<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Anche a me la catena, seppur sicura, non ha mai esaltato... quantomeno a livello di manutenzione.
La "quadra" l'ho trovata sul BMW F800 dove ho la cinghia, manutenzione zero, solo cambio ogni 40.000 km e cerchione sempre pulito.

51C%2BMh6fttL._SX355_.jpg
 
Dimenticavo per la robustezza...la mia qualche rognetta la sta dando, ma è anche vero che è una moto di 12 anni, non puoi pretendere di meglio.

Nello specifico mi si è allentato un pezzo del leveraggio che comanda il cambio, mentre ero in Francia a 600 km da casa.
Risolto smontando al volo un dado autobloccante del 10 recuperato dal telaio delle borse laterali - che fortunatamente non avevo montato - e sostituendolo al dado perso per strada.
La radice del problema è che gli uniball del rinvio hanno preso troppo gioco e dovrei cambiarli, ma con la soluzione "made in frankie71iceman" sono tornato a casa senza problemi, poi con comodo ho smontato, pulito, e rimontato tutto stringendo bene.
L'altra cosa è che trafila un pò d'olio dalla giunzione carter-frizione, una goccina ogni notte, ma dopo una bella tirata la goccina diventa una bella gocciolona...la cosa bella è che sapendolo, controllo sempre olio motore e cambio, ma sono sempre al livello giusto! Evidentemente è una roba minima, al prossimo tagliando la faccio vedere bene, ma credo sia una guarnizione vecchia (per sostituire la quale, però, bisognerebbe smontare tutto...).

Ma il succo è che se ci stai dietro quel minimo, in un modo o nell'altro a casa ti ci riporta sempre.
Avevo letto una cosa che il motore Guzzi, per come è fatto e avendo il carter umido, funziona anche quasi senza olio, col livello ben sotto al minimo, perchè quando la pompa non pesca più comunque il movimento dell'imbiellaggio è più che sufficiente a sparare in giro quel poco di olio che aderisce alle superfici, e non essendo un motore molto tirato qualche decina di km in quelle condizioni le fa. E parlo di arrivare al punto che l'astina è secca e la spia (che si accende quando il livello è molto sotto il minimo dell'astina..) è accesa da un pezzo..
 
Le Guzzi non sono mai state paladine dell'affidabilità, ma riportano, quasi, sempre a casa.
se in 12 anni accusa solo qualche rognetta ritieniti fortunato...
 
Anche a me la catena, seppur sicura, non ha mai esaltato... quantomeno a livello di manutenzione.
La "quadra" l'ho trovata sul BMW F800 dove ho la cinghia, manutenzione zero, solo cambio ogni 40.000 km e cerchione sempre pulito.

51C%2BMh6fttL._SX355_.jpg


Si la cinghia unisce la semplicità meccanica della catena, alla "pulizia" esterna del cardano con una manutenzione ragionevole. Dovrebbe anche esser più silenziosa di una catena, non che la catena sia fastidiosa come rumore, ma la cinghia dovrebbe fare meglio.
A memoria mi sembra che anche le harley la montano.
 
Le Guzzi non sono mai state paladine dell'affidabilità, ma riportano, quasi, sempre a casa.
se in 12 anni accusa solo qualche rognetta ritieniti fortunato...
Questa è un pò una leggenda derivata dal periodo "De Tomaso", in cui in effetti sono usciti aborti tipo il V35 Imola II con le teste che cedevano a 10k km...
MA anche storia recente come il motore 1200 4 valvole con le distribuzioni che saltavano.
A parte questo, però, in generale sono moto molto affidabili, anche più di certe tedesche e giapponesi...ma vanno trattate in modo particolare. Non hanno bisogno una grande manutenzione, ma quelle poche cose VANNO fatte, per esempio serrare le teste al primo tagliando, ci si mette un attimo, ma se il concessionario non lo fa o non usa la coppia di serraggio giusta, prima o poi la guarnizione bruciata o guai peggiori tipo trafilaggi sono garantiti e assicurati.

Che poi vale per qualsiasi moto, ma il problema di fondo è che quando il gruppo Piaggio ha acquisito Aprilia e Guzzi, tutta la rete di assistenza che fino ad allora vedeva le Vespa e i Beverly, ha iniziato a doversi occupare di Tuono, Caponord, RSV, Griso, Breva, California ecc...con gli inevitabili problemi, specie sulle Aprilia che son sempre state moto eccezionali, ma molto tirate (se trascuri una Guzzi magari ti fa la pisciatina d'olio dalle testate, e se poi rimetti l'olio puoi andarci avanti anni, se trascuri una Tuono V2, quella dopo 2 settimane ti grippa o si incasina l'elettronica e ti molla a piedi, e poi metterla a posto sono centoni che volano..).
Ma se le porti da chi le sa trattare, le Guzzi sono eterne, e la manutenzione costa nulla...il maxi tagliando della mia (comprensivo di sostituzione integrale della coppia dell'olio) è costato la mirabolante cifra di 260 €...e la moto me l'hanno consegnata pulita e lustra...
 
