alfalele ha scritto:
Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
Non è fondamentale nella misura in cui hanno evidentemente ritenuto di poter accettare il peggior compromesso handling-comfort legato all'utilizzo di McP, compensando con una progettazione ed una fase di collaudo attenti.
Senza contare il maggior sottosterzo in inserimento legato ad una soluzione che porta in dote un minore controllo degli angoli caratteristici.
Conoscendo necessariamente molto bene la produzione BMW ti dico che le loro sospensioni McP sono curatissime ma non eliminano del tutto certi problemi di assorbimento asperità e di reazioni sui giunti di espansione, ad esempio.
Niente di trascendentale, ma ci sono. (Oddio, con quelle cazzo di RF non sono banalissimi, eh)
Come nota un po' polemica, se vuoi, devo quindi dire che mi fa un po' specie che su macchine di prezzo elevato come quelle si adottino queste soluzioni, così come mi è dispiaciuto l'abbandono del double wishbone su 940, rispetto al progetto iniziale, ma...c'est la vie.
Quando ho saputo, anni fà, che le attuali Classe E e CLS avrebbero montato McP (pur ovviamente curato) sono rimasto "sconvolto". Non pensavo che Mercedes potesse fare una roba del genere.
Ma appunto, i ragionieri ci sono da tutte le parti.
Magari noi forse ce ne abbiamo un po' troppi, ecco.