<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Si perchè a queste latitudini Golf è una semigeneralista..o una semipremium...peccato sia il punto di riferimento anche di Bmw e Audi. Puoi chiamarti come ti pare ma NON si entra nel seg C se non tieni d'occhio cosa offre Golf. E' cosi evidente da essere addirittura stupido doverlo evidenziare.
Questo è evidente e quindi sono stupido ad averlo dato per sottinteso. Ma tant'è e non ci posso far nulla. Se è la più venduta un motivo ci sarà.
Che sia il punto di riferimento di Audi mi pare del tutto evidente se non altro perché pianale, motori, cambi e quant'altro sono i medesimi.
Golf volente o nolente non è una premium. La stessa VW la posiziona anche come prezzo ben al di sotto di Audi e delle premium.
Alfa dice di voler fare concorrenza a Golf. Bene. Prendiamo atto.
Alfa non è mai stata premium,e se lo è stata ancora non esisteva questa terminologia...e nemmeno le premium odierne. Appena sono nate le premium l'Alfa è stata sempre un gradino sotto,dalla 155 in poi...se si continua su questa strada non c'è niente di nuovo. Uguale per Lancia.
Questo sicuramente.
Ma oggi cos'è? O meglio cosa vogliamo che sia?
Io credo che possa (per le caratteristiche che aveva) puntare ad essere una sportiva premium.
Ti dirò, comunque, che la distinzione tra generaliste e premium non mi garba molto. Tuttavia, non me ne vengono in mente altre.
Se devo paragonare una Mercedes C ad una Passat una qualche differenza la trovo e, secondo me, il bacino d'utenza è assai diverso.
kren noi appassionati vorremmo il massimo ma che costi il minimo e che venda come la Panda...un pò troppe cose. O si fa il non plus ultra a prezzo spropositato e riservato a 4 appassionati veri o si fa qualcosa capace di far numeri,che costi un pò più delle generaliste,offra un pò più sostanza ma che stia un pò sotto alle premium. O qualità o numeri...entrambe le cose le fanno solo Audi,Mercedes e BMW...nessun'altra casa ci riesce

Come è possibile concepire un prodotto di impostazione generalista, che però non deve risultare nè generalista nè premium. Che cioè, dovendo essere per forza generalista, in conseguenza dell'ammissione/previsione che non verrà mai riconosciuto come premium, debba però dare l'idea di essere più che generalista (quanto di più) offrendo qualcosa in più (che cosa in più) e che costando qualcosa in più (quanto di più) ????????

Date queste premesse, credo bene a chi ci dice che posizionare un marchio come Alfa Romeo è roba da non dormirci la notte!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis....ma la mamma lo sa che sei qui a giocare con noi? Se sono indiscreto fai finta di non leggere ;-)
Ma non è che sei geloso della perdità di esclusività di insider? :D
BC insider? :lol:
E di che ramo se possibile?

Il mio ramo sono le stelline. :D

Ora si spiegano tante cose...quelli che porti sono i segni delle tranvate nei crash test :D
 
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Si perchè a queste latitudini Golf è una semigeneralista..o una semipremium...peccato sia il punto di riferimento anche di Bmw e Audi. Puoi chiamarti come ti pare ma NON si entra nel seg C se non tieni d'occhio cosa offre Golf. E' cosi evidente da essere addirittura stupido doverlo evidenziare.
Questo è evidente e quindi sono stupido ad averlo dato per sottinteso. Ma tant'è e non ci posso far nulla. Se è la più venduta un motivo ci sarà.
Che sia il punto di riferimento di Audi mi pare del tutto evidente se non altro perché pianale, motori, cambi e quant'altro sono i medesimi.
Golf volente o nolente non è una premium. La stessa VW la posiziona anche come prezzo ben al di sotto di Audi e delle premium.
Alfa dice di voler fare concorrenza a Golf. Bene. Prendiamo atto.
Alfa non è mai stata premium,e se lo è stata ancora non esisteva questa terminologia...e nemmeno le premium odierne. Appena sono nate le premium l'Alfa è stata sempre un gradino sotto,dalla 155 in poi...se si continua su questa strada non c'è niente di nuovo. Uguale per Lancia.
Questo sicuramente.
Ma oggi cos'è? O meglio cosa vogliamo che sia?
Io credo che possa (per le caratteristiche che aveva) puntare ad essere una sportiva premium.
Ti dirò, comunque, che la distinzione tra generaliste e premium non mi garba molto. Tuttavia, non me ne vengono in mente altre.
Se devo paragonare una Mercedes C ad una Passat una qualche differenza la trovo e, secondo me, il bacino d'utenza è assai diverso.
kren noi appassionati vorremmo il massimo ma che costi il minimo e che venda come la Panda...un pò troppe cose. O si fa il non plus ultra a prezzo spropositato e riservato a 4 appassionati veri o si fa qualcosa capace di far numeri,che costi un pò più delle generaliste,offra un pò più sostanza ma che stia un pò sotto alle premium. O qualità o numeri...entrambe le cose le fanno solo Audi,Mercedes e BMW...nessun'altra casa ci riesce

