<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percentuale problemi al filtro antiparticolato BMW | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Percentuale problemi al filtro antiparticolato BMW

BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Bmw 120d Attiva (163cv) - 11/2006 - 70.000km - 60% extraurbano (veloce), 20% urbano, 10% montagna - Note: Modulata rail+turbo dal 2007 (c.a. 200cv abbondanti) - Zero problemi nonostante il modulo.

Anche io non ho ben capito quando rigenera, un paio di volte ho avvertito lieve turbo-lag che ho creduto legato alla rigenerazione.

Cia VV, hai il motore uguale al mio, mi daresti qualche info sulla tua chippata ( chi te l'ha fatta, quanto costa, qual è la risposta percepibile alla guida )? Grazie.

non lo fare.. che c'hai famiglia.. :D :D :D

Lo so, lo so, è solo kiultura generale....guardare e non toccare...
Una guardatina la darei volentieri pure io, per pura curiosità ehhhh!!!!
Se non fosse per lo steptronic....

PS oggi ho visto un 520D ed ho pensato potessi essere tu: ma c'era una ragazza al volante ed ho pensato: chissà se presta l'auto alla moglie????
Poi ho visto il sottotarga della Commerciale e mi sono ricordato che l'avevi presa a Pt, quindi immagino non fossi tu.. ;)
 
renexx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
:shock: :-o :rolleyes: ...ma tu non sei un patito dell'automatico ed hai l'automatico sull'X3??..

Sul 2.0d 150 cv non era disponibile neanche pagando! :x

Ah!..Chissà perchè io son sempre stato convinto che tu avessi lo Steptronic!..

IO HO LO STEPTRONIC, quante volte te lo devo dire?
E comprati una macchina con l'automatico, una volta per tutte!!!
:lol: :lol: :lol:

Mah..stavo facendo un pensierino ad una X3 2.0d Steptronic di due anni con circa 40.000km all'attivo... :lol: :D :D
 
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Bmw 120d Attiva (163cv) - 11/2006 - 70.000km - 60% extraurbano (veloce), 20% urbano, 10% montagna - Note: Modulata rail+turbo dal 2007 (c.a. 200cv abbondanti) - Zero problemi nonostante il modulo.

Anche io non ho ben capito quando rigenera, un paio di volte ho avvertito lieve turbo-lag che ho creduto legato alla rigenerazione.

Cia VV, hai il motore uguale al mio, mi daresti qualche info sulla tua chippata ( chi te l'ha fatta, quanto costa, qual è la risposta percepibile alla guida )? Grazie.

Ciao BC, tutto bene?

Ho un modulo aggiuntivo CnTech Pro2 rail + turbo.
Rullata da una terza parte a 202cv e 424Nm.

In pratica il modulo lo attivi con un telecomando, se è spento l'auto è originalissima (e la meccanica ringrazia) se è attivo interviene tra centralina e motore incrementandone i valori.

Rispetto all'originale io l'ho impostata in modo da rendere la risposta del motore più nervosa, con un ben avvertibile calcio intorno ai 2000 giri, fatto che rende la vettura un po' nervosa e facile al traverso.

Cmq puoi, collegandolo al pc, settare la tipologia d'intervento come meglio credi.

Molto divertimento alla guida solo quando serve.

Nota: ovviamente nessuna fumosità allo scarico, ma come detto anche nessun comportamento anomalo del DPF.

300? nel 2007.

Se ti servono altre info, sempre a disposizione.

PS: provato con un amico, va un pelino, ma proprio un pelino, più della 123d 3 porte.

VV, mi dai la tua visione sul problema affidabilità? Voglio dire...non solo il risultato ad oggi, che mi pare di capire soddisfacente, ma anche l'animus con cui hai deciso di fare il tuning. Hai preso in conto rischi o ritieni di non correrne? E perchè? Grazie

( buoni tutti: stasera sono trasgressivo, e voglio fare due chiacchiere col diavolo!! :D )
 
BelliCapelli3 ha scritto:
VV, mi dai la tua visione sul problema affidabilità? Voglio dire...non solo il risultato ad oggi, che mi pare di capire soddisfacente, ma anche l'animus con cui hai deciso di fare il tuning. Hai preso in conto rischi o ritieni di non correrne? E perchè? Grazie

( buoni tutti: stasera sono trasgressivo, e voglio fare due chiacchiere col diavolo!! :D )

Il diavolo stasera non può venire, è occupato nella stanza accanto, con una tale Giulietta...risponderò io in sua vece... :D

Quando ho acquistato, nuova, la 1er ho messo immediatamente in conto che il turbocompressore non avrebbe avuto vita lunga, conoscendo la casistica del marchio ed il terrorismo psicologico dei vari forum...

