<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, da uomo a uomo...quando io mi faccio bello per uscire con mia moglie, il mio benchmark è invero George Clooney...ma co' sta panza non ci credo neanche io. Posso anche immedesimarmi nella parte e sogghignare come lui, ma se prima non levo un po' panza....:lol:

Se invece mi dici che la Golf è stata il benchmark per la Giulietta, ti credo e ti dico che avete anche fatto un bel lavoro.

Bisogna solo capirsi su cos'è un benchmark, e cosa una vaga ispirazione. Per me il primo dev'essere oggettivamente raggiungibile... e superabile.
Puoi raccontare qualcosa circa l'ultima frase ( BMW ), che sono curioso come una serva? :D
Io ti parlo di benchmarks dinamici.
Golf lo è stata, come lo sono state altre auto, tra cui 1er, A3, etc...
Il marketing ha avuto anche, una volta tanto, la bella idea di fare delle slides a riguardo.

Il benchmark dinamico si fà su gradienti di sottosterzo, gradienti, di rollio, rapporto di sterzo, fattori di smorzamento, velocità di imbardata, parametri NVH, risposte in steer, risposte in transitorio, etc...una miriade di parametri.

In questo caso, come per Giulietta, il metodo è partire da una architettura diciamo globale e fare un set-up Alfa, chiamiamolo così.

BMW? :D
Amabili colloqui sul double wishbone.

perdonami l'espressione da profano.

Ma il sunto per comuni mortali è che per G10 avete preso (o fatto) una fiat (architettura globale), assettandola e stirandola per dargli una sportività Alfa (set-up Alfa).

Ciò, che bella prospettiva... :rolleyes:
 
chassis_engineer ha scritto:
BMW? :D
Amabili colloqui sul double wishbone.

Azz... è veramente ironico: a sentirlo dire da fuori potrebbe quasi sembrare che gli abbiate fornito le istruzioni su come farvelo fregare col massimo del risultato... :lol: ( cattiva, lo so, perdona )
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Solo colloqui?
In che senso?
Nel senso che se parlate e basta sono discussioni dotte tra tecnici preparati.
Se travasate anche le conoscenze dalla botte tedesca a quella italiana e viceversa il discorso si fa più interessante.
Spero di essere stato un pochino più chiaro :oops:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Azz... è veramente ironico: a sentirlo dire da fuori potrebbe quasi sembrare che gli abbiate fornito le istruzioni su come farvelo fregare col massimo del risultato... :lol: ( cattiva, lo so, perdona )
No. Alla fine su 1er manco l'hanno usato. Nè su 3er.
Nel senso che se parlate e basta sono discussioni dotte tra tecnici preparati.
Se travasate anche le conoscenze dalla botte tedesca a quella italiana e viceversa il discorso si fa più interessante.
Spero di essere stato un pochino più chiaro :oops:
Hanno fatto delle domande sulla sospensione anteriore della 159. Tutto quì. Come noi le facciamo a loro.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Solo colloqui?
In che senso?
vecchioAlfista ha scritto:
perdonami l'espressione da profano.

Ma il sunto per comuni mortali è che per G10 avete preso (o fatto) una fiat (architettura globale), assettandola e stirandola per dargli una sportività Alfa (set-up Alfa).

Ciò, che bella prospettiva... :rolleyes:
Che fa Audi con A3?
La stessa cosa, ma poi dall'A4 in su fa altro....
 
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Guarda che lo possiedo un Twin spark, forse uno dei migliori dell'ultima sfornata, e ti posso assicurare che consumano più di quanto necessiterebbe per l'uso che se ne fa. Il loro concentrato di tecnologia, che esiste e non rinnego affatto, e volto alla ricerca della prestazione, non tanto dell'efficienza.
Motore integralmente Alfa romeo il TS?
Forse quello della 75..non quelli di 156/147 ecc..oppure la parentela con Fiat è disdicevole solo quando conviene al tornaconto personale?

A proposito di unità superiori..ce le indichi?

Beh. Da un motore Alfa richiedo su tutto le prestazioni.

Quelli sono i motori da competizione. I motori per normalissime vetture di serie devono rispondere a ben altre aspettative/esigenze.

I consumi, nel mondo reale, sono importanti. Ma se devono essere la priorità allora vuol dire che non mi serve un Alfa ma bensì qualcosa di più economico.

Perchè oltre al mondo reale quale ci sarebbe dove un azienda deve confrontarsi? Quello di Matrix? Comunque dissento totalmente, ci sono altre case che hanno dimostrato di poter coniugare, a parità di cilindrata, prestazioni da TS e consumi inferiori. Con un affidabilità da primato. Non parlo di Bmw, notoriamente inferiore ad Alfa fino ai tempi della 156 per cilindrate inferiori ai 2,0L, ma di Honda.

L'idea balzana di motorizzare Alfa e fiat con gli stessi (buonissimi) fire m.air cozza alquanto con l'essenza del marchio.

Se avere il miglior motore 1,4 attualmente in circolazione è un idea malsana devi farti curare.

