<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

75TURBO-TP ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
..di Alfetta GTV invece che erano Alfa Romeo di 2.5 ne sono state vendute tantissime,pur con l'iva al 38%.

Questo non mi risulta, sono state vendute quasi tutte con il 2.000.
Che non risulta a te non cambia che le vendite di 2.5 sono state moltissime,ho gia' postato i dati di una ricerca in base ai numeri di telaio......a te risultavano una meta' di 75 prodotte quando erai Karmak4,caro vanguard non ricominciare a Trollare che non se ne sente assolutamente il bisogno,anzi.
Vendite Alfetta GTV-GTV 2000 dal 1980 al 1987 17650 circa

Vendite Alfetta GTV6-GTV6 1980-1987 22.700.circa.
Vedi che sei un Troll?
 
75TURBO-TP ha scritto:
1988.maggior utile di impresa di fiat nella sua storia....155-145-146-

155 le vendite scendono a livelli mai raggiunti prima ed eguagliati solo con la MITO......arrivano ottime auto156-147-GT le vendite ritornano a livelli quasi simili a prima della 155......arrivano soldi e cosa vediamo la Mito la 159 con motori Tedeschi ed Australiani pesante ingombrante e con telaio GM/Fiat......Caro Angelo guardando la storia meno si vende e' piu' si investe,pensavo che la lezione 155 fosse stata imparata da fiat ma si vede che ai nuovi amministratori in America certe notizie non siano arrivate visto che ne stanno preparando un'altra di 155. ;)
..uno é investire altro é cercare di investire.Se oggi guadagno ma ieri ho perso con quello che ho guadagnato oggi mi pago i debiti di ieri e se questi non bastano rimancono ancora debiti, quindi, non so se posso davvero investire o cercare di investire.
Tutto dipente da come la penso e cosa mi dice il mercato o se trovo gli investimenti se a casa non cé l ho.
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
Delle GTV 6 con Busso 2,5 e anche le 75 QV e 90 Q Oro equipaggiate con quel motore, in Italia si vedevano poco e niente sulle strade.
Per chi aveva i salami sugli occhi come le vendite di 75 e quelle di GTV6,ma se eri in Germania e' normale che non le vedevi.
 
è inutile uscire i dati di vendita dell'Alfetta GTV,all'epoca non c'era la BMW X1 ne tantomeno l'Audi A7,sono cambiate troppe cose non solo a livello tecnico ma a livello di utenza. Chi comprava la 128 poteva pensare mai che nel 2011 ci fosse il boom di una specie di Renault marchiata Nissan e con le ruote alte ma a trazione anteriore?
 
Chrom&gt ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
Questo non mi risulta, sono state vendute quasi tutte con il 2.000.

Esatto!

Versione - Anni di produzione - Esemplari

Alfetta GTV (2.0) dal 1976 al 1978 31.267
Alfetta GTV L (2.0) dal 1978 al 1980 26.108
Alfetta GTV 2.0 dal 1980 al 1983 10.352
GTV 2.0 dal 1983 al 1987 7.296

Alfetta GTV 2.5 dal 1980 al 1983 11.468
GTV 2.5 dal 1983 al 1987 10.912
GTV 3.0 V6 dal 1984 al 1985 200

Da questo elenco sono escluse tutte le 1.6, le 1.8 e le versioni speciali.
ora li usciamo i dati di vendita di 156 e 147 per vedere quali motori hanno venduto di più? E nelfrattempo pure Audi A4 BMW serie3 e Classe C?
 
SediciValvole ha scritto:
è inutile uscire i dati di vendita dell'Alfetta GTV,all'epoca non c'era la BMW X1 ne tantomeno l'Audi A7,sono cambiate troppe cose non solo a livello tecnico ma a livello di utenza. Chi comprava la 128 poteva pensare mai che nel 2011 ci fosse il boom di una specie di Renault marchiata Nissan e con le ruote alte ma a trazione anteriore?
Cosa c'entra la X1 e la A7 lo sai solo tu,all'epoca se la vedeva con alcune Porsche.

Attached files /attachments/993812=2304-1.jpg /attachments/993812=2305-2.jpg
 
SediciValvole ha scritto:
è inutile uscire i dati di vendita dell'Alfetta GTV,all'epoca non c'era la BMW X1 ne tantomeno l'Audi A7,sono cambiate troppe cose non solo a livello tecnico ma a livello di utenza. Chi comprava la 128 poteva pensare mai che nel 2011 ci fosse il boom di una specie di Renault marchiata Nissan e con le ruote alte ma a trazione anteriore?

