<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Ah....
Evidentemente l' amore per le auto si estrinseca in manifestazioni diverse.
Io le compro per andarci a far la spesa, fare un giretto per ascoltare un po' della musica ( che piace a me ) e per muovermi in un raggio di 120 km da casa ( e solo verso il mare )
 
Condivido molto di quanto sostenuto da mani in alto, in particolar modo le considerazioni sulla guida in montagna. La mia peggior delusione del diesel è stata proprio questa.
 
Condivido molto di quanto sostenuto da mani in alto, in particolar modo le considerazioni sulla guida in montagna. La mia peggior delusione del diesel è stata proprio questa.
Proprio delusione no , sono forse un filo meglio dei benzina aspirati...però certo se la potenza é quella i miracoli non si possono fare , specie se ti trovi a dover riprendere da sottocoppia. Poi certo se con motori a benzina si intendono i 1.4 allora la storia cambia ( dire lentissimi é un complimento ) ma un 2.0 a benzina non é poi così malvagio.
 
Proprio delusione no , sono forse un filo meglio dei benzina aspirati...però certo se la potenza é quella i miracoli non si possono fare , specie se ti trovi a dover riprendere da sottocoppia. Poi certo se con motori a benzina si intendono i 1.4 allora la storia cambia ( dire lentissimi é un complimento ) ma un 2.0 a benzina non é poi così malvagio.
Mi sono spiegato poco e male. Primo motivo di delusione quando sono passato da un 2 litri benzina aspirato all'equivalente 2 litri turbodiesel (identica potenza e costruttore) è stata la rapportatura del cambio, troppo lunga (per forza, con quella coppia) per tipi di strada in cui si richiede prontezza di risposta. Secondo motivo di fastidio è la rampa di coppia troppo ripida e non modulabile come sui benzina aspirati: questa cosa mi crea problemi nella marcia su neve. So che gli aspirati benzina stanno morendo, però da quanto percepisco i nuovi turbo benzina sembrano tarati per un funzionamento "morbido" (non so come spiegarmi) e non brutale come quelli di 30 anni fa (che infatti durarono poco - per altro già allora c'erano lodevoli eccezioni, vedasi Volvo 480 con la sua piccolissima turbina a bassa pressione pensata in funzione di migliorare la coppia). Purtroppo la fobia-diesel che abbiamo qui impedisce di provare certi gioiellini di motore (in taluni casi nemmeno importati)
 
Mi sono spiegato poco e male. Primo motivo di delusione quando sono passato da un 2 litri benzina aspirato all'equivalente 2 litri turbodiesel (identica potenza e costruttore) è stata la rapportatura del cambio, troppo lunga (per forza, con quella coppia) per tipi di strada in cui si richiede prontezza di risposta
E spesso ci si ritrova ad avere una seconda troppo lunga per uscire decisi dai tornantini che quindi costringe a rimettere prima o situazioni simili , trovandosi peró a muro troppo presto...sembra strano ma anche con i diesel bisogna lavorare parecchio di cambio per restare in coppia quando la strada si attorciglia per bene.
Ecco forse il piú grande problema dei motori a gasolio é la pochezza dei giri utili , circa da 1300 a 3500 , che fa finire in un' attimo qualsiasi marcia e fa sembrare i rapporti ravvicinati anche in un cambio lungo. In un benzina invece si usano i giri da 2500 a oltre 6000 ( se si vuole arrivarci) , quindi si puó tenere una marcia piú bassa e sfruttare l' allungo.
 
Mi sono spiegato poco e male. Primo motivo di delusione quando sono passato da un 2 litri benzina aspirato all'equivalente 2 litri turbodiesel (identica potenza e costruttore) è stata la rapportatura del cambio, troppo lunga (per forza, con quella coppia) per tipi di strada in cui si richiede prontezza di risposta. Secondo motivo di fastidio è la rampa di coppia troppo ripida e non modulabile come sui benzina aspirati: questa cosa mi crea problemi nella marcia su neve. So che gli aspirati benzina stanno morendo, però da quanto percepisco i nuovi turbo benzina sembrano tarati per un funzionamento "morbido" (non so come spiegarmi) e non brutale come quelli di 30 anni fa (che infatti durarono poco - per altro già allora c'erano lodevoli eccezioni, vedasi Volvo 480 con la sua piccolissima turbina a bassa pressione pensata in funzione di migliorare la coppia). Purtroppo la fobia-diesel che abbiamo qui impedisce di provare certi gioiellini di motore (in taluni casi nemmeno importati)


Si i turbo benzina attuali di media cilindrata sono morbidi e non hanno la spinta diciamo brutale di un diesel . C'è poco on/off anni 80 e questo giova alla marcia e ai consumi
 
