<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
 
alfalele ha scritto:
Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
Ma la 1 e la 3 la coppia l'Hanno dalla parte opposta....non so di cosa dovrebbe informarsi BMW visto che hanno problemi totalmente opposti e che da quelle parti hanno degli ottimi Multilink veri e non monchi. ;)
 
alfalele ha scritto:
Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
Ci sono anche con meno NM,sempre per chi non ha i calli alle mani.
 
alfalele ha scritto:
è una presa in giro come avere più cv in Fiat che in alfa...e poi i Ts bevevano.l'unica cosa che era proporzionato alle maggiori prestazioni rispetto alla concorrenza!
Quando vedo il 1.6 turbo di Bmw/Psa che supera i 200cv e il Ma.ir che non supera i 170..(ok con il kit 180..)...il boxer diesel,il 2.2 honda tutto in alluminio,quelli con l'elica,il 1.6 renault da 130cv..mi viene qualche dubbio che i Fiat sono i migliori..non i peggiori ma non i migliori..

Sai che ci puoi fare col diesel tutto in alluminio di honda? un 2,2 da ancora 150cv e 350Nm.
Fiat con il 2,0mjet eroga 170cv e 360Nm.
Perchè 1,6psa vs 1,4 Fiat?
1,6 renautl da 130cv? Non è ancora entrato nei listini di 4R. Ad ogni modo è nuovo, ha 3 anni meno del 1,6mjet, cosa volevi che sfornassero dopo 3 anni? un motore inferiore? E guarda i valori di coppia, di un diesel quelli sono importanti, e vedi chi sta ancora davanti.
E parla di presa in giro....
 
alfalele ha scritto:
Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
Non è fondamentale nella misura in cui hanno evidentemente ritenuto di poter accettare il peggior compromesso handling-comfort legato all'utilizzo di McP, compensando con una progettazione ed una fase di collaudo attenti.
Senza contare il maggior sottosterzo in inserimento legato ad una soluzione che porta in dote un minore controllo degli angoli caratteristici.
Conoscendo necessariamente molto bene la produzione BMW ti dico che le loro sospensioni McP sono curatissime ma non eliminano del tutto certi problemi di assorbimento asperità e di reazioni sui giunti di espansione, ad esempio.
Niente di trascendentale, ma ci sono. (Oddio, con quelle cazzo di RF non sono banalissimi, eh)

Come nota un po' polemica, se vuoi, devo quindi dire che mi fa un po' specie che su macchine di prezzo elevato come quelle si adottino queste soluzioni, così come mi è dispiaciuto l'abbandono del double wishbone su 940, rispetto al progetto iniziale, ma...c'est la vie.

Quando ho saputo, anni fà, che le attuali Classe E e CLS avrebbero montato McP (pur ovviamente curato) sono rimasto "sconvolto". Non pensavo che Mercedes potesse fare una roba del genere.

Ma appunto, i ragionieri ci sono da tutte le parti.
Magari noi forse ce ne abbiamo un po' troppi, ecco. :D
 
Luigi-82 ha scritto:
alfalele ha scritto:
è una presa in giro come avere più cv in Fiat che in alfa...e poi i Ts bevevano.l'unica cosa che era proporzionato alle maggiori prestazioni rispetto alla concorrenza!
Quando vedo il 1.6 turbo di Bmw/Psa che supera i 200cv e il Ma.ir che non supera i 170..(ok con il kit 180..)...il boxer diesel,il 2.2 honda tutto in alluminio,quelli con l'elica,il 1.6 renault da 130cv..mi viene qualche dubbio che i Fiat sono i migliori..non i peggiori ma non i migliori..

Sai che ci puoi fare col diesel tutto in alluminio di honda? un 2,2 da ancora 150cv e 350Nm.
Fiat con il 2,0mjet eroga 170cv e 360Nm.
Perchè 1,6psa vs 1,4 Fiat?
1,6 renautl da 130cv? Non è ancora entrato nei listini di 4R. Ad ogni modo è nuovo, ha 3 anni meno del 1,6mjet, cosa volevi che sfornassero dopo 3 anni? un motore inferiore? E guarda i valori di coppia, di un diesel quelli sono importanti, e vedi chi sta ancora davanti.
E parla di presa in giro....

