<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percentuale problemi al filtro antiparticolato BMW | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Percentuale problemi al filtro antiparticolato BMW

flankker66 ha scritto:
turiddu,guarda che con i diesel normali si cambia sempre sotto i 2000giri.
la mia in D alza le marce sotto i 2000giri e la progressione è ottima.
temo che il tuo problema sia dovuto alla ruvidità del motore ed allo scarso rapporto peso/potenza.
credo che se provi la 3.0tdi noterai che cambia al massimo a 2000giri

La 3.0 TDI ho avuto occasione di provarla, ma purtroppo non su strada, ero al Touareg Experience e quindi l'ho provata in pista..ma una pista da trial!..Quindi ridotte inserite, sospensioni in posizione extra off-road e velocità massima 10km/h.. :D
 
Tourillo ha scritto:
Ma come fai a cambiare a 2.000giri?..Io ci ho provato ma non va bene..è troppo in basso..è poco prima del picco di coppia e quindi per quanto mi impegni sento che la macchina "zompetta" .

Sarà la cascata di ingranaggi...... 8)
 
Comunque vorrei mettere in chiaro una cosa..perchè non lo sono stato molto..cercherò di esserlo di più..la parola "zompetta" che ho usato prima, fa pensare al fatto che la macchina saltelli..come quando uno è principiante e lascia bruscamente la frizione, invece il concetto di cui volevo dare io l'idea è che la macchina "si siede" sull'anteriore quando cambio a 2.000 giri..mentre invece se cambio a 2.500 (o più) giri, viene fuori una cambiata "fluida"..quasi impercettibile..con la macchina che resta in piano..non so se ora sono stato più chiaro.. :rolleyes:
 
vveneto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
vveneto ha scritto:
Quando ho acquistato, nuova, la 1er ho messo immediatamente in conto che il turbocompressore non avrebbe avuto vita lunga...
Caspita...ma la reputi cosi baracca ? :?

vveneto ha scritto:
Concludo dicendo che quando ho preso la Bmw sapevo di non avere tra le mani una vettura affidabile

Ellamiseria.... :|

A dir la verità non la reputo, dal punto di vista dell'affidabilità, molto superiore ad altri marchi meno rinomati, come ad esempio Fiat...anzi...forse il giudizio è falsato dallo scarso livello di finiture, che dà facilmente l'idea di auto realizzata approssimativamente, almeno risptto al denaro speso.

Lo so, forse il mio giudizio è un po' eccessivo, ma innanzitutto io sono molto critico ed esigente nei confronti delle auto che acquisto (non critico solo le Alfa :D ) e poi ho in casa un esempio piuttosto buono, appunto la V70 che in 6 anni non ha avuto nessuna, ribadisco NESSUNA, sostituzione al di fuori del cambio olio e filtri, oltretutto dopo la fine della garanzia mai effettuati in Volvo...

Dici che esagero ad aspettarmi l'apocalisse dal mio motore prima dei 100.000 km? :D

Il mio 2.0d ha quasi 130 mila km, i tagliandi li fa ogni 36/37 mila km, non mangia una goccia d'olio tra un tagliando e l'altro.....
Certo l'auto la tengo bene, ma anche tu hai detto che tieni bene le Volvo.
Volvo oggi è Ford! ( Adesso non ho ancora capito a chi sia passata in mano).
Motoristicamente BMW è al top.
Vogliamo togliergli pure l'eccellenza motoristica adesso?
E cosa rimane ?
La finitura che le prende da Audi e da Mercedes ?

La finitura della serie 1 fa pietà rispetto ad una Golf 6, ma sulla serie 1 si paga la meccanica condivisa con la serie 3.
Tra una 120d e una Golf 6 GTD oggi preferirei una Golf, non me ne frega se da meno piacere di guida, ma me ne da di più quando sono incolonnato al semaforo e guardo il cruscotto...
 
|Mauro65| ha scritto:
Rufus70 ha scritto:
Io ho fatto 70.000 km e non ho mai avuto nessun problema alla turbina ne nessun altro Mio fratello ha una E46 330d ed anche lui nessun problema in 5 anni di vita. Se queste sono le auto non affidabili

Ti invidio sinceramente, io, al contrario, potrei scrivere un trattato:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/24313.page

Mauro la prossima macchina ti consiglio di prenderla nuova.
Alla fine potrai tirare un vero bilancio sull'effettiva affidabilità, sapendo vita morte e miracoli dal momento in cui la ritiri nuova in concessionaria.
 
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma come fai a cambiare a 2.000giri?..Io ci ho provato ma non va bene..è troppo in basso..è poco prima del picco di coppia e quindi per quanto mi impegni sento che la macchina "zompetta" .
Sarà la cascata di ingranaggi...... 8)
36_12_6.gif
 
Fancar_ ha scritto:
Mauro la prossima macchina ti consiglio di prenderla nuova.
Alla fine potrai tirare un vero bilancio sull'effettiva affidabilità, sapendo vita morte e miracoli dal momento in cui la ritiri nuova in concessionaria.

Volente o nolente, così sarà. Ad essere onesti, è stato il mio primo usato non completamente ben riuscito.

