<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Se Alfa Romeo vendesse almeno 500k macchine all'anno, allora probabilmente ci sarebbe una massa critica tale da poter pensare a motori specifici, altrimenti no.
Si...un discorso che sembra di buon senso. Dove sta la fregatura? Nel fatto che si puó anche ribaltare. Anzi, io dico che è ribaltato così come lo pone Fiat. La versione "dritta" di questo discorso - così come lo interpretano altri concorrenti di successo - è che se gestisci dei marchi premium che chiamano componenti e soluzioni esclusive, e non gliele concedi, i 500k pezzi te li scordi. Fiat forse pensa di poter pretendere 500k uova senza spendere i soldi per comprare una gallina.

Intanto, se vi interessa, mi hanno detto che il 3.0 V6 Diesel avrà uno step biturbo + MultiJet2 da circa 300 cv.

Questa è una bella notizia.

come sempre lucido BC . ma Fiat non lo capisce, loro vogliono che la genti comperi la 155 e dica anche che bella! che figata!......ora vendono la Giulietta perchè piaciucchia e cannibalizza i clienti Bravo...e Giulia chi attirerà? i clienti Croma e 159......che erano 3?chi aspira a Audi o BMW non passerà certo alla Giulia

edit: e dove lo mettono sto mostro di grazia (il 300 cv intendo) sulla Giulia? minimo serve la TI se no altro che Q2 ci vuole....così costerà 45000 euro minimo....e i consumi aumenteranno.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Su questo mi spiace ma ti sbagli. L'immagine che fiat ha è di costruttore di scarso livello qualitativo (a voler essere teneri) e tutto ciò che esce da torino, alfa compresa, si porta dietro il peccato originale. Ben diversa è l'immagine VAG, ed il successo Skoda sta li a dimostrarlo.
Allora smettiamo e chiudiamo tutto, perchè tanto siamo irrecuperabili.
Dai sù, non esageriamo.
Ripeto che ci vuole del tempo e, se questo è il livello medio dei ragionamenti in Italia, capisco perchè Marchionne vuole ripartire da di là.
Il motore specifico può essere anche una testata a 2 candele per cilindro, tanto per fare un esempio banale. Vedi con l'era M anche gli ultimi lumicini di specificità per Alfa sono stati spenti. E tu ce lo hai confermato proprio riguardo alle sospensioni della g10: è nata per essere un auto globale. Ergo non è una Alfa Romeo. Rimane una buona macchina, probabilmente la migliore uscita da torino degli ultimi 30 anni, ma rimane una fiat.
Ti faccio un ragionamento, anche se non sono nello specifico un motorista.

Se tu hai un motore, tipo il 1.4 Multiair, con sovralimentazione e controllo continuo di fasatura ed alzata, che vince anche un premio internazionale, che cosa puoi aggiungere di più? Siamo ad un livello medio alto.
Dovresti non montarlo su altri modelli solo per tenerlo specifico per Alfa?
E VW, che monta il 1.4 dalla Skoda all'Audi passando per la Polo?

Allora tu mi dirai che Alfa non è Audi, etc...e io ti dico che nel mercato di oggi, magari fossimo Audi!
te lo dico io, sto motore non è Alfa perchè manca di allungo, perchè non farne una versione sportiva? tipo la R di Honda? magari con qualche cavallino in più giri fino a 6500 senza murare a costo di minore fluidità?

edit: sì, siete irrecuperabili (di questo passo e ti è stato spiegato perchè da BC)

riedit: ho spiegato in Fiat la storia degli Alpini in guerra...leggila
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Su questo mi spiace ma ti sbagli. L'immagine che fiat ha è di costruttore di scarso livello qualitativo (a voler essere teneri) e tutto ciò che esce da torino, alfa compresa, si porta dietro il peccato originale. Ben diversa è l'immagine VAG, ed il successo Skoda sta li a dimostrarlo.
Allora smettiamo e chiudiamo tutto, perchè tanto siamo irrecuperabili.
Dai sù, non esageriamo.
Ripeto che ci vuole del tempo e, se questo è il livello medio dei ragionamenti in Italia, capisco perchè Marchionne vuole ripartire da di là.
Il motore specifico può essere anche una testata a 2 candele per cilindro, tanto per fare un esempio banale. Vedi con l'era M anche gli ultimi lumicini di specificità per Alfa sono stati spenti. E tu ce lo hai confermato proprio riguardo alle sospensioni della g10: è nata per essere un auto globale. Ergo non è una Alfa Romeo. Rimane una buona macchina, probabilmente la migliore uscita da torino degli ultimi 30 anni, ma rimane una fiat.
Ti faccio un ragionamento, anche se non sono nello specifico un motorista.

