<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

automoto3 ha scritto:
x S-edge: In realtà, io no ho veramente risposto a chassis eng.

Ho scherzosamente riproposto alcuni modelli.

Ti faccio una domanda, che è collegata al desiderio di un'auto prestigiosa/prestazionale:
hai per caso dato un'occhiata a quanti accessi vi sono stati sul Topic della 4C ?

Ti - vi sembra che io dica cavolate? Esiste davvero una "attesa" da parte di un notevole bacino di potenziali acquirenti, e la qualcosa - imho - non dovrebbe affatto venire sottovalutata !

:oops: :oops:
Certo non da noi, ma in America ...............
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Dai, fammi un elenco delle berline sportive in commercio oggi.
Sono curioso di vedere cosa includi nell'elenco.

Posso? Se Alfa facesse sul serio, di benchmark glie ne dovrebbe bastare uno: quello che usano tutti, compresa Jaguar per la prossima XS.

Se proprio volesse buttarsi sull'integrale serio, potrebbe guardare a Subaru: la sua segmento D, con motori più cattivi, potrebbe diventare devastante quanto una una WRX. Poi non lo fanno, e vabbeh, ma piattaforma credo abbia grosse potenzialità sportive.
Ma quella che dici tu è fra i benchmarks.
Il benchmark dinamico mica consiste solo nel scegliere il layout vettura.

Poi guarda che "quelli dell'elica" ce le fanno anche a noi le domande.
Cosa credi? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Dai, fammi un elenco delle berline sportive in commercio oggi.
Sono curioso di vedere cosa includi nell'elenco.

Posso? Se Alfa facesse sul serio, di benchmark glie ne dovrebbe bastare uno: quello che usano tutti, compresa Jaguar per la prossima XS.

Se proprio volesse buttarsi sull'integrale serio, potrebbe guardare a Subaru: la sua segmento D, con motori più cattivi, potrebbe diventare devastante quanto una una WRX. Poi non lo fanno, e vabbeh, ma piattaforma credo abbia grosse potenzialità sportive.

Ma sì, è così !

Tutto 'sto plotone di gente che stà la ad aspettare da decenni, non lo soddisfi certo con una Giulietta, ma neanche con due o tre.

Deve ancora uscir fuori da Photoshop la Giulia e già si sentono i proclami di disfatta, di passaggio ad altri Marchi, primo tra tutti BMW.
Quindi, è questo che non và, che non tira: è la stessa filosofia di partenza che viene subito - dalle prime indiscrezioni - a discredito dello stesso progetto, ancor prima di vederne la forma esteriore!

Il cliente AlfaRomeo non è un tipo normale, un "pollo" qualsiasi .. è certamente un tipo che sà vedere il sotto vettura, che sà le varie tipologie di sospensioni, che conosce i tipi di trazione e soprattutto che ci capisce di motori ! I motori .. già .. i motori sono il cuore di un'auto !

Tutta la macchina dovrebbe venire costruita attorno al progetto di un nuovo motore ..
Ma, scusate, è questo che avviene oggi ?
Forse è proprio questo il vero ed insormontabile problema.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La G10 è la miglior fiat di sempre. Non è una Alfa Romeo. Dalle auto gli alfisti cercano qualcosa di diverso, che le Alfa di un tempo avevano.
La G10 non lo ha. E a quello che ci stai dicendo neanche la G13 lo avrà. Io che fino ad ora mi sono fatto andare bene le semi Alfa che ci avete dato abbandonerò il marchio, andando a raggiungere una schiera nutrita e molto di appassionati che lo hanno già fatto. Mi spiace ma di una G13 con TA trasversale Mcpherson e b link al posteriore (semplificati come tu stesso hai detto rispetto a quelli di 159/brera) non so proprio cosa farmene. E, parere mio, con questo tipo di produzione le 500,000 unità all'anno ve le scordate. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ho già detto che se non si tiene conto delle condizioni al contorno è inutile starne anche a parlare.

Mi dispiace che siate delusi, anche se, relativamente a Giulietta, portate argomenti di critica alquanto evanescenti.

Il vostro è un discorso da appassionati che evitano di guardare le situazioni industriali. Capisco comuqnue che i tempi siano diventati un po' lunghi e ne riparliamo alla fine del 2012.

Dura lex, sed lex.
Direi che è un discorso da nostalgici. E come tutti i nostalgici di qualsiasi cosa risultiamo essere fuori dal tempo, incomprensibili ed incompresi ai più

Si ma gli euro sono attuali. E quelli, i nostri, andranno da altre parti ;)

Che sfiga per quella 75 TS, che rabbia che devi aver avuto.
Rabbia è dire poco, credimi
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Dai, fammi un elenco delle berline sportive in commercio oggi.
Sono curioso di vedere cosa includi nell'elenco.