Tra l'altro, l'indecisione è grande.

Quando sono sulla mia, arrabbiature a parte, vedo che ha gli interni ancora in buonissimo stato, che potrei riportare completamente a nuovo con minima spesa (qualche listello, su ebay si trova di tutto, specie ebay.de); vedo che, pur essendo sostanzialmente una Eletta di 8 anni fa, ha dotazioni che non è facile trovare su vetture attuali più generaliste; è molto versatile rispetto alle mie necessità; il motore va che è un piacere e, probabilmente complice la sua leggerezza, scatto e mi muovo con estrema agilità nel traffico; i lunghi tratti tutt'ora non mi stancano; l'impiato di illuminazione, con le parabole di 8 anni (!) da ancora buoni punti a quello (alogeno come il mio) del C del suocero.

Insomma, mi ispira molto il Rav (anche come impegno finanziario), ma temo poi di rimpiangere di non aver atteso un paio d'anni per il nuovo X3 o di non fare uno sforzo ora per un X3 fine serie a kmzero
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mauro la prossima macchina ti consiglio di prenderla nuova.
Alla fine potrai tirare un vero bilancio sull'effettiva affidabilità, sapendo vita morte e miracoli dal momento in cui la ritiri nuova in concessionaria.

Volente o nolente, così sarà. Ad essere onesti, è stato il mio primo usato non completamente ben riuscito.

Tra l'altro, l'indecisione è grande.

Quando sono sulla mia, arrabbiature a parte, vedo che ha gli interni ancora in buonissimo stato, che potrei riportare completamente a nuovo con minima spesa (qualche listello, su ebay si trova di tutto, specie ebay.de); vedo che, pur essendo sostanzialmente una Eletta di 8 anni fa, ha dotazioni che non è facile trovare su vetture attuali più generaliste; è molto versatile rispetto alle mie necessità; il motore va che è un piacere e, probabilmente complice la sua leggerezza, scatto e mi muovo con estrema agilità nel traffico; i lunghi tratti tutt'ora non mi stancano; l'impiato di illuminazione, con le parabole di 8 anni (!) da ancora buoni punti a quello (alogeno come il mio) del C del suocero.

Insomma, mi ispira molto il Rav (anche come impegno finanziario), ma temo poi di rimpiangere di non aver atteso un paio d'anni per il nuovo X3 o di non fare uno sforzo ora per un X3 fine serie a kmzero

Non capisco perchè l'attesa dell'X3 tra un paio d'anni.. dovrebbe uscire a fine 2010.. quindi.. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Il mio 2.0d ha quasi 130 mila km, i tagliandi li fa ogni 36/37 mila km, non mangia una goccia d'olio tra un tagliando e l'altro.....
Certo l'auto la tengo bene, ma anche tu hai detto che tieni bene le Volvo.
Volvo oggi è Ford! ( Adesso non ho ancora capito a chi sia passata in mano).
Motoristicamente BMW è al top.
Vogliamo togliergli pure l'eccellenza motoristica adesso?
E cosa rimane ?
La finitura che le prende da Audi e da Mercedes ?

La finitura della serie 1 fa pietà rispetto ad una Golf 6, ma sulla serie 1 si paga la meccanica condivisa con la serie 3.
Tra una 120d e una Golf 6 GTD oggi preferirei una Golf, non me ne frega se da meno piacere di guida, ma me ne da di più quando sono incolonnato al semaforo e guardo il cruscotto...

Abbiamo opinioni diametralmente opposte.
Tra una 120d ed una Golf GTD, 1er tutta la vita.
Sono entrambe auto sportiveggianti (o cmq che lo vogliono essere), e se scelgo una vettura di quel tipo, deve essere innanzitutto bella da guidare.
In casa ho anche una Golf VI, la 1.6 TDI della donzella, ed oltre al fatto che fa i 20 km/l reali ed è ben rifinita (anche se mi aspettavo meglio...), non ci vedo molti motivi per preferirla ad altre della stessa categoria, lo stesso varrebbe per la GTD.
La 1er invece è unica, non solo sulla carta, ma anche sulle ruote, e me ne rendo bene conto quando mi ci siedo su.

Il tutto ovviamente è molto opinabile, ma quando ricerco il piacere di guida è la mia opinione quella che conta, no? ;)
 
lancista1986 ha scritto:
Non capisco perchè l'attesa dell'X3 tra un paio d'anni.. dovrebbe uscire a fine 2010.. quindi.. ;)
1) mai prendere un'auto appena uscita per fare il beta tester, di solito nei primi 12 mesi si manifestano tutte le criticità e dopo un anno circa viene fatto un significativo upgrade di tutto
2) vista la cifra prevista, sarei pronto, salvo imprevisti, nel 2012
 
Tourillo ha scritto:
Comunque vorrei mettere in chiaro una cosa..perchè non lo sono stato molto..cercherò di esserlo di più..la parola "zompetta" che ho usato prima, fa pensare al fatto che la macchina saltelli..come quando uno è principiante e lascia bruscamente la frizione, invece il concetto di cui volevo dare io l'idea è che la macchina "si siede" sull'anteriore quando cambio a 2.000 giri..mentre invece se cambio a 2.500 (o più) giri, viene fuori una cambiata "fluida"..quasi impercettibile..con la macchina che resta in piano..non so se ora sono stato più chiaro.. :rolleyes:

continuo a ritenere che il rapporto peso/potenza della tua auto non sia molto favorevole.
a ciò unisci la trazine integrale e la resistenza aereodinamica.
ovvio che il motore chiede di stare su di giri
 
vveneto ha scritto:
Abbiamo opinioni diametralmente opposte.
Tra una 120d ed una Golf GTD, 1er tutta la vita.

