<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Ti garantisco che non e' vero.
A parte che le generaliste qui non sono nel segmento E
E queste sono le 2.000 SW disponibili in Italia, extra Triade, Jaguar e Volvo:
Ante sconti, tutte full
una Mondeo viene 45.000
una Mz6 42
una Insigna 38
una 508 42
una Talisman 45
una Superb 43
una Outback 42
una Passat 44
 
Ultima modifica:
Cerco di leggere oggettivamente tutte le motivazioni del vantaggio del diesel sul benzina ed effettivamente ci sono. Ma perché in tutto il resto del mondo chi percorre decine di migliaia di km all'anno sceglie il benzina, pur avendo la possibilità di optare per il diesel?
Da quello che si legge, esclusivamente per via del costo elevato dei carburanti in Europa. Quindi escludendo tale costo comunque in gran parte del mondo si preferisce il benzina.
Io penso che in realtà ogni mercato acquisti ciò che i costruttori hanno deciso.
 
Ti garantisco che non e' vero.
A parte che le generaliste qui non sono nel segmento E
E queste sono le 2.000 SW disponibili in Italia, extra Triade, Jaguar e Volvo:
Ante sconti, tutte full
una Mondeo viene 45.000
una Mz6 42
una Insigna 38
una 508 42
una Talisman 45
una Superb 43
una Outback 42
una Passat 44


Appunto, dai forza al mio discorso....prendi una E (quelle che hai menzionato sono tutte D mi pare) duemila diesel con un po' di accessori ed arrivi a 50.000 cucuzze, insomma non parliamo di chissa' che auto.....non e' che sia una cifra ormai elevatissima per una vettura....
 
Per quello, hai voglia:
le E ( D, 2.000, SW ) base che piu' base non si puo'
vengono ( versione sui 180/190 cv )

A6: Euro 51.000
520: 54
220: 56
XF: 46
V90: 48
 
Da quello che si legge, esclusivamente per via del costo elevato dei carburanti in Europa. Quindi escludendo tale costo comunque in gran parte del mondo si preferisce il benzina.
Io penso che in realtà ogni mercato acquisti ciò che i costruttori hanno deciso.


Esatto. A parità di.costo il risparmio sarebbe esiguo per cui sarebbe meglio benzina
 
Ah beh certo....
Son come le utilitarie a partire da 9.900.

Probabilmente, per quello che ho capito io,
Saturno intendeva dire che una D iperaccessoriata viene quasi quanto una E base.
Il classico, rivisto di:
" meglio in testa in serie B
o
in zona retocessione in A? "
 
Il punto del mio ragionamento e' la risposta al quesito originale, "Perche' la gente spende piu' di 50.000 euro per auto diesel"? Come se 50 cucuzze fosse una cifra iperbolica oggi per un'auto (specie in Europa).
Per me non lo e' ed un venditore che si sgroppa centinaia di km al giorno e' piu' che giustificato a farsi una grossa D accessoriata (tipo Insignia et simili) o una 2 litri TD segmento E messa su benino....e come abbiamo visto i 50 cartoni li sfiori (grossa D generalista accessoriata) o li sfondi abbondantemente (duemila diesel segmento E).
Per me il diesel non ha senso su auto e motorizzazioni ancora piu' grosse.....100.000 euro per un tremila diesel li trovo assurdi.
 
Quello che intendevo dire che non e' che al giorno d'oggi 50.000 euro per un'auto siano una cifra elevatissima.....una Segmento E duemila diesel (tipica auto da viaggio, spesso gradita ai venditori e neanche supermotorizzata) ci arriva tranquillamente e nemmeno full optional.
Paradossalmente quelle E coi motoretti le fan pagare di più delle altre imho.
 
Ti garantisco che non e' vero.
A parte che le generaliste qui non sono nel segmento E
E queste sono le 2.000 SW disponibili in Italia, extra Triade, Jaguar e Volvo:
Ante sconti, tutte full
una Mondeo viene 45.000
una Mz6 42
una Insigna 38
una 508 42
una Talisman 45
una Superb 43
una Outback 42
una Passat 44
Se prendi la Mondeo Vignale di costa 49300 quindi 50000
listino tedesco.
 
Ti diro' di piu'...nella mia esperienza di guida dei diesel moderni ho notato che piu' sono pompati, meno gradevoli sono (si inasprisce il funzionamento "ad interruttore")...ad es' ho trovato meno brusco il 2 litri BMW in declinazione -18d che in quelle piu' potenti...lo stesso con il tre litri...la 335d "Americana" (che in pratica e' la vostra 330d, solo 255 CV) era' piu' morbida dei -35d Europei.
Mi ritrovo in questa considerazione. Sotto questo profilo è incredibile il Mercedes OM651 2,1 nelle versioni 136 cv (sulle Classe C per un periodo) e 143 cv (su Glk rwd). Nonostante la turbina singola non aveva né vuoti né ruvidità. Ovviamente anche in versione biturbo 170 cv andava benissimo (doppia turbina e quel pelino in più di cubatura rispetto ai canonici due litri).

Nn contesto in assoluto i turbodiesel, dico solo che mi perplimono i diesel pompati perché sono antitetici rispetto all'obiettivo di risparmiare (vetture normali) o di avere buon tiro (suv).
 
Se prendi la Mondeo Vignale di costa 49300 quindi 50000
listino tedesco.


Mi spiace, ma la Mondeo Vignale costa circa 45.000 Euro....
Anzi, siccome sono un Cristiano ( e in piu' semiccecato ) e quindi soggetto ad errore....
Quella, e' la 4 x 4, perche'....Mi ero sbagliato nella scelta del rigo:
La sorellina, pari alle altre cauto che citavo, ovvero la x 2, costa circa 44.000
 
Ultima modifica:
Paradossalmente quelle E coi motoretti le fan pagare di più delle altre imho.

Beh oggi un due litri TD da 200 CV o giu' di li riesce a spingere una seg. E abbondantemente sopra i 220 orari (ad es. una 520d dichiara 236 km/h, una 525d addirittura 248...una modesta 518d sta gia' a 218), velocita' impensabili (Germania a parte) col traffico ed i limiti attuali. Per andarci in giro comodamente vanno piu' che bene......tanto i diesel non sono certo motori per divertirsi e gustare il piacere di guida anche se hai 400 CV. Certo un 6 cilindri (specie il 6 in linea BMW) e' un motore piu' fluido anche a gasolio ovvero riesce a ridurre un po' la "trattorosita'", passami il temine...ma a quel punto andrei di benzina, considerando il fatto che una 530d parte a 65.000 euro.
 
Ultima modifica:
Back
Alto