Come è possibile concepire un prodotto di impostazione generalista, che però non deve risultare nè generalista nè premium. Che cioè, dovendo essere per forza generalista, in conseguenza dell'ammissione/previsione che non verrà mai riconosciuto come premium, debba però dare l'idea di essere più che generalista (quanto di più) offrendo qualcosa in più (che cosa in più) e che costando qualcosa in più (quanto di più) ????????

Date queste premesse, credo bene a chi ci dice che posizionare un marchio come Alfa Romeo è roba da non dormirci la notte!
Alfa sta esattamente nello stesso garage dove stanno Lancia,Saab,Volvo,Buick,Cadillac,Lexus,Infinity,Acura,Jaguar. Attenzione che fra i marchi citati ce ne sono alcuni che meritano di stare tra le premium a tutti gli effetti e realmente in america vengono viste come tali...ma in europa tutto ciò non è tedesco non è premium.
 
Purtroppo però ad oggi marchi come Jaguar o Volvo, ma anche altri che hai citato non sono minimamente paragonabili ad Alfa e Lancia, quindi forse Alfa dovrebbe stare nello stesso loro garage, ma invece è parcheggiata in strada in divieto di sosta!
 
Bèh da questa lunga discussione dunque si evince che il marchio alfa per il momento verrà collocata in un segmento semi/premium/condiviso.. una specie di variante sportiveggiante/casual delle creazioni del gruppo. Diciamo un'antagonista in veste più calda e sportiveggiande di vetture come volkswagen e volvo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Bèh da questa lunga discussione dunque si evince che il marchio alfa per il momento verrà collocata in un segmento semi/premium/condiviso.. una specie di variante sportiveggiante/casual delle creazioni del gruppo. Diciamo un'antagonista in veste più calda e sportiveggiande di vetture come volkswagen e volvo.
è quello che era Jaguar fino a quando stava sotto Ford...almeno nel basso di gamma,ma uguale alla Saab e alla Volvo! Adesso le cose stanno cominciando a cambiare per queste tre e si cominciano a vedere dei prodotti (specie Jaguar) premium in tutti i sensi,ma premium sono anche Lexus,Infinity e Acura solo che qui nessuno le considera tali. Alfa premium? fuori da Fiat ma neanche dentro a VW,dentro Tata ha qualche chance in più e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
 
smargia2002 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Questa - grazie anche al buon chassis - è una delle discussioni più interessanti del forum Alfa da mesi, se non da anni, ed era anche molto civile.

E'una vergogna che una manica di troll pluribannati - plurinick ben conosciuti alla moderazione, eppur sempreverdi, abbiano libertà di farlo pretestuosamente chiudere a suon di insulti.

Raccomando a tutti gli interessati di non abboccare all'amo.

Faccio presente che, anche qualora questo thread venisse chiuso per impossibilità della moderazione di cancellare manualmente ogni insulto ( comprensibile ), ne riapparirà un'altro identico 20 secondi dopo: della Giulia e di come è fatta leggerete fino a quando uscirà ed oltre: fatevene una ragione.

Concordo al 100%, un pò di pulizia l'ho fatta, ma è veramente molto dura.

