<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché ingrandire le auto? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Perché ingrandire le auto?

Già la serie 3 berlina e station e' un'auto che strizza l'occhio al piacere di guida va da se che di base avrà un assetto leggermente più "rigido" di una Passat, 508, Superb o anche Classe C...
Per un paio di mesi a cavallo tra 2018 e 2019 ho avuto anche una C berlina. Confortevole, ma complessivamente ho preferito il suv ad una Classe C SW. praticità, visibilità, spazio a bordo e versatilità contribuiscono al comfort. Che poi in curva non era più confortevole del calesse attuale. Ho provato per oltre un mese anche una A3SB 1.6 Tdi con ruote da 16” e non l’ho trovata particolarmente comoda (oltre che angusta).

No guarda, un Boxter come terza auto con entusiasmo, se e quando potrò; alle sw non torno più, berline mai piaciute e mai possedute, al limite una utilitaria due volumi se dovrò ridurmi.
 
...però è più corta, e dato che stiamo parlando di dimensioni delle auto moderne, trovo che la non-moda dei SUV è un vantaggio, sotto questo aspetto....


442 cm ....forse la R line qualche cm in più....una sw C a volte è 4 e 70 ma a volte è 4 e 50 . Siamo lì in certi casi. Una vettura intelligente potrebbe essere la hrv ,430 cm ,oppure la ateca 436 . Quando si va oltre sono suv da 4 m e mezzo o il forester di Mauro che è lungo come la mia
 
Golf Variant e Tiguan sono sovrapponibili (Tiguan è qualche cm più corto, ma più largo).
Karok è parente più del T-Roc che del Tiguan, l’Octavia wagon va confrontata più con il Kodiaq o sbaglio?


Non sbagli per Skoda ,463 cm vs 470 il karoq che è enorme e 7 posti
 
sono piu' grosse perche', un'auto di 20 anni fa, non prenderebbe manco un quarto di stella ai crash test.
l'aumento di dimensioni esterne, se ci fate caso, corrisponde ad una riduzione dello spazio interno.
se volete la sicurezza in un urto laterale, dovete avere dello spazio di assorbimento tra voi e l'auto che vi centra.
quindi le portiere non sono piu' sottili fogli di metallo che reggono il finestrino, ma 30cm di zona di deformazione.

per i suv... sono come il diesel
rassegnatevi.
la mia c cabrio e' piu' comoda della vitara di mia moglie, per me, almeno come comfort di guida, se parlate di visibilita', un po' meno (a capotte chiusa, perche' aperta... e' uno spettacolo :D )
la vitara, per non farti vomitare in curva, ha un assetto parecchio rigido.
 
sono piu' grosse perche', un'auto di 20 anni fa, non prenderebbe manco un quarto di stella ai crash test.
l'aumento di dimensioni esterne, se ci fate caso, corrisponde ad una riduzione dello spazio interno.
se volete la sicurezza in un urto laterale, dovete avere dello spazio di assorbimento tra voi e l'auto che vi centra.
quindi le portiere non sono piu' sottili fogli di metallo che reggono il finestrino, ma 30cm di zona di deformazione.

per i suv... sono come il diesel
rassegnatevi.
la mia c cabrio e' piu' comoda della vitara di mia moglie, per me, almeno come comfort di guida, se parlate di visibilita', un po' meno (a capotte chiusa, perche' aperta... e' uno spettacolo :D )
la vitara, per non farti vomitare in curva, ha un assetto parecchio rigido.


Ci sta, quoto i concetti
 
Il confort è una questione abbastanza soggettiva che tuttavia non prescinde da alcuni parametri ergonomici: un pò di rollio serve ma troppo è fastidioso; la postura più corretta per schiena e gambe è quella distesa, il più delle volte impossibile da ottenere sui SUV

Faccio un piccolo OT perché , soprattutto per le moto (ambito nel quale l'ergonomia è argomento fondamentale) si è discusso spesso di ciò con l'avvento delle enduro stradali (i SUV a due ruote) ...grandi, grosse e molleggiate, con seduta dritta, sembravano il top in fatto di confort ma dopo un pò di esperienza ci si è finalmente accorti che stare a schiena completamente eretta non è il modo migliore di viaggiare ...l'ideale è avere la schiena leggermente flessa in avanti per scaricare la colonna ...idem sui SUV è cosa che non si riesce quasi mai a fare stando seduti eretti con le gambe scariche