Se, anzi, quando si "svamperà" la turbina, non andrò in giro a dire che le Bmw son bidoni, metterò semplicemente mano al portafogli e la farò sostituire.
Per il resto non credo di correre molti rischi, non sono un pazzo in auto, lo uso con cognizione di causa per avere quel "di più" quando voglio divertirmi, soprattutto nelle mie personalissime "gare di arrampicata" in montagna... :D

Credo sarebbe assurdo pretendere che una vettura con oltre 40 cv in più rispetto all'origine non abbia problemi di affidabilità, con l'uso (quasi) assennato che ne faccio, però, credo (=spero) che oltre alla turbina non ci siano problemi particolari.

Concludo dicendo che quando ho preso la Bmw sapevo di non avere tra le mani una vettura affidabile, quindi l'animus con cui ho affrontato il tuning, in verità, non è stato molto diverso da quello con cui ho affrontato l'acquisto della vettura.

Un po' diverso dalla filosofia che mi ha guidato all'acquisto della V70, non trovi? :shock:
Volvo che, beninteso, mai vedrà modifiche.

Spero di essere stato esaustivo.
 
vveneto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mah...non so....tu hai già guidato un diesel aspirato?
Se riprendi con la marcia più lunga si siede letteralmente....
Siamo sicuri che la turbina non entra in gioco?
Su certe macchine basta sfiorare l'acceleratore per sentirla fischiare..

La turbina a geometria variabile è stata introdotta proprio per far sì che girasse anche a regimi molto bassi.
Tipo la Fiat Croma TD.id !

20048151769_1.9%20td.id.jpg
 
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
VV, mi dai la tua visione sul problema affidabilità? Voglio dire...non solo il risultato ad oggi, che mi pare di capire soddisfacente, ma anche l'animus con cui hai deciso di fare il tuning. Hai preso in conto rischi o ritieni di non correrne? E perchè? Grazie

( buoni tutti: stasera sono trasgressivo, e voglio fare due chiacchiere col diavolo!! :D )

Il diavolo stasera non può venire, è occupato nella stanza accanto, con una tale Giulietta...risponderò io in sua vece... :D

Quando ho acquistato, nuova, la 1er ho messo immediatamente in conto che il turbocompressore non avrebbe avuto vita lunga, conoscendo la casistica del marchio ed il terrorismo psicologico dei vari forum...

Se, anzi, quando si "svamperà" la turbina, non andrò in giro a dire che le Bmw son bidoni, metterò semplicemente mano al portafogli e la farò sostituire.
Per il resto non credo di correre molti rischi, non sono un pazzo in auto, lo uso con cognizione di causa per avere quel "di più" quando voglio divertirmi, soprattutto nelle mie personalissime "gare di arrampicata" in montagna... :D

Credo sarebbe assurdo pretendere che una vettura con oltre 40 cv in più rispetto all'origine non abbia problemi di affidabilità, con l'uso (quasi) assennato che ne faccio, però, credo (=spero) che oltre alla turbina non ci siano problemi particolari.

Concludo dicendo che quando ho preso la Bmw sapevo di non avere tra le mani una vettura affidabile, quindi l'animus con cui ho affrontato il tuning, in verità, non è stato molto diverso da quello con cui ho affrontato l'acquisto della vettura.

Un po' diverso dalla filosofia che mi ha guidato all'acquisto della V70, non trovi? :shock:
Volvo che, beninteso, mai vedrà modifiche.

Spero di essere stato esaustivo.

Uhm...molto interessante, anche la filosofia con cui prendi la cosa. In effetti, 40cv e 70nm sono una chippata bella robusta.

Del resto, per come guido io ( zona rossa a 2000 giri - i 2500 sono da sfollata accidentale ) in effetti mi sarebbe sufficiente distendere qualche volta le marce a 4000, per sentirmi rimappato. :D Ma devo ammettere che l'idea è affascinante.

Ma che tu sappia, il 163cv ha una storia rilevante di turbine saltate anche senza interventi di rimappa? Perchè a me risultava piuttosto robusto.
 
vveneto ha scritto:
Quando ho acquistato, nuova, la 1er ho messo immediatamente in conto che il turbocompressore non avrebbe avuto vita lunga...
Caspita...ma la reputi cosi baracca ? :?

vveneto ha scritto:
Concludo dicendo che quando ho preso la Bmw sapevo di non avere tra le mani una vettura affidabile

Ellamiseria.... :|
 
Tourillo ha scritto:
renexx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
:shock: :-o :rolleyes: ...ma tu non sei un patito dell'automatico ed hai l'automatico sull'X3??..

