<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Dimenticavo per la robustezza...la mia qualche rognetta la sta dando, ma è anche vero che è una moto di 12 anni, non puoi pretendere di meglio.

Nello specifico mi si è allentato un pezzo del leveraggio che comanda il cambio, mentre ero in Francia a 600 km da casa.
Risolto smontando al volo un dado autobloccante del 10 recuperato dal telaio delle borse laterali - che fortunatamente non avevo montato - e sostituendolo al dado perso per strada.
La radice del problema è che gli uniball del rinvio hanno preso troppo gioco e dovrei cambiarli, ma con la soluzione "made in frankie71iceman" sono tornato a casa senza problemi, poi con comodo ho smontato, pulito, e rimontato tutto stringendo bene.
L'altra cosa è che trafila un pò d'olio dalla giunzione carter-frizione, una goccina ogni notte, ma dopo una bella tirata la goccina diventa una bella gocciolona...la cosa bella è che sapendolo, controllo sempre olio motore e cambio, ma sono sempre al livello giusto! Evidentemente è una roba minima, al prossimo tagliando la faccio vedere bene, ma credo sia una guarnizione vecchia (per sostituire la quale, però, bisognerebbe smontare tutto...).

Ma il succo è che se ci stai dietro quel minimo, in un modo o nell'altro a casa ti ci riporta sempre.
Avevo letto una cosa che il motore Guzzi, per come è fatto e avendo il carter umido, funziona anche quasi senza olio, col livello ben sotto al minimo, perchè quando la pompa non pesca più comunque il movimento dell'imbiellaggio è più che sufficiente a sparare in giro quel poco di olio che aderisce alle superfici, e non essendo un motore molto tirato qualche decina di km in quelle condizioni le fa. E parlo di arrivare al punto che l'astina è secca e la spia (che si accende quando il livello è molto sotto il minimo dell'astina..) è accesa da un pezzo..

Il problema di quella perdita, probabilmente, è più di imbrattaei la frizione che di rimanere senza olio.
 
Tutte le moto, se curate e soprattutto rispettate , durano a lungo (mai tirarle a freddo come fanno certi cani, con rispetto ai canidi!) ...ancor più se la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, cerchiamo di farcela da soli!

Come diceva una certa pubblicità ...certe cose non hanno prezzo, per tutto il resto c'è "la carta di credito" :emoji_wink:

La mia TDM 850 quest'anno fa18 anni, anche se solo 65.000 km e non ha mai avuto bisogno di essere riparata.
Solo ordinaria manutenzione e pezzi soggetti a usura.
 
Idem la mia ...solo i cuscinetti sterzo ed un trittico corona/pignone/catena ...tutto il resto della manutenzione, registrazione valvole e sincronizzazione carbs, me lo sono fatto da solo :emoji_slight_smile:
 
Mi reinserisco nel topic per chiedere un parere.
Nella mia zona da un bel po' di tempo c'è un annuncio per una Harley-Davidson AMF Anni 70 175sx.
Qualcuno ha esperienza diretta con questo modello?
Età a parte potrebbe essere adatta per un esordiente?
E il prezzo giusto quale potrebbe essere?
Vi ringrazio
 
Eccola qui la tua HD AMF da 175 c.c.

sx175.jpg


Si tratta di un 2T, che veniva prodotto nelle cilindrate 125/175/350 (forse anche 250 ...non mi ricordo bene) ...ideale per iniziare e con una ciclistica consona per l'epoca.
La problematica di fondo è, come per ogni veicolo d'epoca, la reperibilità ricambi in caso di riparazioni ...dovrei riguardarmi la fiches, ma mi pare avesse il cilindro a canna cromata ...se per caso fosse usurato, a meno di non trovar pistoni di caratura superiore (centesimali), occorre sostituire il gruppo termico (cilidro/pistone).
Valuta quindi molto attentamente ...spesso gli affari non sono poi così affari :emoji_rolling_eyes:
 
Eccola qui la tua HD AMF da 175 c.c.

sx175.jpg


Si tratta di un 2T, che veniva prodotto nelle cilindrate 125/175/350 (forse anche 250 ...non mi ricordo bene) ...ideale per iniziare e con una ciclistica consona per l'epoca.
La problematica di fondo è, come per ogni veicolo d'epoca, la reperibilità ricambi in caso di riparazioni ...dovrei riguardarmi la fiches, ma mi pare avesse il cilindro a canna cromata ...se per caso fosse usurato, a meno di non trovar pistoni di caratura superiore (centesimali), occorre sostituire il gruppo termico (cilidro/pistone).
Valuta quindi molto attentamente ...spesso gli affari non sono poi così affari :emoji_rolling_eyes:

Anche il colore è quello.
Mi ha incuriosito perchè di solito le Harley hanno prezzi abbastanza alti,si vede qualche Sportster a partire da 6000 euro.
Questa costa molto meno,l'annuncio dice revisionata e perfettamente conservata.
 
Anche il colore è quello.
Mi ha incuriosito perchè di solito le Harley hanno prezzi abbastanza alti,si vede qualche Sportster a partire da 6000 euro.
Questa costa molto meno,l'annuncio dice revisionata e perfettamente conservata.

Non c'entra niente con un Harley Davidson.
Sono moto fatte in Italia, con nulla in comune con HD, negli ex stabilimenti Aermacchi, prima di diventare Cagiva.

https://it.wikipedia.org/wiki/Aermacchi_(azienda)
 
Ocio che AMF Harley-Davidson centra poco con la casa americana... era ne più ne meno che la Aermacchi, che forte di una joint venture, costruiva moto nello stabilimento di Schiranna (Varese), acquisito poi dai Castiglioni per fondare la Cagiva dopo la messa in liquidazione di AMF - HD...
Non aspettarti una Harley se non nel marchio, idem come valore...
Attenzione coi 2 tempi anche se d'epoca, non so dove vivi, ma ci sono fortissime limitazioni per la circolazione.

giusto per info...
 
Non avevo idea che fossero due marchi distinti.
Grazie per le dritte,era più che altro una curiosità perchè per iniziare sicuramente non conviene un mezzo degli anni 70.
Effettivamente dal punto di vista estetico la differenza c'era.
 
se vuoi iniziare ad andare in moto, senza stress, senza manutenzioni onerose, senza dover pensare a gomme e consumi...
ti consiglio qualcosa che è eterno:

Suzuki-TU250-2011_i05.jpg


Suzuki TU 250, semplice, economica e pratica.
 
se vuoi iniziare ad andare in moto, senza stress, senza manutenzioni onerose, senza dover pensare a gomme e consumi...
ti consiglio qualcosa che è eterno:

Suzuki-TU250-2011_i05.jpg


Suzuki TU 250, semplice, economica e pratica.

Bella.
E costa un terzo rispetto alla moto che mi piacerebbe,che però è totalmente diversa anche come epoca.
 
Anche la mia Fazer, 50.000 km in pochissimi anni, andò dal meccanico solo per manutenzione ordinaria (e qualche caduta).

Tra l'altro, il mio primo vero raduno motociclistico fu nel 2002 sui monti Sibillini, organizzato insieme ai "cugini" TDMisti... per caso c'eri pure tu?

No, non sono un frequentatore di motoraduni.
Nel 2002 avevo una SV650, tra l'altro.
 
Back
Alto