<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

A Le Mans le regole favorivano il diesel:
  • LM-P1 - indicati particolarmente ai grandi costruttori: sono spinte da motori a Benzina o a Gasolio, con cilindrata massima e frazionamento massimo del motore rispettivamente di:
    • Motori sovralimentati a benzina, fino a 2.000 cm³ con un massimo di 6 cilindri.
    • Motori aspirati a benzina, fino a 3.400 cm³ con un massimo di 8 cilindri.
    • Motori Turbodiesel, fino a 3.700 cm³ con un massimo di 8 cilindri.
 
Alla mia, ovviamente diesel
Pensavo facessi i tornanti in terza con l' 840...
E allora ci credo che fai i tornanti a 1500 giri , é a quel regime che c' é il picco di coppia.
Con un benzina i tornanti li faccio tutti in seconda senza scendere sotto i 2000...in quelli piú stretti vado di doppietta ed esco in prima bello scattante.
 
Pensavo facessi i tornanti in terza con l' 840...
E allora ci credo che fai i tornanti a 1500 giri , é a quel regime che c' é il picco di coppia.
Con un benzina i tornanti li faccio tutti in seconda senza scendere sotto i 2000...in quelli piú stretti vado di doppietta ed esco in prima bello scattante.

Anche io li faccio in seconda, per 2 motivi, il principale è che non ho coppia per uscire dal tornante basso di giri, il secondo è che con abile spostamento di carico, lo scalare in seconda provoca un leggero blocco del ponte posteriore per pennellare il tornante in derapata. :p
 
Anche io li faccio in seconda, per 2 motivi, il principale è che non ho coppia per uscire dal tornante basso di giri, il secondo è che con abile spostamento di carico, lo scalare in seconda provoca un leggero blocco del ponte posteriore per pennellare il tornante in derapata. :p
Acciderbola mi hanno montato la trazione dalla parte sbagliata...se non faccio puntatacco ed entro deciso parto per la tangente.
Anche coi diesel c' é da divertirsi peró , entri un pó giù di giri e poi metti giú tutto , a metà curva entri in coppia e ti parte allegramente il posteriore.
 
Pensavo facessi i tornanti in terza con l' 840...
E allora ci credo che fai i tornanti a 1500 giri , é a quel regime che c' é il picco di coppia.
Con un benzina i tornanti li faccio tutti in seconda senza scendere sotto i 2000...in quelli piú stretti vado di doppietta ed esco in prima bello scattante.


La venderei all'istante fosse mia ;)
 
Torno in topic: un mio amico ha appena preso una Maserati Levante, col Diesel da 250 cv "anti superbollo". In questo caso, relativamente a questo modello, posso capirlo: le motorizzazioni a benzina sono tutte ampiamente in zona superbollo; è un SUV, quindi non è fatto per il piacere di guida in senso stretto, e consuma di più di un'auto "bassa".
Penso che potrebbe permettersi tranquillamente anche la versione a benzina, ma trovo la sua - pur non amando i Diesel - una scelta ragionevole, anche in funzione della rivendibilità e del fatto che non ama più correre, e forse anche guidare, come un tempo, ed ama le auto a guida alta (viene da due Range Rover Sport, sempre a gasolio).
Su una Ghibli, avrei capito meno la scelta.
In un paese con fiscalità e costo dei carburanti più normali, sarebbe naturale prendere la versione benzina anche del SUV.
Il top, per un SUV full size (e non solo), rimane comunque secondo me la motorizzazione ibrida 450h Lexus: consumi ed emissioni molto bassi, raffinatezza "sensoriale" e affidabilità del motore a benzina più silenzio dell'ibrido, prestazioni elevate.

Analisi che non fa una grinza. Bravo.
 
Anche perché i motori come il vecchi 1.4 tdi non erano poi sto granché...quelli si che erano piuttosto inutili. A ben vedere i motori td hanno senso a partire dal segmento C...quindi almeno 2.0 , o al massimo 1.6 , ma i migliori al momento sono i 3.0 6 cilindri ( tutti in generale ) ...quelli quando ti sorpassano sono tutti fischi e soffi e con tutta la coppia che hanno in un niente sono passati.
Sempre che il sorpassato non sia qualcuno di speciale...settimana scorsa sotto casa un' audi a5 3.0 tdi ha provato a sorpassare una focus rs (2.3 350 cv )...ma non ce l' ha fatta...la focus é andata via scoppiettando lasciando il gasolone ammutolito.

Sì ma quella è l'ignoranza che in Italia attanaglia molti possessori di Audi, Mercedes e BMW. Primo perché una A5 è un pachiderma (è un'auto che io adoro per la linea, dentro e fuori) rispetto alla Focus RS 350, secondo (ovviamente) per i valori in campo. Una Focus RS 350 non teme l'attuale S4 da 353 cv grazie al peso inferiore, sul dritto e in curva. Ma in Italia il conducente di una A5 3.0 diesel si sente il padrone della strada, così come i possessori delle Serie 3 3.0 diesel... per non parlare dei SUV 4 e 6 cilindri...

