<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

E si capisce da quello che dici che di tornanti di quelli veri , con il 25% o più di pendenza da fare a 15 kmh , non ne fai poi molti.
In seconda si sta a 800/850 giri e a quel regime non hai certo 350 nm ma la metà della metà.
Comunque oggi avevo poco da fare ( e siccome a differenza di quello che tu supponi , non ho mai detto nulla al riguardo , guido spesso anche diesel ) mi sono preso la briga di fate un piccolo test tra un 320d (2012 ) e una rav4 2.0 benzina aspirata (2006) proprio riguardo all' uscita da un tornantino in salita con 150m di rettilineo, anche questo in salita , subito dopo.
Ebbene la rav é arrivata a 65 kmh mentre la 320 a 70 ( dopo i 150m )...ebbene non mi sembra che ci sia tutta sta polvere da mangiare come vuoi poi intendere.
 
E si capisce da quello che dici che di tornanti di quelli veri , con il 25% o più di pendenza da fare a 15 kmh , non ne fai poi molti.
In seconda si sta a 800/850 giri e a quel regime non hai certo 350 nm ma la metà della metà.
Comunque oggi avevo poco da fare ( e siccome a differenza di quello che tu supponi , non ho mai detto nulla al riguardo , guido spesso anche diesel ) mi sono preso la briga di fate un piccolo test tra un 320d (2012 ) e una rav4 2.0 benzina aspirata (2006) proprio riguardo all' uscita da un tornantino in salita con 150m di rettilineo, anche questo in salita , subito dopo.
Ebbene la rav é arrivata a 65 kmh mentre la 320 a 70 ( dopo i 150m )...ebbene non mi sembra che ci sia tutta sta polvere da mangiare come vuoi poi intendere.
Il 320d da 184cv? Contro il rav4 benzina da 150?
 


Ma e' proprio li'....
Il mio CA si mette in ottava a 70, o giu' di li', e fan 1200 giri.
Ed e' il grosso del percorso delle Statali che bazzigo io.
Quando mi ricordo metto in manuale e vado in settima sui 1500.
Diversamente, quando prendo la 5er, manuale, la sesta, non la metto praticamente piu'
 
Il 320d da 184cv? Contro il rav4 benzina da 150?
Proprio loro...chiaramente ho cercato di accellerare il piú velocemente possibile...quindi sono salito per bene con i giri con il rav e ho sfruttato piú possibile la coppia col 320.
Poi c' é da dire che la rav ha le marce piú corte che un pó aiutano ( e il cambio manuale che riesco a usare un pó più velocemente rispetto a quello bmw ) e il 320 é un pó più pesante , anche se di poco.
Certo la differenza c' é stata...ma non era poi neanche tantissima.
 
normalmente nel tornante io ho la spinta su 4 ruote e coppia e cavalli ben disponibili, ora che stai a giocare con la tua benzina sfrizionando e pregando io sono già su.......ti bastano tornanti di Pordoi, passo per Trepalle, e altre decine che trovi in una penisola montuosa come l'Italia?
 
Perché secondo te un 2 litri turbodiesel ti costerebbe meno di un 1.2 benzina?
Un 1.2 a benzina ti mangia la giornata lavorativa e pensi ad una vettura di segmento D?
E poi vedo che persiste questa convinzione per cui solo i diesel possono reggere 40.000 km annui. Un tempo, con precamera che potevi alimentare anche a olio di frittura. Oggi un turbodiesel è più delicato di un benzina
:emoji_fearful:

Scusami eh... Se devo fare 200 km al giorno, permetti che li faccia su una vettura del segmento D comoda, confortevole e che sia abbastanza buona da non smontarsi dopo 150.000 km? Senza nulla togliere alla Polo, per carità... Alla fine sta andando benone ed è abbastanza comoda (Considerando che è una segmento B)... però per farci tutti quei km al giorno, direi che è meglio cambiare categoria
 
Proprio loro...chiaramente ho cercato di accellerare il piú velocemente possibile...quindi sono salito per bene con i giri con il rav e ho sfruttato piú possibile la coppia col 320.
Poi c' é da dire che la rav ha le marce piú corte che un pó aiutano ( e il cambio manuale che riesco a usare un pó più velocemente rispetto a quello bmw ) e il 320 é un pó più pesante , anche se di poco.
Certo la differenza c' é stata...ma non era poi neanche tantissima.


Le mie auto attuali e vecchia. Il rav diesel era a libretto 1700 kg e la Bmw 1500 e rotti. Il rav benzina quanto dichiara?
 