Ciò premesso, il TS Pratola Serra era un prodotto solo per Alfa e marchiato come tale, costruito e pensato per quella mission, con caratteristiche e prestazioni specifiche. Prendiamo il parente stretto 1.6 Torque della Bravo: a parità di monoblocco diversi valori tecnici (coppia e potenza), consumi e temperamento: dopotutto Alfa e fiat devono necessariamente essere diverse anche sotto.

Poi tutto veniva da Powertrain e da basameti comuni? Bene: non si deve parlare in "sinergia" nell'industria moderna? Quella era una giusta sinergia. Non quella attuale di un motore (fiat) unico per tutti, dal Fiorino alla Punto alla G10.

Ed era la stessa sinergia che ha portato ad avere i Jts 1,9-2,2-3,2. Curioso che diventi "giusta" o "sbagliata" a seconda dei casi...

Motori migliori: il 2 litri crucco sovralimentato da 262cv? Oltretutto spinge e romba in alto, al contrario del 1750 che taglia a 6000 giri e "suona" come un millecento coreano.

Perchè senti il bisogno di confrontare un 1750cc con un 2000cc perdipiù nella configurazione più spinta possibile? Perchè non confronti il 1750 con l'omologo 1,8TSI? Perchè quest'ultimo verrebbe annientato?
Spinge in alto? Ah si? quanto? 500giri più su? E sotto invece? Che mi dici di quanto spinge il 1750 grazie allo scavenging?
Conta quello che sta lassù e che non usi mai o quello che sta nel primo arco di giri e che usi sempre?
I 1,1 coreani? Prova a cenare leggero.... ;)

Scendendo, cosa ne pensi del 1.4 con turbo+compressore da 180cv della Polo?

Bel giocattolo sicuramente, ma inferiore al Multiair. Intanto perchè esiste una concorrente della Polo Gti che eroga la stessa potenza con l'ausilio di un solo turbocompressore e non anche di un volumetrico. Poi perchè lo hanno di fatto delimitato solo a vetture particolari a bassa diffusione. Su Golf ad esempio, concorrente di Giulietta, col passaggio all'?5 dai 170cv originari lo hanno depotenziato a 160. Se ci metti che ha dato pure noie a non finire ci vuol poco a capire che stai parlando di motori che non conosci e che faresti bene a NON prendere come riferimento.

PS - Io le ho entrambe: il 1.6 TS Pratola Serra (su 147) ed il bialbero 2litri TS della 75. Il secondo è veramente autoctono, di certo.

Menomale che almeno su questo siamo d'accordo.

Vedo che fiat ha fatto un buon lavoro. Trovare sempre l'argomento di riserva a fronte della spersonalizzazione del marchio. Siamo arrivati a vedere i motori di una punto su un Alfa per giustificare il tutto con "così consuma meno" E sti cazzi!! E quanto deve consumare una G. Punto??

Ma poi il buon m.air, è in grado di esprime la sportività che merita un'Alfa? Un veicolo motorizzato come il gemello a marchio qualunquista, ma più caro al listino, cosa esprime di valore aggiunto (specie quando va pure più piano - vedi G.Punto Abarth ).

Il concorrente da 180 cv? Siamo sicuri che l'Abarth abbia la stessa spinta, elasticità ed ampiezza che assicura un compressore che spinge sotto ed una turbina che gira in alto? Oltretutto, se non erro i 180cv sono appannaggio del 1.4 Turbo SS e non della m.air.

In alto od in basso, parliamo di stili di guida a volte soggettivi. Inutile però sottolineare come un motore sportivo odierno dovrebbe evitare di morire a 6000 giri scarsi. Non occorre essere amanti degli Hight-rev per auspicare un allungo da sportiva.Certo niente da dire sulla coppia da diesel. Qualche dubbio invece sul sound, mortificante quella vocina sottile da eunuco (mi pare che il tbi tu non l'abbia mai guidato).

PS - non devi essere tu a dirmi di farmi curare ;) Per dare spessore ai tuoi argomenti prova a non scendere in queste maleducazioni. Se ci riesci 8)
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Solo colloqui?
In che senso?
vecchioAlfista ha scritto:
perdonami l'espressione da profano.

Ma il sunto per comuni mortali è che per G10 avete preso (o fatto) una fiat (architettura globale), assettandola e stirandola per dargli una sportività Alfa (set-up Alfa).

Ciò, che bella prospettiva... :rolleyes:
Che fa Audi con A3?
La stessa cosa, ma poi dall'A4 in su fa altro....

e cmq la risposta non gratifica.

Che c'entra A3?

Io sono Alfista e dei ricarrozzi degli altri (crucchi compresi), mi frega il giusto...

(già sò che mi risponderai che non si può fare diveramente :) Eppure tu stesso ipotizzavi un Alfa con ben altro layout)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Solo colloqui?
In che senso?
vecchioAlfista ha scritto:
perdonami l'espressione da profano.

Ma il sunto per comuni mortali è che per G10 avete preso (o fatto) una fiat (architettura globale), assettandola e stirandola per dargli una sportività Alfa (set-up Alfa).