Si la cinghia unisce la semplicità meccanica della catena, alla "pulizia" esterna del cardano con una manutenzione ragionevole. Dovrebbe anche esser più silenziosa di una catena, non che la catena sia fastidiosa come rumore, ma la cinghia dovrebbe fare meglio.
A memoria mi sembra che anche le harley la montano.

si, le montano anche in HD, posso dirti che è silenziosa, non si sente assolutamente nessun effetto "elastico" anche aprendo di brutto, solo spingendola in retromarcia cigola da far paura, ma sono tutte così.
l'unico limite della cinghia è che non va bene per potenze elevate, difatti la mia ha 85 cv... credo siano compatibili per un centinaio di cv al massimo, poi bisogna passare al cardano o alla catena.
 
Tutte le moto, se curate e soprattutto rispettate , durano a lungo (mai tirarle a freddo come fanno certi cani, con rispetto ai canidi!) ...ancor più se la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, cerchiamo di farcela da soli!

Come diceva una certa pubblicità ...certe cose non hanno prezzo, per tutto il resto c'è "la carta di credito" :emoji_wink:
 
Questa è un pò una leggenda derivata dal periodo "De Tomaso", in cui in effetti sono usciti aborti tipo il V35 Imola II con le teste che cedevano a 10k km...
MA anche storia recente come il motore 1200 4 valvole con

difatti ma quei periodi hanno segnato la nomea, mi ricordo bene i Dell'Orto che erano sempre color rosa dalla "super" che pisciavano... li Guzzi non aveva colpe... ma non ho mai visto un Bing colorarsi.
 
Anche i primi V65 Lario (4 valvole) erano rinomati per problematiche alle testate/valvole ...ma un certo Sig. Guareschi Claudio riuscì a porvi rimedio :emoji_thumbsup:
 
La produzione attuale guzzi penso che sia ormai abbastanza affidabile e anche buona parte delle concessionarie che hanno affiancato le storiche guzzi hanno ormai preso abbastanza la mano.
Anche perché ho notato che spesso o vendono solo guzzi e aprilia o affiancano qualche altro brand motociclistico.
Ad esempio a mandello ricordo una storica che vende sia guzzi che mv agusta.
Le guzzi prodotte ora bene o male sono modelli con un po' di anni tranne la recente V9 ma è comunque un'evoluzione e ormai anche la california è stata presentata qualche annetto fa, quindi credo che siano abbastanza "rodate".
Inoltre sono vendute ad un prezzo un po' sopra la media e quindi anche per l'acquirente è lecito aspettarsi una buona qualità
 
Il Bandit mi è sempre piaciuto, molto più della Hornet, tant'è che sbavavo per il 400... che in casa Honda non c'era.
Ho sempre avuto un debole per Suzuki, sia come fuoristrada che come moto... la mia GSXF 750 del '96 credo sarà l'unica moto che non venderò mai.

Immagine dal web, ma è di questo colore.
suzuki-gsx-750-f-1996-4.jpg
Ah, il bandit 400, io ce l'avevo..
Così...
Anche se rossa era più sportiva.
suzuki-gsf-suzuki-bandit-400-blau_86045255.jpg

La bandit nasceva come 400, motlo più sportiva, codino e serbatoio snelli e filanti... Le cliindrate maggiori le hanno rese molto più turistiche... Del 400 la versione giapponese aveva anche i semimanubri invece del manubrio alto (alto per modo di dire), più cv e altri dettagli più sportivi... Comunque il suo gridare a 14000 giri era impagabile. Peccato averla avuta meno di un anno causa incidente (di mio fratello, non per colpa sua)
 
quando l'ho presa io era uscita da poco, rossa (coi bei cerchi bianchi), o blu metalizzata, col telaio grigio e non in tinta.
Blu mi costava ben 200.000lire in meno, e visto che era già un sacrificio...
Comunque all'epoca era regalata, io credo di averla pagata nuova 7 milioni e 100 o 300 ( con casco omaggio! :) ), un 125 costava appena un milioncino in meno. Per quanto i 125 dell'epoca fossero dei piccoli mostri
 
Back
Alto