<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

ah aiuta molto la mia guida e la durata la gommatura del bibendum...

:emoji_astonished: ...shock!

Ma ...nemmeno ai tempi delle Vespe (P125X e P200E) riuscivo a far tali percorrenze, arrivando con la posteriore al MASSIMO sui 12.000 km. ...eppure ...in Vespa si può far tutto (moderatamente) meno che piegare come in moto o raggiunger velocità e accelerazioni "da moto" (max 90/100 km./h.!) :emoji_flushed:

Comunque ti credo, ci mancherebbe ...resto solo allibito, ma al pari di mg27 ...la chiudo qui :emoji_blush:
 
:emoji_astonished: ...shock!

Ma ...nemmeno ai tempi delle Vespe (P125X e P200E) riuscivo a far tali percorrenze, arrivando con la posteriore al MASSIMO sui 12.000 km. ...eppure ...in Vespa si può far tutto (moderatamente) meno che piegare come in moto o raggiunger velocità e accelerazioni "da moto" (max 90/100 km./h.!) :emoji_flushed:

Comunque ti credo, ci mancherebbe ...resto solo allibito, ma al pari di mg27 ...la chiudo qui :emoji_blush:
le gomme della vespa a me duravano molto meno, ma una gomma della vespa fa 5 volte i giri di una normale (per le stradali) 17", per non parlare delle 19 o 21 delle endurone...

per la potenza scaricata dipende... la mia CBF600SA ha solo 57kW... nulla di straordinario... e uso sempre la sesta... i 220 di tachimetro sono (erano) alla portata... mi fate venire una voglia...
 
Il problema delle gomme è anche quanto invecchiano...io sulla Sport Demon posteriore ho non più di 10mila km ed è ancora in buono stato, ma è del 2014...quest'estate la finisco e poi la cambio in ogni caso, perchè nonostante il battistrada ci sia, le due volte che ho dovuto inchiodare, mi sono prodotto in un numero alla Marquez con una bella scodata a moto piegata (molto poco piegata, per fortuna), specie la prima volta, adesso so gestire il freno dietro un pò meglio, ma comunque...
Davanti invece ho un Diablo Rosso con meno km, ma del 2016...ma credo proprio che le cambierò insieme, visto anche il costo esiguo.
Non sono uno stracciagomme, ma non me ne frega neanche niente di fare record di percorrenza con le gomme di marmo...a 4 anni le cambio, anche se ci fosse ancora gomma sopra.
 
Arrivo molto in ritardo rispetto agli altri ma rispondo lo stesso, perchè a differenza della maggior parte di chi ti ha già risposto io non sono molto esperto, ho la moto solo da 6 mesi e prima mai avuto nemmeno il cinquantino.

Io ho una Guzzi Breva 750, del 2006, naked pacioccona e turistica (specie la mia, con cupolino medio e tris di borse - uso sempre il bauletto, le valigie laterali solo nei viaggi). E' una moto con 45 cv scarsi, ma tantissima coppia erogata a giri bassissimi per essere una moto, 60 nm a 3-4000 giri. Per questo motivo ha una guida un pò particolare, dove servono i cavalli rischio di prenderle anche dagli scooteroni più sportivi (TMax e compagnia), ma dove serve la coppia (misto stretto e passi di montagna) mi è già capitato di girare intorno a moto ben più potenti, supersport 600 e anche qualche endurona/naked 1000, e io son tutto meno che un fenomeno alla guida eh.

Sempre per via del motore che preferisce girare basso, e per via del cambio a 5 rapporti, in autostrada la situazione non è molto ottimale, perchè a 120 all'ora sei a 5000 rpm, e la zona gialla è a 7000...per farcela ce la fa, anzi ho fatto anche dei pezzi a 150, ma non so come dire ti rendi conto che non è quello che la moto vuole....la sua velocità è sui 110, e a quella velocità, l'aria non dà troppo fastidio - tieni conto che è una moto piccolina e io sono alto 1.92, quindi "sporgo" dal cupolino a meno di sdraiarmi sul serbatoio, se lo faccio sento subito il motore che prende 2-300 giri in più a parità di gas...
La percezione della velocità...eh...è una sensazione stranissima, il motore ha un rumore che a 3000 giri sembra già che ti stia chiedendo di mettere una marcia in più (non sai quante volte ho provato a mettere un'ipotetica sesta marcia a 60 kmh...e sono a 2200 rpm in quinta), la moto ha delle ruotine abbastanza sottili (110/70 davanti e 130/80 dietro), i consumi e l'agilità ringraziano ma in velocità (>70 kmh) le scie dei camion e le irregolarità dell'asfalto le senti tutte (queste ultime anche a velocità più bassa). Quindi la sensazione è sempre quella di andare fortissimo, se però guardi la velocità del traffico, in realtà stai andando più lento...o perlomeno, i primi tempi era così, adesso ci ho un pò fatto l'abitudine.