Honda non ha l'interesse di Fiat nel progettare un'intera gamma di motori diesel, ne ha tirato fuori uno solo che piazza un po' su tutta la gamma, secondo il paradigma "meglio uno ma buono, che tanti non buoni"...detto questo è un gran motore, provalo (come ho avuto modo di fare io) e vedrai ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
alfalele ha scritto:
Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
Non è fondamentale nella misura in cui hanno evidentemente ritenuto di poter accettare il peggior compromesso handling-comfort legato all'utilizzo di McP, compensando con una progettazione ed una fase di collaudo attenti.
Senza contare il maggior sottosterzo in inserimento legato ad una soluzione che porta in dote un minore controllo degli angoli caratteristici.
Conoscendo necessariamente molto bene la produzione BMW ti dico che le loro sospensioni sono curatissime ma non eliminano del tutto certi problemi di assorbimento asperità e di reazioni sui giunti di espansione, ad esempio.

Come nota un po' polemica, se vuoi, devo quindi dire che mi fa un po' specie che su macchine di prezzo elevato come quelle si adottino queste soluzioni, così come mi è dispiaciuto l'abbandono del double wishbone su 940, rispetto al progetto iniziale, ma...c'est la vie.

Quando ho saputo, anni fà, che le attuali Classe E e CLS avrebbero montato McP (pur ovviamente curato) sono rimasto "sconvolto". Non pensavo che Mercedes potesse fare una roba del genere.

Ma appunto, i ragionieri ci sono da tutte le parti.
Magari noi forse ce ne abbiamo un po' troppi, ecco. :D
Mentre invece la sottomarca fiat puo' farlo?Hanno la trazione dalla parte opposta e il peso bilanciato molto diversamente da una 940,dovresti piuttosto stupirti dell'abbandono dei QA ,anche se raccimolati all'ultimo momento ed adattati per un pianale 128 con McP,sulla 940 visto che da questa verra' realizzata la segmento D,non stupidevi di nulla siamo noi che ci stupiamo continuamente di quello che esce da Fiat Auto per Alfa Romeo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Mentre invece la sottomarca fiat puo' farlo?Hanno la trazione dalla parte opposta e il peso bilanciato molto diversamente da una 940,dovresti piuttosto stupirti dell'abbandono dei QA ,anche se raccimolati all'ultimo momento ed adattati per un pianale 128 con McP,sulla 940 visto che da questa verra' realizzata la segmento D,non stupidevi di nulla siamo noi che ci stupiamo continuamente di quello che esce da Fiat Auto per Alfa Romeo.
Leggi bene quello che scrivo, prima di rispondere in automatico con le solite frasi fatte.
Chè, in parte, ti ho anche dato ragione.
 
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Mentre invece la sottomarca fiat puo' farlo?Hanno la trazione dalla parte opposta e il peso bilanciato molto diversamente da una 940,dovresti piuttosto stupirti dell'abbandono dei QA ,anche se raccimolati all'ultimo momento ed adattati per un pianale 128 con McP,sulla 940 visto che da questa verra' realizzata la segmento D,non stupidevi di nulla siamo noi che ci stupiamo continuamente di quello che esce da Fiat Auto per Alfa Romeo.
Leggi bene quello che scrivo, prima di rispondere in automatico con le solite frasi fatte.
Chè, in parte, ti ho anche dato ragione.
E' questa la cosa grave sempre in parte sempre attenuanti.Mi interessava quello che ho quotato,non siete nella condizione di stupirvi di nulla e di nessuno. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
Ma la 1 e la 3 la coppia l'Hanno dalla parte opposta....non so di cosa dovrebbe informarsi BMW visto che hanno problemi totalmente opposti e che da quelle parti hanno degli ottimi Multilink veri e non monchi. ;)

è solo questione di filosofia,vedono qualcosa di buono,studiano come migliorarlo e se può servire a loro..
 
alfalele ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
Ma la 1 e la 3 la coppia l'Hanno dalla parte opposta....non so di cosa dovrebbe informarsi BMW visto che hanno problemi totalmente opposti e che da quelle parti hanno degli ottimi Multilink veri e non monchi. ;)

è solo questione di filosofia,vedono qualcosa di buono,studiano come migliorarlo e se può servire a loro..
Hanno i Qa sulla serie 5 nuova e sulla GT,Ottimo guardare a quello che di buono fanno gli altri,quello che non sopporto e' quando si guarda al peggio degli altri. :cry:
 
Luigi-82 ha scritto:
alfalele ha scritto:
è una presa in giro come avere più cv in Fiat che in alfa...e poi i Ts bevevano.l'unica cosa che era proporzionato alle maggiori prestazioni rispetto alla concorrenza!
Quando vedo il 1.6 turbo di Bmw/Psa che supera i 200cv e il Ma.ir che non supera i 170..(ok con il kit 180..)...il boxer diesel,il 2.2 honda tutto in alluminio,quelli con l'elica,il 1.6 renault da 130cv..mi viene qualche dubbio che i Fiat sono i migliori..non i peggiori ma non i migliori..

