<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Qual è il vs. riferimento per le qualità stradali?
Quelli principali sono 3er, Acura TSX, A4, Infiniti G e Citroen C5 per il comfort.
E' una macchina pensata molto per gli states e viene industrializzata là.
Quì ancora non gira niente.
Insomma, siete sicuri di poter mettere nel mirino A4 solo perchè vi concede un po' di vantaggio sul peso?
Evidentemente non costerà come A4.
Banale.

Come Giulietta non costa come A3. Alla fine, non tanto per qualità, quanto per posizionamento.
Fiera della banalità.

La strategia credo sia grossomodo quella di Audi anni '90, quando stava salendo rapidamente e cercando di assurgere all'Olimpo.
Ma ci vorrebbe un esperto di marketing per questo.
A me il marketing fa abbastanza schifo. :D

L'attenzione è molta sugli stati uniti, è chiaro.

Chassis, con un po' di contabilità industriale tutti si possono fare due conti sul BEP di un prodotto. Ma tu mi insegni che una delle variabili che fissano il BEP sono i pezzi venduti.
I pezzi venduti, certo.

Oppure i costi industriali.
Eppure, se Marchionne aveva previsto una sostituta della 159 più leggera, un minimo di analisi doveva averla fatta. Poi invece è andato al ribasso. Non me lo spiego.
Che sia o meno un andare a ribasso, non lo so.
C'entrano di mezzo diverse cose che sono cambiate, in primis le esigenze del mercato americano, l'alleanza con Chrylser e la conseguente necessità di piattaforme condivise che dimensionalmente vadano bene anche per i marchi americani.
e qui sorge la mia domanda,ma oltre ad Alfa non farebbe comodo pure a Dodge e Jeep una piattaforma TP e TI con motore longitudinale per farci delle berline sportive e dei suv degni del nome che portano? Avrei preferito aspettare un'altro annetto e magari tamponare con un restyling della 159,sia estetico che motoristico.
Da quello che ho capito mancano i picci per fare una cosa del genere
 
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Si perchè a queste latitudini Golf è una semigeneralista..o una semipremium...peccato sia il punto di riferimento anche di Bmw e Audi. Puoi chiamarti come ti pare ma NON si entra nel seg C se non tieni d'occhio cosa offre Golf. E' cosi evidente da essere addirittura stupido doverlo evidenziare.
Questo è evidente e quindi sono stupido ad averlo dato per sottinteso. Ma tant'è e non ci posso far nulla. Se è la più venduta un motivo ci sarà.
Che sia il punto di riferimento di Audi mi pare del tutto evidente se non altro perché pianale, motori, cambi e quant'altro sono i medesimi.
Golf volente o nolente non è una premium. La stessa VW la posiziona anche come prezzo ben al di sotto di Audi e delle premium.
Alfa dice di voler fare concorrenza a Golf. Bene. Prendiamo atto.
Alfa non è mai stata premium,e se lo è stata ancora non esisteva questa terminologia...e nemmeno le premium odierne. Appena sono nate le premium l'Alfa è stata sempre un gradino sotto,dalla 155 in poi...se si continua su questa strada non c'è niente di nuovo. Uguale per Lancia.
Questo sicuramente.
Ma oggi cos'è? O meglio cosa vogliamo che sia?
Io credo che possa (per le caratteristiche che aveva) puntare ad essere una sportiva premium.
Ti dirò, comunque, che la distinzione tra generaliste e premium non mi garba molto. Tuttavia, non me ne vengono in mente altre.
Se devo paragonare una Mercedes C ad una Passat una qualche differenza la trovo e, secondo me, il bacino d'utenza è assai diverso.
kren noi appassionati vorremmo il massimo ma che costi il minimo e che venda come la Panda...un pò troppe cose. O si fa il non plus ultra a prezzo spropositato e riservato a 4 appassionati veri o si fa qualcosa capace di far numeri,che costi un pò più delle generaliste,offra un pò più sostanza ma che stia un pò sotto alle premium. O qualità o numeri...entrambe le cose le fanno solo Audi,Mercedes e BMW...nessun'altra casa ci riesce
 
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Si perchè a queste latitudini Golf è una semigeneralista..o una semipremium...peccato sia il punto di riferimento anche di Bmw e Audi. Puoi chiamarti come ti pare ma NON si entra nel seg C se non tieni d'occhio cosa offre Golf. E' cosi evidente da essere addirittura stupido doverlo evidenziare.
Questo è evidente e quindi sono stupido ad averlo dato per sottinteso. Ma tant'è e non ci posso far nulla. Se è la più venduta un motivo ci sarà.
Che sia il punto di riferimento di Audi mi pare del tutto evidente se non altro perché pianale, motori, cambi e quant'altro sono i medesimi.
Golf volente o nolente non è una premium. La stessa VW la posiziona anche come prezzo ben al di sotto di Audi e delle premium.
Alfa dice di voler fare concorrenza a Golf. Bene. Prendiamo atto.
Alfa non è mai stata premium,e se lo è stata ancora non esisteva questa terminologia...e nemmeno le premium odierne. Appena sono nate le premium l'Alfa è stata sempre un gradino sotto,dalla 155 in poi...se si continua su questa strada non c'è niente di nuovo. Uguale per Lancia.