Posso? Se Alfa facesse sul serio, di benchmark glie ne dovrebbe bastare uno: quello che usano tutti, compresa Jaguar per la prossima XS.

Se proprio volesse buttarsi sull'integrale serio, potrebbe guardare a Subaru: la sua segmento D, con motori più cattivi, potrebbe diventare devastante quanto una una WRX. Poi non lo fanno, e vabbeh, ma piattaforma credo abbia grosse potenzialità sportive.
berline sportive? uhm...Serie3 (ovvio la prima) Lexus IS (peccato per i motori di 20 anni fa) e ci metto a forza la Mercedes Classe C specie nelle versioni AMG,non scherzano nemmeno quelle anche se non nascono come sportive. Ah! Fiat Linea! :D
 
bho io ripeto che se si vogliono fare numeri bisogna fare un prodotto,se si vogliono fare miti bisogna proporne un'altro tipo consapevoli che comunque vada andrà in perdita. Volete una Giulia fatta come e meglio della Serie3? Bene allora ci vogliono almeno 4 macchine "commerciali" capaci di recuperare le perdite dovute a quel solo modello...non è difficile il concetto,una macchina esageratamente sportiva e leggera probabilmente avrà meno accessori della concorrenza,sarà fatta con materiali più leggeri e semplici...e quindi rifinita come una utilitaria,sarà più piccola della concorrenza e consumerà di più. su un campione di 1000 prsone quanti sono disposti a comprare una vettura così (parlo di TP longitudinale come BMW) ad un prezzo uguale o superiore alla SErie3? E sullo stesso campione quanti sono disposti a comprare una seg.D ben fatta piena di accessori con un carattere più sportivo della concorrenza con dei motori ecologici e che consumano poco però TA e trasversale ma ad un prezzo più basso della concorrenza premium? La so la risposta,tutti vorrebbero la prima macchina al prezzo della seconda...e perchè la Lexus allora non riesce a mettere un motore decente paragonabile almeno al nostro MultiJet II su una macchina che costa più della rivale BMW? Perchè Lexus non riesce a dare più di un 2.2 D4D della Toyota Avensis e l'Alfa ci deve riuscire?
 
chassis_engineer ha scritto:
Ma quella che dici tu è fra i benchmarks.
Il benchmark dinamico mica consiste solo nel scegliere il layout vettura.

Poi guarda che "quelli dell'elica" ce le fanno anche a noi le domande.
Cosa credi? :D

Chassis, da uomo a uomo...quando io mi faccio bello per uscire con mia moglie, il mio benchmark è invero George Clooney...ma co' sta panza non ci credo neanche io. Posso anche immedesimarmi nella parte e sogghignare come lui, ma se prima non levo un po' panza....:lol:

Se invece mi dici che la Golf è stata il benchmark per la Giulietta, ti credo e ti dico che avete anche fatto un bel lavoro.

Bisogna solo capirsi su cos'è un benchmark, e cosa una vaga ispirazione. Per me il primo dev'essere oggettivamente raggiungibile... e superabile.

Puoi raccontare qualcosa circa l'ultima frase ( BMW ), che sono curioso come una serva? :D
 
SediciValvole ha scritto:
bho io ripeto che se si vogliono fare numeri bisogna fare un prodotto,se si vogliono fare miti bisogna proporne un'altro tipo consapevoli che comunque vada andrà in perdita. Volete una Giulia fatta come e meglio della Serie3? Bene allora ci vogliono almeno 4 macchine "commerciali" capaci di recuperare le perdite dovute a quel solo modello...non è difficile il concetto,una macchina esageratamente sportiva e leggera probabilmente avrà meno accessori della concorrenza,sarà fatta con materiali più leggeri e semplici...e quindi rifinita come una utilitaria,sarà più piccola della concorrenza e consumerà di più. su un campione di 1000 prsone quanti sono disposti a comprare una vettura così (parlo di TP longitudinale come BMW) ad un prezzo uguale o superiore alla SErie3? E sullo stesso campione quanti sono disposti a comprare una seg.D ben fatta piena di accessori con un carattere più sportivo della concorrenza con dei motori ecologici e che consumano poco però TA e trasversale ma ad un prezzo più basso della concorrenza premium? La so la risposta,tutti vorrebbero la prima macchina al prezzo della seconda...e perchè la Lexus allora non riesce a mettere un motore decente paragonabile almeno al nostro MultiJet II su una macchina che costa più della rivale BMW? Perchè Lexus non riesce a dare più di un 2.2 D4D della Toyota Avensis e l'Alfa ci deve riuscire?

