<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché ingrandire le auto? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Perché ingrandire le auto?

Dissento: le comparazioni si fanno per classe non per lunghezza, altrimenti il vecchio MPV di Dacia sette posti lo mettereste in concorrenza ad un serie 7 (esagero ma è per capirsi)


Ti faccio un esempio pratico. Cosa cambia tra una skoda octavia RS da 184 cv, tdi, e 463 cm dalla mia 320d stessa potenza e 464 cm? Sono due segmenti differenti ma all'atto pratico.... Boh...
 
sono curioso, su cosa hai viaggiato?

Era una Classe E,però non so dirti la motorizzazione.
Era un allestimento non particolarmente ricco quindi sedili in tessuto e non in pelle,cerchi dal diametro non esagerato e un assetto morbido.
Non so se sia stato merito della strada o del guidatore ma in confronto alla mia auto mi è sembrato di viaggiare su una nuvoletta.
 
Certo è curioso, una volta sulla 128 stavano genitori 4 figli e bagagli sul tetto, oggi abbiamo famiglie ridotte (lui, lei e figlio unico) che non trovano sufficiente spazio in meno di salotti a 4 ruote.

Certo che ci stavano, ma stavano comodi?
Io non capisco proprio perché dovrei tribolare come 40 o 50 anni fa, in nome di non si sa bene che cosa.
 
Io però ho l'impressione che a fronte di un ingrandimento esterno, non ci siano stati grandi benefici a livello di abitabilità interna.
Tutto questo giustamente in nome delle norme sui crash test.
Per questo è purtroppo inevitabile, un aumento delle dimensioni esterne, sinché non vi saranno nuove tecnologie che permetteranno man mano di ridurre le dimensioni perché garantirebbero lo stesso assorbimento agli urti.
Oppure con l'avvento della propulsione elettrica che necessità di una re-ingegnerizzazione dell'automobile.

Di recente sono salito su una 127 prima serie e c'era parecchi spazio a bordo, non come le dimensioni esterne lascerebbero supporre.
Ovvio una segmento B attuale ha però altri livelli di confort.
Ricordo ormai 12 anni fa, alla presentazione della nuova 500, che in concessionaria avevano posto anche una 500 d'epoca, e così per la prima volta entrai a vedere com'è l'abitacolo pensando di finire in qualcosa di claustrofobico, invece rimasi colpito, in quanto sia davanti che dietro riuscivo a starci anche abbastanza bene.
Non oso immaginare però come sarebbe a livello di confort e rumorosità, col motore alle spalle
 
Il Defender (Land Rover) è un mezzo molto particolare, più un autocarro da lavoro che un'auto per tutti i giorni. Un pò come il Piaggio Porter, sono costruiti in funzione dell'uso ma non del comfort.

mi interesso talmente tanto di SUV che sbaglio pure i nomi ...intendevo il Discovery (non l'attuale che non conosco, ma quello fatto in epoca Ford ...quello squadrato)
 
Provate comunque a prendere la stessa curva con una comunissima Giulietta o Golf e poi con un costoso SUV, e rimarrete colpiti dalla differenza. Come è accaduto a me.
Già fatto. Tralasciando la povera Giulietta che non è poi sta gran cosa su strada (lato B che segue in ritardo l'avantreno, non si può vedere su un'Alfa ... vabbè), dipende da cosa intendi per "costoso Suv". Se mi confronti un Golf "serio" con il multilink dietro e l'equivalente Tiguan (che non è affatto un suv costoso), c'è ovviamente una differenza a favore del Golf, compensata dagli ampi spazi interni e versatilità del Tiguan. Se mi prendi il Golf base con l'interconnesso dietro, il Tiguan si comporta ben meglio
 
Certo che ci stavano, ma stavano comodi?
Io non capisco proprio perché dovrei tribolare come 40 o 50 anni fa, in nome di non si sa bene che cosa.

