<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Forse per la montagna manca il blocco differenziale posteriore..

Bastano e avanzano i blocchi centrali. L'importante sono le gomme se non si fa off road puro ;)

turbobenzina non li ho mai provati , ma penso che siano una buona via di mezzo per quanto riguarda le prestazioni: un pó più coppiosi degli aspirati e con un pó più allungo dei diesel.


Si i turbo benzina hanno un ottimo allungo e una buona disponibilità in basso. Non fosse per i consumi sarebbero vicini ai TD
 
Si i turbo benzina hanno un ottimo allungo e una buona disponibilità in basso. Non fosse per i consumi sarebbero vicini ai TD

Io guido la Giulietta 1.4 T-Jet 120 cv... e fà un pò tutto ma la definisco un pò "infingarda"... ti può tradire se la guidi di coppia, ti può tradire se scali e vuoi sfruttare l'allungo.
 
Io guido la Giulietta 1.4 T-Jet 120 cv... e fà un pò tutto ma la definisco un pò "infingarda"... ti può tradire se la guidi di coppia, ti può tradire se scali e vuoi sfruttare l'allungo.
In che senso "ti può tradire"? Parli solo di consumi o anche di tenuta di strada (il che mi sembra molto ma molto strano)?
 
se cerchi la coppia come si fa con un diesel te ne trovi meno del previsto e se invece cerchi l' allungo a 5500 comincia a stemperarsi e conviene cambiare? É un buon compromesso o é meglio scegliere uno dei due candidati " di prima " ?
 
In che senso "ti può tradire"? Parli solo di consumi o anche di tenuta di strada (il che mi sembra molto ma molto strano)?
Dico che avendo poca coppia spalmata se vuoi sorpassare di coppia non è un granchè e non avendo l'allungo di un aspirato se cerchi l'allungo frulla ma mura, senza guizzi. Per contro spinge sempre benino ma non mi sento di dire che TUTTI i turbobenzina siano così performanti.. e lo affermo considerando 120cv una potenza media e quindi un campione valido.
 
ho una rata del mutuo pari allo stipendio di mia moglie,

Scusate l'OT ma in fondo c'entra abbastanza con l'acquisto di un'auto, diesel o benzina che sia:

Il problema dei mutui è che non si svalutano più da almeno 10 anni. Una volta uno faceva un mutuo e dopo 10 anni la rata incideva sul reddito la metà rispetto a 10 anni prima, così eventualmente potevi fare un finanziamento per comprare un'auto. Ora si fa il mutuo e la rata (dato che non c'è inflazione e che gli stipendi rimangono sempre uguali) dopo 10 anni ha sempre la stessa incidenza....................

Ciò rende difficile qualsiasi acquisto extra, automobile compresa.

PS: il mio mutuo è 760 euro/mese.
 
Scusate l'OT ma in fondo c'entra abbastanza con l'acquisto di un'auto, diesel o benzina che sia:

Il problema dei mutui è che non si svalutano più da almeno 10 anni. Una volta uno faceva un mutuo e dopo 10 anni la rata incideva sul reddito la metà rispetto a 10 anni prima, così eventualmente potevi fare un finanziamento per comprare un'auto. Ora si fa il mutuo e la rata (dato che non c'è inflazione e che gli stipendi rimangono sempre uguali) dopo 10 anni ha sempre la stessa incidenza....................

Ciò rende difficile qualsiasi acquisto extra, automobile compresa.

PS: il mio mutuo è 760 euro/mese.


Azzzzzzzz
Mi dispiace
Una Giulia Te la meriti anche solo per l' amore che porti al marchio
 
Azzzzzzzz
Mi dispiace
Una Giulia Te la meriti anche solo per l' amore che porti al marchio

Grazie ma la Giulia per quello che ormai faccio con la macchina è esagerata. Abitando in un paesino di 8.000 abitanti ed essendo in pensione, la macchina la uso solo per gite e/o disbrigo faccende nella vicina Catania, oppure per andare a trovare figlio e nipotine a Ragusa. Preferirei una segmento B usata e una sportiva 2 posti da godermi ogni tanto, oppure una segmento C sportiva e basta. Il tutto, a Dio piacendo, quando il mutuo finirà (tra 2 anni.....). :emoji_slight_smile:
 
Back
Alto