Chi ha detto che con la serie 3 si perdono soldi: in casa BMW è il modello più remunerativo.

Circa la volontà del pubblico di avere una segmento D a prezzo di saldo sbagli. Il mondo è pieno di gente che compra una serie 3 al prezzo di una serie 3. Esattamente come quando un'Alfetta costava quanto un'alfetta, e non quanto una 125.

Lexus è una casa giapponese, dove il diesel non esiste, focalizzata sul mercato americano, dove il diesel non esiste. Vatti invece a vedere che bei motorini benzina adotta in USA. Inclusa l'avanguardia sull'ibrido ( per chi è interessato )
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bho io ripeto che se si vogliono fare numeri bisogna fare un prodotto,se si vogliono fare miti bisogna proporne un'altro tipo consapevoli che comunque vada andrà in perdita. Volete una Giulia fatta come e meglio della Serie3? Bene allora ci vogliono almeno 4 macchine "commerciali" capaci di recuperare le perdite dovute a quel solo modello...non è difficile il concetto,una macchina esageratamente sportiva e leggera probabilmente avrà meno accessori della concorrenza,sarà fatta con materiali più leggeri e semplici...e quindi rifinita come una utilitaria,sarà più piccola della concorrenza e consumerà di più. su un campione di 1000 prsone quanti sono disposti a comprare una vettura così (parlo di TP longitudinale come BMW) ad un prezzo uguale o superiore alla SErie3? E sullo stesso campione quanti sono disposti a comprare una seg.D ben fatta piena di accessori con un carattere più sportivo della concorrenza con dei motori ecologici e che consumano poco però TA e trasversale ma ad un prezzo più basso della concorrenza premium? La so la risposta,tutti vorrebbero la prima macchina al prezzo della seconda...e perchè la Lexus allora non riesce a mettere un motore decente paragonabile almeno al nostro MultiJet II su una macchina che costa più della rivale BMW? Perchè Lexus non riesce a dare più di un 2.2 D4D della Toyota Avensis e l'Alfa ci deve riuscire?

Chi ha detto che con la serie 3 si perdono soldi: in casa BMW è il modello più remunerativo.

Circa la volontà del pubblico di avere una segmento D a prezzo di saldo sbagli. Il mondo è pieno di gente che compra una serie 3 al prezzo di una serie 3. Esattamente come quando un'Alfetta costava quanto un'alfetta, e non quanto una 125.

Lexus è una casa giapponese, dove il diesel non esiste, focalizzata sul mercato americano, dove il diesel non esiste. Vatti invece a vedere che bei motorini benzina adotta in USA. Inclusa l'avanguardia sull'ibrido ( per chi è interessato )
la Serie3 per BMW al contrario è forse il modello che fa più cassa,ma non scordiamoci che BMW è partita tantissimi anni fa con uno schema meccanico e non ha fatto altro che evolverlo fino ad oggi,come per l'Alfa ci perdono molto di più se devono creare una TA comunissima,tant'è che la futura Serie1 nella variante a trazione anteriore (se non ho capito male ne faranno un modello TA e uno TP) dovrebbe essere fatta su una piattaforma condivisa con PSA. Io parlavo di un'Alfa estrema,una macchina dalle forme di una berlina ma molto più sportiva e veloce della Serie3,quello che vorrebbero gli alfisti veri...o la si crea dal nulla a prezzi esagerati o si cerca una piattaforma già esistente su cui lavorare ad un prezzo più ragionevole,o si continua a fare quello che s'è fatto per 20 anni.
 
SediciValvole ha scritto:
io ripeto che se si vogliono fare numeri bisogna fare un prodotto,se si vogliono fare miti bisogna proporne un'altro tipo consapevoli che comunque vada andrà in perdita.
...

Vero e sacrosanto.
E' vero anche che - localizzati/individuati sul segmento Premium - si và in perdita lo stesso nel momento stesso che si decide di produrre delle "repliche" di piccole autovetture di serie.
Vendicchi per un pò, poi la caduta inesorabile della zappa sui tuoi piedi !

:shock: :shock:
 
SediciValvole ha scritto:
Io parlavo di un'Alfa estrema,una macchina dalle forme di una berlina ma molto più sportiva e veloce della Serie3,quello che vorrebbero gli alfisti veri...o la si crea dal nulla a prezzi esagerati o si cerca una piattaforma già esistente su cui lavorare ad un prezzo più ragionevole,o si continua a fare quello che s'è fatto per 20 anni.