Ma se ti piaciono le Volvo.....scusa eh!

Non stiamo mica parlando di Lotus Elise...ma di BMW serie 1 contro Golf GTD, che ha cerchi, assetto e differenziale e XDS in più rispetto alla tua 1.6 TDI oltre a una diversa risposta dello sterzo.
 
vveneto ha scritto:
In casa ho anche una Golf VI, la 1.6 TDI della donzella, ed oltre al fatto che fa i 20 km/l reali ed è ben rifinita (anche se mi aspettavo meglio...), non ci vedo molti motivi per preferirla ad altre della stessa categoria

Lo capirai meglio quando dovrai sostituirla se ci saranno altri motivi per preferirila oppure no.
Adesso è ancora presto secondo me.
 
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Non capisco perchè l'attesa dell'X3 tra un paio d'anni.. dovrebbe uscire a fine 2010.. quindi.. ;)
1) mai prendere un'auto appena uscita per fare il beta tester, di solito nei primi 12 mesi si manifestano tutte le criticità e dopo un anno circa viene fatto un significativo upgrade di tutto
2) vista la cifra prevista, sarei pronto, salvo imprevisti, nel 2012

Capito Mauro, diciamo che date le ultime tue esperienze vuoi andare sul sicuro più possibile, e ti capisco anche.

Però c'è da considerare che - pianale a parte che sarà della futura serie3 - tutto il resto è comunque meccanica presente su altri modelli della gamma BMW, quindi direi abbastanza collaudata. I propulsori sono i famosi 4cilindri diesel (il 20d sarà il 184Cv) o i 6cilindri diesel monoturbo o biturbo, oppure il celeberrimo 6L N55. Idem dicasi per le trasmissioni, non so nello specifico se sarà adottato il classico steptronic 6marce oppure il nuovo 8marce. Nel primo caso non mi sembra si registrinino noie del suddetto, nel secondo caso è troppo presto per dirlo. Resta solo l'incognita dell'elettronica, più soggetta a dar noie senza preavvisi. In più c'è il fattore sconti, ovviamente risicato all'inizio della commercializzazione.

Io stesso ho prolungato il leasing della 535d di un anno (tre in tutto) sia per aver tempo di leggere qualche parere di posssessori della nuova 5er - e accertare eventuali noie - sia per guardarmi meglio intorno.
 
lancista1986 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Non capisco perchè l'attesa dell'X3 tra un paio d'anni.. dovrebbe uscire a fine 2010.. quindi.. ;)
1) mai prendere un'auto appena uscita per fare il beta tester, di solito nei primi 12 mesi si manifestano tutte le criticità e dopo un anno circa viene fatto un significativo upgrade di tutto
2) vista la cifra prevista, sarei pronto, salvo imprevisti, nel 2012

Capito Mauro, diciamo che date le ultime tue esperienze vuoi andare sul sicuro più possibile, e ti capisco anche.

Però c'è da considerare che - pianale a parte che sarà della futura serie3 - tutto il resto è comunque meccanica presente su altri modelli della gamma BMW, quindi direi abbastanza collaudata. I propulsori sono i famosi 4cilindri diesel (il 20d sarà il 184Cv) o i 6cilindri diesel monoturbo o biturbo, oppure il celeberrimo 6L N55. Idem dicasi per le trasmissioni, non so nello specifico se sarà adottato il classico steptronic 6marce oppure il nuovo 8marce. Nel primo caso non mi sembra si registrinino noie del suddetto, nel secondo caso è troppo presto per dirlo. Resta solo l'incognita dell'elettronica, più soggetta a dar noie senza preavvisi. In più c'è il fattore sconti, ovviamente risicato all'inizio della commercializzazione.

Io stesso ho prolungato il leasing della 535d di un anno (tre in tutto) sia per aver tempo di leggere qualche parere di posssessori della nuova 5er - e accertare eventuali noie - sia per guardarmi meglio intorno.

forse mauro esagera ma non troppo.
devi sapere che tutti i costruttori ad impianti fermi(di solito agosto) applicano le modifiche del cosidetto model year.
ad esempio la prossima 5 berlina esce a marzo/aprile.
ad agosto avranno capito che alcune cose sono migliorabili o da sostituire e la produzione da settembre in poi sarà migliorata.
magari sono piccole cose altre volte sono importanti.
ad esempio dopo pochi mesi dall'uscita l'attuale 5 divenne euro 4 con dpf.
prima non lo aveva...
quindi meglio aspettare qualche mese
ciao
 
Back
Alto