Ciò, che bella prospettiva... :rolleyes:
Che fa Audi con A3?
La stessa cosa, ma poi dall'A4 in su fa altro....

e cmq la risposta non gratifica.

Che c'entra A3?

Io sono Alfista e dei ricarrozzi degli altri (crucchi compresi), mi frega il giusto...

(già sò che mi risponderai che non si può fare diveramente :) Eppure tu stesso ipotizzavi un Alfa con ben altro layout)
Quello per me è sottinteso e l'ho sempre scritto.
Tuttavia, volendo seguire il buon Chassis nel suo ragionamento, ho voluto specificare che pur ricarrozzando Audi le sue specificità le dimostra dal segmento D in su.
In pratica Audi spara le sue cartucce migliori dove l'alfa si ferma.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Azz... è veramente ironico: a sentirlo dire da fuori potrebbe quasi sembrare che gli abbiate fornito le istruzioni su come farvelo fregare col massimo del risultato... :lol: ( cattiva, lo so, perdona )
No. Alla fine su 1er manco l'hanno usato. Nè su 3er.
Nel senso che se parlate e basta sono discussioni dotte tra tecnici preparati.
Se travasate anche le conoscenze dalla botte tedesca a quella italiana e viceversa il discorso si fa più interessante.
Spero di essere stato un pochino più chiaro :oops:
Hanno fatto delle domande sulla sospensione anteriore della 159. Tutto quì. Come noi le facciamo a loro.
Ok grazie.
 
vecchioAlfista ha scritto:
e cmq la risposta non gratifica.

Che c'entra A3?

Io sono Alfista e dei ricarrozzi degli altri (crucchi compresi), mi frega il giusto...

(già sò che mi risponderai che non si può fare diveramente :) Eppure tu stesso ipotizzavi un Alfa con ben altro layout)
Non giochiamo con le parole.
Io posso ipotizzare quello che vuoi, ma ha lo stesso valore di una chiacchera da bar, viste le necessità industriali.
Come l'Alfa stratosferica che dei puri appassionati come voi volete.
Mi state simpatici perchè penso che ci crediate veramente in quello che scrivete. ;)
D'altronde, l'automobile è una gran bella passione.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
e cmq la risposta non gratifica.

Che c'entra A3?

Io sono Alfista e dei ricarrozzi degli altri (crucchi compresi), mi frega il giusto...

(già sò che mi risponderai che non si può fare diveramente :) Eppure tu stesso ipotizzavi un Alfa con ben altro layout)
Non giochiamo con le parole.
Io posso ipotizzare quello che vuoi, ma ha lo stesso valore di una chiacchera da bar, viste le necessità industriali.
Come l'Alfa stratosferica che dei puri appassionati come voi volete.
Mi state simpatici perchè penso che ci crediate veramente in quello che scrivete. ;)
D'altronde, l'automobile è una gran bella passione.

beh, in fondo qui si fanno delle chiacchere da bar. ;) Magari con la speranza/presunzione che chi di dovere, "in alto", legga, decidendo magari un giorno di fare un passo (anche uno solo) nella direzione auspicata.

Se l'autp è passione, l'Alfa ne è puro distillato ;) :)
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
e cmq la risposta non gratifica.

Che c'entra A3?

Io sono Alfista e dei ricarrozzi degli altri (crucchi compresi), mi frega il giusto...

(già sò che mi risponderai che non si può fare diveramente :) Eppure tu stesso ipotizzavi un Alfa con ben altro layout)
Non giochiamo con le parole.
Io posso ipotizzare quello che vuoi, ma ha lo stesso valore di una chiacchera da bar.
Come l'Alfa stratosferica che dei puri appassionati come voi volete.
Mi state simpatici perchè penso che ci crediate veramente in quello che scrivete. ;)
D'altronde, l'automobile è una gran bella passione.
Altrimenti non saremmo qui a scassare i maroni ai fiattari con le nostre "polemiche".
Nel forum Alfa trovi la passione autentica. Come quella che potevi vivere nei GP di F1 degli anni 70 e primi anni 80.
Io qui mi limito. Perché se dovessi esprimere liberamente il mio pensiero su alcuni personaggi che hanno affossato Alfa sarei ospite del ministero della Giustizia sezione penitenziaria.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Solo colloqui?
In che senso?
vecchioAlfista ha scritto:
perdonami l'espressione da profano.

Ma il sunto per comuni mortali è che per G10 avete preso (o fatto) una fiat (architettura globale), assettandola e stirandola per dargli una sportività Alfa (set-up Alfa).

Ciò, che bella prospettiva... :rolleyes:
Che fa Audi con A3?
meno della metà di quello che ha fatto AlfaRomeo con la Fiat (Giulietta vs Bravo) e uguale al rapporto Delta-Bravo.
 
chassis_engineer ha scritto:
Hanno fatto delle domande sulla sospensione anteriore della 159. Tutto quì. Come noi le facciamo a loro.
Ma dai...
Pensavo che a colloquiare fossero solo i vertici... E che gli uffici tecnici tenessero gelosamente chiusi nei cassetti i risultati delle proprie ricerche...
 
Back
Alto