Oppure si crea nr. 1 un pianale ad hoc ora, e poi ( come abbiamo conteggiato in altro thread ) se si vuole lo si condivide anche con una 30ina di modelli diversi fra berline, sw, coupè e suv. Non ci scordiamo che, con 5 o 6 marchi ( o quanti cazzo ne ha ora ), l'assetto di Fiat ora è diventato uno straordinario macchinario moltiplica introiti, uguale a quello di Vag.

Solo che di marchi ne puoi avere anche un milione: se poi ci metti dentro 0 , un milione x 0 fa sempre 0.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Io parlavo di un'Alfa estrema,una macchina dalle forme di una berlina ma molto più sportiva e veloce della Serie3,quello che vorrebbero gli alfisti veri...o la si crea dal nulla a prezzi esagerati o si cerca una piattaforma già esistente su cui lavorare ad un prezzo più ragionevole,o si continua a fare quello che s'è fatto per 20 anni.

Oppure si crea nr. 1 un pianale ad hoc ora, e poi ( come abbiamo conteggiato in altro thread ) se si vuole lo si condivide anche con una 30ina di modelli diversi fra berline, sw, coupè e suv. Non ci scordiamo che, con 5 o 6 marchi ( o quanti cazzo ne ha ora ), l'assetto di Fiat ora è diventato uno straordinario macchinario moltiplica introiti, uguale a quello di Vag.

Solo che di marchi ne puoi avere anche un milione: se poi ci metti dentro 0 , un milione x 0 fa sempre 0.
e lo so Bellicapelli, probabilmente ora non ci sono i soldi ma un pianale adatto per la TP col longitudinale servirebbe per farci uscire una berlina Alfa,una Dodge,un suv Alfa e uno Jeep più la nuova Chrysler 200 e Lancia Flavia che se hanno nel mirino la Mercedes si ritrovano pure uno schema meccanico degno. Dovevano stringere i denti adesso per poi mantenere questo schema meccanico per il futuro
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, da uomo a uomo...quando io mi faccio bello per uscire con mia moglie, il mio benchmark è invero George Clooney...ma co' sta panza non ci credo neanche io. Posso anche immedesimarmi nella parte e sogghignare come lui, ma se prima non levo un po' panza....:lol:

Se invece mi dici che la Golf è stata il benchmark per la Giulietta, ti credo e ti dico che avete anche fatto un bel lavoro.

Bisogna solo capirsi su cos'è un benchmark, e cosa una vaga ispirazione. Per me il primo dev'essere oggettivamente raggiungibile... e superabile.

Puoi raccontare qualcosa circa l'ultima frase ( BMW ), che sono curioso come una serva? :D
Io ti parlo di benchmarks dinamici.
Golf lo è stata, come lo sono state altre auto, tra cui 1er, A3, etc...
Il marketing ha avuto anche, una volta tanto, la bella idea di fare delle slides a riguardo.

Il benchmark dinamico si fà su gradienti di sottosterzo, gradienti, di rollio, rapporto di sterzo, fattori di smorzamento, velocità di imbardata, parametri NVH, risposte in steer, risposte in transitorio, etc...una miriade di parametri.

In questo caso, come per Giulietta, il metodo è partire da una architettura diciamo globale e fare un set-up Alfa, chiamiamolo così.

BMW? :D
Amabili colloqui sul double wishbone.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, da uomo a uomo...quando io mi faccio bello per uscire con mia moglie, il mio benchmark è invero George Clooney...ma co' sta panza non ci credo neanche io. Posso anche immedesimarmi nella parte e sogghignare come lui, ma se prima non levo un po' panza....:lol:

Se invece mi dici che la Golf è stata il benchmark per la Giulietta, ti credo e ti dico che avete anche fatto un bel lavoro.

Bisogna solo capirsi su cos'è un benchmark, e cosa una vaga ispirazione. Per me il primo dev'essere oggettivamente raggiungibile... e superabile.

Puoi raccontare qualcosa circa l'ultima frase ( BMW ), che sono curioso come una serva? :D
Io ti parlo di benchmarks dinamici.
Golf lo è stata, come lo sono state altre auto, tra cui 1er, A3, etc...
Il marketing ha avuto anche, una volta tanto, la bella idea di fare delle slides a riguardo.

Il benchmark dinamico si fà su gradienti di sottosterzo, gradienti, di rollio, rapporto di sterzo, fattori di smorzamento, velocità di imbardata, parametri NVH, risposte in steer, risposte in transitorio, etc...una miriade di parametri.

In questo caso, come per Giulietta, il metodo è partire da una architettura diciamo globale e fare un set-up Alfa, chiamiamolo così.

BMW? :D
Amabili colloqui sul double wishbone.
Solo colloqui?
 
Back
Alto