Tralasciando poi quei SUV che l'ergonomia non sanno nemmeno cosa sia, tipo Range Rover Defender, dove non c'è profondità e si guida come seduti su uno sgabello ...per il guidatore c'è molto più spazio su una Golf ...le dimensioni servono ma serve anche la postura corretta
 
Per quanto riguarda l'altezza della guida, quindi SUV contro auto "normali", direi che è soprattutto una questione di preferenze personali.
Io sono sostanzialmente d'accordo con Fastfreddy. Ho provato il posto guida di diversi SUV e non mi ci ritrovo: non riesco a raggiungere la mia posizione di guida ideale, quella che mi dà un compromesso ideale tra comodità e controllo.
Sulla mia hatchback segmento C, che è già bassa di per sé, ho ulteriormente abbassato la seduta nella parte posteriore, quella dell'anca. Quindi il piano di seduta è un po' inclinato verso dietro.
Persino la seduta della Panda mi sembra troppo alta. Mi gusta molto di più guidare la mia Micra del 2006, che è molto bassa e agile, e anche relativamente comoda.
Insomma, guida alta non vuol dire necessariamente maggiore comodità. Tant'è vero che alla guida del camper, che ha la guida altissima (più di qualsiasi SUV) mi stanco dopo poco tempo, anche col minimo impegno di guida (autostrada col cruise control). Con la mia hatchback bassa potrei stare tutto il giorno al volante senza problemi.

Comunque, a parte le preferenze personali e le considerazioni sul comfort (ci sono SUV morbidissimi e berline rigide, e anche viceversa), ci sono altri aspetti che penalizzano i SUV rispetto a una berlina (o auto bassa in genere) di pari categoria. Sono:

- il maggior peso (per contro, lunghezza di solito minore)
- il baricentro più alto
- la maggiore sezione frontale dovuta principalmente alla maggiore altezza, che vuol dire maggiore resistenza all'aria alle alte velocità e quindi maggiori consumi.

Comunque, a ognuno la sua scelta, in base - coma al solito - a gusti personali ed esigenze.
 
Non l'avrei detto: non l'ho mai provata, ma la S-Cross non è male, pensavo fosse lo stesso pianale.
dovrebbero essere uguali come pianale, ma la vitara e' piu alta e probabilmente piu' rigida, ma la s-cross non l'ho mai guidata. magari sono identiche.
non dico che sia scomoda,eh.
solo che e' bella rigida, piu' di quello che uno si aspetta vedendola.
infatti in curva non corica nulla,
forse anche i sedili piuttosto duri aiutano la sensazione di rigidita'
 
Tralasciando poi quei SUV che l'ergonomia non sanno nemmeno cosa sia, tipo Range Rover Defender, dove non c'è profondità e si guida come seduti su uno sgabello ...per il guidatore c'è molto più spazio su una Golf ...le dimensioni servono ma serve anche la postura corretta
Il Defender (Land Rover) è un mezzo molto particolare, più un autocarro da lavoro che un'auto per tutti i giorni. Un pò come il Piaggio Porter, sono costruiti in funzione dell'uso ma non del comfort.
 
Premesso che, come tutti sanno, se non compri un Suv oggi fai la figura del buzzurrone ignorante, il SUV ha baricentro più alto e maggiore sezione frontale,quindi peggiore tenuta e peggiore aerodinamica. Provate comunque a prendere la stessa curva con una comunissima Giulietta o Golf e poi con un costoso SUV, e rimarrete colpiti dalla differenza. Come è accaduto a me.
 
Golf Variant e Tiguan sono sovrapponibili (Tiguan è qualche cm più corto, ma più largo).
Karok è parente più del T-Roc che del Tiguan, l’Octavia wagon va confrontata più con il Kodiaq o sbaglio?
Octavia (è una "golf" SW) e Karoq sono entrambe su pianale Mqb - T-Rock non ricordo.
Di segmento B sicuro sono T-Cross e Kamiq una di poco oltre i 4m l'altra di 22 cm.

La Kodiaq è una sette posti quindi direi che andiamo fuori target... quindi sarebbe almeno da paragonare a Superb.
 
Back
Alto