Penso che passerò alle maniere pesanti nei confronti di Chrom e Baron Samedi (Ex vanguard/ex Vanguart) e prima che si lamentino per il fatto di avergli cancellato tutti i messaggi ribadisco che la linea della moderazione (tutta) è quella che un utente bannato non è un nick bannato, ma una persona bannata e che, a meno che non ci sia una dimostrazione di buona volontà (vedi caso Luigi82, che però non deve prenderla come licenza a ricadere nelle vecchie abitudini) da parte del forumista che si reiscrive, buona volontà che può essere dimostrata solo da un cambiamento degli atteggiamenti, non è permessa la reiscrizione dell'utente bannato e i suoi messaggi (e i topic da lui aperti) potranno essere cancellati a giudizio insindacabile dei moderatori.

Detto questo, inizio a cancellare, mi riservo di osservare il comportamento dei due utenti (e di tutti gli altri) nei prossimi giorni, riservandomi di segnalare di nuovo i due utenti Chrom e BaronSamedi per il banning.

Buon Proseguimento.
Ottima notizia....ma e' stata dura trovarla tra i milioni di post. :p ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, mi permetti una domanda?
Sul peso ti posso dire che già all'epoca del primo progetto della sostituta di 159, datato 2007/2008, si era posto l'accento sulla leggerezza, anche se quella macchina, era in realtà di poco più piccola della 159 (463 cm).
Poi quel progetto è stato cancellato per l'alleanza che da lì a poco sarebbe stata annunciata (e per la crisi finanziaria).
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
Non vi preoccupate su questo.

Sulla trazione non commento perchè secondo me Audi docet.
Poi mi dirai che Alfa non è Audi...e io ti risponderò, al solito, che "magari fossimo Audi".
Haldex non so proprio da dove l'avete tirato fuori.

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.

E' chiaro che è più che fondamentale lo stile degli esterni, degli interni e la qualità costruttiva.

Per il resto, i modelli devono andare al BEP entro il secondo anno.
vecchioAlfista ha scritto:
Un auto che appare tecnicamente più povera e meno Alfa della precedente 147, (e lo è), ma che, di fatto, è estremamente ben fatta e razionale nel suo essere così "Golf".

Scusa ma ora Giulietta diventa tecnicamente più povera per la sola sospensione anteriore (peraltro ben realizzata)?

Siamo seri.

Il 30% di rigidità torsionale in più rispetto a 147 5p, sospensioni posteriori più evolute, miglior trade-off comfort-handling, motori nettamente più prestazionali e con chicche tecnologiche assolute come il Multiair (o rimpiangiamo quei cadaveri dei 1.6 Pratola che non avevano coppia nemmeno a pregarli in turco e consumavano come un 3.0 BMW?), trasmissione decisamente più efficiente.

Vabbè che ci sono 10 anni di mezzo, però ce ne vuole a bollarla come una macchina tecnicamente più povera.

chassis, hai detto tutto tu.

Ci sono dieci anni in mezzo.

Se perdiamo il riferimento temporale, anche l'Alfetta 159 campione del mondo di F1 diventa una caccola innanzi ad un odierna Punto.

Se poi su G10 la strada può apparire positiva rispetto a chi andava a sostituire, su una segmento D sarebbe lecito aspettarsi altro.

Per lo meno, qualche "caratterizzazione" più marcata...

Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

per parlare dei motori, ti dirò che:
- i pratola serra non erano inferiori alla concorrenza. Erano un concentrato di tecnica fra doppia candela, variatore di fase, condotti a geometria variabile, distribuzione plurivalvole. Per essere degli iniezione indiretta con simili potenze specifiche, consumavano il giusto. E si potevano considerare, a ragione, motori integralmente Alfa Romeo.

- i fire su base multiair sono senz'altro un prodotto di alto livello. Con la differenza che sono un prodotto smaccatamente fiat, che alloggiano i cofani indistintamente di Lancia come di fiat. Ed in fatto di sportività (prima ancora che di consumi), esistono iniezioni dirette sovralimentate di altrettanto buon livello (se non superiori a temperamento).

anche questa è realtà

Guarda che lo possiedo un Twin spark, forse uno dei migliori dell'ultima sfornata, e ti posso assicurare che consumano più di quanto necessiterebbe per l'uso che se ne fa. Il loro concentrato di tecnologia, che esiste e non rinnego affatto, e volto alla ricerca della prestazione, non tanto dell'efficienza.
Motore integralmente Alfa romeo il TS?
Forse quello della 75..non quelli di 156/147 ecc..oppure la parentela con Fiat è disdicevole solo quando conviene al tornaconto personale?