Tieni però conto che come ti hanno già detto, dipende moltissimo da moto a moto...io ho provato sopratutto naked (Kawa ER6N, Honda CB500F, Guzzi V7II - sarebbe l'erede della mia, Guzzi V9 Roamer - è più una custom, ma non estrema) e le sensazioni erano più o meno quelle, quando ho provato il GSXR di un compagno di uscite è stato tutto diverso..a parte trovarti in un attimo a velocità da 41bis, senza nemmeno accorgerti, perchè la moto è fatta per quello e resta relativamente facile da condurre, il problema grosso è che..non riesci ad andare adagio! A basse velocità tenerla su nelle curve strette è molto più difficile, far manovra non ne parliamo, il motore sotto i 4-5000 giri strattona un pò e sei sempre li a non sapere se sfrizionare in seconda o mettere la prima - che però ti dà un bel freno motore e appena chiudi il gas ti frena...insomma tutto un altro mondo.

Quindi in fin dei conti il consiglio è sempre quello..parti con una naked "amichevole", solo stando sul nuovo ti cito Yamaha MT07, Suzuki SV650, Honda CB500 nelle varie versioni, Kawasaki Z650, tornando in italia Guzzi V7III, o Ducati Monster 797, giusto le prime che mi vengono in mente.
Oppure, alcune di queste moto hanno le relative versioni semicarenate, un pò più confortevoli ma sempre facili da gestire - Yamaha Tracer 700, Honda CB500X (è più una specie di enduro stradale, ma molto easy), Kawasaki Ninja 650 - nonostante il nome aggressivo ha l'impostazione di una turistica, manubrio alto e carena protettiva. Sennò valido il consiglio delle enduro stradali, Suzuki VStrom 650, Kawa Versys 650, Honda NC750X, ecc...poi se vai sull'usato ti si apre un mondo.

Complimenti per la moto,era tra quelle che avevo valutato quando ho trovato la mia. Le guzzi mi sono sempre piaciute in particolare la V7. "Approvo" anche la lista delle papabili moto. Aggiungo che seppure alcuni le definiscono moto x principianti, in realtà già con 70 cv hai ben più di quanto serva per strada e quindi vanno bene anche a chi è più esperto ma vuole qualcosa di meno difficile da gestire.

Per la questione delle marce ti dico il mio caso, la mia pur essendo 4 cilindri è molto pastosa e neppure in basso a 1500 giri strattona. Anzi è veramente facile e progressiva da usare.
Quando giro tranquillo cambio a 3500 giri e a 70-80 all'ora ogni tanto anche io vado a cercare la 7ma!
Poi ovvio non è piena come una 2 cilindri in basso però è molto regolare. Poi dai 7000 esplode e cambia suono, la zona rossa è a 13500 ma non ci sono mai arrivato...
 
Per la questione delle marce ti dico il mio caso, la mia pur essendo 4 cilindri è molto pastosa e neppure in basso a 1500 giri strattona. Anzi è veramente facile e progressiva da usare.
Quando giro tranquillo cambio a 3500 giri e a 70-80 all'ora ogni tanto anche io vado a cercare la 7ma!
Poi ovvio non è piena come una 2 cilindri in basso però è molto regolare. Poi dai 7000 esplode e cambia suono, la zona rossa è a 13500 ma non ci sono mai arrivato...
In passato le 4 cilindri avevano un carattere distinguibile dalle 2, come le 4valvole per cilindro vs due, iniezione vs carburatori etcetcetc..ora con fasature variabili e mappe iniezione, si possono ottenere 4L trattabilissimi a 1200rpm e bicilindrici scorbutici sino a 4000... come i turbo anni '80 confrontati con gli attuali con coppia a 1200rpm
 
Complimenti per la moto,era tra quelle che avevo valutato quando ho trovato la mia. Le guzzi mi sono sempre piaciute in particolare la V7. "Approvo" anche la lista delle papabili moto. Aggiungo che seppure alcuni le definiscono moto x principianti, in realtà già con 70 cv hai ben più di quanto serva per strada e quindi vanno bene anche a chi è più esperto ma vuole qualcosa di meno difficile da gestire.