Ma come si fà a ragionare così?

AlfaRomeo è Premium solo e soltanto dalla sua stessa Storia di provenienza.
quindi una Tempra col 1.8 TwinSpark è premium uguale ad una Serie3 dell'epoca...SI ci siamo
Si riferiva a vetture costruite prima della tempra vestita a festa ;)
 
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Questo è colpa dei giornalacci che chiamano qualsiasi cosa con multilink, quando quella definizione è pertinente solo la sospensione che impiega 5 leve per vincolare 5 su 6 g.d.l. della ruota.
La sospensione di 940 è una variazione un po' semplificata sul tema di quella di 939 (tre link e mezzo).
Mi permetto di farti una domanda alla quale non so se tu possa rispondere....
In un futuro prossimo è prevista una Alfa Romeo con multilink vero (magari con la trazione dietro la schiena del conducente)?
EDIT: per futuro prossimo intendo qualcosa che è già nei cassetti ;)
Non vedo perchè debba rispondere e rovinare la sorpresa agli alfisti. :lol:

Giusto!

Magari poi non c'e' nessuna sorpresa da scoprire, e poi si sa che sognare è bello ed è gratis..

La sto buttando sul ridere... ;)
 
SediciValvole ha scritto:
kren noi appassionati vorremmo il massimo ma che costi il minimo e che venda come la Panda...un pò troppe cose. O si fa il non plus ultra a prezzo spropositato e riservato a 4 appassionati veri o si fa qualcosa capace di far numeri,che costi un pò più delle generaliste,offra un pò più sostanza ma che stia un pò sotto alle premium. O qualità o numeri...entrambe le cose le fanno solo Audi,Mercedes e BMW...nessun'altra casa ci riesce
Bravo. Hai inquadrato perfettamente la situazione.
 
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Si perchè a queste latitudini Golf è una semigeneralista..o una semipremium...peccato sia il punto di riferimento anche di Bmw e Audi. Puoi chiamarti come ti pare ma NON si entra nel seg C se non tieni d'occhio cosa offre Golf. E' cosi evidente da essere addirittura stupido doverlo evidenziare.
Questo è evidente e quindi sono stupido ad averlo dato per sottinteso. Ma tant'è e non ci posso far nulla. Se è la più venduta un motivo ci sarà.
Che sia il punto di riferimento di Audi mi pare del tutto evidente se non altro perché pianale, motori, cambi e quant'altro sono i medesimi.
Golf volente o nolente non è una premium. La stessa VW la posiziona anche come prezzo ben al di sotto di Audi e delle premium.
Alfa dice di voler fare concorrenza a Golf. Bene. Prendiamo atto.
Alfa non è mai stata premium,e se lo è stata ancora non esisteva questa terminologia...e nemmeno le premium odierne. Appena sono nate le premium l'Alfa è stata sempre un gradino sotto,dalla 155 in poi...se si continua su questa strada non c'è niente di nuovo. Uguale per Lancia.
Questo sicuramente.
Ma oggi cos'è? O meglio cosa vogliamo che sia?
Io credo che possa (per le caratteristiche che aveva) puntare ad essere una sportiva premium.
Ti dirò, comunque, che la distinzione tra generaliste e premium non mi garba molto. Tuttavia, non me ne vengono in mente altre.
Se devo paragonare una Mercedes C ad una Passat una qualche differenza la trovo e, secondo me, il bacino d'utenza è assai diverso.
O qualità o numeri...entrambe le cose le fanno solo Audi,Mercedes e BMW...nessun'altra casa ci riesce
A questa realtà io non voglio arrendermi ;)
Allo stato è vero ma nulla è eterno
 
Maxetto ha scritto:
E chi dice che sarà un insucesso? Se pensi che avrà un mercato molto più grande di quello della 159 farà già molto meglio.

Nessuno. Ho scritto "se", in risposta a te che sembri dare per scontato che ci sia tutto il tempo per correggere il tiro con una succeditrice della Giulia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E chi dice che sarà un insucesso? Se pensi che avrà un mercato molto più grande di quello della 159 farà già molto meglio.

Nessuno. Ho scritto "se", in risposta a te che sembri dare per scontato che ci sia tutto il tempo per correggere il tiro con una succeditrice della Giulia.
Una succeditrice della Giulia arriverà quando il neo gruppo Fiat-Chysler sarà consolidato e avrà più possibilità di fare investimenti, magari su un nuovissimo pianale modulare per i seg. E e D.
 
chassis_engineer ha scritto:
Ripeto che scrivo perchè siete appassionati, ma mica mi scordo l'etica professionale.

Non volevo fare ironia, la tua etica professionale non era minimamente in discussione, anzi... volevo solo capire se sei qui da privato appassionato...o in forma ufficiale. Ma forse non ho capito io la tua risposta....ma non è così importante.
 
Back
Alto