<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

de gustibus .... me lo dico sempre quando vedo in giro una Daihatsu Materia .... :emoji_astonished:
Tanto per quella come per la Multipla, vale lo stesso concetto.
Per un pendolare, per l'uso cittadino, la vettura dev'essere pratica e comoda, dell'estetica - che apprezzano gli altri e che al conducente e ai passeggeri non dà alcun vantaggio - c'é ben poca urgenza.
Quando sei imbottigliato nel traffico, la linea splendida ed emozionante della più elegante vettura... é tutto spreco !

Certo... a tutto c'é un limite, eh... la "Materia" é veramente difficile da digerire :D
 
Tanto per quella come per la Multipla, vale lo stesso concetto.
Per un pendolare, per l'uso cittadino, la vettura dev'essere pratica e comoda, dell'estetica - che apprezzano gli altri e che al conducente e ai passeggeri non dà alcun vantaggio - c'é ben poca urgenza.
Quando sei imbottigliato nel traffico, la linea splendida ed emozionante della più elegante vettura... é tutto spreco !

Certo... a tutto c'é un limite, eh... la "Materia" é veramente difficile da digerire :D


però così, non è poi tanto male .....

upload_2018-5-17_17-54-21.jpeg
 

Allegati

  • daihatsu--2018-tokyo-salon-02.jpg
    daihatsu--2018-tokyo-salon-02.jpg
    1,3 MB · Visite: 161
Ultima modifica:
Sono d'accordo con tutto quello che scrivi...la mia moto è una suzuki gsf 650N Bandit del 2009, è la versione naked della serie bandit che in realtà nasce come semicarenata turistica.
Il motore è l'evoluzione del glorioso SACS suzuki che montò sulla prima generazione della gsxr 750, raffreddato ad aria-olio.
Doveva confrontarsi con la hornet, ne vendettero un po' (senza mai sfondare davvero) per il fatto che aveva un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il motore è l'ultima evoluzione (ora non più prodotto) raffreddato ad acqua ed ad iniezione euro 3 con 4 corpi mikuni.
Eroga 85 cv quindi meno delle 600 concorrenti dell'epoca già sui 100 cv.
Ma per me sono già tanti ne userò a dir tanto la metà e faccio anche poca strada specie da quando sono diventato papà.
Io ai tempi cercavo una moto dalla linea classica e la mia preferita era la V7 ma non ne trovai una ad un prezzo buono, guardai la bonneville ma ovviamente era ancora peggio, trovai un paio di breva 750 ma quando vidi quella che poi sarebbe diventata la mia moto proposta a 2500 euro con 9000 km la presi.
Rimango comunque ancora innamorato della V7 e mi piacciono anche le guzzi in genere, infatti ho visitato un po' di volte lo stabilimento a Mandello durante gli open house

Ma scherzi, gran moto la Bandit, sia la 600/650 che la 1200, a dirti la verità è stata per un pò un'opzione...lei, la SV650 e la Guzzi. Il problema è che le Bandit si trovano solo stracariche di km (hai avuto una bella fortuna tu..), giustamente visto che son moto turistiche. Non è che mi spaventi un Bandit con 100k km, o una Guzzi, è che non ho l'esperienza necessaria per star dietro a una moto così sfruttata...la mia cmq l'ho presa che aveva 29k km, non pochissimi ma per una Breva di 12 anni fa nemmeno tanti.
La SV invece è l'unica moto che mi sarei potuto permettere di comprare nuova, con un finanziamento magari, ma alla fine mi ha un pò frenato il serbatoio da 13 litri (ok, consuma poco, ma...280 km di autonomia mi mettono un pò ansia, già con la Breva mi sento "al pelo" e fa 20-21 kml con 18 litri di serbatoio..) e il fatto che per farci turismo avrei dovuto rimaneggiarla parecchio (borse laterali, cupolino, borsa serbatoio..).
Poi ho trovato la Brevina già perfettamente accessoriata a 2500 euro e basta...presa al volo.

Beh se ti capita di fare altri giri in zona Mandello mandami un pm, io bazzico spesso la zona, un giretto in compagnia lo si fa sempre volentieri ;)
 
Ma scherzi, gran moto la Bandit, sia la 600/650 che la 1200, a dirti la verità è stata per un pò un'opzione...lei, la SV650 e la Guzzi. Il problema è che le Bandit si trovano solo stracariche di km (hai avuto una bella fortuna tu..), giustamente visto che son moto turistiche. Non è che mi spaventi un Bandit con 100k km, o una Guzzi, è che non ho l'esperienza necessaria per star dietro a una moto così sfruttata...la mia cmq l'ho presa che aveva 29k km, non pochissimi ma per una Breva di 12 anni fa nemmeno tanti.
La SV invece è l'unica moto che mi sarei potuto permettere di comprare nuova, con un finanziamento magari, ma alla fine mi ha un pò frenato il serbatoio da 13 litri (ok, consuma poco, ma...280 km di autonomia mi mettono un pò ansia, già con la Breva mi sento "al pelo" e fa 20-21 kml con 18 litri di serbatoio..) e il fatto che per farci turismo avrei dovuto rimaneggiarla parecchio (borse laterali, cupolino, borsa serbatoio..).
Poi ho trovato la Brevina già perfettamente accessoriata a 2500 euro e basta...presa al volo.