Se tu hai un motore, tipo il 1.4 Multiair, con sovralimentazione e controllo continuo di fasatura ed alzata, che vince anche un premio internazionale, che cosa puoi aggiungere di più? Siamo ad un livello medio alto.
Dovresti non montarlo su altri modelli solo per tenerlo specifico per Alfa?
E VW, che monta il 1.4 dalla Skoda all'Audi passando per la Polo?

Allora tu mi dirai che Alfa non è Audi, etc...e io ti dico che nel mercato di oggi, magari fossimo Audi!

Per quanto riguarda la mia opinione si. Ma siete irrecuperabili sul premium cioè su Alfa, sul low cost fiat ancora si può lavorare, e la 500 lo dimostra.
Per quanto riguarda il multiair niente da ridire, resta il fatto che viene montato sul basamento di ghisa derivato dal FIRE. Ma è riduttivo. Il ragionamento è più ampio. Perchè dovrei comprare la g10 o la g12, cosa mi offre in più o di diverso?
Ha i Qa che la 147, unica nel suo genere aveva? No. Ha i boxer longitudinale e la TI come le vecchie 33? No. Ha motori interamente in alluminio? No. Ha (g12) la TP con schemi sospensivi raffinati? No. Costa meno di Focus, Golf, ecc? No.
Ti dirò di più, fossi condannato a comprare una seg. C italiana in questo momento, (ripeto condannato) comprerei la Bravo e non la g10, senza pensarci nemmeno un attimo.

PS.
Alfa non è Audi e ci mancherebbe, Alfa è lo specchio di BMW. Anzi è BMW che ha rincorso Alfa.
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Su questo mi spiace ma ti sbagli. L'immagine che fiat ha è di costruttore di scarso livello qualitativo (a voler essere teneri) e tutto ciò che esce da torino, alfa compresa, si porta dietro il peccato originale. Ben diversa è l'immagine VAG, ed il successo Skoda sta li a dimostrarlo.
Allora smettiamo e chiudiamo tutto, perchè tanto siamo irrecuperabili.
Dai sù, non esageriamo.
Ripeto che ci vuole del tempo e, se questo è il livello medio dei ragionamenti in Italia, capisco perchè Marchionne vuole ripartire da di là.
Il motore specifico può essere anche una testata a 2 candele per cilindro, tanto per fare un esempio banale. Vedi con l'era M anche gli ultimi lumicini di specificità per Alfa sono stati spenti. E tu ce lo hai confermato proprio riguardo alle sospensioni della g10: è nata per essere un auto globale. Ergo non è una Alfa Romeo. Rimane una buona macchina, probabilmente la migliore uscita da torino degli ultimi 30 anni, ma rimane una fiat.
Ti faccio un ragionamento, anche se non sono nello specifico un motorista.

Se tu hai un motore, tipo il 1.4 Multiair, con sovralimentazione e controllo continuo di fasatura ed alzata, che vince anche un premio internazionale, che cosa puoi aggiungere di più? Siamo ad un livello medio alto.
Dovresti non montarlo su altri modelli solo per tenerlo specifico per Alfa?
E VW, che monta il 1.4 dalla Skoda all'Audi passando per la Polo?

Allora tu mi dirai che Alfa non è Audi, etc...e io ti dico che nel mercato di oggi, magari fossimo Audi!

Per quanto riguarda la mia opinione si. Ma siete irrecuperabili sul premium cioè su Alfa, sul low cost fiat ancora si può lavorare, e la 500 lo dimostra.
Per quanto riguarda il multiair niente da ridire, resta il fatto che viene montato sul basamento di ghisa derivato dal FIRE. Ma è riduttivo. Il ragionamento è più ampio. Perchè dovrei comprare la g10 o la g12, cosa mi offre in più o di diverso?
Ha i Qa che la 147, unica nel suo genere aveva? No. Ha i boxer longitudinale e la TI come le vecchie 33? No. Ha motori interamente in alluminio? No. Ha (g12) la TP con schemi sospensivi raffinati? No. Costa meno di Focus, Golf, ecc? No.
Ti dirò di più, fossi condannato a comprare una seg. C italiana in questo momento, (ripeto condannato) comprerei la Bravo e non la g10, senza pensarci nemmeno un attimo.