A proposito di unità superiori..ce le indichi?

Beh. Da un motore Alfa richiedo su tutto le prestazioni. I consumi, nel mondo reale, sono importanti. Ma se devono essere la priorità allora vuol dire che non mi serve un Alfa ma bensì qualcosa di più economico. L'idea balzana di motorizzare Alfa e fiat con gli stessi (buonissimi) fire m.air cozza alquanto con l'essenza del marchio.

Ciò premesso, il TS Pratola Serra era un prodotto solo per Alfa e marchiato come tale, costruito e pensato per quella mission, con caratteristiche e prestazioni specifiche. Prendiamo il parente stretto 1.6 Torque della Bravo: a parità di monoblocco diversi valori tecnici (coppia e potenza), consumi e temperamento: dopotutto Alfa e fiat devono necessariamente essere diverse anche sotto.

Poi tutto veniva da Powertrain e da basameti comuni? Bene: non si deve parlare in "sinergia" nell'industria moderna? Quella era una giusta sinergia. Non quella attuale di un motore (fiat) unico per tutti, dal Fiorino alla Punto alla G10.

Motori migliori: il 2 litri crucco sovralimentato da 262cv? Oltretutto spinge e romba in alto, al contrario del 1750 che taglia a 6000 giri e "suona" come un millecento coreano. Scendendo, cosa ne pensi del 1.4 con turbo+compressore da 180cv della Polo?

PS - Io le ho entrambe: il 1.6 TS Pratola Serra (su 147) ed il bialbero 2litri TS della 75. Il secondo è veramente autoctono, di certo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, mi permetti una domanda?
Sul peso ti posso dire che già all'epoca del primo progetto della sostituta di 159, datato 2007/2008, si era posto l'accento sulla leggerezza, anche se quella macchina, era in realtà di poco più piccola della 159 (463 cm).
Poi quel progetto è stato cancellato per l'alleanza che da lì a poco sarebbe stata annunciata (e per la crisi finanziaria).
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
Non vi preoccupate su questo.

Sulla trazione non commento perchè secondo me Audi docet.
Poi mi dirai che Alfa non è Audi...e io ti risponderò, al solito, che "magari fossimo Audi".
Haldex non so proprio da dove l'avete tirato fuori.

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.

E' chiaro che è più che fondamentale lo stile degli esterni, degli interni e la qualità costruttiva.

Per il resto, i modelli devono andare al BEP entro il secondo anno.
vecchioAlfista ha scritto:
Un auto che appare tecnicamente più povera e meno Alfa della precedente 147, (e lo è), ma che, di fatto, è estremamente ben fatta e razionale nel suo essere così "Golf".

Scusa ma ora Giulietta diventa tecnicamente più povera per la sola sospensione anteriore (peraltro ben realizzata)?

Siamo seri.

Il 30% di rigidità torsionale in più rispetto a 147 5p, sospensioni posteriori più evolute, miglior trade-off comfort-handling, motori nettamente più prestazionali e con chicche tecnologiche assolute come il Multiair (o rimpiangiamo quei cadaveri dei 1.6 Pratola che non avevano coppia nemmeno a pregarli in turco e consumavano come un 3.0 BMW?), trasmissione decisamente più efficiente.

Vabbè che ci sono 10 anni di mezzo, però ce ne vuole a bollarla come una macchina tecnicamente più povera.

chassis, hai detto tutto tu.

Ci sono dieci anni in mezzo.

Se perdiamo il riferimento temporale, anche l'Alfetta 159 campione del mondo di F1 diventa una caccola innanzi ad un odierna Punto.

Se poi su G10 la strada può apparire positiva rispetto a chi andava a sostituire, su una segmento D sarebbe lecito aspettarsi altro.

Per lo meno, qualche "caratterizzazione" più marcata...

Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

per parlare dei motori, ti dirò che:
- i pratola serra non erano inferiori alla concorrenza. Erano un concentrato di tecnica fra doppia candela, variatore di fase, condotti a geometria variabile, distribuzione plurivalvole. Per essere degli iniezione indiretta con simili potenze specifiche, consumavano il giusto. E si potevano considerare, a ragione, motori integralmente Alfa Romeo.