DEVONO starti davanti, è una questione di diritto. Oltre a non rispettare la distanza di sicurezza (ma 9 su 10 non la rispettano), il che significa che se la rispetti vieni sorpassato matematicamente.

Quando avevo la beneamata R ABT (360 cv - 465 nm - 0-100 in 4.5 e 265 km/h limitati elettronicamente) c'era sempre nello specchietto una A3, una A4, una A5, una A6, le varie BMW, le Mercedes, i SUV... poteva essere una A3 1.6 TDI o una 330xd, una CL350d o una Q7 3.0 TDI, nessuno passava se gasavo (nemmeno le S4-S5), ma tutti ci provavano, e quasi tutti ci riuscivano perché se pensi che le strade pubbliche siano l'autodromo schiantati tu.

Poi quest'idea diffusa che si debba avere l'auto con il listino più elevato, che una Golf non potesse costare 68'000 franchi, che comprare l'auto usata ma premium renda felice l'ostentatore di turno... quindi sai cosa? Al prezzo di un GLC 250d accessoriato bene compro una M6 da 610 cv del 2013, così sul dritto nemmeno la Giulia Quadrifoglio mi lascia al palo... (bella pensata di EMME... sei)

XXXXXXXXXXXXXXX

Non volevo la GLC, ma nemmeno volevo un'altra auto benzina dopo la beneamata (lo step successivo sarebbe stato la RS3 ABT da 480 cv, per fare che?). Resto dell'idea che se si voglia (stupidamente) ostentare un veicolo a motore, debba essere almeno una vera supercar (d'alto lignaggio, non una seppur bellissima R8), quindi non diesel e con prezzi non popolari, solo in quel momento accetto il senso del discorso di chi ha aperto il thread circa il fatto che l'auto diesel che costi più di 50'000 euro sia un errore concettuale in quanto per ostentare non si deve risparmiare.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Come detto in precedenza ad altri non è possibile inserire annunci, anche a solo titolo esplicativo.
Grazie
 
a far la barba agli...

più o meno come a lavare la coda agli asini..... comunque, non c'entrano i barbieri: come ben sai, i motori elettrici hanno la curva (o meglio, la linea) di coppia decrescente al crescere del numero di giri, per cui essendo la potenza data appunto dal prodotto di queste grandezze, avremo che al crescere del regime del motore (leggi: accelerare), la potenza erogata rimane costante, a fronte di un assorbimento che invece aumenta con la velocità (o meglio, con il suo quadrato). Se l'accezione di "allungo" che intendo io è quella giusta (ossia, attitudine dell'auto ad aumentare la potenza erogata lungo un range di regime motore il più ampio possibile, caratteristica dei motori endotermici a coppia crescente), ne consegue che con l'elettrico hai un calcio nelle terga iniziale immediato, seguito da un calo dell'accelerazione (questo è stato segnalato in tutte le prove di auto elettriche, quale più quale meno, Tesla compresa). Ovviamente, se sotto le terga hai una Model S P100D Ludicrous, di spinta ne hai talmente tanta che il problema non si avverte, ma il mondo non è fatto di missili da 700 cavalli.....
 
Il "misero diesel" della volpe e l'uva ...mi ricorda questo topic "estivo" :emoji_joy:.
Fermo restando che non sono un fan del diesel ti chiedo se hai mai guidato moderni 6 o 8 cilindri diesel... compreso il 4.4 V8 su Range Rover. Trattori?
Consumano meno, hanno più coppia, imho son ben adatti a vetture sub-luxury.
Inoltre bisognerebbe aver guidato certi diesel prima di generalizzare... addirittura Mazda li ha dotati di smorzatori interni ai pistoni per ridurre quel minimissimo sentore di diesel che, in marcia, lo differenzia da un benzina.
E questo lo affermo per espserienza personale.
Figuriamoci i 6 cilindri od oltre, su auto super insonorizzate che fastidio mai potranno dare.

Domanda: e che senso ha una Klasse G 65AMG V12 ... quando c'è la 63AMG V8? Che costa pure un monolocale in meno? Chi lo sa... :emoji_thinking:

Giro la domanda...da quanto tempo non metti il sedere su un grosso benzina plurifrazionato?? :emoji_slight_smile:
Rimango della mia opinione....fino ad un 4 cilindri due litri, il diesel lo posso capire...oltre no.
I grossi diesel li giustifico un po' di piu' sui grossi SUV non troppo "sportivi" (Range, Grand Cherokee, etc..)
 
Back
Alto