Sai che ci puoi fare col diesel tutto in alluminio di honda? un 2,2 da ancora 150cv e 350Nm.
Fiat con il 2,0mjet eroga 170cv e 360Nm.
Perchè 1,6psa vs 1,4 Fiat?
1,6 renautl da 130cv? Non è ancora entrato nei listini di 4R. Ad ogni modo è nuovo, ha 3 anni meno del 1,6mjet, cosa volevi che sfornassero dopo 3 anni? un motore inferiore? E guarda i valori di coppia, di un diesel quelli sono importanti, e vedi chi sta ancora davanti.
E parla di presa in giro....

se avevi la loro tecnologia nell'allumnio magari non facevi un 2.4 pachidermico..
Confronto 1.6PSA/1.4 mair..se studi il m.air e poi con un turbo twinscroll e 200cc in più hai 50cv in più nella versione di punta e in quelle meno spinte prestazioni leggermente superiori e consumi simili...
Il 1.6 Reanult viene testato al banco ogni singolo motore,e brevettato se non ricordo male una ventina di parti...
Coppia..se il 1.6mjt ha 32kgm di coppia e il 2.0 35kgm per me cè qualcosa che non torna...oltre al fatto che rispetto ad altri diesel hanno meno allungo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
Ma la 1 e la 3 la coppia l'Hanno dalla parte opposta....non so di cosa dovrebbe informarsi BMW visto che hanno problemi totalmente opposti e che da quelle parti hanno degli ottimi Multilink veri e non monchi. ;)

è solo questione di filosofia,vedono qualcosa di buono,studiano come migliorarlo e se può servire a loro..
Hanno i Qa sulla serie 5 nuova e sulla GT,Ottimo guardare a quello che di buono fanno gli altri,quello che non sopporto e' quando si guarda al peggio degli altri. :cry:

Magari hanno preso spunto dalla 159 sul come NON fare il quadrilatero della 5er....
 
chassis_engineer ha scritto:
alfalele ha scritto:
Per l'ingegnere..ma se i tedeschi si informano sul quadrilatero 159 ci sarà stato un motivo o no?poi ok non lo montano su 1er e 3er ma se non devi gestire la coppia non credo che sia fondamentale credo..poi in un post non mi ricordo più chi deceva che con le auto moderne non ci sono quasi più reazioni allo sterzo in accelerazione..con 32kgm di coppia ci sono ecccome!!
Non è fondamentale nella misura in cui hanno evidentemente ritenuto di poter accettare il peggior compromesso handling-comfort legato all'utilizzo di McP, compensando con una progettazione ed una fase di collaudo attenti.
Senza contare il maggior sottosterzo in inserimento legato ad una soluzione che porta in dote un minore controllo degli angoli caratteristici.
Conoscendo necessariamente molto bene la produzione BMW ti dico che le loro sospensioni McP sono curatissime ma non eliminano del tutto certi problemi di assorbimento asperità e di reazioni sui giunti di espansione, ad esempio.
Niente di trascendentale, ma ci sono. (Oddio, con quelle cazzo di RF non sono banalissimi, eh)

Come nota un po' polemica, se vuoi, devo quindi dire che mi fa un po' specie che su macchine di prezzo elevato come quelle si adottino queste soluzioni, così come mi è dispiaciuto l'abbandono del double wishbone su 940, rispetto al progetto iniziale, ma...c'est la vie.

Quando ho saputo, anni fà, che le attuali Classe E e CLS avrebbero montato McP (pur ovviamente curato) sono rimasto "sconvolto". Non pensavo che Mercedes potesse fare una roba del genere.

Ma appunto, i ragionieri ci sono da tutte le parti.
Magari noi forse ce ne abbiamo un po' troppi, ecco. :D

Alla fine hanno fatto un compromesso,solo che se lo fai quando NON devi gestire la coppia è accettabile,un pò meno quando devi accelerare,sterzare,frenare,avere un minimo di confort,tutto sulle stesse ruote..

Ps ma la G10 ha le mollette di rimbalzo come la mito o no???
 
Back
Alto