<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Ma no,e deve essere così. Non confondiamo,qr ha provato le Hyundai i 30 td e benzina. Il 1.4 e' un tentativo di avvicinarsi alla sfruttabilita dei diesel ma beve sempre troppo perché l'alternativa a nafta va uguale con più coppia e circa 2 km/l meno di consumo . Le sportive devono essere SOLO a benzina e bisogna distinguere se parliamo di auto quotidiane o no. Una elise sta a benzina ,una golf NI ;) ma anche una D o una suv sta bene a gasolio come rapporto prestazioni / costi

Invece a me il confronto tra le 2 I30 mi ha fatto pensare che quello era un esempio attuale per cui la scelta del diesel non era per nulla scontata, anzi. Però andiamo su altro tema.
 
Era la successiva mia considerazione, con una focus come quella credo che difficilmente una delle vetture che ora monta il V8 Tdi riesce a stargli dietro, anche perché il motore è una delle componenti del insieme.


Pesando tanto no. Ma non si può confrontare una macchina da rally con una coupe di rappresentanza che non sia la rs5 ;)

http://www.zeperfs.com/it/fiche6484-porsche-panamera-ii-4s-diesel.htm

Comunque con i suoi 850 nm di coppia si difendono
 
Ultima modifica:
Senti un Q7 girare ,strappa l'asfalto. E ha un bel rumore
Non volevo certo dire che i v8 tdi sono lenti...peró sono montati su auto che non hanno come obbiettivo la velocità ma al massimo una marcia allegra.
Sulla focus rs tutto é fatto solo ed esclusivamente per la velocità e il risultato si vede , del resto anche qua i nm non mancano...prestazione che non é solo potenza ma anche leggerezza e maneggevolezza , cose che al q7 mancano per forza di cose.
Poi tanto anche se sul dritto tiene testa , alla prima curva il suvvone si becca 100 metri dalla compatta sportiva:emoji_blush:
 
Non volevo certo dire che i v8 tdi sono lenti...peró sono montati su auto che non hanno come obbiettivo la velocità ma al massimo una marcia allegra.
Sulla focus rs tutto é fatto solo ed esclusivamente per la velocità e il risultato si vede , del resto anche qua i nm non mancano...prestazione che non é solo potenza ma anche leggerezza e maneggevolezza , cose che al q7 mancano per forza di cose.
Poi tanto anche se sul dritto tiene testa , alla prima curva il suvvone si becca 100 metri dalla compatta sportiva:emoji_blush:


Logicamente. Sarebbe interessante piazzarci una panamera e verificare . 283 e 4,1 sec di accelerazione ; peso potenza 5,4 cv/kg ;)
 
Sono molto simili..la ford fa 4.7 secondi e 266 orari...ma piú importante il dato di coppia di 470 nm da 2000 a 4500 giri....sarebbe una bella sfida.
Si puó sempre comprare una panamera e una focus e verificare...ci sarebbe da divertirsi parecchio per entrambi.
 
Senti un Q7 girare ,strappa l'asfalto. E ha un bel rumore

Così farà dimenticare le linee della carrozzeria non troppo riuscite, imho, che a me rimandano un po' a suggestioni, diciamo, laterizie.
Molto meglio la prima serie per me, infatti ci aveva messo le mani un certo De Silva, che era riuscito anche nell'impresa di farla sembrare meno imponente delle effettive dimensioni.
 
Ultima modifica:
Torno in topic: un mio amico ha appena preso una Maserati Levante, col Diesel da 250 cv "anti superbollo". In questo caso, relativamente a questo modello, posso capirlo: le motorizzazioni a benzina sono tutte ampiamente in zona superbollo; è un SUV, quindi non è fatto per il piacere di guida in senso stretto, e consuma di più di un'auto "bassa".
Penso che potrebbe permettersi tranquillamente anche la versione a benzina, ma trovo la sua - pur non amando i Diesel - una scelta ragionevole, anche in funzione della rivendibilità e del fatto che non ama più correre, e forse anche guidare, come un tempo, ed ama le auto a guida alta (viene da due Range Rover Sport, sempre a gasolio).
Su una Ghibli, avrei capito meno la scelta.
In un paese con fiscalità e costo dei carburanti più normali, sarebbe naturale prendere la versione benzina anche del SUV.
Il top, per un SUV full size (e non solo), rimane comunque secondo me la motorizzazione ibrida 450h Lexus: consumi ed emissioni molto bassi, raffinatezza "sensoriale" e affidabilità del motore a benzina più silenzio dell'ibrido, prestazioni elevate.
 
Ultima modifica:
Così farà dimenticare le linee della carrozzeria non troppo riuscite, imho, che a me rimandano un po' a suggestioni, diciamo, laterizie.
Molto meglio la prima serie per me, infatti ci aveva messo le mani un certo De Silva, che era riuscito anche nell'impresa di farla sembrare meno imponente delle effettive dimensioni.


Come linea concordo,non è il massimo.
 
Ecco su auto come q7 o Levante un grosso motore td é la morte sua per due motivi:
La coppia é l' arma vincente per combattere la massa
Il motore diesel da il meglio di sé ad andature tranquille o al massimo allegre
Per fare il turista é molto meglio un motore più silenzioso rispetto ad un v8 benza
 
Ecco su auto come q7 o Levante un grosso motore td é la morte sua per due motivi:
La coppia é l' arma vincente per combattere la massa
Il motore diesel da il meglio di sé ad andature tranquille o al massimo allegre
Per fare il turista é molto meglio un motore più silenzioso rispetto ad un v8 benza


Sarei curioso di vedere come va un RR sport con quel cinque litri dal sound fantastico! Stato solo sui diesel purtroppo
 
Intendi quella firmata svr che é stata elogiata da tutti per il sound particolarmente coinvolgente?
A parte il rombo di tuono trovo abbastanza inutile un motore simile su questo tipo di auto...é solo uno spreco di benzina.
Guardando a listino i due migliori motori sono il v6 e v8 sdv da 306 e 339 cv provenienti penso dall' orbita bmw...penso si addicano molto bene all' auto.
 
Intendi quella firmata svr che é stata elogiata da tutti per il sound particolarmente coinvolgente?
A parte il rombo di tuono trovo abbastanza inutile un motore simile su questo tipo di auto...é solo uno spreco di benzina.
Guardando a listino i due migliori motori sono il v6 e v8 sdv da 306 e 339 cv provenienti penso dall' orbita bmw...penso si addicano molto bene all' auto.


Si il 5.0 con volumetrico. Un rumore pauroso. Più che altro ok in rettilineo fai i 300 ma in curva?
 
Back
Alto