Per la questione delle marce ti dico il mio caso, la mia pur essendo 4 cilindri è molto pastosa e neppure in basso a 1500 giri strattona. Anzi è veramente facile e progressiva da usare.
Quando giro tranquillo cambio a 3500 giri e a 70-80 all'ora ogni tanto anche io vado a cercare la 7ma!
Poi ovvio non è piena come una 2 cilindri in basso però è molto regolare. Poi dai 7000 esplode e cambia suono, la zona rossa è a 13500 ma non ci sono mai arrivato...

Guarda, per il ponte del 1 maggio sono andato a farmi il giro delle gole del Verdon in moto.
Al ritorno ho fatto la ca$$ata di fare la via Aurelia, tutta in coda da Ventimiglia a Savona. Da lì per tornare dovevo fare il passo del Sassello, solo che era già tardi, il tempo prometteva male, insomma...ci ho dato del gran gas per tornare in fretta a casa, tieni conto che non ho fatto nulla di esageratamente folle (volevo tornarci, a casa, oltre che farlo in fretta) ma sull'inizio della salita ho fatto passare due ragazzi, con un Ninja 1000 e un Fireblade 1000...beh li ho fatti passare, ma siamo arrivati ad Acqui Terme insieme, nel misto coi miei 40 cv gli son stato dietro salvo perdere un pò negli allunghi (comunque anche loro sul dritto se non rispettavano i 90 kmh del limite lo sforavano di poco, max 110...). Lì ho avuto la prova provata che i cavalli ne vorresti sempre di più, ma se non vai in pista ne hai già abbastanza.

Detto ciò, io per consigliare una moto non guarderei solo la potenza ma proprio il tipo di moto. Un Suzuki SV650 ha 76 cv ma è moooolto più facile di un Husqvarna 701 Supermoto che ha una decina di cv in meno...anche la Gixerona che ho provato, esige rispetto, ma considerato il missile che è l'ho trovata relativamente gestibile.La cosa più difficile è non farsi prendere la mano, ma il discorso vale anche per la mia Brevina...che avrà 40 cv ma in accelerazione va...non ci ho mai provato nè me ne frega molto ma credo che lo 0-100 lo faccia in non più di 7 secondi, per dire..

Per curiosità, tu che moto hai? Io con la Brevina mi trovo benissimo, e la V7 III che ho provato mi è proprio piaciuta...ma onestamente non cambierei la Breva, magari quando uscirà la V85 stradale ci farò un pensierino...
 
Sono d'accordo con tutto quello che scrivi...la mia moto è una suzuki gsf 650N Bandit del 2009, è la versione naked della serie bandit che in realtà nasce come semicarenata turistica.
Il motore è l'evoluzione del glorioso SACS suzuki che montò sulla prima generazione della gsxr 750, raffreddato ad aria-olio.
Doveva confrontarsi con la hornet, ne vendettero un po' (senza mai sfondare davvero) per il fatto che aveva un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il motore è l'ultima evoluzione (ora non più prodotto) raffreddato ad acqua ed ad iniezione euro 3 con 4 corpi mikuni.
Eroga 85 cv quindi meno delle 600 concorrenti dell'epoca già sui 100 cv.
Ma per me sono già tanti ne userò a dir tanto la metà e faccio anche poca strada specie da quando sono diventato papà.
Io ai tempi cercavo una moto dalla linea classica e la mia preferita era la V7 ma non ne trovai una ad un prezzo buono, guardai la bonneville ma ovviamente era ancora peggio, trovai un paio di breva 750 ma quando vidi quella che poi sarebbe diventata la mia moto proposta a 2500 euro con 9000 km la presi.
Rimango comunque ancora innamorato della V7 e mi piacciono anche le guzzi in genere, infatti ho visitato un po' di volte lo stabilimento a Mandello durante gli open house
 
Ultima modifica:
A me le gomme durano tantissimo.

Ne sto masticando una da poco dopo pranzo, circa le 14, e sono quasi le 17. Daygum in confezione da 75.
 
Back
Alto