, meno gradevoli sono (si inasprisce il funzionamento "ad interruttore")...ad es' ho trovato meno brusco il 2 litri BMW in declinazione -18d che in quelle piu' potenti...lo stesso con il tre litri...la 335d "Americana" (che in pratica e' la vostra 330d, solo 255 CV) era' piu' morbida dei -35d Europei.
Tra i migliori 2 litri turbo benzina moderni che ho guidato c'e' il 2 litri Subaru della WRX del figlio di mia moglie.....coppia eccellente sin da regimi bassissimi e buon allungo.
 
Ultima modifica:
BMW serie 7
Jaguar
Range Rover
Panamera

Tutte diesel, tutte tra i 120 e i 140 mila €

Ben sopra i 50 mila
Semmai si può notare che si stanno estinguendo i V8 TD
Tutte macchine con un preciso scopo, raggiugere la classe piu ricca.
Offrendo una certa confortabilitá sia in silenziositá che aggiugere agli interni tutto il comfort possibile (come peso) senza che ne risentisse
tanto il motore e tutta la macchina in se nelle sue prestazioni.
Che oggi oggi tali motori a diesel siano in estinzione , era da prevedere, difficili da rivendere, consumano molto anche se meno di un benzina, alta cilindrata, ispezioni costose, in piu i sei cilindri si sono evoluti da poterli sostituire senza problemi e sono piu a portata anche del medio consumatore.
 
Che oggi oggi tali motori a diesel siano in estinzione , era da prevedere, difficili da rivendere, consumano molto anche se meno di un benzina, alta cilindrata, ispezioni costose, in piu i sei cilindri si sono evoluti da poterli sostituire senza problemi e sono piu a portata anche del medio consumatore.

Quoto

I V8 diesel ormai non hanno piu' senso, i moderni tre litri 6 cilidri possono sfondare tranquillamente i 300 CV, piu' che sufficienti per spingere comodamente anche le ammiraglie di quel peso e dimensioni fino al classici 250 orari autolimitati.
Qualche unita' piu' grossa a frazionata forse sopravvivera' solo per i grossi SUV da oltre 5 metri (tipo Range Rover Full Fat o Audi Q7)
 
Quoto

I V8 diesel ormai non hanno piu' senso, i moderni tre litri 6 cilidri possono sfondare tranquillamente i 300 CV, piu' che sufficienti per spingere comodamente anche le ammiraglie di quel peso e dimensioni fino al classici 250 orari autolimitati.
Qualche unita' piu' grossa a frazionata forse sopravvivera' solo per i grossi SUV da oltre 5 metri (tipo Range Rover Full Fat o Audi Q7)


Mi pare che BMW abbia gia' abolito da un po' questa rincorsa ai cilindri....e ai cc.
Optando per il terzo turbo: i vari .50
 
Per quel che ne so io, il TD da 50.000€ in su è molto diffuso fra chi fa molta strada, particolarmente in autostrada, dove il diesel si esprime benissimo. L'aspetto economico non è secondario, se faccio ad esempio 50.000km/anno con la diesel posso consumare 3500/4000lt, al prezzo di 1,35 €/lt mentre con la vettura a benzina ne consumerei 5000 a 1,50€/lt, quindi il risparmio è notevole.
Ciò premesso mi tengo la mia Autris ibrida, e se potressi la cambierei con una Lexus, sempre ibrida.
 
Una piccola osservazione, correggetemi se sbaglio.....ma poi non e' che (purtroppo) ci voglia molto oggi per superare i 50.000 eauro per un'auto...anche medie generaliste come Mondeo, Insignia o Talisman diesel gia' possono tranquillamente sfondare le quarantamila cucuzze di listino
 
Ultima modifica:
Sulle generilste hai detto bene;
si possono sfondare i 40.000....
Ma li' si resta, perche' quelle versioni hanno gia' mostruosi listini di optionals compresi
 
Sulle generilste hai detto bene;
si possono sfondare i 40.000....
Ma li' si resta, perche' quelle versioni hanno gia' mostruosi listini di optionals compresi


Quello che intendevo dire che non e' che al giorno d'oggi 50.000 euro per un'auto siano una cifra elevatissima.....una Segmento E duemila diesel (tipica auto da viaggio, spesso gradita ai venditori e neanche supermotorizzata) ci arriva tranquillamente e nemmeno full optional.
 
Back
Alto