<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per un &#34;piccolo propulsore&#34; va meglio il tre o va meglio il quattro cilindri? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per un &#34;piccolo propulsore&#34; va meglio il tre o va meglio il quattro cilindri?

mikuni ha scritto:
Non conta il numero dei cilindri. Quello che conta è come è costruito il motore. Ci sono 4 cilindri pietosi e 4 cilindri eccellenti. Un mio amico si è comprato la Mitsubishi Colt 1100 3 cilindri. Quando gli ho chiesto come va il 3 cilindri mi ha risposto che non è 3 ma 4. Questo vuol dire che è un ottimo 3 cilindri :D :D :D
Quando ha controllato sul libretto ci è rimasto di sasso pure lui.

Un piccolo 3 cilindri ben fatto ha più coppia di un analogo 4.
a parità di accorgimenti il risultato è migliore sul quattro cilindri. se ne deduce che il tre cilindri è per forza inferiore.
 
skamorza ha scritto:
a parità di accorgimenti il risultato è migliore sul quattro cilindri. se ne deduce che il tre cilindri è per forza inferiore.

:rolleyes: Dal fatto che nessuno al mondo (o quasi..) produca più bicilindrici per autovetture, possiamo dedurre che il 900 Multiair sarà un c*sso?
 
l'ottimale per un 2 litri è il 6 cilindri non il 4.costa caro un motore cosi' perche' è piu' raffinato.tanto è vero che la serie bmw 520 lo monta da quel di'.un piccolo propulsore?dipende su quale auto sara' montato!il rapporto peso/potenza è indiscutibilmente favorevole per un mille ma a quattro cilindri il cui peso dell'auto non supera i 1000 chili (vedi toyota yaris 1000,prima versione,4 cilindti,gioiellino di tecnologia).Il tre cilindri fonte di vibrazioni anche su auto la cui massa è sensibilmente inferiore alla tonnellata è paragonabile ad un piccolo diesel di cubatura massima 1500 vedi ex peugeot 204 1,4 hdi.
Tutto dipende da molteplici fattori e specialmente dal tipo di vettura.
Sicuramente un tre cilindri consunera' molto meno di un quattro ma sara' fonte di vibrazioni specie al piantone dello sterzo e di seccature nel lungo periodo.
Ah ci fosse ancora il meraviglioso fiat 903 che equipaggiava la 127.
 
Grattaballe ha scritto:
skamorza ha scritto:
a parità di accorgimenti il risultato è migliore sul quattro cilindri. se ne deduce che il tre cilindri è per forza inferiore.

:rolleyes: Dal fatto che nessuno al mondo (o quasi..) produca più bicilindrici per autovetture, possiamo dedurre che il 900 Multiair sarà un c*sso?

Mah, anche i turbobenzina erano stati abbandonati (tranne che per qualche supersportiva), e oggi sono di nuovo sulla cresta dell'onda.
Io direi aspettiamo e vediamo cosa tirano fuori.
 
stratoszero ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
skamorza ha scritto:
a parità di accorgimenti il risultato è migliore sul quattro cilindri. se ne deduce che il tre cilindri è per forza inferiore.

:rolleyes: Dal fatto che nessuno al mondo (o quasi..) produca più bicilindrici per autovetture, possiamo dedurre che il 900 Multiair sarà un c*sso?

Mah, anche i turbobenzina erano stati abbandonati (tranne che per qualche supersportiva), e oggi sono di nuovo sulla cresta dell'onda.
Io direi aspettiamo e vediamo cosa tirano fuori.

Va be' e' chiaro che qui si parlava di aspirati. E comunque a maggior ragione con un turbo per una vettura da mlle chili e' prevedibile un 800-900 di cilindrata, e a quanto sembra la cilindrata unitaria favorevole si sposerebbe bene con i tre cilindri puttosto che con i quattro.

Regards,
The frog
 
:D E comunque io il bicilindrico automobilistico continuo (acusticamente parlando..) a non digerirlo......o pompa come sulle moto, oppure per me son tutte Panda30..... :D
 
Grattaballe ha scritto:
:D E comunque io il bicilindrico automobilistico continuo (acusticamente parlando..) a non digerirlo......o pompa come sulle moto, oppure per me son tutte Panda30..... :D

Se mi ricordo bene, la Panda 30 aveva il raffreddamento ad aria, il che influiva non poco sull'acustica della vettura.
 
:rolleyes: Ma aveva lo stesso orripilante rumore della 126bis, che era raffreddata ad acqua......
Non è la qualità del suono ad essere in discussione, ma la timbrica.
 
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: Ma aveva lo stesso orripilante rumore della 126bis, che era raffreddata ad acqua......
Non è la qualità del suono ad essere in discussione, ma la timbrica.

Non me lo ricordo, comunque può darsi.
Ma la timbrica, secondo te, non fa parte della qualità del suono? :rolleyes:
 
Back
Alto