Sì, ma mentre chi vendeva le 128 ha continuato a ripeterle all'infinito (anche con diversi marchi), altri hanno fatto la loro strada.
Due marchi sono diventati ancora più premium, ed uno che allora non lo era per niente, è diventato il più importante dei tre.
 
Chrom&gt ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
Questo non mi risulta, sono state vendute quasi tutte con il 2.000.

Esatto!

Versione - Anni di produzione - Esemplari

Alfetta GTV (2.0) dal 1976 al 1978 31.267
Alfetta GTV L (2.0) dal 1978 al 1980 26.108
Alfetta GTV 2.0 dal 1980 al 1983 10.352
GTV 2.0 dal 1983 al 1987 7.296

Alfetta GTV 2.5 dal 1980 al 1983 11.468
GTV 2.5 dal 1983 al 1987 10.912
GTV 3.0 V6 dal 1984 al 1985 200
Da questo elenco sono escluse tutte le 1.6, le 1.8 e le versioni speciali.
Arrivato l'altro Troll Giorgino....spiegami perche' inizi dal 1976 se la Alfetta con il Busso 2.5 e' stata messa in produzione dal 1980,e dal 1980 in poi si sono vendute piu' gtv6.....ciao Giorgino. ;)
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
1988.maggior utile di impresa di fiat nella sua storia....155-145-146-

155 le vendite scendono a livelli mai raggiunti prima ed eguagliati solo con la MITO......arrivano ottime auto156-147-GT le vendite ritornano a livelli quasi simili a prima della 155......arrivano soldi e cosa vediamo la Mito la 159 con motori Tedeschi ed Australiani pesante ingombrante e con telaio GM/Fiat......Caro Angelo guardando la storia meno si vende e' piu' si investe,pensavo che la lezione 155 fosse stata imparata da fiat ma si vede che ai nuovi amministratori in America certe notizie non siano arrivate visto che ne stanno preparando un'altra di 155. ;)
..uno é investire altro é cercare di investire.Se oggi guadagno ma ieri ho perso con quello che ho guadagnato oggi mi pago i debiti di ieri e se questi non bastano rimancono ancora debiti, quindi, non so se posso davvero investire o cercare di investire.
Tutto dipente da come la penso e cosa mi dice il mercato o se trovo gli investimenti se a casa non cé l ho.
Angelo, non è solo così. I soldi ci sono anche stati nel gruppo ma si è deciso di fare altro. Il discorso vale per tutte le attività industriali del gruppo.
Io posso dirti che per le macchine agricole è la stessa cosa. Per anni sono andati avanti di rendita. Per fortuna con un paio di acquisizioni hanno colmato il gap ma i concorrenti, adesso come adesso sono davanti (e in Europa sono tedeschi che comprano gran parte della componentistica in Italia dalle mie parti).
E nelle macchine agricole la tanto lamentata esterofilia non c'è o comunque è a livelli bassi. Però pian piano sta succedendo la stessa cosa che è accaduta nel mercato automobilistico. E quando la gente cambia non torna più indietro.
Purtroppo la mentalità di fiat per molti anni è stata quella di vivere di rendita e buttare i soldi da altre parti.
Da qualche anno a questa parte di soldi non ce ne sono più e tutto diventa maledettamente più difficile.
 
SediciValvole ha scritto:
ora li usciamo i dati di vendita di 156 e 147 per vedere quali motori hanno venduto di più? E nelfrattempo pure Audi A4 BMW serie3 e Classe C?
Lascia perdere perche' se fa come quelli dell'a GTV6 sono inutili,almeno per chi non li sa leggere come lui.
 