Beh se ti capita di fare altri giri in zona Mandello mandami un pm, io bazzico spesso la zona, un giretto in compagnia lo si fa sempre volentieri ;)

Ti ringrazio :) hai fatto cmq un'ottima scelta anche te e coerente con l'uso che ne fai
 
Interessanti le scelte mototuristiche di tanti di noi che "badano al sodo". Io stesso ho una cbf600SA (ABS) semicarenata, a carburaturi e accessoriata per fare tanta strada (cose che in passato facevo). Lo schema è quello della hornet, e con le altre da voi citate, come la bandit, incarna uno spirito di moto derivata dagli anni 70, poi evolutasi ma sostanzialmente quasi invariata dagli anni '90... questo comporta, più o meno analoghe soluzioni motoristiche e ciclistiche, non propriamente perfomanti ma accettabili e migliorabili con poco per l'uso sport touring...

Facendo un parallelismo con le auto, sarebbe come riprodurre con pochi aggiornamenti la punto prima serie o altre auto di 25 anni addietro... cosa che nel mondo a 4 ruote capita nelle "sottomarche", ma non come nel mondo honda, suzuki &Co...

Altro discorso sono le vere e proprie riedizioni ispirate all' estetica delle cafè racer anni '70, che tra le auto trovano al limite emuli delle 500, beetle e mini... o addirittura nelle classiche in replica, ma qui entriamo nel ramo esoterico dei motori...
 
Ti ringrazio :) hai fatto cmq un'ottima scelta anche te e coerente con l'uso che ne fai
Si, l'uso in realtà doveva essere casa/lavoro sporadicamente, qualche giretto e magari qualche viaggio breve.
Alla fine, complice il trasferimento dell'azienda dove lavoro in un posto scomodo da raggiungere coi mezzi e in auto (causa traffico) e qualche problema tecnico alla mia macchina, è andata a finire che la moto la uso sul casa-lavoro tutti i giorni (circa 25 km al giorno), per tutte le esigenze di mobilità visto che son rimasto senza auto per 2 mesi, per i giretti vari, e anche per farmi il viaggetto in Francia organizzato al volo...e l'unico mezzo di locomozione era la moto :D.

Quindi sì, la Breva è una "all-rounder" perfetta, chiaro, non ci posso andare in pista...ma sticazzi :D
 
Interessanti le scelte mototuristiche di tanti di noi che "badano al sodo". Io stesso ho una cbf600SA (ABS) semicarenata, a carburaturi e accessoriata per fare tanta strada (cose che in passato facevo). Lo schema è quello della hornet, e con le altre da voi citate, come la bandit, incarna uno spirito di moto derivata dagli anni 70, poi evolutasi ma sostanzialmente quasi invariata dagli anni '90.

Si è vero nel mondo delle auto questa cosa è un po' inconcepibile, però nel mondo delle 2 ruote ha permesso di creare una categoria che con prezzi ragionevole e quasi alla portata di chiunque permetteva di avere un mezzo adatto un po' a tutto.
La bandit ne è proprio l'esempio, infatti la mia mantiene ancora il telaio a tubi in ferro quando già all'epoca se non sbaglio la hornet aveva il perimetrale in alluminio.
 
Alla fine, complice il trasferimento dell'azienda dove lavoro in un posto scomodo da raggiungere coi mezzi e in auto (causa traffico) e qualche problema tecnico alla mia macchina, è andata a finire che la moto la uso sul casa-lavoro tutti i giorni (circa 25 km al giorno), per tutte le esigenze di mobilità visto che son rimasto senza auto per 2 mesi, per i giretti vari, e anche per farmi il viaggetto in Francia organizzato al volo...e l'unico mezzo di locomozione era la moto :D

Beh dai alla fine la usi abbastanza per definirti un vero motociclista.
C'è da dire che le guzzi si prestano bene per le lunghe percorrenze e specie passato il periodo un po' buio De Tomaso, sono anche robuste.
Mi sembra che facciano i tagliandi ogni 10 o 15 mila km e hanno una frizione monodisco a secco come le auto. Se non sbaglio hanno il cambio separato come le auto e quindi con il suo olio a parte.
Infine il cardano che avrà sì la sua manutenzione ma è su un intervallo di tempo prolungato e poi non sporca come la catena.
Correggimi se sbaglio :)
 
Si è vero nel mondo delle auto questa cosa è un po' inconcepibile, però nel mondo delle 2 ruote ha permesso di creare una categoria che con prezzi ragionevole e quasi alla portata di chiunque permetteva di avere un mezzo adatto un po' a tutto.
La bandit ne è proprio l'esempio, infatti la mia mantiene ancora il telaio a tubi in ferro quando già all'epoca se non sbaglio la hornet aveva il perimetrale in alluminio.
hornet doppia culla o monoculla sdoppiata... il perimetrale sulle cbr e fireblade
 
Il Bandit mi è sempre piaciuto, molto più della Hornet, tant'è che sbavavo per il 400... che in casa Honda non c'era.
Ho sempre avuto un debole per Suzuki, sia come fuoristrada che come moto... la mia GSXF 750 del '96 credo sarà l'unica moto che non venderò mai.

