<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percentuale problemi al filtro antiparticolato BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Percentuale problemi al filtro antiparticolato BMW

lancista1986 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Toyota.. a proposito di quest'ultima, ho trovato un link che potrebbe esserti utile per il futuro acquisto del tuo nuovo ferro.. Francesco.
Grazie, l'avevo visto ... di muso sembra un Tiguan :evil:
Non so che fare, sono certo che la guida biemme mi mancherebbe molto ...

Secondo me se trovi una 320xd Touring ad un prezzaccio potresti farci un pensiero. Dal mio conce ne ho vista una Futura 320xd spacegrey touring automatica con: navi professional, first class pack, pelle dakota beige, cerchio 16" di serie su Futura, modanatura spacegrey lucido.. immatricolata a gennaio 2010, pronta consegna (non targata).. listino: 50.000?, prezzo: 39.000?.

Non ti posto il link perchè sennò poi dicono che faccio pubblicità... :D

in friuli le trovi con il 25% di sconto... ;)

esatto... qui è qualche punto percentuale in meno..

ho controllato adesso di non aver scritto una castronata, in effetti ce n'è 1 con il 29%... :D :D :D
 
Qui 520d 163cv ( primo motore con dpf "integrato" ) - seconda metà 07 - 60k km prevalentemente in urbano - zero problemi.

Ancora devo capire quando rigenera.
 
Fancar_ ha scritto:
Si,ho avuto dei problemi con il filtro antiparticolato verso gli 85 mila km. Il disguido si è verificato in occasione del primo freddo dell'anno scorso; credo ( non sono molto esperto di filtri antiparticolato) che si sia formata della condensa. In officina fecero lo spurgo e mi sostituirono anche l'EGR, ma mi è difficile capire se approfittarono della situazione per arrotondare.
No, non è "condensa". Con freddo intenso e guida molto "economy run" ha ancora più difficoltà a rigenerarsi e la problematica si accentua.
 
Io ho una X3 2.0 d 177cv del 2008 con 40mila km. La uso ogni giorno in città per 5/6 km, un paio di volte alla settimana in autostrada e/o statali.
Nessun problema di filtro.
 
Mi sapere spiegare in cosa si differenziano i filtri antiparticolato delle BMW rispetto alla concorrenza ?
Non hanno bisogno di additivo giusto?
 
Fancar_ ha scritto:
Mi sapere spiegare in cosa si differenziano i filtri antiparticolato delle BMW rispetto alla concorrenza ?
Non hanno bisogno di additivo giusto?
L'additivo (ossido di cerio) è usato nel sistema FAP (brevettato da PSA)
Bmw usa il DPF Bosch.
La differenza rispetto ad altri DPF è che sono di tipo metallico (più costosi, ma più robusti e garantiscono al motore di respirare megli) e, sui 4 cilindri, sono di tipo aperto (come sulle Smart) anziché chiuso.
Filtrano di meno, ma essendo i motori più puliti, basta e avanza per rientrare in Euro 5, e sono meno soggetti ad intasamento
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sapere spiegare in cosa si differenziano i filtri antiparticolato delle BMW rispetto alla concorrenza ?
Non hanno bisogno di additivo giusto?
L'additivo (ossido di cerio) è usato nel sistema FAP (brevettato da PSA)
Bmw usa il DPF Bosch.
La differenza rispetto ad altri DPF è che sono di tipo metallico (più costosi, ma più robusti e garantiscono al motore di respirare megli) e, sui 4 cilindri, sono di tipo aperto (come sulle Smart) anziché chiuso.
Filtrano di meno, ma essendo i motori più puliti, basta e avanza per rientrare in Euro 5, e sono meno soggetti ad intasamento

8) 8) 8) 8) :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sapere spiegare in cosa si differenziano i filtri antiparticolato delle BMW rispetto alla concorrenza ?
Non hanno bisogno di additivo giusto?
L'additivo (ossido di cerio) è usato nel sistema FAP (brevettato da PSA)
Bmw usa il DPF Bosch.
La differenza rispetto ad altri DPF è che sono di tipo metallico (più costosi, ma più robusti e garantiscono al motore di respirare megli) e, sui 4 cilindri, sono di tipo aperto (come sulle Smart) anziché chiuso.
Filtrano di meno, ma essendo i motori più puliti, basta e avanza per rientrare in Euro 5, e sono meno soggetti ad intasamento
Grazie Mauro.
Avevo sentito sta cosa dei metalli nobili dei DPF BMW.
Mercedes fa lo stesso?
 
|Mauro65| ha scritto:
blackshirt ha scritto:
si è il solito
ho visto, ne è rimasta una sola, le altre vendute
cmq il 36% me lo riferisce il conce suby ... che farebbe da intermediario ... mi chiedo però fino a dove arriveranno
Quelle con il 36% di sconto sono auto aziendali BMW Italia, nel caso della serie 3 sono SOLO e91 318d base, manuali. Ce ne sono a valanghe in tutti i concessionari a 24.900,00 euro ma vanno via con una fatica assurda.
Sono comunque tutte auto che hanno almeno 3-6 mila km. Praticamente nuove certo, ma non vergini.
 
Bmw 120d Attiva (163cv) - 11/2006 - 70.000km - 60% extraurbano (veloce), 20% urbano, 10% montagna - Note: Modulata rail+turbo dal 2007 (c.a. 200cv abbondanti) - Zero problemi nonostante il modulo.

Anche io non ho ben capito quando rigenera, un paio di volte ho avvertito lieve turbo-lag che ho creduto legato alla rigenerazione.
 
Back
Alto