Ma e' proprio li'....
Il mio CA si mette in ottava a 70, o giu' di li', e fan 1200 giri.
Ed e' il grosso del percorso delle Statali che bazzigo io.
Quando mi ricordo metto in manuale e vado in settima sui 1500.
Diversamente, quando prendo la 5er, manuale, la sesta, non la metto praticamente piu'


Si infatti bisogna giocare con le mappe ;)
 
normalmente nel tornante io ho la spinta su 4 ruote e coppia e cavalli ben disponibili, ora che stai a giocare con la tua benzina sfrizionando e pregando io sono già su.......ti bastano tornanti di Pordoi, passo per Trepalle, e altre decine che trovi in una penisola montuosa come l'Italia?
Ahah trepalle ...ma mica son tornanti stretti quelli...cvd.
Poi comunque ti ripeto ( visto che leggi solo quello che vuoi leggere ) chi ha mai detto che io sono pro benzina o che giro solo con auto a benzina?
Il mio ragionamento voleva essere ben lontano dallo schierasi da una parte o dall' altra ma visto che sto ragionando con un tifoso....lascio perdere.
 
E in effetti é vero...boh la rav sembra piú leggera ma evidentemente é solo un' impressione. In questo caso é ancora piú strano perché il vantaggio del diesel diminuisce...non me l' aspettavo.
Non ho mai guidato la rav diesel , in effetti penso che mia madre sia l' unica persona in italia con una 2.0 a benzina , sarebbe interessante comparare il comportamento delle due versioni ( in modo da avere tutti gli altri parametri simili ).
 
E in effetti é vero...boh la rav sembra piú leggera ma evidentemente é solo un' impressione. In questo caso é ancora piú strano perché il vantaggio del diesel diminuisce...non me l' aspettavo.
Non ho mai guidato la rav diesel , in effetti penso che mia madre sia l' unica persona in italia con una 2.0 a benzina , sarebbe interessante comparare il comportamento delle due versioni ( in modo da avere tutti gli altri parametri simili ).


La diesel e' un po' vuota sotto i duemila giri ma non mi ha mai messo in difficoltà . Strano che ti sembri leggera la rav
 
La diesel e' un po' vuota sotto i duemila giri ma non mi ha mai messo in difficoltà . Strano che ti sembri leggera la rav
Probabilmente é dovuto all' effetto arioso dovuto ai molti vetri rispetto al 320 o alle sospensioni dalla corsa decisamente piú lunga che falsano il giudizio...l' anno scorso la rav é passata a miglior vita ( é diventata l' auto da macello usata in alpeggio e quindi durarà fino alla fine di quest' estate poi kaputt ) dopo 50.000 km di cui la metà in fuoristrada ed é stata sostituita da una grand vitara 2.0 td che peró ho guidato solo una volta e non ho ancora inquadrato.
 
Ultima modifica:
Probabilmente é dovuto all' effetto arioso dovuto ai molti vetri rispetto al 320 o alle sospensioni dalla corsa decisamente piú lunga che falsano il giudizio...l' anno scorso la rav é passata a miglior vita ( é diventata l' auto da macello usata in alpeggio e quindi durarà fino alla fine di quest' estate poi kaputt ) dopo 50.000 km di cui la metà in fuoristrada ed é stata sostituita da una grand vitara 2.0 td che peró ho guidato solo una volta e non ho ancora inquadrato.


Si sarà una percezione perché il rav l'ho venduto proprio per come andava ,con la Bmw faccio i tornanti con una mano e resta piatta. Non oso immaginare con assetto M. Per il resto è e resta un suv molto valido,almeno il 4.3. Le ultime sono più cosi,naif. Il grand vitara è un fuoristrada,se intendi quello a passo lungo Renault motorizzato,con tutti i pro e i contro del caso. Non l'avevo scelto perché mancava la sesta e io faccio autostrada spesso mentre usato in montagna / extraurbano è il suo
 
Si sarà una percezione perché il rav l'ho venduto proprio per come andava ,con la Bmw faccio i tornanti con una mano e resta piatta. Non oso immaginare con assetto M. Per il resto è e resta un suv molto valido,almeno il 4.3. Le ultime sono più cosi,naif. Il grand vitara è un fuoristrada,se intendi quello a passo lungo Renault motorizzato,con tutti i pro e i contro del caso. Non l'avevo scelto perché mancava la sesta e io faccio autostrada spesso mentre usato in montagna / extraurbano è il suo
Forse per la montagna manca il blocco differenziale posteriore...quest' inverno con la neve vedremo come va ma non dovrebbe essere un problema.
Peró stiamo andando un pó troppo OT...quindi mi permetto di riassumere un pó quello che volevo dire:
certamente c' é una differenza tra i benzina e diesel in quanto a tipo di prestazioni , con il diesel é più facile andare forte e forse in salita si riesce ad andare un pó più veloci ( la coppia in più c' é e si sente ma non fa i miracoli )
Il benzina aspirato per contro é il motore da divertimento e dà il meglio di sé quando lo si sfrutta appieno , quindi lavorando col cambio.
I turbobenzina non li ho mai provati , ma penso che siano una buona via di mezzo per quanto riguarda le prestazioni: un pó più coppiosi degli aspirati e con un pó più allungo dei diesel.
 
Back
Alto