- i fire su base multiair sono senz'altro un prodotto di alto livello. Con la differenza che sono un prodotto smaccatamente fiat, che alloggiano i cofani indistintamente di Lancia come di fiat. Ed in fatto di sportività (prima ancora che di consumi), esistono iniezioni dirette sovralimentate di altrettanto buon livello (se non superiori a temperamento).

anche questa è realtà

Guarda che lo possiedo un Twin spark, forse uno dei migliori dell'ultima sfornata, e ti posso assicurare che consumano più di quanto necessiterebbe per l'uso che se ne fa. Il loro concentrato di tecnologia, che esiste e non rinnego affatto, e volto alla ricerca della prestazione, non tanto dell'efficienza.
Motore integralmente Alfa romeo il TS?
Forse quello della 75..non quelli di 156/147 ecc..oppure la parentela con Fiat è disdicevole solo quando conviene al tornaconto personale?

A proposito di unità superiori..ce le indichi?

Beh. Da un motore Alfa richiedo su tutto le prestazioni. I consumi, nel mondo reale, sono importanti. Ma se devono essere la priorità allora vuol dire che non mi serve un Alfa ma bensì qualcosa di più economico. L'idea balzana di motorizzare Alfa e fiat con gli stessi (buonissimi) fire m.air cozza alquanto con l'essenza del marchio.

Ciò premesso, il TS Pratola Serra era un prodotto solo per Alfa e marchiato come tale, costruito e pensato per quella mission, con caratteristiche e prestazioni specifiche. Prendiamo il parente stretto 1.6 Torque della Bravo: a parità di monoblocco diversi valori tecnici (coppia e potenza), consumi e temperamento: dopotutto Alfa e fiat devono necessariamente essere diverse anche sotto.

Poi tutto veniva da Powertrain e da basameti comuni? Bene: non si deve parlare in "sinergia" nell'industria moderna? Quella era una giusta sinergia. Non quella attuale di un motore (fiat) unico per tutti, dal Fiorino alla Punto alla G10.

Motori migliori: il 2 litri crucco sovralimentato da 262cv? Oltretutto spinge e romba in alto, al contrario del 1750 che taglia a 6000 giri e "suona" come un millecento coreano. Scendendo, cosa ne pensi del 1.4 con turbo+compressore da 180cv della Polo?

PS - Io le ho entrambe: il 1.6 TS Pratola Serra (su 147) ed il bialbero 2litri TS della 75. Il secondo è veramente autoctono, di certo.
Prrrrrrrrrrrrrrrrrofrofrofrofrofrof :lol:
 
prestazioni ed efficienza vanno di pari passo. un motore è tanto più sportivo quanto più efficiente. anche se vuoi un motore parsimonioso devi migliorare l'efficienza, ma senza cercare le prestazioni.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, mi permetti una domanda?
Sul peso ti posso dire che già all'epoca del primo progetto della sostituta di 159, datato 2007/2008, si era posto l'accento sulla leggerezza, anche se quella macchina, era in realtà di poco più piccola della 159 (463 cm).
Poi quel progetto è stato cancellato per l'alleanza che da lì a poco sarebbe stata annunciata (e per la crisi finanziaria).
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
Non vi preoccupate su questo.

Sulla trazione non commento perchè secondo me Audi docet.
Poi mi dirai che Alfa non è Audi...e io ti risponderò, al solito, che "magari fossimo Audi".
Haldex non so proprio da dove l'avete tirato fuori.

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.

E' chiaro che è più che fondamentale lo stile degli esterni, degli interni e la qualità costruttiva.

Per il resto, i modelli devono andare al BEP entro il secondo anno.
vecchioAlfista ha scritto:
Un auto che appare tecnicamente più povera e meno Alfa della precedente 147, (e lo è), ma che, di fatto, è estremamente ben fatta e razionale nel suo essere così "Golf".

Scusa ma ora Giulietta diventa tecnicamente più povera per la sola sospensione anteriore (peraltro ben realizzata)?

Siamo seri.