Ovviamente nessuno auspica un ritorno alle dimensioni delle auto di 40 anni fa'.
Però a me sembra che si sia passato da un eccesso all'altro,prima ci si faceva bastare poco spazio per tutta la famiglia e la comodità era quella che era.
Oggi spesso si cerca di avere molto più spazio di quello che serve davvero.
Per fare un esempio io sono salito sulla Fusion del 2006 e penso che sia paragonabile a una station wagon degli anni 90 come abitabilità,forse le manca un po' di profondità nel bagagliaio ma resta un vano bagagli di tutto rispetto.
Eppure la sua proprietaria l'ha cambiata perchè le sembrava piccola,pur non avendo una famiglia numerosa.
E quando l'ho vista caricare i "bagagli" (passeggino,borsa con pannolini e giocattoli vari etc etc) ho capito come mai,in pratica voleva un vano bagagli così ampio da poter letteralmente scaraventare tutto dentro senza problemi.
Ma in realtà 300 litri di bagagliaio le sarebbero bastati e avanzati senza dover fare chissà quale sforzo per sistemare tutto.
Io passo davanti a una scuola elementare e un asilo per andare a lavoro e a volte vedo le mamme con i suv o le monovolume da 5 metri che portano un bambino dal peso di 35 kg,non dico di portarli con la smart ma qualsiasi auto,anche solo una segmento B purchè abbia 5 porte,offre spazio a sufficienza e si parcheggia pure più facilmente,senza dover fare 10 manovre.
 
Certo che ci stavano, ma stavano comodi?
Io non capisco proprio perché dovrei tribolare come 40 o 50 anni fa, in nome di non si sa bene che cosa.

Con che sicurezza poi... Chi ha figli sa quanto siano ingombranti i seggiolini (tanto che sono poche le vetture che possono ospitarne tre sul divano posteriore) ma sappiamo a cosa servono... Col vecchio codice della strada si potevano addirittura portare due bambini in braccio oltre i posti omologati, oggi conosciamo le immagini dai crash test e le possibili conseguenze.
 
Non oso immaginare però come sarebbe a livello di confort e rumorosità, col motore alle spalle

Si alzava la voce.

Comunque, mi pare che stiamo un po' perdendo il focus: ok che per questioni di sicurezza le auto si sono dovute ingrandire, infatti una city car di oggi è 360 cm, mentre la 500 di una volta era mezzo metro più corta.
Ma la questione principale della discussione per me sta nel motivo per cui ci troviamo TUTTE le auto che crescono di dimensioni.
Se una city car può fare 5 stelle all'euroncap, allora perché fare auto chiamate "compatte" che superano i 4,5 m? Solo pochi anni fa le dimensioni di un'auto media era di 4 metri. Oggi siamo sui 435 - 440.
Non è una questione di sicurezza, perché altrimenti le auto più corte non sarebbero sicure e invece lo sono.
A me pare invece, come sempre, una questione di marketing. Una gara a chi ce l'ha più lunga (l'auto) e con il bagagliaio più capiente (ma senza ruota di scorta, così i numeri crescono).
Ma non solo in Italia, ma in tutta europa il problema dello spazio è molto sentito. Io personalmente sono stufo di questa moda di allungare le auto. le strade sono sempre quelle, i garage pure, i parcheggi anche. Io ho rinunciato ad acquistare un'auto media proprio perché troppo lunga. "Comprati una più piccola" direte voi. Certo, infatti lo farò, ma una Polo non è una Golf, come una Clio non è una Megane eccetera.
Comunque, come al solito, si creano le mode, si creano i bisogni e noi tutti dietro. Chi non è d'accordo è pregato di mettersi da parte.
 
Se una city car può fare 5 stelle all'euroncap, allora perché fare auto chiamate "compatte" che superano i 4,5 m? Solo pochi anni fa le dimensioni di un'auto media era di 4 metri. Oggi siamo sui 435 - 440.
Non è una questione di sicurezza, perché altrimenti le auto più corte non sarebbero sicure e invece lo sono.

Ti sei parzialmente risposto da solo.
Se una citicar è ormai arrivata ai 4 metri, tutte le altre categorie devono scalare di conseguenza: altrimenti chi comprerebbe più una segmento C lunga come la B, o una segmento D lunga come la C? Prenderebbero il segmento inferiore, e pagherebbero meno.
 
Back
Alto