E spesso ci si ritrova ad avere una seconda troppo lunga per uscire decisi dai tornantini che quindi costringe a rimettere prima o situazioni simili , trovandosi peró a muro troppo presto...sembra strano ma anche con i diesel bisogna lavorare parecchio di cambio per restare in coppia quando la strada si attorciglia per bene.
Ecco forse il piú grande problema dei motori a gasolio é la pochezza dei giri utili , circa da 1300 a 3500 , che fa finire in un' attimo qualsiasi marcia e fa sembrare i rapporti ravvicinati anche in un cambio lungo. In un benzina invece si usano i giri da 2500 a oltre 6000 ( se si vuole arrivarci) , quindi si puó tenere una marcia piú bassa e sfruttare l' allungo.


Dipende che benzina . Un turbo piccolo lavora similmente al gasolio e andare nella quotidianità a 6000 giri e' inutile
 
Ah....
Evidentemente l' amore per le auto si estrinseca in manifestazioni diverse.
Io le compro per andarci a far la spesa, fare un giretto per ascoltare un po' della musica ( che piace a me ) e per muovermi in un raggio di 120 km da casa ( e solo verso il mare )


Senza prenderti in giro ,quando hai a disposizione coppia e cv in circa 3000 giri sei a cavallo. Paradossalmente con un tremila sei cilindri diesel sei nel tuo e ti dura trent'anni ;)
 
Dipende che benzina . Un turbo piccolo lavora similmente al gasolio e andare nella quotidianità a 6000 giri e' inutile
Intendevo benzina aspirato...nei turbobenzina il tutto si abbassa di 1000 giri...quindi da 1500 ( 80 % di coppia ? ) a 5000 che é il regime di potenza massima oltre il quale comincia a calare la spinta , sempre che si voglia ottenere le prestazioni di cui il motore é capace.
Comunque adesso mi avete fatto venire un tarlo...devo recuperare in prestito una turbobenzina di media potenza ( né un 1.2 né un 2.0 da 300 cv ) per vedere come si comporta , il problema é che non conosco nessuno con un motore del genere.
 
Intendevo benzina aspirato...nei turbobenzina il tutto si abbassa di 1000 giri...quindi da 1500 ( 80 % di coppia ? ) a 5000 che é il regime di potenza massima oltre il quale comincia a calare la spinta , sempre che si voglia ottenere le prestazioni di cui il motore é capace.
Comunque adesso mi avete fatto venire un tarlo...devo recuperare in prestito una turbobenzina di media potenza ( né un 1.2 né un 2.0 da 300 cv ) per vedere come si comporta , il problema é che non conosco nessuno con un motore del genere.


Un 1.4 T sarebbe ideale . E vedrai che ti piacerà ;)
 
Qualora decideró di cambiare la mia 147 , penso che passerò ad un tb...per adesso mi godo il mio 1.6 120 cv aspirato che non é poi neanche tanto male visto che non deve portarsi in giro sto gran peso e che é unito ad un assetto ed uno sterzo niente male.
Nel frattempo cercheró comunque di provare un turbobenza da qualche parte...potrebbe essere l' occcasione per un test drive su una giulia che ho in programma da un pó.
 
Ah....
Evidentemente l' amore per le auto si estrinseca in manifestazioni diverse.
Io le compro per andarci a far la spesa, fare un giretto per ascoltare un po' della musica ( che piace a me ) e per muovermi in un raggio di 120 km da casa ( e solo verso il mare )

E un macchinone non ti sembra sprecato per fare solo questo? Io almeno prima fecevo anche viaggi in auto. In macchina, solo nell'arco di 10 anni circa, sono andato (partendo da Catania): due volte in Sila, in Umbria (tutta), tre volte a Roma, in costa azzurra (+ Portofino e Amalfi), sulle Dolomiti e a Venezia, in Puglia, due volte in Aspromonte. Senza contare Palermo e Trapani perchè comunque in Sicilia.

Vetture: Alfa Romeo 156, GTV 3.0 V6, 155 1.7 TS, Brera 1.750 Tbi, quindi tutte a benzina per restare IT.
 
Qualora decideró di cambiare la mia 147 , penso che passerò ad un tb...per adesso mi godo il mio 1.6 120 cv aspirato che non é poi neanche tanto male visto che non deve portarsi in giro sto gran peso e che é unito ad un assetto ed uno sterzo niente male.
Nel frattempo cercheró comunque di provare un turbobenza da qualche parte...potrebbe essere l' occcasione per un test drive su una giulia che ho in programma da un pó.
Peccato che il 1750 lo trovi solo nella Giulietta e 4C sempre parlando di macchina nuova.
 
Back
Alto