Sul 2.0d 150 cv non era disponibile neanche pagando! :x

Ah!..Chissà perchè io son sempre stato convinto che tu avessi lo Steptronic!..

IO HO LO STEPTRONIC, quante volte te lo devo dire?
E comprati una macchina con l'automatico, una volta per tutte!!!
:lol: :lol: :lol:

Mah..stavo facendo un pensierino ad una X3 2.0d Steptronic di due anni con circa 40.000km all'attivo... :lol: :D :D

Bravo! Avrei un amico... :D :D
 
Io ho fatto 70.000 km e non ho mai avuto nessun problema alla turbina ne nessun altro
Mio fratello ha una E46 330d ed anche lui nessun problema in 5 anni di vita.
Se queste sono le auto non affidabili
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
VV, mi dai la tua visione sul problema affidabilità? Voglio dire...non solo il risultato ad oggi, che mi pare di capire soddisfacente, ma anche l'animus con cui hai deciso di fare il tuning. Hai preso in conto rischi o ritieni di non correrne? E perchè? Grazie

( buoni tutti: stasera sono trasgressivo, e voglio fare due chiacchiere col diavolo!! :D )

Il diavolo stasera non può venire, è occupato nella stanza accanto, con una tale Giulietta...risponderò io in sua vece... :D

Quando ho acquistato, nuova, la 1er ho messo immediatamente in conto che il turbocompressore non avrebbe avuto vita lunga, conoscendo la casistica del marchio ed il terrorismo psicologico dei vari forum...

Se, anzi, quando si "svamperà" la turbina, non andrò in giro a dire che le Bmw son bidoni, metterò semplicemente mano al portafogli e la farò sostituire.
Per il resto non credo di correre molti rischi, non sono un pazzo in auto, lo uso con cognizione di causa per avere quel "di più" quando voglio divertirmi, soprattutto nelle mie personalissime "gare di arrampicata" in montagna... :D

Credo sarebbe assurdo pretendere che una vettura con oltre 40 cv in più rispetto all'origine non abbia problemi di affidabilità, con l'uso (quasi) assennato che ne faccio, però, credo (=spero) che oltre alla turbina non ci siano problemi particolari.

Concludo dicendo che quando ho preso la Bmw sapevo di non avere tra le mani una vettura affidabile, quindi l'animus con cui ho affrontato il tuning, in verità, non è stato molto diverso da quello con cui ho affrontato l'acquisto della vettura.

Un po' diverso dalla filosofia che mi ha guidato all'acquisto della V70, non trovi? :shock:
Volvo che, beninteso, mai vedrà modifiche.

Spero di essere stato esaustivo.

Uhm...molto interessante, anche la filosofia con cui prendi la cosa. In effetti, 40cv e 70nm sono una chippata bella robusta.

Del resto, per come guido io ( zona rossa a 2000 giri - i 2500 sono da sfollata accidentale ) in effetti mi sarebbe sufficiente distendere qualche volta le marce a 4000, per sentirmi rimappato. :D Ma devo ammettere che l'idea è affascinante.

Ma che tu sappia, il 163cv ha una storia rilevante di turbine saltate anche senza interventi di rimappa? Perchè a me risultava piuttosto robusto.

Ma come fai a cambiare a 2.000giri?..Io ci ho provato ma non va bene..è troppo in basso..è poco prima del picco di coppia e quindi per quanto mi impegni sento che la macchina "zompetta" come se non fossi capace a cambiare, quando cambio a quel regime..nella guida normale cambio sempre a 2.500 (o più) giri..
 
Ma come fai a cambiare a 2.000giri?..Io ci ho provato ma non va bene..è troppo in basso..è poco prima del picco di coppia e quindi per quanto mi impegni sento che la macchina "zompetta" come se non fossi capace a cambiare, quando cambio a quel regime..nella guida normale cambio sempre a 2.500 (o più) giri..[/quote]

turiddu,guarda che con i diesel normali si cambia sempre sotto i 2000giri.
la mia in D alza le marce sotto i 2000giri e la progressione è ottima.
temo che il tuo problema sia dovuto alla ruvidità del motore ed allo scarso rapporto peso/potenza.
credo che se provi la 3.0tdi noterai che cambia al massimo a 2000giri
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[
Uhm...molto interessante, anche la filosofia con cui prendi la cosa. In effetti, 40cv e 70nm sono una chippata bella robusta.

Del resto, per come guido io ( zona rossa a 2000 giri - i 2500 sono da sfollata accidentale ) in effetti mi sarebbe sufficiente distendere qualche volta le marce a 4000, per sentirmi rimappato. :D Ma devo ammettere che l'idea è affascinante.

