<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

non sono molto esperto di moto, c'è da dire che secondo me dipende anche da quale diesel si sta parlando perchè noto che quando si parla di queste motorizzazioni si fa di tutta un erba un fascio ed invece i distinguo sono necessari.
hai ragione, ma resta il fatto che un benzina aspirato allunga anche in zona rossa... il diesel no e questo consente di fare certi sorpassi...
 
Dipende dai benzina (piccolo, grande, turbo, aspirato, vtecco) e dai diesel pure, se sono bi-turbo il "sottocoppia" mah.. e poi alcuni diesel allungano a oltre 4500 giri.
un benzina aspirato ha una linearità insita nel progetto, se non lo hanno piccato troppo in alto, il v-tec è un portento, ma non mi piace il doppio range con cambio carattere improvviso... a me piacciogli ingnorantissimi 16v bialbero in testa... oltre ai boxer ça va sans dire
 
non sono molto esperto di moto, c'è da dire che secondo me dipende anche da quale diesel si sta parlando perchè noto che quando si parla di queste motorizzazioni si fa di tutta un erba un fascio ed invece i distinguo sono necessari.


SE si parla di 50.000 E non si sta generalizzando:
la gamma e' piuttosto ristretta.
 
mi pongo questa domanda da 20 anni... uno che spende 50.000 60.000 euro perchè guarda ai forse 200€ risparmiati usando il gasolio in un anno?, ok vi sono persone che spendono 1000 euro per un smartphone e poi si incazzano per acquistare una app da 1 euro quindi
 
mi pongo questa domanda da 20 anni... uno che spende 50.000 60.000 euro perchè guarda ai forse 200€ risparmiati usando il gasolio in un anno?
perchè non sono 200, ma molto di più, perchè si trovano pià offerte su diese in pronta consegna o a km0 e sono più rivendobili, perchè a benzina non fanno motori base sulle superiori ma solo motori strafighi, potenti e costosi da comprare, mantenere e riparare...
 
mi pongo questa domanda da 20 anni... uno che spende 50.000 60.000 euro perchè guarda ai forse 200€ risparmiati usando il gasolio in un anno?, ok vi sono persone che spendono 1000 euro per un smartphone e poi si incazzano per acquistare una app da 1 euro quindi



Beh un po' e' psicologico
( Parlo per me ).
Dopo gli ultimi 2.000 a benza
( le 2 Alfa 156 )....
Auto
-che ho fatto decisamente fatica a vendere
-che consumavano come petroliere
per cui mi riducevo a girare con la Megane 1,9 D che faceva quasi il doppio di km al litro....
Ed era persino piu' rifinita....
Ci ho messo una croce su anche girando poco
 
SI tratta di un motore "povero", ricco di vibrazioni e generatore di rumore, che necessità di molti complessi artifici per limitare questi difetti. E' adattissimo ad un uso intensivo, quindi posso capirlo per persone che hanno necessità di limitare i costi di gestione e che hanno alte percorrenze annue.
Quindi lo vedo bene per vetture dei segmenti B e C, soprattutto il C, con modelli tipo Golf, Astra e simili, spesso scelti da chi ha davvero necessità di alte percorrenze.
Oltre questa categoria però vedo soprattutto bisogno di mostrarsi, di apparire. Non esiste una vera necessità di avere di più di quanto offrano modelli tipo Golf, Astra, Megane e similari, del tutto comode, brillanti, sicure. Offrono già tutto. Quindi chi va oltre i 40-50-000 euro ha voglia di apparire, infatti i modelli venduti sono quasi esclusivamente appartenenti alla triade tedesca.
In tal caso, perché spendere 70.000 euro per una X3 o per A5 e poi mortificarle con un misero diesel che inquina a più non posso? Perché non concedersi il lusso di un bel benzina, dal funzionamento rotondo e vellutato? Perché privarsi di ciò? Alla fine della vita della macchina quanto si avrà speso di più rispetto ad un diesel considerando tutto? 4 o 5.000 euro? Il prezzo di due optional di pregio.
A questo punto la triade dovrebbe offrire il listino diesel e fra gli optional, insieme ai led che delimitano la sagoma dei tappetini per 2.000 euro, anche il motore a benzina.

Se dovessi scegliere se avere il tettuccio apribile con il motore diesel o il tettuccio normale con il benzina sceglierei la seconda (alla fine il costo complessivo sarebbe simile).
Perché in Europa abbiamo la fissa per questo assurdo motore per modelli grandi? In tutto il resto del mondo i benzina vanno benissimo, da noi non potrebbe valere lo stesso?
Il misero diesel? Leggi sulla rivista di questo mese le considerazioni della nuova Panamera diesel, poi mi dici quanto è povero questo motore.
Credo che i tempi in cui si associava il diesel ai camion e relative funate nere e puzzolenti sia finito da un pezzo non per nulla auto blasonate lo montano.

Cmq io percorro 10.000 km/ anno ed ho un diesel, mi piace perchè consuma molto meno rispetto allo stesso modello a benzina e ha una notevole ripresa ai bassi ( della zona rossa me ne faccio un baffo visto che non corro) cosa che mi piace molto.
 
Nel mio caso apparire è proprio l'ultima delle idee, per come sono fatto e per dove abito: qui non appari con una GT3.

Se ho scelto Mercedes è perché sconta bene, e la 250d con i 204 cv diesel costa meno (circa 5000 franchi) della 250 benzina da 211, si apprezza che l'auto consumi 7 litri per 100 km e me ne strafrego dei 500nm di coppia massima. Non avrei scelto dopo la precedente un altro motore a benzina su un'auto alta e pesante.

Assurdo che la 350d costi 10000 franchi in più. Auto così non sono fatte per andare forte, è sufficiente che si muovano agevolmente.

Concepisco il diesel su qualsiasi suv/crossover, pachidermi maledetti.
 
Secondo me è solo una questione di come le case vogliono influenzare i clienti, perché non si spiegherebbe il fenomeno diesel esclusivamente europeo. Tutti gli altri non amano le caratteristiche positive del diesel?
 
Secondo me è solo una questione di come le case vogliono influenzare i clienti, perché non si spiegherebbe il fenomeno diesel esclusivamente europeo. Tutti gli altri non amano le caratteristiche positive del diesel?
in parte è vero, in parte gioca il fattore tassazione, in parte ad un americano non passerebbe neancheper il capo di farsi andata e ritorno per una località di vacanza distante attraversando il suo continente come facciamo noi, idem per tanti spostamenti...
 
Perché ho sostituito un bellissimo V6 benzina (Trazione integrale Torsen) con un povero 4 cilindri diesel (240 cv, 500 N.m, TI Haldex da più di 50000€)? Semplicissimo. L’itinerario che faccio più di frequente è di circa 500 Km, quasi tutta autostrada, in parte senza limiti di velocità. Bene. Con il diesel impiego meno tempo: con il benzina dovevo fermarmi a fare il pieno, con il diesel faccio tutta una tirata (ed ho ancora carburante non dico per tornare, ma quasi).

Con entrambe le auto il rumore prevalente è sempre stato solo quello dei pneumatici, anche a velocità molto sostenute. E comunque questo rumore non mi ha mai impedito di gustarmi Mozart a basso volume.

Ovviamente, per una spider o coupè sportiva – di quelle che si usano per i 100 km del fine settimana – benzina tutta la vita.
 
forse perché vogliono un'auto di quasi lusso con un'autonomia maggiore che non si svaluti troppo quando la rivenderanno (presto)?
 
Back
Alto