Immagine dal web, ma è di questo colore.
suzuki-gsx-750-f-1996-4.jpg
 
Il Bandit mi è sempre piaciuto, molto più della Hornet, tant'è che sbavavo per il 400... che in casa Honda non c'era.
Ho sempre avuto un debole per Suzuki, sia come fuoristrada che come moto... la mia GSXF 750 del '96 credo sarà l'unica moto che non venderò mai.

Immagine dal web, ma è di questo colore.
suzuki-gsx-750-f-1996-4.jpg

Si aveva le sue frecce nell'arco tra cui il design che anche io preferisco rispetto alla hornet coeva. E' un peccato che non venga più proposta la naked, ma è un settore quello delle medie a 4 cilindri un po' in crisi.
Non ho mai analizzato una hornet bene bene, ma a me sembra che la mia bandit sia rifinita con un po' più di cura...parere personale...
E' una moto che all'epoca veniva via con 6500 euro e non ha un particolare fuori posto, ovvio non avrà freni racing o la forcella a steli rovesciati ma quello che c'è è fatto con cura e una precisione che solo i giapponesi riescono a raggiungere ad un prezzo così contenutoo (per lo meno nelle moto)
 
Beh dai alla fine la usi abbastanza per definirti un vero motociclista.
C'è da dire che le guzzi si prestano bene per le lunghe percorrenze e specie passato il periodo un po' buio De Tomaso, sono anche robuste.
Mi sembra che facciano i tagliandi ogni 10 o 15 mila km e hanno una frizione monodisco a secco come le auto. Se non sbaglio hanno il cambio separato come le auto e quindi con il suo olio a parte.
Infine il cardano che avrà sì la sua manutenzione ma è su un intervallo di tempo prolungato e poi non sporca come la catena.
Correggimi se sbaglio :)

Allora, almeno sul Breva 750 tagliandi a 7500 km, sul V7 pure, dal V7 II son diventati 10000, ma mentre la V7 rispetto alla Breva cambiava poco, la serie II ha introdotto tante modifiche (cambio 6 marce, elettronica - ABS e TC - motore sistemato diversamente nel telaio), poi la serie III è stata ulteriormente affinata per l'euro 4 (motore con le teste emisferiche invece che Heron).
Che io sappia il serie piccola (small block, erede del primo V35-V50) dovrebbe avere i tagliandi a 10k anche sul V9 (che poi è 850) mentre il serie grossa (big block, erede del primissimo V7 degli anni 70, nel frattempo cresciuto a 1400 cc..) non lo so, ma si credo anche lì 10 o 15k.
Confermo la frizione monodisco a secco, robusta ma duretta (io ho parzialmente risolto inondando di grafite in polvere il filo nella guaina e il nipplo al manubrio), anche se quelle comandate a cavo come la mia hanno il punto debole proprio nel cavo, che tende a rompersi se non lo lubrifichi e regoli bene. Inoltre poi smontare la frizione lo fai al massimo una volta nella vita della moto, ma vuol dire aprire il telaio e togliere il motore..non comodissimo diciamo :D.
Confermo il cambio separato - d'altronde nel carter non ci starebbe nemmeno volendo - col suo olio, cosa non proprio ottimale in inverno, perchè fa molta fatica ad andare in temperatura e il comando è piuttosto impreciso, anche il nuovo 6 marce è molto meglio.
In realtà gli oli son 3: motore cambio e cardano/coppia conica, anche se gli ultimi due sono lo stesso tipo di olio.
Il cardano...la manutenzione consiste nell'evitare di spaccarlo facendo cross e nel cambiare 140 cc d'olio ogni...boh credo ogni 15k-20k km (io ho preso la moto a 28k km e al tagliando dei 30k ho fatto il secondo cambio olio cardano), e controllarlo a ogni tagliando (basta togliere un tappino e guardare..5 secondi).
E quando quest'inverno mi sono ritrovato nel fango e sulla neve, quanto ho goduto del cardano...ecco dimenticavo, altra cosa che dovendo scegliere tra la Guzzi e la Bandit usata mi han fatto propendere per la Guzzi è stato proprio il non avere la catena..

Poi per carità anche pulire e oliare la catena ogni cosa, 1000-2000 km non è che sia sta tragedia...
 
Back
Alto