Il 30% di rigidità torsionale in più rispetto a 147 5p, sospensioni posteriori più evolute, miglior trade-off comfort-handling, motori nettamente più prestazionali e con chicche tecnologiche assolute come il Multiair (o rimpiangiamo quei cadaveri dei 1.6 Pratola che non avevano coppia nemmeno a pregarli in turco e consumavano come un 3.0 BMW?), trasmissione decisamente più efficiente.

Vabbè che ci sono 10 anni di mezzo, però ce ne vuole a bollarla come una macchina tecnicamente più povera.

chassis, hai detto tutto tu.

Ci sono dieci anni in mezzo.

Se perdiamo il riferimento temporale, anche l'Alfetta 159 campione del mondo di F1 diventa una caccola innanzi ad un odierna Punto.

Se poi su G10 la strada può apparire positiva rispetto a chi andava a sostituire, su una segmento D sarebbe lecito aspettarsi altro.

Per lo meno, qualche "caratterizzazione" più marcata...

Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

per parlare dei motori, ti dirò che:
- i pratola serra non erano inferiori alla concorrenza. Erano un concentrato di tecnica fra doppia candela, variatore di fase, condotti a geometria variabile, distribuzione plurivalvole. Per essere degli iniezione indiretta con simili potenze specifiche, consumavano il giusto. E si potevano considerare, a ragione, motori integralmente Alfa Romeo.

- i fire su base multiair sono senz'altro un prodotto di alto livello. Con la differenza che sono un prodotto smaccatamente fiat, che alloggiano i cofani indistintamente di Lancia come di fiat. Ed in fatto di sportività (prima ancora che di consumi), esistono iniezioni dirette sovralimentate di altrettanto buon livello (se non superiori a temperamento).

anche questa è realtà

Guarda che lo possiedo un Twin spark, forse uno dei migliori dell'ultima sfornata, e ti posso assicurare che consumano più di quanto necessiterebbe per l'uso che se ne fa. Il loro concentrato di tecnologia, che esiste e non rinnego affatto, e volto alla ricerca della prestazione, non tanto dell'efficienza.
Motore integralmente Alfa romeo il TS?
Forse quello della 75..non quelli di 156/147 ecc..oppure la parentela con Fiat è disdicevole solo quando conviene al tornaconto personale?

A proposito di unità superiori..ce le indichi?

Beh. Da un motore Alfa richiedo su tutto le prestazioni. I consumi, nel mondo reale, sono importanti. Ma se devono essere la priorità allora vuol dire che non mi serve un Alfa ma bensì qualcosa di più economico. L'idea balzana di motorizzare Alfa e fiat con gli stessi (buonissimi) fire m.air cozza alquanto con l'essenza del marchio.

Ciò premesso, il TS Pratola Serra era un prodotto solo per Alfa e marchiato come tale, costruito e pensato per quella mission, con caratteristiche e prestazioni specifiche. Prendiamo il parente stretto 1.6 Torque della Bravo: a parità di monoblocco diversi valori tecnici (coppia e potenza), consumi e temperamento: dopotutto Alfa e fiat devono necessariamente essere diverse anche sotto.

Poi tutto veniva da Powertrain e da basameti comuni? Bene: non si deve parlare in "sinergia" nell'industria moderna? Quella era una giusta sinergia. Non quella attuale di un motore (fiat) unico per tutti, dal Fiorino alla Punto alla G10.

Motori migliori: il 2 litri crucco sovralimentato da 262cv? Oltretutto spinge e romba in alto, al contrario del 1750 che taglia a 6000 giri e "suona" come un millecento coreano. Scendendo, cosa ne pensi del 1.4 con turbo+compressore da 180cv della Polo?

PS - Io le ho entrambe: il 1.6 TS Pratola Serra (su 147) ed il bialbero 2litri TS della 75. Il secondo è veramente autoctono, di certo.
Chiamala caccola :D
http://www.volantevintage.com/data/VV0001978/news-orig-1888352124.jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Prrrrrrrrrrrrrrrrrofrofrofrofrofrof :lol:

Beh, nonno angelo che fa il rombo mi mancava! Vado a nanna sorridendo, grazie angelo! :lol:
..dopo una giornata cosi faticosa in forum.direi che il sorriso fa solo bene :D

a vecchioalf. vuoi una illuminazione... ma mettila come ha fatto BC :D
 
Back
Alto