Quindi con le elettriche, che per definizione allungo non ne hanno, non si può sorpassare...avere allungo è fondamentale per terminare un sorpasso in sicurezza...
Non ho ben capito a che auto ti riferisci...motozzappa diesel o benzina?Sono l'unico che con una motozappa bolsa fa i tornanti a 1500 giri e non ha nessun problema a completare un sorpasso?
Alla mia, ovviamente dieselNon ho ben capito a che auto ti riferisci...motozzappa diesel o benzina?
a far la barba agli...Quindi con le elettriche, che per definizione allungo non ne hanno, non si può sorpassare...
Pensavo facessi i tornanti in terza con l' 840...Alla mia, ovviamente diesel
Pensavo facessi i tornanti in terza con l' 840...
E allora ci credo che fai i tornanti a 1500 giri , é a quel regime che c' é il picco di coppia.
Con un benzina i tornanti li faccio tutti in seconda senza scendere sotto i 2000...in quelli piú stretti vado di doppietta ed esco in prima bello scattante.
Acciderbola mi hanno montato la trazione dalla parte sbagliata...se non faccio puntatacco ed entro deciso parto per la tangente.Anche io li faccio in seconda, per 2 motivi, il principale è che non ho coppia per uscire dal tornante basso di giri, il secondo è che con abile spostamento di carico, lo scalare in seconda provoca un leggero blocco del ponte posteriore per pennellare il tornante in derapata.![]()
Pensavo facessi i tornanti in terza con l' 840...
E allora ci credo che fai i tornanti a 1500 giri , é a quel regime che c' é il picco di coppia.
Con un benzina i tornanti li faccio tutti in seconda senza scendere sotto i 2000...in quelli piú stretti vado di doppietta ed esco in prima bello scattante.
Torno in topic: un mio amico ha appena preso una Maserati Levante, col Diesel da 250 cv "anti superbollo". In questo caso, relativamente a questo modello, posso capirlo: le motorizzazioni a benzina sono tutte ampiamente in zona superbollo; è un SUV, quindi non è fatto per il piacere di guida in senso stretto, e consuma di più di un'auto "bassa".
Penso che potrebbe permettersi tranquillamente anche la versione a benzina, ma trovo la sua - pur non amando i Diesel - una scelta ragionevole, anche in funzione della rivendibilità e del fatto che non ama più correre, e forse anche guidare, come un tempo, ed ama le auto a guida alta (viene da due Range Rover Sport, sempre a gasolio).
Su una Ghibli, avrei capito meno la scelta.
In un paese con fiscalità e costo dei carburanti più normali, sarebbe naturale prendere la versione benzina anche del SUV.
Il top, per un SUV full size (e non solo), rimane comunque secondo me la motorizzazione ibrida 450h Lexus: consumi ed emissioni molto bassi, raffinatezza "sensoriale" e affidabilità del motore a benzina più silenzio dell'ibrido, prestazioni elevate.
Anche perché i motori come il vecchi 1.4 tdi non erano poi sto granché...quelli si che erano piuttosto inutili. A ben vedere i motori td hanno senso a partire dal segmento C...quindi almeno 2.0 , o al massimo 1.6 , ma i migliori al momento sono i 3.0 6 cilindri ( tutti in generale ) ...quelli quando ti sorpassano sono tutti fischi e soffi e con tutta la coppia che hanno in un niente sono passati.
Sempre che il sorpassato non sia qualcuno di speciale...settimana scorsa sotto casa un' audi a5 3.0 tdi ha provato a sorpassare una focus rs (2.3 350 cv )...ma non ce l' ha fatta...la focus é andata via scoppiettando lasciando il gasolone ammutolito.
a far la barba agli...
Il "misero diesel" della volpe e l'uva ...mi ricorda questo topic "estivo".
Fermo restando che non sono un fan del diesel ti chiedo se hai mai guidato moderni 6 o 8 cilindri diesel... compreso il 4.4 V8 su Range Rover. Trattori?
Consumano meno, hanno più coppia, imho son ben adatti a vetture sub-luxury.
Inoltre bisognerebbe aver guidato certi diesel prima di generalizzare... addirittura Mazda li ha dotati di smorzatori interni ai pistoni per ridurre quel minimissimo sentore di diesel che, in marcia, lo differenzia da un benzina.
E questo lo affermo per espserienza personale.
Figuriamoci i 6 cilindri od oltre, su auto super insonorizzate che fastidio mai potranno dare.
Domanda: e che senso ha una Klasse G 65AMG V12 ... quando c'è la 63AMG V8? Che costa pure un monolocale in meno? Chi lo sa...![]()
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa