<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché ingrandire le auto? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Perché ingrandire le auto?

Comunque anche questa immagine della "tribolazione" di 40 o 50 anni fa é un po' distorta, romantica, imho... Non é che tutti girassero con utilitarie, e dimensioni minori non voleva dire per forza dimensioni interne invivibili. Perché le auto erano diverse. La differenza maggiore in termini di confort secondo me era l'assenza di aria condizionata su gran parte del parco circolante. E servosterzo su poche, fino ai primi anni '90.
 
Comunque anche questa immagine della "tribolazione" di 40 o 50 anni fa é un po' distorta, romantica, imho... Non é che tutti girassero con utilitarie, e dimensioni minori non voleva dire per forza dimensioni interne invivibili. Perché le auto erano diverse. La differenza maggiore in termini di confort secondo me era l'assenza di aria condizionata su gran parte del parco circolante. E servosterzo su poche, fino ai primi anni '90.

C'è anche da dire che l'altezza media degli italiani in mezzo secolo è aumentata di 4 cm, e di più ancora per le donne.
Non è poco, eh.
Il 20% dei maschi italiani è più alto di 1.80 m, mentre era il 6% nel dopoguerra:
https://www.linkiesta.it/it/article...sono-cambiate-le-misure-degli-italiani/27996/
 
Si alzava la voce.

Comunque, mi pare che stiamo un po' perdendo il focus: ok che per questioni di sicurezza le auto si sono dovute ingrandire, infatti una city car di oggi è 360 cm, mentre la 500 di una volta era mezzo metro più corta.
Ma la questione principale della discussione per me sta nel motivo per cui ci troviamo TUTTE le auto che crescono di dimensioni.
Se una city car può fare 5 stelle all'euroncap, allora perché fare auto chiamate "compatte" che superano i 4,5 m? Solo pochi anni fa le dimensioni di un'auto media era di 4 metri. Oggi siamo sui 435 - 440.
Non è una questione di sicurezza, perché altrimenti le auto più corte non sarebbero sicure e invece lo sono.
A me pare invece, come sempre, una questione di marketing. Una gara a chi ce l'ha più lunga (l'auto) e con il bagagliaio più capiente (ma senza ruota di scorta, così i numeri crescono).
Ma non solo in Italia, ma in tutta europa il problema dello spazio è molto sentito. Io personalmente sono stufo di questa moda di allungare le auto. le strade sono sempre quelle, i garage pure, i parcheggi anche. Io ho rinunciato ad acquistare un'auto media proprio perché troppo lunga. "Comprati una più piccola" direte voi. Certo, infatti lo farò, ma una Polo non è una Golf, come una Clio non è una Megane eccetera.
Comunque, come al solito, si creano le mode, si creano i bisogni e noi tutti dietro. Chi non è d'accordo è pregato di mettersi da parte.

Io sono d'accordo con te, bisognerebbe verificare però quanto a spazio interno se è effettivamente aumentato o no, mi viene in mente ad esempio la Civic X aumentata parecchio rispetto alla IX ma ricordo che quattroruote scrisse che a livello di spazio interno non vi erano grandi cambiamenti.
Comunque per le strade delle città italiane sta diventando difficile andare oltre il segmento C, addirittura ormai le C-station wagon vi sono modelli che sono tra i 4,60 e 4,70 quando un paio di generazioni fa erano al di sotto dei 4,50 m
 
butto lì una considerazione un pò a margine (ma neanche tanto): la popolazione è diventata mediamente più alta ...io, con il mio metro e 90 abbondante (e gambe particolarmente lunghe) in una seg. C non ci sto comodo ...comincio a stare bene nelle macchine dai 4,5 metri in su

ma anche tralasciando il mio esempio, gli italiani sono mediamente più alti di 13 cm rispetto a un secolo fa (non poco)...inoltre va considerato che un'auto deve andare bene circa in tutto il mondo, quindi anche agli scandinavi ...e quì non è questione di mode o stili di vita differenti

https://www.wired.it/scienza/ecologia/2016/07/26/altezza-mondo-secolo/?refresh_ce=

più sensata invece la critica agli stili di vita ...personalmente mi sono sempre fatto bastare i 450 dm3 circa della Serie 3 per metterci i bagagli di 4 persone ...mentre ormai in moltissimi comprano SW o SUV e faticano a metterci tutto

e poi se vi serve una SW compratene una vera cribbio, non una A4 :emoji_grin:

c177560ff138a8a98da07d813b7342a6-full.jpg
 
Era una Classe E,però non so dirti la motorizzazione.
Era un allestimento non particolarmente ricco quindi sedili in tessuto e non in pelle,cerchi dal diametro non esagerato e un assetto morbido.
Non so se sia stato merito della strada o del guidatore ma in confronto alla mia auto mi è sembrato di viaggiare su una nuvoletta.
Ok sulla E è un gran viaggiare, ma sulla equivalente ML o GLE idem se non ancora di più ... ma sulla la GLC di categoria inferiore si viaggia meglio della classe C ed anche della E ...
 
Ok sulla E è un gran viaggiare, ma sulla equivalente ML o GLE idem se non ancora di più ... ma sulla la GLC di categoria inferiore si viaggia meglio della classe C ed anche della E ...

Non ho mai provato.
In effetti ho viaggiato su una Classe C di qualche anno fa' e devo dire che non l'ho trovata ne tanto spaziosa ne tanto comoda.
Ricordo che,forse a causa dell'altezza del guidatore,dietro avevo poco spazio per le gambe.
E poi,forse sempre per via del guidatore,il viaggio è stato poco confortevole.
C'era parecchio beccheggio,complice il fatto che l'auto aveva 170 cv e il guidatore pestava di brutto.
 
Mi ricordo la prima fiat tipo che offriva un ampia abitabilità e un bagagliaio per una familia in vacanza, confrontandola con una moderna 500x quest'ultima è molto meno abitabile e pratimente non ha il bagagliaio.
 
Mi ricordo la prima fiat tipo che offriva un ampia abitabilità e un bagagliaio per una familia in vacanza, confrontandola con una moderna 500x quest'ultima è molto meno abitabile e pratimente non ha il bagagliaio.

Io ho venduto un mobile a un ragazzo che aveva una 500X ed effettivamente anche abbattendo i sedili posteriori la profondità del vano di carico non era eccezionale,inoltre la soglia di accesso è piccola quindi avanzavano proprio due dita di spazio per far entrare il mobile.
Poi ho venduto altri due mobili più grandi a due acquirenti,uno aveva una Santa Fè (vano di carico molto ampio ma soglia alta,abbiamo fatto un po' fatica a caricare).
L'altro aveva una Mondeo Sw del 2014,vano di carico infinito e ben accessibile,sembra un po' un carro funebre ma se si tratta di caricare una grande sw è il top.
 
Ma la questione principale della discussione per me sta nel motivo per cui ci troviamo TUTTE le auto che crescono di dimensioni.
Se una city car può fare 5 stelle all'euroncap, allora perché fare auto chiamate "compatte" che superano i 4,5 m? Solo pochi anni fa le dimensioni di un'auto media era di 4 metri. Oggi siamo sui 435 - 440.
Non è una questione di sicurezza, perché altrimenti le auto più corte non sarebbero sicure e invece lo sono.

Le valutazioni NCAP sono relative al segmento della vettura, per dimensioni e, soprattutto, massa.
Negli urti tra veicoli di dimensioni e massa diverse, a parità di "stelle" quelli più piccoli e leggeri sono sfavoriti.
I costruttori lavorano per aumentare la cosiddetta "compatibilità" tra segmenti diversi (per esempio introducendo zone piú deformabili e traverse aggiuntive basse nel frontale dei grossi SUV) ma le vetture piú piccole e leggere, per tecnologie impiegate simili, sono comunque meno sicure nell'urto veicolo-veicolo.
 
Ok sulla E è un gran viaggiare, ma sulla equivalente ML o GLE idem se non ancora di più ... ma sulla la GLC di categoria inferiore si viaggia meglio della classe C ed anche della E ...

Parlo di modelli coevi, anni 2009/10,sull ' ML c era molto più comfort imho che sulla pur ottima E
 
Per risolvere il problema basta scendere di un segmento (chi aveva una C prenda una B ecc.), il segmento A, a mio avviso, resterà sempre, anche se probabilmente con dimensioni maggiori, ma non credo che passare da 3,40 m. a 3,50-3,70 cambi la vita a qualcuno.
 
sulla ML, in tutte le regolazioni di assetto possibili, soffrivo il mal di mare, giuro ...e io non lo soffro

Spesso sono i modelli più alti e con sospensioni morbide a far soffrire il mal d'auto a chi normalmente non lo soffre.
Dicono che il Qubo faccia stare male i passeggeri,anche se in teoria ti aspetteresti di viaggiare meglio su una vettura morbida e lenta piuttosto che su una vettura rigida e veloce.
Secondo me dipende molto dal guidatore,qualsiasi modello di auto (anche quello più soggetto al rollio) in mano a un guidatore che usa ferno,acceleratore e sterzo con accortezza può essere confortevole.
Ma se al volante c'è qualcuno che frena tardi e con decisione,che accelera bruscamente e che ama le traiettorie strette nelle rotonde allora chi soffre come me non ha scampo.

Io ricordo ancora un viaggio in Sardegna su una Golf 4 Tdi 115 cv,un'auto secondo me molto equilibrata,non esageratamente potente e con un assetto medio,ne troppo rigido ne troppo morbido.
La guidatrice fece tutto il possibile per farmi patire le pene dell'inferno,a ogni curva colpo di freni deciso,sterzata brusca e poi gas spalancato.
Non so come ho fatto a sopravvivere.
 
Back
Alto