vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Guarda che lo possiedo un Twin spark, forse uno dei migliori dell'ultima sfornata, e ti posso assicurare che consumano più di quanto necessiterebbe per l'uso che se ne fa. Il loro concentrato di tecnologia, che esiste e non rinnego affatto, e volto alla ricerca della prestazione, non tanto dell'efficienza.
Motore integralmente Alfa romeo il TS?
Forse quello della 75..non quelli di 156/147 ecc..oppure la parentela con Fiat è disdicevole solo quando conviene al tornaconto personale?
A proposito di unità superiori..ce le indichi?
Beh. Da un motore Alfa richiedo su tutto le prestazioni.
Quelli sono i motori da competizione. I motori per normalissime vetture di serie devono rispondere a ben altre aspettative/esigenze.
I consumi, nel mondo reale, sono importanti. Ma se devono essere la priorità allora vuol dire che non mi serve un Alfa ma bensì qualcosa di più economico.
Perchè oltre al mondo reale quale ci sarebbe dove un azienda deve confrontarsi? Quello di Matrix? Comunque dissento totalmente, ci sono altre case che hanno dimostrato di poter coniugare, a parità di cilindrata, prestazioni da TS e consumi inferiori. Con un affidabilità da primato. Non parlo di Bmw, notoriamente inferiore ad Alfa fino ai tempi della 156 per cilindrate inferiori ai 2,0L, ma di Honda.
L'idea balzana di motorizzare Alfa e fiat con gli stessi (buonissimi) fire m.air cozza alquanto con l'essenza del marchio.
Se avere il miglior motore 1,4 attualmente in circolazione è un idea malsana devi farti curare.
Ciò premesso, il TS Pratola Serra era un prodotto solo per Alfa e marchiato come tale, costruito e pensato per quella mission, con caratteristiche e prestazioni specifiche. Prendiamo il parente stretto 1.6 Torque della Bravo: a parità di monoblocco diversi valori tecnici (coppia e potenza), consumi e temperamento: dopotutto Alfa e fiat devono necessariamente essere diverse anche sotto.
Poi tutto veniva da Powertrain e da basameti comuni? Bene: non si deve parlare in "sinergia" nell'industria moderna? Quella era una giusta sinergia. Non quella attuale di un motore (fiat) unico per tutti, dal Fiorino alla Punto alla G10.
Ed era la stessa sinergia che ha portato ad avere i Jts 1,9-2,2-3,2. Curioso che diventi "giusta" o "sbagliata" a seconda dei casi...
Motori migliori: il 2 litri crucco sovralimentato da 262cv? Oltretutto spinge e romba in alto, al contrario del 1750 che taglia a 6000 giri e "suona" come un millecento coreano.
Perchè senti il bisogno di confrontare un 1750cc con un 2000cc perdipiù nella configurazione più spinta possibile? Perchè non confronti il 1750 con l'omologo 1,8TSI? Perchè quest'ultimo verrebbe annientato?
Spinge in alto? Ah si? quanto? 500giri più su? E sotto invece? Che mi dici di quanto spinge il 1750 grazie allo scavenging?
Conta quello che sta lassù e che non usi mai o quello che sta nel primo arco di giri e che usi sempre?
I 1,1 coreani? Prova a cenare leggero....
Scendendo, cosa ne pensi del 1.4 con turbo+compressore da 180cv della Polo?
Bel giocattolo sicuramente, ma inferiore al Multiair. Intanto perchè esiste una concorrente della Polo Gti che eroga la stessa potenza con l'ausilio di un solo turbocompressore e non anche di un volumetrico. Poi perchè lo hanno di fatto delimitato solo a vetture particolari a bassa diffusione. Su Golf ad esempio, concorrente di Giulietta, col passaggio all'?5 dai 170cv originari lo hanno depotenziato a 160. Se ci metti che ha dato pure noie a non finire ci vuol poco a capire che stai parlando di motori che non conosci e che faresti bene a NON prendere come riferimento.
PS - Io le ho entrambe: il 1.6 TS Pratola Serra (su 147) ed il bialbero 2litri TS della 75. Il secondo è veramente autoctono, di certo.
Menomale che almeno su questo siamo d'accordo.