Ma che tu sappia, il 163cv ha una storia rilevante di turbine saltate anche senza interventi di rimappa? Perchè a me risultava piuttosto robusto.

No, a dire il vero ho una bella casistica di auto rimappate senza nessun problema alla turbina, in effetti mi sono deciso a modulare dopo aver visto una 120d come la mia percorrere il chilometro 150.000 senza problemi, modulata da quando ne aveva 5000, e con modulo sempre attivo.

Questo però lo so adesso, non lo sapevo al momento dell'acquisto, all'epoca ero convinto della ciclistica della 1er, ed ero convinto che potesse permettersi più dei 163c originali. Purtroppo il 123d non esisteva ancora, ed il 130 per me era improponibile, così son partito mettendo in conto almeno una turbina ed ho deciso di modulare.

Spero che la mia non sia un'eccezione alla regola, dal momento che, ripeto, girovagando per i forum non ho notato una casistica preoccupante di guasti relativi alla turbina, nemmeno tra chi ha rimappato o modulato.
Sperando che la mia non sia l'eccezione che conferma la regola.
Per ora, sgrat sgrat, tutto ok.

Per quanto mi riguarda il mio stile di guida nella condotta normale mi porta solitamente intorno ai 3000 giri, ed a mantenere poi un'andatura il più possibile costante (su cui punto per il controllo dei consumi).

Quando invece sono in vena ed ho il modulo acceso, il contagiri smette di esistere...in officina dopo un check della centralina mi avevano fatto notare che i fuorigiri non fanno molto bene al motore... :oops:
 
Fancar_ ha scritto:
vveneto ha scritto:
Quando ho acquistato, nuova, la 1er ho messo immediatamente in conto che il turbocompressore non avrebbe avuto vita lunga...
Caspita...ma la reputi cosi baracca ? :?

vveneto ha scritto:
Concludo dicendo che quando ho preso la Bmw sapevo di non avere tra le mani una vettura affidabile

Ellamiseria.... :|

A dir la verità non la reputo, dal punto di vista dell'affidabilità, molto superiore ad altri marchi meno rinomati, come ad esempio Fiat...anzi...forse il giudizio è falsato dallo scarso livello di finiture, che dà facilmente l'idea di auto realizzata approssimativamente, almeno risptto al denaro speso.

Lo so, forse il mio giudizio è un po' eccessivo, ma innanzitutto io sono molto critico ed esigente nei confronti delle auto che acquisto (non critico solo le Alfa :D ) e poi ho in casa un esempio piuttosto buono, appunto la V70 che in 6 anni non ha avuto nessuna, ribadisco NESSUNA, sostituzione al di fuori del cambio olio e filtri, oltretutto dopo la fine della garanzia mai effettuati in Volvo...

Dici che esagero ad aspettarmi l'apocalisse dal mio motore prima dei 100.000 km? :D
 
vveneto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
vveneto ha scritto:
Quando ho acquistato, nuova, la 1er ho messo immediatamente in conto che il turbocompressore non avrebbe avuto vita lunga...
Caspita...ma la reputi cosi baracca ? :?

vveneto ha scritto:
Concludo dicendo che quando ho preso la Bmw sapevo di non avere tra le mani una vettura affidabile

Ellamiseria.... :|

A dir la verità non la reputo, dal punto di vista dell'affidabilità, molto superiore ad altri marchi meno rinomati, come ad esempio Fiat...anzi...forse il giudizio è falsato dallo scarso livello di finiture, che dà facilmente l'idea di auto realizzata approssimativamente, almeno risptto al denaro speso.

Lo so, forse il mio giudizio è un po' eccessivo, ma innanzitutto io sono molto critico ed esigente nei confronti delle auto che acquisto (non critico solo le Alfa :D ) e poi ho in casa un esempio piuttosto buono, appunto la V70 che in 6 anni non ha avuto nessuna, ribadisco NESSUNA, sostituzione al di fuori del cambio olio e filtri, oltretutto dopo la fine della garanzia mai effettuati in Volvo...

Dici che esagero ad aspettarmi l'apocalisse dal mio motore prima dei 100.000 km? :D
Ho la sensazione che, alla fine, più del blasone (e del relativo costo iniziale) per una macchina conti sempre di più il famoso effetto C (inteso per chiulo).
Sempre previa toccatina, posso affermare che la 320D in mio possesso è la prima delle ultime 4 vetture avute a non avere avuto alcun tipo di problema nei suoi primi 32.000 km e non avermi costretto ad alcun fermo in officina, a differenza della 147 1.9JTD del 2002, della Mazda6 2.0 CD del 2004 e della Passat Variant 2.0 TDI del 2006.
 
Back
Alto