Chrom&gt ha scritto:
Totale produzione coeva di GTV 2.0 e 2.5 dal 1980 a 1987

GTV 2.0 67.500 circa

GTV 2.5 22.500 circa

Fine OT
Ma nemmeno i conti sai fare????
Alfetta GTV 2.0 dal 1980 al 1983 10.352
GTV 2.0 dal 1983 al 1987 7.296

17621
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ora li usciamo i dati di vendita di 156 e 147 per vedere quali motori hanno venduto di più? E nelfrattempo pure Audi A4 BMW serie3 e Classe C?
Lascia perdere perche' se fa come quelli dell'a GTV6 sono inutili,almeno per chi non li sa leggere come lui.
volevo far notare che 156 e 147 sono state vendute la maggior parte 1.9 JTD e poi Multijet così come la GTV6 ha fatto i numeri con la 2.0,il senso è che oggi come allora il cliente guarda la macchina ma butta un occhio pure sul prezzo e sul costo di mantenimento sennò giravano tutti con la 156 GTA!
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
1988.maggior utile di impresa di fiat nella sua storia....155-145-146-

155 le vendite scendono a livelli mai raggiunti prima ed eguagliati solo con la MITO......arrivano ottime auto156-147-GT le vendite ritornano a livelli quasi simili a prima della 155......arrivano soldi e cosa vediamo la Mito la 159 con motori Tedeschi ed Australiani pesante ingombrante e con telaio GM/Fiat......Caro Angelo guardando la storia meno si vende e' piu' si investe,pensavo che la lezione 155 fosse stata imparata da fiat ma si vede che ai nuovi amministratori in America certe notizie non siano arrivate visto che ne stanno preparando un'altra di 155. ;)
..uno é investire altro é cercare di investire.Se oggi guadagno ma ieri ho perso con quello che ho guadagnato oggi mi pago i debiti di ieri e se questi non bastano rimancono ancora debiti, quindi, non so se posso davvero investire o cercare di investire.
Tutto dipente da come la penso e cosa mi dice il mercato o se trovo gli investimenti se a casa non cé l ho.
Angelo, non è solo così. I soldi ci sono anche stati nel gruppo ma si è deciso di fare altro. Il discorso vale per tutte le attività industriali del gruppo.
Io posso dirti che per le macchine agricole è la stessa cosa. Per anni sono andati avanti di rendita. Per fortuna con un paio di acquisizioni hanno colmato il gap ma i concorrenti, adesso come adesso sono davanti (e in Europa sono tedeschi che comprano gran parte della componentistica in Italia dalle mie parti).
E nelle macchine agricole la tanto lamentata esterofilia non c'è o comunque è a livelli bassi. Però pian piano sta succedendo la stessa cosa che è accaduta nel mercato automobilistico. E quando la gente cambia non torna più indietro.
Purtroppo la mentalità di fiat per molti anni è stata quella di vivere di rendita e buttare i soldi da altre parti.
Da qualche anno a questa parte di soldi non ce ne sono più e tutto diventa maledettamente più difficile.
su trequarti del tuo post noi due siamo stati sempre daccordo,il fatto sta nel vedere l ultima parte del tuo post,é questo é quello che conta.La dannata Fiat sta cambiando mentalitá non vuole vivere di reddita ma diversamente vuole fare finalmente qualcosa.
Con chi e che cosa mi frega un cavolo,fatto sta che prima si sono fatti grossi sbagli che adesso debbono essere riparati,questo é quello che conta,importante é riprendersi e quando sei al altezza di fare di piu ,allora si che debbono venire le pretese non solo per il meglio ma piu del meglio.
Tutto sto casino, non aiuta a niente,anche se qualcuno pensa che la critica aiuta a far svegliare chi dorme no no non é cosi. Ah vedi come dorme quattro ruote che rompe in silenzio la Fiat ma grida per altri per farli gonfiare.Loro hanno l arma piu ideale.........
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ora li usciamo i dati di vendita di 156 e 147 per vedere quali motori hanno venduto di più? E nelfrattempo pure Audi A4 BMW serie3 e Classe C?
Lascia perdere perche' se fa come quelli dell'a GTV6 sono inutili,almeno per chi non li sa leggere come lui.
volevo far notare che 156 e 147 sono state vendute la maggior parte 1.9 JTD e poi Multijet così come la GTV6 ha fatto i numeri con la 2.0,il senso è che oggi come allora il cliente guarda la macchina ma butta un occhio pure sul prezzo e sul costo di mantenimento sennò giravano tutti con la 156 GTA!
Ecco lo sapevo quando ci sono i Troll in giro fanno solo confusione altrimenti non sarebbero tali....l'Alfetta GTV6 e poi dal 1983 in poi chiamata solo GTV6 ha venduto piu' della 2000 da quando e' stata messa in commercio in contemporanea al 2000,se era questo che volevi sapere dimentica quello che hanno scritto quei due signori,uno non ne sa nulla e l'altro i dati di wiki non li sa nemmeno leggere e fare i calcoli. ;)
 
Back
Alto