Si alzava la voce.
Comunque, mi pare che stiamo un po' perdendo il focus: ok che per questioni di sicurezza le auto si sono dovute ingrandire, infatti una city car di oggi è 360 cm, mentre la 500 di una volta era mezzo metro più corta.
Ma la questione principale della discussione per me sta nel motivo per cui ci troviamo TUTTE le auto che crescono di dimensioni.
Se una city car può fare 5 stelle all'euroncap, allora perché fare auto chiamate "compatte" che superano i 4,5 m? Solo pochi anni fa le dimensioni di un'auto media era di 4 metri. Oggi siamo sui 435 - 440.
Non è una questione di sicurezza, perché altrimenti le auto più corte non sarebbero sicure e invece lo sono.
A me pare invece, come sempre, una questione di marketing. Una gara a chi ce l'ha più lunga (l'auto) e con il bagagliaio più capiente (ma senza ruota di scorta, così i numeri crescono).
Ma non solo in Italia, ma in tutta europa il problema dello spazio è molto sentito. Io personalmente sono stufo di questa moda di allungare le auto. le strade sono sempre quelle, i garage pure, i parcheggi anche. Io ho rinunciato ad acquistare un'auto media proprio perché troppo lunga. "Comprati una più piccola" direte voi. Certo, infatti lo farò, ma una Polo non è una Golf, come una Clio non è una Megane eccetera.
Comunque, come al solito, si creano le mode, si creano i bisogni e noi tutti dietro. Chi non è d'accordo è pregato di mettersi da parte.