PS.
Alfa non è Audi e ci mancherebbe, Alfa è lo specchio di BMW. Anzi è BMW che ha rincorso Alfa.

solo che BMW ha continuato dopo aver raggiunto Alfa...Alfa si è fermata, anzi ha cambiato strada........
 
comunque stiamo qui a parlare e cazzeggiare ma è tempo perso, quanto dice chassis ne è la dimostrazione, Fiat è convinta della strada che ha intrapreso la realizzazione della Thema ne è la dimostrazione (fare una TP con lLancia quando sono 30 anni che Alfa aspetta è tutto dire)
 
chassis_engineer ha scritto:
Allora tu mi dirai che Alfa non è Audi, etc...e io ti dico che nel mercato di oggi, magari fossimo Audi!

Aha! Ma sempre Audi avete, in testa? Guarda che essere Audi non è gratis: ci sono voluti centinaia di milioni di investimenti e 30 anni di lavoro da "garzone" di BMW e MB, per essere oggi Audi.

Se uno non vuole fare oggi neanche un quinto di quel percorso, è inutile invidiare Audi.

Siamo sempre lì: volere uova, comprare gallina.
 
Gunsite ha scritto:
comunque stiamo qui a parlare e cazzeggiare ma è tempo perso, quanto dice chassis ne è la dimostrazione, Fiat è convinta della strada che ha intrapreso la realizzazione della Thema ne è la dimostrazione (fare una TP con lLancia quando sono 30 anni che Alfa aspetta è tutto dire)

Beh tu saresti stato contento se la 300C avessero deciso di venderla in Europa col marchio Alfa? Io dico a naso di no. ;)
 
Gunsite ha scritto:
comunque stiamo qui a parlare e cazzeggiare ma è tempo perso, quanto dice chassis ne è la dimostrazione, Fiat è convinta della strada che ha intrapreso la realizzazione della Thema ne è la dimostrazione (fare una TP con lLancia quando sono 30 anni che Alfa aspetta è tutto dire)

Quotone a te .. è proprio questo che a me spazza via ogni dubbio: la Thema !
:shock: :shock: :shock:
 
fpaol68 ha scritto:
Ti dirò di più, fossi condannato a comprare una seg. C italiana in questo momento, (ripeto condannato) comprerei la Bravo e non la g10, senza pensarci nemmeno un attimo.
Se mi dici che comprare una C italiana è una condanna, ti stupisci perchè poi Marchionne guarda agli stati uniti per ripartire?

Questo è un buon per marginalizzare definitivamente l'Italia.
Fate vobis.
 
P.S. tutti i miei onori a chassis, comunque. Se è chi dice di essere, ha anche fin troppo stomaco a venir qui ad affrontare questi discorsi, ed è anche giustificato a difendere. Se io stessi sulla sua stessa barca, farei gli stessi discorsi che fa lui, con 18 dita incrociate dietro la schiena. Rimani con noi chassis, anche se siamo dei rompicoglioni. ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. tutti i miei onori a chassis, comunque. Se è chi dice di essere, ha anche fin troppo stomaco a venir qui ad affrontare questi discorsi, ed è anche giustificato a difendere. Se io stessi sulla sua stessa barca, farei gli stessi discorsi che fa lui, con 18 dita incrociate dietro la schiena. Rimani con noi chassis, anche se siamo dei rompicoglioni. ;-)

Hai ragione .. onore al merito .. 5 stelle a tutti e due!

:thumbup: :thumbup:
 
alexmed ha scritto:
Gunsite ha scritto:
comunque stiamo qui a parlare e cazzeggiare ma è tempo perso, quanto dice chassis ne è la dimostrazione, Fiat è convinta della strada che ha intrapreso la realizzazione della Thema ne è la dimostrazione (fare una TP con lLancia quando sono 30 anni che Alfa aspetta è tutto dire)

Beh tu saresti stato contento se la 300C avessero deciso di venderla in Europa col marchio Alfa? Io dico a naso di no. ;)

assolutamente no, il discorsoera solo la TP, ma se avessero messo una carrozzeria diversa e limato i pesi ci poteva venire la nuova ammiraglia Alfa con TP, longitudinale, multilink, quadrilateri (veri) insomma la base era buona, sempre meglio di Giulia su telaio Bravo "stretchato"...
 
Chrom&gt ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Su questo mi spiace ma ti sbagli. L'immagine che fiat ha è di costruttore di scarso livello qualitativo (a voler essere teneri) e tutto ciò che esce da torino, alfa compresa, si porta dietro il peccato originale. Ben diversa è l'immagine VAG, ed il successo Skoda sta li a dimostrarlo.
Allora smettiamo e chiudiamo tutto, perchè tanto siamo irrecuperabili.
Dai sù, non esageriamo.
Ripeto che ci vuole del tempo e, se questo è il livello medio dei ragionamenti in Italia, capisco perchè Marchionne vuole ripartire da di là.
Il motore specifico può essere anche una testata a 2 candele per cilindro, tanto per fare un esempio banale. Vedi con l'era M anche gli ultimi lumicini di specificità per Alfa sono stati spenti. E tu ce lo hai confermato proprio riguardo alle sospensioni della g10: è nata per essere un auto globale. Ergo non è una Alfa Romeo. Rimane una buona macchina, probabilmente la migliore uscita da torino degli ultimi 30 anni, ma rimane una fiat.
Ti faccio un ragionamento, anche se non sono nello specifico un motorista.

Se tu hai un motore, tipo il 1.4 Multiair, con sovralimentazione e controllo continuo di fasatura ed alzata, che vince anche un premio internazionale, che cosa puoi aggiungere di più? Siamo ad un livello medio alto.
Dovresti non montarlo su altri modelli solo per tenerlo specifico per Alfa?
E VW, che monta il 1.4 dalla Skoda all'Audi passando per la Polo?

Allora tu mi dirai che Alfa non è Audi, etc...e io ti dico che nel mercato di oggi, magari fossimo Audi!

Per quanto riguarda la mia opinione si. Ma siete irrecuperabili sul premium cioè su Alfa, sul low cost fiat ancora si può lavorare, e la 500 lo dimostra.
Per quanto riguarda il multiair niente da ridire, resta il fatto che viene montato sul basamento di ghisa derivato dal FIRE. Ma è riduttivo. Il ragionamento è più ampio. Perchè dovrei comprare la g10 o la g12, cosa mi offre in più o di diverso?
Ha i Qa che la 147, unica nel suo genere aveva? No. Ha i boxer longitudinale e la TI come le vecchie 33? No. Ha motori interamente in alluminio? No. Ha (g12) la TP con schemi sospensivi raffinati? No. Costa meno di Focus, Golf, ecc? No.
Ti dirò di più, fossi condannato a comprare una seg. C italiana in questo momento, (ripeto condannato) comprerei la Bravo e non la g10, senza pensarci nemmeno un attimo.

PS.
Alfa non è Audi e ci mancherebbe, Alfa è lo specchio di BMW. Anzi è BMW che ha rincorso Alfa.

Per tua informazione: la Giulietta rispetto alla 147 è certamente su un altro pianeta... le altre a lei simili, poi, al confronto non esistono neanche... 8) :D

Riguardo al tu PS, invece, mi trovi perfettamente daccordo. ;)
è su un altro pianeta perchè in 10 anni le auto sono cambiate e molto, ma sul &quot;gusto&quot; Alfa non mi sembra sia molto meglio anzi......
 
automoto3 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. tutti i miei onori a chassis, comunque. Se è chi dice di essere, ha anche fin troppo stomaco a venir qui ad affrontare questi discorsi, ed è anche giustificato a difendere. Se io stessi sulla sua stessa barca, farei gli stessi discorsi che fa lui, con 18 dita incrociate dietro la schiena. Rimani con noi chassis, anche se siamo dei rompicoglioni. ;-)

Hai ragione .. onore al merito .. 5 stelle a tutti e due!

:thumbup: :thumbup:
concordo, però certo ci fa capire come la pensano in Fiat, per cui forse ci conviene smettere di lamentarci e ....trasferirci di là........dove c'è l'elica.....ahimè... :? :cry:
 
chassis_engineer ha scritto:
Questo è un buon per marginalizzare definitivamente l'Italia.
Fate vobis.

Probabile che tu abbia ragione, ma lo pensano in tanti: la Giulietta è bella, buona e nuova di pacca, eppure da Gennaio sta vendendo il 30% meno della vecchia Golf. Secondo te perchè?

Il discorso di fpaol è persino troppo ottimistico rispetto alla realtà. Perchè? Perchè quelli che non stanno comprando Giulietta probabilmente non si stanno nemmeno riversando su Bravo. Di cui infatti è già pianificata l'eutanasia. Peccato, dico io.
 
Back
Alto